Accedi

Visualizza Versione Completa : La galassia più lontana di tutte



Enrico Corsaro
07-09-2015, 20:44
Grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer e analisi spettrali successive condotte all'osservatorio WM Keck delle Hawaii un team di scienziati del Caltech ha scoperto la galassia più lontana mai osservata: EGS8p7. La sorprendente scoperta potrebbe obbligarci a rivedere le tempistiche delle prime fasi di vita dell'Universo...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2015/09/07/la-galassia-piu-lontana-di-tutte/)

DarknessLight
07-09-2015, 20:51
:sowsuser: redshift 8,68... praticamente l alba dell universo...

Enrico Corsaro
07-09-2015, 21:02
Esatto, pensa un pò, esistono oggetti del genere osservabili ad una distanza temporale simile. Probabilmente ce ne saranno altri, già averne trovato uno dimostra che bisogna continuare a cercarne.

paperbike
08-09-2015, 07:21
Vedevo ieri sera in tv che stanno costruendo il nuovo supertelescopio che manderà in pensione il nostro caro amico Hubble, e cercherà e osserverà le galassie negli spazi primordiali ma potrà farlo solo utilizzando gli infrarossi.

Enrico Corsaro
08-09-2015, 08:32
Vedevo ieri sera in tv che stanno costruendo il nuovo supertelescopio che manderà in pensione il nostro caro amico Hubble, e cercherà e osserverà le galassie negli spazi primordiali ma potrà farlo solo utilizzando gli infrarossi.

Deve essere senz'altro il James Webb Space Telescope :cool:.

paperbike
08-09-2015, 08:43
Sì proprio quello,direi che è un passo importante per l'astronomia.

ehrendil
08-09-2015, 09:06
Interessante articolo ed anche il servizio di ieri sera. Nel mio piccolo,in realtà, ha suscitato altri quesiti. Come dice paper, questo è un passo veramente importante per questa scienza!

Enrico Corsaro
08-09-2015, 11:37
Lo sarà assolutamente e in particolare sapete per cosa? Per osservare e caratterizzare le atmosfere dei pianeti extrasolari! Questo aspetto è fondamentale per aiutarci a trovare possibili pianeti come la Terra e quindi presenza di vita.

Gaetano M.
08-09-2015, 17:47
Periodicamente trovano la galassia più distante! Quale sarà la più distante davvero:
1) http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/09/news/galassia_lontana-113960447/
2)http://www.focus.it/ambiente/scoperta-la-galassia-piu-distante-nell-universo-e-una-fucina-di-stelle
Questa poi la prima trovata è nettamente la più distante:
3) http://www.ilpost.it/2012/11/16/galassia-piu-lontana-macs0647-jd-hubble-spitzer/

Enrico Corsaro
08-09-2015, 17:59
Grazie per i link @Gaetano M. (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=32), sempre attento!
Attualmente le prime due galassie che riporti hanno redshifts rispettivamente di z = 7.73 (EGS-zs8-1)
e z = 7.51 (Z8 GND 5296), mentre la terza risulta al momento un candidato (non è dunque ancora confermata) dal nome MACS0647-JD e possibile redshift z = 10.7.

Quindi allo stato attuale EGS8p7 rimane la galassia nota più lontana osservata fin'ora. Ovviamente questa classifica è destinata a cambiare man mano che se ne scopriranno altre. Se MACS0647-JD venisse confermata, risulterà essa la più lontana.
Lo stesso avviene in tanti altri campi, come ad esempio quello dei pianeti extrasolari (anche se con una frequenza molto più alta), in cui continuamente si scopre un pianeta che è per caratteristiche sempre più similare e vicino alla Terra.

Gaetano M.
09-09-2015, 12:06
Niente di che Enrico Corsaro, ricordavo di averli letti e sono andato a cercarli!
E eccezionale che si riesca ad andare cosi indietro nel tempo, ma anche degno di nota, secondo me, che in così poco tempo (dai 400 ai 700 milioni di anni) si siano già formate le galassie. Mi chiedo: cosa si riesce a sapere sulle dimensioni, costituzione e forma di queste galassie e come è possibile che siano riuscite a formarsi in così poco tempo.