Visualizza Versione Completa : soddisfazioni
Tomhawak
07-09-2015, 12:32
Ieri mi son proprio goduto una stellata con il mio MAK, e adesso il gioco si fa bello: mi son beccato l'ammasso di ercole a Ovest, sopra Arturo dopo averlo intravisto con il binocolo, poi girovagando verso S S-O ho beccato M25 a 212° alle ore 22.59 e "poco" più a Ovest, a 216° ho visto la Nebulosa Omega. Belle soddisfazioni avendo preso il MAK manuale apposta per non avere automazione e imparare a orientarmi!!;);););)
Marcos64
07-09-2015, 13:47
Bene, ottimo risultato!
nicola66
07-09-2015, 14:15
Congratulazione , poche cose ma buone
Bravo, mi fa piacere che tu abbia avuto le prime belle soddisfazioni, saranno sicuramente le pirme di una lunga serie!
Toglimi una curiosità: i gradi che riporti sono una tua stima, li misuri con una bussola, con un'app, con cerchi graduati sulla montatura?
Hai osservato da Morbegno o sei salito più in alto?
Tomhawak
07-09-2015, 14:29
No no son gradi approssimativi ovvio, presi dall'app redshift che trovo fantastica e mi aiuta a dare il nome a ciò che vedo! Sono esaltatissimooooo [emoji1]. Ho scritto gradi approssimativi ma penso siano giusti rispetto al nord...... E ho osservato da Morbegno, dal terrazzo con un fastidioso inquinamento luminoso [emoji35][emoji35]
Posso suggerirti di osservare in questi giorni di cielo sereno tre oggetti che non perdono troppo del loro splendore anche in presenza di IL moderato:
M11 nello Scudo, un ammasso aperto ricchissimo, denso, splendido. Lo trovi facilmente partendo dalle tre stelline che formano la coda dell'Aquila e scendendo di un paio di gradi a SW
M15 nel Pegaso, ammasso globulare luminoso, grande, fortemente condensato al centro.
Lo trovi prolungando del 50% la retta congiungente Theta-Peg con Epsilon-Peg.
M2 in Acquario, ammasso globulare molto più concentrato di M15.
Meno facile degli altri due da trovare, puoi salire di 4° a N di Beta-Aqr, oppure partire da Alpha-Aqr (la stella più a W della "brocca" dell'Acquario) e muoverti di 8° verso W
Cieli sereni
Graziano
Tomhawak
07-09-2015, 14:52
Wooooooow grazie mille!!!!!!
Ma di niente, ti pare: è il bello di condividere qualcosa su un forum con altri accomunati dalla stessa passione!
Non ricordo che strumento hai: Mak, ma quale, il 127 ? In manuale, ma su cosa, treppiede fotografico, montatura AZ, equatoriale? Oculari, quelli standard in dotazione?
Hai un red-dot o Quick-finder o Telrad?
Se so quello che hai in mano, magari riesco a suggerirti qualche altro oggetto godibile col tuo setup.
Tomhawak
07-09-2015, 15:09
Ho il 127/1500 su equatoriale. Von il red dot e oculari standard, praticamente uso sempre e solo il 25mm, il 10 lo uso solo su saturno (ma adesso appena è visibile va dietro alle montagne) o per la luna. Son scarsetti come oculari vero??
Trovo che il 25mm sia decoroso, il 10mm abbastanza scarso, ma ne parlo solo in riferimento al mio telescopio (un dobson 8"/f6) parecchio diverso dal tuo, quindi non voglio generalizzare.
Chiedevo solo per capire che ingrandimenti hai a disposizione e cercare di immaginare quali oggetti proporti.
Sui globulari prova anche il 10mm, così anche su M11, sul quale risolverai molte stelle in più.
etruscastro
07-09-2015, 17:20
per prendere spunti sugli oggetti da osservare prova a guardare anche qua: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?12058-Area-Osservazioni ;)
Tomhawak
20-09-2015, 20:12
Grazie innanzitutto a gitt che mi hai consigliato M11 nello scudo! Davvero bello!! Stamattina alle 6.30 ero in terrazzo a vedere l'ultima luce di venere! Bellissimo e incantevole!!
Di nulla, mi fa piacere che ti abbia soddisfatto!
In questo periodo non mancare le osservazioni degli ammassi aperti in Cassiopea e Perseo, a me piacciono in particolare:
1) NGC 7789 "Caroline's Cluster in Cassiopea
2) M34 in Perseo, per la sua caratteristica forma che ricorda la silhouette di un aereo di linea
Se sali in quota, non perderti la galassia di Andromeda a bassi ingrandimenti.
Tomhawak
21-09-2015, 14:26
Volevo proprio andare una sera in montagna a vedere andromeda... Mi incuriosisce!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.