rama
07-09-2015, 19:39
Questo è il Celestron:
http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/619-ce22097-nexstar-127-slt-celestron.html
Con questo, fai anche le foto (senza troppo prendere):
http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/549-skbkmak127eq3-skywatcher.html .
mi inserisco, come mio primo post;
il prossimo anno o un po' dopo, dipende dal Governo, dovrei andare in pensione e quindi avere tempo da dedicare ai miei interessi, fra cui nat. l'astronomia;
finora mi sono limitato alla lettura e qualche osservazione con il binocolo;
abito in un paese del novarese e il posto d'osservazione sarà il balcone di casa (sono molto pigro);
non è che abbia un campo ampio: a sud vedo un pelo più giù di epsilon Scorpii, a est c'è il forte disturbo luminoso del resto del paese, a ovest va un po' meglio ma ci sono le colline, a nord ci sono i muri di casa, niente polare;
i due strumenti che citi penso farebbero al caso mio, il secondo lo preferirei per la montatura, mi sembra sia equatoriale e più solida di quella del Celestron, ma non potendo puntare la polare non sarebbe troppo difficoltoso per un principiante il piazzamento?
il Celestron lo trovo a 491 euro, mi sembra un buon prezzo, lo prendo?
e che alimentatore dovrei acquistare? leggo che le batterie durano poco;
grazie,
Raimondo
http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/619-ce22097-nexstar-127-slt-celestron.html
Con questo, fai anche le foto (senza troppo prendere):
http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/549-skbkmak127eq3-skywatcher.html .
mi inserisco, come mio primo post;
il prossimo anno o un po' dopo, dipende dal Governo, dovrei andare in pensione e quindi avere tempo da dedicare ai miei interessi, fra cui nat. l'astronomia;
finora mi sono limitato alla lettura e qualche osservazione con il binocolo;
abito in un paese del novarese e il posto d'osservazione sarà il balcone di casa (sono molto pigro);
non è che abbia un campo ampio: a sud vedo un pelo più giù di epsilon Scorpii, a est c'è il forte disturbo luminoso del resto del paese, a ovest va un po' meglio ma ci sono le colline, a nord ci sono i muri di casa, niente polare;
i due strumenti che citi penso farebbero al caso mio, il secondo lo preferirei per la montatura, mi sembra sia equatoriale e più solida di quella del Celestron, ma non potendo puntare la polare non sarebbe troppo difficoltoso per un principiante il piazzamento?
il Celestron lo trovo a 491 euro, mi sembra un buon prezzo, lo prendo?
e che alimentatore dovrei acquistare? leggo che le batterie durano poco;
grazie,
Raimondo