Visualizza Versione Completa : Passaggi ISS
Un futuro assicurato.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
corrado973
28-03-2017, 11:47
Amici da Roma in giù...
Avrete 2 bei passaggi: oggi in particolare ma anche domani. Parliamo di passaggi a magnitudine -3...
Per esempio:
http://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=41.9028&lng=12.4964&loc=Roma&alt=53&tz=CET&satid=25544&mjd=57840.7921768029&type=V
;););)
nicola66
29-03-2017, 09:59
Vista ieri sera passaggio in perfetto orario tra leone e orsa maggiore
Ciao scusate se dico una cavolata ma su Stellarium essendo riuscito finalmente a collegare il pc al mak su go-to riesco ad individuarla ?
etruscastro
29-03-2017, 11:45
con le montature classiche non ce la fai a stargli dietro, occorre una montatura di classe superiore come la Avalon o la Gemini che hanno all'interno del software un programma di inseguimento dedicato.
Comunque, ecco tutti i prossimi passaggi su Napoli:
Wed Mar 29, 8:05 PM
6 min
68°
10° above SW
10° above ENE
Wed Mar 29, 9:44 PM
< 1 min
20°
19° above NW
20° above NNW
Thu Mar 30, 8:52 PM
3 min
30°
27° above NW
11° above NE
Fri Mar 31, 7:59 PM
4 min
49°
38° above WNW
12° above NE
Fri Mar 31, 9:36 PM
2 min
14°
14° above NNW
13° above N
Sat Apr 1, 8:43 PM
3 min
18°
17° above NW
10° above NNE
Sun Apr 2, 7:51 PM
3 min
26°
24° above NW
10° above NE
Sun Apr 2, 9:28 PM
2 min
12°
10° above NNW
11° above NNE
Mon Apr 3, 8:35 PM
3 min
14°
12° above NNW
10° above NNE
Mon Apr 3, 10:12 PM
< 1 min
11°
10° above NNW
11° above NNW
Tue Apr 4, 9:20 PM
2 min
12°
10° above NNW
10° above NNE
Wed Apr 5, 8:28 PM
2 min
12°
10° above NNW
10° above NNE
Wed Apr 5, 10:04 PM
< 1 min
13°
10° above NNW
13° above NNW
Thu Apr 6, 9:13 PM
3 min
14°
10° above NNW
13° above NNE
Fri Apr 7, 8:21 PM
3 min
12°
10° above NNW
10° above NNE
Fri Apr 7, 9:57 PM
< 1 min
18°
14° above NNW
18° above NNW
Sat Apr 8, 9:05 PM
3 min
19°
10° above NNW
18° above NE
Sun Apr 9, 8:13 PM
4 min
15°
11° above NNW
10° above NE
Sun Apr 9, 9:50 PM
1 min
33°
18° above NW
33° above NNW
Mon Apr 10, 8:58 PM
3 min
31°
17° above NNW
25° above ENE
con le montature classiche non ce la fai a stargli dietro, occorre una montatura di classe superiore come la Avalon o la Gemini che hanno all'interno del software un programma di inseguimento dedicato.
quindi la go-to non ce la fa e troppo lenta ?
Peccato avrei voluto vederla senno devo provare in visuale mettermi alle coordinate e aspettare che passi giusto ?
Una sera mi e capitato di vedere per poco un satellite ma non sono ruscito ad inseguirlo.
etruscastro
29-03-2017, 11:55
devi farci la mano, puoi allentare entrambe le frizioni degli assi e inseguirla a mano, c'è chi addirittura fa delle riprese con questa tecnica, ci vuole di prendere la mano nell'inseguimento!
corrado973
30-03-2017, 15:28
L'astronauta statunitense PEGGY WHITSON dalle 14 è impegnata per la sua ottava escursione spaziale: un primato assoluto che strappa alla collega Sunita Williams, ferma a sette. La Whitson sarà impegnata per sei ore e mezzo insieme all'astronauta Shane Kimbrough, comandante della Expedition 50, per completare l'installazione al modulo Harmony del dispositivo per il nuovo sistema di attracco delle future capsule private con equipaggi umani
http://www.media.inaf.it/2017/03/30/passeggiate-spaziali-nuovo-record-femminile/
corrado973
07-04-2017, 07:51
Perso nello spazio uno scudo termico che doveva essere fissato alla Stazione Spaziale
Stavano installando tre scudi termici sul modulo di salvataggio “Tranquillity” ancorato alla Stazione Spaziale Internazionale quando uno degli scudi è sfuggito agli astronauti e si è perso nello spazio. Un pericolo serio per la Space Station e in generale per missioni spaziali di ogni tipo proprio mentre sta per iniziare una conferenza internazionale sul problema dei detriti vaganti in orbita intorno alla Terra. E’ successo il 30 marzo, gli astronauti al lavoro in attività extraveicolare erano Shane Kimbrough e Peggy Whitson.
Lo scudo può essere visto con un buon binocolo: misura 1,6 metri per 0,6, dimensioni preoccupanti. I due astronauti hanno però potuto fissare gli altri due pannelli termici perché quello sfuggito si è subito allontanato in una direzione che non li esponeva a rischi. Continuerà a orbitare intorno alla Terra per alcuni mesi e poi si vaporizzerà precipitando nell’atmosfera
Vi suggerisco di visionare i video al link
https://sattrackcam.blogspot.it/
che mostrano "il nuovo detrito" precedere il passaggio della Stazione Spaziale :shock::shock:
http://www.astronomianews.it/index.php?p=astro_news
Vi linko anche l'articolo completo della misisone:
https://www.astronautinews.it/2017/04/01/larte-di-improvvisare-anche-quando-si-cammina-nello-spazio/
Praticamente come il rotolo di carta igienica...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
corrado973
11-04-2017, 07:37
https://s9.postimg.org/5viekljgv/a97781ce9e87bca284b3461b9d41fa2b_XL.jpg
Ieri gli astronauti Shane Kimbrough, Sergey Ryzhikov e Andrey Borisenko sono rientrati con la capsula Soyuz nel Kazakhstan, dopo una missione di 173 giorni trascorsi sulla ISS.
http://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/2886-rientrato-regolarmente-sulla-terra-l-equipaggio-della-soyuz-ms-02
Prossimi passaggi su Napoli:
Fri Apr 14, 8:42 PM
3 min
48°
32° above W
17° above SSE
Sat Apr 15, 9:27 PM
< 1 min
10°
10° above WSW
10° above SW
Sun Apr 16, 8:34 PM
3 min
19°
17° above WSW
10° above S
mazzolatore
15-04-2017, 12:02
Ho trovato sul play store un app collegata alle telecamere dell'iss, le quali trasmettono live quello che riprendono.
L'app fornisce anche coordinate velocità e altitudine della stazione spaziale con l'aggiunta di altri file multimediali molto interessanti.
iss HD live
Scaricata e sembra decisamente interessante. Da valutare il consumo dei byte lontano da WiFi.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
In tempo reale.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/dbfec75c961d34c7be2f34bf9b8e7b71.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Pochi istanti fa... Sora l'ovest degli USAhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170419/efb62bdd15ae952252281d354a7d98c2.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Oggi siamo all'interno... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170420/84ea697cdd6532440c7c775925682a56.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Mammamia che disordine! :biggrin:
corrado973
24-04-2017, 14:48
Nuovo record per la veterana dello Spazio Peggy Whitson: è l'astronauta Usa che ha trascorso più tempo in orbita. Il record di tempo cumulativo nello spazio, detenuto da Jeff Williams, è stato superato alle 7,27 (ora italiana) del 24 aprile, con 534 giorni, 2 ore, 49 minuti. Il vecchio detentore aveva fatto registrare: 534 giorni, 2 ore e 48 minuti. Astropeggy è a bordo della ISS dal novembre 2016, per la sua terza missione di lunga durata, che nel marzo scorso è stata estesa di tre mesi, fino a settembre. Quando tornerà sulla terra, avrà trascorso in totale più di 650 giorni nello spazio, battendo un nuovo record. D'altronde i primati sono familiari all'astronauta americana. Nel 2008 è stata la prima donna a comandare la stazione spaziale. E il 9 aprile 2017 è diventata la prima donna a comandarla due volte. Nel mese di marzo, Peggy Whitson ha invece raggiunto la cifra record di 7 passeggiate spaziali, che diventeranno 8, con quella in programma il 12 maggio. Whitson è una veterana dello spazio: è stata selezionata come astronauta della Nasa nel 1996 e nel 2002 ha raggiunto per la prima volta la stazione spaziale internazionale per una missione di 184 giorni, nei quattro moduli che allora costituivano il laboratorio orbitale. Nel 2008, la donna è tornata sulla Stazione spaziale, come comandante e ha trascorso altri 192 giorni nello spazio, durante i quali ha fatto le sue prime cinque passeggiate spaziali. -
Che donna:shock::shock::shock:
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/astronauta-Peggy-Whitson-segna-il-record-di-permanenza-nello-spazio-941fe797-7594-4fbd-97fe-fa264b535334.html#foto-1
Che
In diretta pochi istanti fa, i due astronauti sembrano più che altro dei semplici impiegati di banca in pausa caffè... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/23a672c71576ba51abdcc0aade87d5fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/6a1506c4ff6fd87cbd17126f9fcc4f1a.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
corrado973
10-05-2017, 22:16
Vi ricordate le prime immagini dello spazio di Juri Gagarin o quelle delle prime passeggiate sulla luna, talmente sgranate che hanno dato adito a molte teorie del complotto? Sono passati solo 40 anni e le immagini che oggi ci accompagnano dell'avventura umana nello spazio non danno adito a dubbi. Tra le ultime il video in 4k della passeggiata spaziale dell'astronauta francese dell'ESA, Thomas Pesquiet, rilasciate oggi dalla NASA e riguardanti l'EVA dello scorso 24 marzo. Immagini che mostrano scorci del nostro pianeta a 400 km di quota ad una qualità degna di un mega schermo. 4000 pixel per lato, è questa la risoluzione delle nuove immagini spaziali, circa 4 volte in più rispetto a quella offerta da un attuale Display HD, le nostre comuni televisioni, già tecnologicamente migliori di 5 anni or sono. Nonostante la distanza che ci separa dallo spazio, le ultime tecnologie lo hanno reso ‘accessibile’ e la visione di un’astronauta all’opera sulla ISS è oggi più nitida di molti altri servizi giornalistici girati sulla Terra.
http://www.asitv.it/media/vod/v/3844/video/passeggiate-spaziali-in-4k
corrado973
17-05-2017, 14:03
Ci ha deliziato con le sue innumervoli e straordinarie foto. Ora la sua missione volge al termine.
Sto parlando di Thomas Pesquet che rientra a Terra dopo sei mesi di lavori. L'astronauta ed il comandante russo della Soyuz Oleg Novitskiy rientreranno a Terra venerdì due giugno- Dopo un viaggio di tre ore a bordo della navetta Soyuz, atterreranno nella steppa kazaka alle 16:09 circa (14:09 GMT)
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Invito_per_la_stampa_Thomas_Pesquet_rientra_a_Terr a_dopo_6_mesi_nello_spazio
Non so se va bene qui o altrove, nel caso etruscastro provvederà a spostare... :oops:
Visto per caso l'altra sera su Rai Gulp (http://www.raigulp.rai.it/dl/RaiGulp/PublishingBlock-854b98e9-5ef4-4f77-a07d-b28bf719b0c1.html?day=2017-05-16&ch=23&v=409183&vd=2017-05-16&vc=23#day=2017-05-16&ch=23&v=409183&vd=2017-05-16&vc=23) facendo zapping, a un orario improponibile (è finito all'una di notte circa :hm:).
Molto avvincente!
corrado973
22-05-2017, 16:14
Martedì 23 maggio due astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), gli americani Peggy Whitson e Jack Fischer della NASA, effettueranno una passeggiata spaziale non prevista per la sostituzione di un computer difettoso. Nello specifico, si tratta di uno dei due moduli MDM (multiplexer / demultiplexer) installati sulla base di ricerca orbitante. Piazzato sul traliccio esterno L0, esso è coinvolto nel backup dei dati relativi a diversi sistemi del supporto vitale, come pannelli solari, radiatori, circuiti di raffreddamento e altri sistemi.
L'unità malfunzionante era stata installata lo scorso 30 marzo dalla stessa Withson, che recentemente ha conquistato il primato americano di permanenza nello spazio, e dal collega Shane Kimbrough, astronauta già rientrato sulla Terra nel mese di aprile. Il problema si è presentato con il tentato aggiornamento del 20 maggio, che è fallito. Dopo aver valutato una potenziale riparazione, il controllo di missione ha valutato come prioritaria la ridondanza dei dati, dunque si è optato per la sostituzione del modulo. Peggy Whitson, che fra l'altro è anche il comandante attuale sulla ISS, ha lavorato alacremente al collaudo e all'assemblaggio del nuovo MDM, e ora è tutto pronto per il rimpiazzo. Curiosamente, non è la prima volta che viene richiesto un intervento di questo tipo: già nel 2014 era stato sostituito un MDM difettoso.
http://www.space.com/36937-space-station-astronauts-surprise-spacewalk-repair-tuesday.html
corrado973
24-05-2017, 11:29
Per chi fosse interessato:
Accadeva ieri 23 maggio
Alle 10:06 p.m. EDT (le 16:06 italiane) si è conclusa la breve passeggiata spaziale del Comandante di Spedizione 51 Peggy Whitson e dell'Ingegnere di Volo Jack Fisher della NASA per la sostituzione di una scatola di derivazione dati che si era guastata sabato mattina.
I due astronauti hanno impiegato 2 ore e 46 minuti nell'attività extraveicolare di oggi, la 201esima nell'assemblaggio e manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). In totale il tempo cumulativo è arrivato a 1.250 ore e 41 minuti. Si è trattata della decima EVA per Whitson, che si porta al terzo posto nella graduatoria degli astronauti con maggior tempo trascorso all'esterno di un veicolo spaziale con 60 ore e 21 minuti, e la seconda per Fisher.
http://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/2944-eseguita-con-successo-la-passeggiata-spaziale-imprevista
primaluce
25-05-2017, 00:02
Non ricordo l'ora ma stasera ne ho visto uno dei più velli una ISS che si è spaziato tutto il cielo con una magnitudine di 3,6 semplicemente stupenda!
corrado973
25-05-2017, 07:46
Sì. Ti è passata sopra alle 2150 circa con magnitudine -4;)
primaluce
25-05-2017, 08:03
Si l' ora era più o meno quella e hai ragione sulla magnitudine ho dimenticato il segno "-" iss detector la portava -3,6 uno spettacolo ;-)
I prossimi passaggi su Napoli e dintorni:
Fri May 26, 9:45 PM
6 min
43°
10° above WSW
10° above NE
Fri May 26, 11:26 PM
1 min
13°
13° above N
10° above NNE
Sat May 27, 1:03 AM
1 min
12°
12° above NNE
10° above NE
Sat May 27, 2:37 AM
6 min
33°
10° above NW
10° above E
Sat May 27, 4:13 AM
5 min
28°
11° above WNW
10° above SSE
Sat May 27, 8:52 PM
6 min
80°
10° above SW
11° above NE
Sat May 27, 10:33 PM
2 min
17°
17° above N
10° above NNE
Sun May 28, 00:10 AM
1 min
12°
12° above N
10° above NNE
Sun May 28, 1:45 AM
2 min
22°
11° above NNW
22° above NNE
Sun May 28, 9:41 PM
2 min
23°
23° above N
10° above NNE
Sun May 28, 11:18 PM
1 min
12°
12° above N
10° above NNE
Mon May 29, 00:55 AM
< 1 min
17°
17° above NNE
16° above NNE
Mon May 29, 8:50 PM
1 min
22°
22° above NNE
11° above NE
Mon May 29, 10:26 PM
1 min
13°
13° above N
10° above NNE
Tue May 30, 00:03 AM
2 min
14°
14° above N
10° above NE
Tue May 30, 1:37 AM
< 1 min
12°
10° above NW
12° above NW
Tue May 30, 9:33 PM
2 min
16°
16° above N
10° above NNE
Tue May 30, 11:11 PM
1 min
12°
12° above N
10° above NNE
Wed May 31, 00:45 AM
1 min
20°
11° above NNW
20° above N
Wed May 31, 10:18 PM
1 min
12°
12° above N
10° above NNE
Wed May 31, 11:55 PM
1 min
19°
18° above N
18° above NNE
Thu Jun 1, 9:26 PM
1 min
13°
13° above N
10° above NNE
Thu Jun 1, 11:03 PM
2 min
15°
14° above N
10° above NE
Fri Jun 2, 00:37 AM
1 min
18°
10° above NW
18° above NW
Fri Jun 2, 10:10 PM
2 min
13°
12° above N
10° above NNE
Fri Jun 2, 11:47 PM
< 1 min
28°
22° above NNW
28° above N
Sat Jun 3, 9:18 PM
2 min
12°
11° above N
10° above NNE
Sat Jun 3, 10:55 PM
2 min
21°
18° above N
17° above NE
Sun Jun 4, 00:29 AM
< 1 min
12°
10° above WNW
12° above WNW
Sun Jun 4, 10:03 PM
3 min
16°
15° above N
10° above ENE
Sun Jun 4, 11:38 PM
1 min
34°
15° above NW
34° above NW
Mon Jun 5, 9:10 PM
3 min
13°
12° above N
10° above NE
Mon Jun 5, 10:47 PM
2 min
36°
24° above NNW
32° above NE
Tue Jun 6, 9:55 PM
4 min
24°
19° above N
11° above ENE
Tue Jun 6, 11:30 PM
2 min
26°
10° above WNW
26° above WNW
corrado973
30-05-2017, 07:59
Un nuovo studio attende la Stazione Spaziale.
Questo nuovo (https://www.flickr.com/photos/gsfc/34718446296/)strumentino si chiama NIcer
il primo giugno partirà verso la ISS.
A cosa servira?
Si chiama Nicer, che sta per Neutron Star interior composition explorer, ed è la missione della Nasa che il 1 giugno prossimo sarà installata sulla Stazione Spaziale Internazionale allo scopo di studiare uno degli oggetti più affascinanti del cosmo: le stelle di neutroni.
«Nicer è progettato per osservare l’emissione di raggi X proveniente da quegli spot caldi», aggiunge Arzoumanian. «Durante il loro passaggio lungo la nostra linea di vista, vediamo questi spot diventare sempre più intensi e poi affievolirsi. Per alcune pulsar questo accade centinaia di volte al secondo». Nicer misurerà i cambiamenti di luminosità tenendo conto della distorsione dello spazio-tempo dovuta al campo gravitazionale della stella di neutroni. Ciò permetterà agli scienziati di determinare il raggio della pulsar, un dato necessario per comprendere la sua struttura interna.
maggiori info (http://www.media.inaf.it/2017/05/29/nicer-il-cacciatore-di-pulsar/)
pulsar, che meraviglia!!:sbav::sbav:
Oh sì, questo esperimento mi piace!:biggrin:
corrado973
03-06-2017, 07:53
Il russo Oleg Novitskiy di Roscosmos e il francese Thomas Pesquet dell'ESA sono rientrati a terra dopo oltre 190 giorni di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sulla ISS restano in 3 in attesa di Expedition 52/53 con Paolo Nespoli previsto per il 28 luglio
http://www.asi.it/it/news/rientrato-lequipaggio-di-expedition-51
Qualche istante fa.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/c0f69d1c34b8fea6b194fc29964d902a.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Sulla ISS restano in 3
Staranno più comodi... :biggrin:
corrado973
11-07-2017, 14:03
Lo metto qui:
Sei minuti di pura poesia appena assemblati in time lapse dall’Agenzia spaziale europea grazie alle 12mila 500 immagini scattate dalla Iss dall’astronauta Alexander Gerst, protagonista per sei mesi della missione Blue dot.
http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2017/07/Alexander_Gerst_s_Earth_timelapses_2017_reissue
Sempre emozionante la vista dell'Italia, magnifiche la Via Lattea e le Pleiadi :sbav:
Splendido! Veramente splendido!!
Davvero straordinario!:wub:
corrado973
17-07-2017, 12:37
Non manca molto ;)
60 anni e non sentirli. A pochi giorni dalla sua terza missione nello spazio, Paolo Nespoli si lascia prendere dall'entusiasmo di un ragazzino. Aveva solo sei mesi di vita quando il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu lanciato in orbita intorno alla terra. Oggi è l'astronauta europeo più anziano ad andare in orbita.
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/ESA_Euronews_Paolo_Nespoli_terza_volta_nello_spazi o
Sembra che abbia detto in un'intervista (ho sentito la notizia alla radio) che il suo desiderio è cimentarsi in un'EVA, che non ha mai fatto, ed essere così l'astronauta più anziano a compiere un'attività extra veicolare. E' vero?
corrado973
17-07-2017, 12:59
e credo proprio di sì...
http://www.focus.it/scienza/spazio/astronauti-della-terza-eta-nello-spazio
corrado973
22-07-2017, 22:42
Un strepitoso passaggio da Sud Ovest verso nordest di magnitudine -4: bellissimo quanto inatteso.
Corrado
Visto anch'io ieri sera dalla spiaggia di Fiumicino. Stavo guardando verso Giove quando d'improvviso vedo questo puntino luminosissimo accendersi e muoversi costante e lentamente verso lo zenith. Avevo pensato subito a un aereo ma la luminosità era troppo stabile e alta e il movimento troppo lento per essere un aereo a bassa quota.
L'ho seguito per circa un paio di minuti. Solo una volta tornato a casa ho scoperto trattavasi di ISS, mai vista così luminosa!
corrado973
23-07-2017, 21:36
oggi si replica amici del SUD
Dalle 21 45 guardate in direzione SO...
Christopher
24-07-2017, 00:10
Io l'ho vista, anche stavolta magnitudine -4 :sbav:. Una mezz'oretta dopo ho avvistato un bolide a sud-est, spettacolare anche quello.
Visto anch'io ieri sera dalla spiaggia di Fiumicino.
Avvistata dalla Piana di Campo Felice sabato sera in compagnia dell'amico cosmax...sarà stata la combinazione dell'altitudine (circa 1.500m) e cielo terso, ma ci è sembrata talmente luminosa e lenta che per un attimo ho pensato si trattasse del misterioso Mayak...era decisamente irriconoscibile e solo un controllo a posteriori della rotta (sopra nostre teste aveva toccato Vega e sfiorato Deneb) ci ha convinto fosse la ISS...:shock:
corrado973
25-07-2017, 19:59
Segnalo un buon passaggio per il SUD alle 2136 circa.
Buiona visione ;););)
Ieri, per non perdermelo, avevo messo un promemoria sullo smartphone di questo passaggio.
Dopo 3 mesi senza nemmeno una goccia, a Roma il cielo è coperto di nuvole ed è iniziato anche timidamente a piovere… Speriamo continui che per vedere l'ISS c'è sempre tempo!
Gli amici astrofili non me ne vogliano...:oops::angel:
Confermo, nuvole e anche un po di pioggerellina stamattina qui a Napoli... Non sono riuscito a vederla. Comunque la collina davanti casa mia sta bruciando quindi sinceramente spero piova un bel po'. Sono d'accordo con Fazio. :hm:
Winnygrey
25-07-2017, 21:43
Vista poco fa, spettacolare!:sbav:
nicola66
25-07-2017, 21:43
Segnalo un buon passaggio per il SUD alle 2136 circa.
Buiona visione ;););)
Appena vista :razz:
Come un faro!
Nonostante 1 ora fa piovesse, il cielo si è quasi tutto sgombrato dalle nuvole!
E' apparsa come un faro passando poco distante da Arturo, offuscandolo, per poi tuffarsi dietro le nuvole a NE.
corrado973
25-07-2017, 21:54
Passaggio intrigante dalle mie parti: tra Spica e Giove uno spettacolo.
Corrado
Passaggio intrigante dalle mie parti: tra Spica e Giove uno spettacolo.
Corrado
Dalla mia visuale, quando ha iniziato il suo transito da OSO per poi passare tra Giove e Spica, era ancora coperta dalla chioma di un grosso pino… Peccato non averla vista "sorgere" all'orizzonte!
corrado973
05-08-2017, 08:31
https://s1.postimg.org/fc5kzg0lb/887cc3f90c23277caf06925a32ec96c5_XL.jpg
Una recente, spettacolare vista dell'italia centro-meridionale dalla ISS; si noti il riflesso della Luna (che si trova appena fuori dell'immagine, a sinistra) sul mar Mediterraneo.
Fonte Aliveiniverse
Gianluca97
05-08-2017, 08:37
Che spettacolo...
Meraviglioso:wub:! Grazie Corrado;)
corrado973
10-08-2017, 22:26
Un suggestivo passaggio nei pressi di Arturo avvenuto poco fa sopra il mio cielo di magnitudine massima -3,3
https://www.flickr.com/photos/147765728@N02/35652943064/in/datetaken/
corrado973
11-08-2017, 20:19
Scusate il poco preavviso ma alle 2116 2118 circa il CetroSud avrà un bellissimo passaggio NO SE con magnitudine tra -3 e -4
Buona visione
corrado973
02-09-2017, 22:02
Torna a casa Peggy Whitson, la donna astronauta dei record
Con il suo collega della Nasa, Jack Fischer, e il comandante russo Fyodor Yurchikhin, lascerà la Stazione Spaziale Internazionale alle 23:30 italiane a bordo della Soyuz, per arrivare a Terra, in Kazakistan alle 3:22 del mattino
http://www.corriere.it/esteri/17_settembre_02/astronauta-peggy-whitson-torna-terra-3a50f168-8fe8-11e7-90ab-5e72a21f32c7.shtml
corrado973
20-09-2017, 18:28
Una strepitosa aurora ripresa sopra i cieli del Canada pochi giorni orsono
https://s26.postimg.org/7blf3tmq1/nasa_iss_on_orbit_status_report_image_091917_945.j pg
Spettacolo!!:surprised::surprised:
Magia pura:wub::surprised:
nicola66
21-09-2017, 15:57
Magnifica ;)
corrado973
27-09-2017, 16:38
Passaggio interessante quello di oggi intorno alle 1932 circa per il Sud Italia. Napoli , Roma ,Cagliari faranno da platea per un passaggio di magnitudine meno 3 minimo. Da sottolineare Roma che vedrà la Iss poco sotto la falce di Luna e credo che nel Lazio potrebbe esserci la località che potrà vederla in pieno disco lunare
corrado973
13-10-2017, 13:06
Milano , Roma, Napoli, Cagliari...
Insomma... un pochino tutti godremo di un buon passaggio NO SE alle 2008 circa con magnitudini che vanno da -2,8 a -3,9
Buona visione
Grazie, ho subito preso nota, aggiungo che sarà visibile per circa 2 minuti.
corrado973
13-10-2017, 13:21
Quei passaggi particolari nei quali la vedi "spegnersi"...
Valerio Ricciardi
16-10-2017, 11:04
Questo si deve cercare di non perderlo, l'ora è favorevole anche per chi lavori in un ufficio.
Un passaggio della ISS che riguarderà di fatto tutta l'Italia. Dalle 19:08' 42" alle 19:14' 57"
con il massimo alle 19:11' 50" verso SO a ben 42° di elevazione, non altissima ma adeguata anche in contesti molto urbanizzati...
http://www.heavens-above.com/PassSummary.aspx?satid=25544&lat=41.9028&lng=12.4964&loc=Roma&alt=53&tz=CET
Oltretutto, in assenza della Luna non vi sarà il relativo disturbo luminoso, per cui ovunque non sia nuvolo è proprio il caso di non farsi trovare impreparati.
Magnitudine apparente -2,6, mica baubaumiciomicio... ;)
Valerio Ricciardi, l'hai postato in due sezioni, una botta di Alzheimer? :biggrin:
Valerio Ricciardi
16-10-2017, 12:05
[MENTION=381] l'hai postato in due sezioni, una botta di Alzheimer?
Oh, no. Se vedi l'orario dei post ti accorgi che è stato del tutto intenzionale, per massimizzare (visto il preavviso quasi nullo) la probabilità statistica di contatti da parte degli utenti del forum.
E comunque quanto al mio Alzheimer ormai, a differenza di te, dormo sonno tranquilli: statisticamente difficile possa produrre ulteriori danni. Ciccaciccacicca :biggrin:
... :rolleyes:
... :meh:
...che stavo a dì? :confused:
E comunque quanto al mio Alzheimer ormai, a differenza di te, dormo sonno tranquilli: statisticamente difficile possa produrre ulteriori danni. Ciccaciccacicca
Oh, sì, il mio è ormai galoppante :whistling:
Valerio Ricciardi
16-10-2017, 12:12
...cosa è galoppante? :meh:
Si parlava di Alzheimer, no? :confused:
etruscastro
16-10-2017, 12:15
si parla di astronautica qua!!!
la prossima taglio il thread e vi sposto al -Bar- :colbert:
corrado973
16-10-2017, 14:43
Questo si deve cercare di non perderlo, l'ora è favorevole anche per chi lavori in un ufficio.
Un passaggio della ISS che riguarderà di fatto tutta l'Italia. Dalle 19:08' 42" alle 19:14' 57"
con il massimo alle 19:11' 50" verso SO a ben 42° di elevazione, non altissima ma adeguata anche in contesti molto urbanizzati...
http://www.heavens-above.com/PassSummary.aspx?satid=25544&lat=41.9028&lng=12.4964&loc=Roma&alt=53&tz=CET
Oltretutto, in assenza della Luna non vi sarà il relativo disturbo luminoso, per cui ovunque non sia nuvolo è proprio il caso di non farsi trovare impreparati.
Magnitudine apparente -2,6, mica baubaumiciomicio... ;)
Ottimo. Da me ancora più spettacolare...-3.8;););)
corrado973
26-11-2017, 15:38
Buon passaggio oggi per il Sud Italia tra le 1820 circa e 18 25 circa. In particolare la Sicilia è favorita e poco più a SUD di Palermo dovrebbe vedersi sfrecciare nel disco lunare...;););)
Lo apprendo tardi comunque grazie dell'informazione.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
corrado973
26-11-2017, 19:21
Non mancare allora all'appuntamento di martedì 28 novembre ,18:13 circa, quando vedrai un bel puntino sfrecciare alla considerevole magnitudine di -3,7, da SO verso NE;););)
Col diluvio che ha fatto, che vuoi vedere. . . :hm:
corrado973
28-11-2017, 13:55
Vi ricordo il passaggio previsto per oggi 28 novembre. Dalle 18 13 circa e per chi avrà i cieli sereni la ISS transiterà ad una magnitudine davvero intrigante arrivando anche a -4.
buona visione;)
Grazie @corrado973 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3379), cercherò di non perdermela ;), mi potresti indicare la direzione? Grazie :blush:
corrado973
28-11-2017, 14:27
Sorgerà a SO alle 18: 13. Sarà davvero luminosa da te... occhio che si "spegne" vicino a Cassiopea.
http://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=40.8518&lng=14.2681&loc=Napoli&alt=13&tz=CET&satid=25544&mjd=58085.720516552&type=V
Dalle 18 13 circa e per chi avrà i cieli sereni la ISS transiterà...
come dicono da queste parti....'na parola !
forse nell'estremo sud est della penisola...comunque, grazie per la segnalazione ! :D
L'ho vista, appena qualche minuto fa! E' stato bellissimo!
corrado973 missione compiuta ;) grazie!
corrado973
28-11-2017, 18:25
Sono contento
Corrado
Altro bel lungo passaggio stasera verso le 17:1 (http://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=41.7329&lng=12.2875&loc=Lido&alt=9&tz=CET&satid=25544&mjd=58088.6785982339&type=V)5 (sarà il cielo abbastanza buio ?) raggiungendo una Mag. -3,8, salendo dai piedi dell'Aquila, sfiorando l'ala del Cigno e spegnendosi ben oltre Cassiopea e Perseo...
corrado973
01-12-2017, 10:41
Grazie Phil. Per chi avesse una vista perfetta e l'orizzonte libero, dalle vostre parti sarà una sfida vederla passare tra Mercurio e Saturno;););)
verso le 17:1 (http://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=41.7329&lng=12.2875&loc=Lido&alt=9&tz=CET&satid=25544&mjd=58088.6785982339&type=V)5 (sarà il cielo abbastanza buio ?)
Ma sì, qui fa buio già alle 16.30... :hm: Piuttosto il problema potrebbe essere la copertura nuvolosa...
.....salendo dai piedi dell'Aquila, sfiorando l'ala del Cigno e spegnendosi ben oltre Cassiopea e Perseo...
che bella questa descrizione!
una mappa poetica :)
Oramaipiu69
01-12-2017, 15:59
Salve
Solo per segnalare app gratuita ISS detector per controllare passaggio iss e satelliti iridium con notifica e magnitudine.
corrado973
12-12-2017, 19:59
Meteo permettendo, domani 13 dicembre poco dopo le 18 , avremo ( dipendentemente dalla nostra posizione) un buon passaggio da NO con magnitudini sino a -4. Da Palermo a Cagliari, da Napoli e Roma, da Milano a Varese, tutti con lo sguardo all'insù. In attesa poi dopo qualche ora di essere fortunati testimoni di qualche bella meteora...;););).
corrado973
13-12-2017, 18:09
Appena passata. Raramente faccio pause in negozio ma oggi era importante vedere uno degli ultimi passaggi con Paolo Nespoli. Quando è passata a pochi gradi Sud da Capella è stato sensazionale
Corrado
corrado973
11-01-2018, 12:40
Lo metto qui , ha attinenza sicuramente...
Gli astronauti e i cosmonauti della Stazione Spaziale Internazionale fotografano la Terra dalle loro finestre quasi tutti i giorni scaricando a Terra migliaia di foto. Le persone della Earth Science and Remote Sensing Unit del Johnson Space Center della NASA a Houston hanno avuto il lavoro invidiabile di visionare tutte quelle del 2017. Ecco la selezione in questo video che condivido con voi...
Top 17 Earth From Space Images of 2017 in 4K (https://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html)
corrado973
13-01-2018, 07:35
Sono stato testimone di un passaggio prezioso direzione NO SE.
Il mio SE oggi lo vedevo cosi:
27509
Il passaggio ha avuto inizio alle 7 07 e mi ha regalato una magnitudine massima di meno3,7. Bello il passaggio alla destra di Arturo ma molto molto emozionante quello vicino alla splendida falce di Luna di questa mattina. Ho pensato che gli amici di zone tipo Pula a 50 km SO da me avranno visto la ISS in pieno disco lunare
;););)
corrado973
24-01-2018, 08:06
Il passaggio di oggi alle 19 non sarà nulla di che per la maggiorparte. Sorgerà a SO e per i più dopo Eridano si spegnerà. Ma dal mio punto di vista si aggiungerà la spettacolarità di una magnitudine -3 e un incontro mooolto ravvicinato a Rigel.
Vi metto in preallarme per il passaggio di sabato;););)
Ho visto su
http://www.heavens-above.com/PassSummary.aspx?satid=25544&lat=45.4642&lng=9.19&loc=Milano&alt=122&tz=CET
che danno un passaggio anche venerdì dalle 18:53 alle 18:56 da SSO a SE mag -3.0 :)
però ho guardato il meteo e danno brutto tempo... :hm:
DavideGallotti
24-01-2018, 17:28
C'è un passaggio per domenica e qui a Milano sembra sarà bel tempo :)
28 gen -3,9 18:44:40 10° SO 18:47:55 74° SSE 18:49:10 34° ENE visibile
Appena vista passare tra Rigel e Saiph per poi spegnersi nei pressi di Polluce :sbav:
Beata te, qui diluvia....mannaggia.....:hm:
corrado973
25-01-2018, 20:10
Amici,
venerdì e sabato , il centro Sud potrà assistere a 2 passaggi belli belli. Domani vedrete un passaggio con magnitudine -3,7 minimo (arrivando a -4 ), inizio ore 18 e 52 circa.
Sabato un luuungo passaggio da SO , inizio dalle 17 59.
Chi fosse interessato ...http://www.heavens-above.com/
corrado973
29-01-2018, 15:28
Ragazzi stasera passaggio buono. Dalle 17 51 circa , da SO verso NE. HA dà una bella magnitudine : buona visione;););)
Amici,
venerdì
L'ho vista, niente di che, forse dalla mia posizione, ma è stato un passaggio molto effimero, partito da ovest e diretto verso Capella (credo), ma si è nascosta dietro al palazzo dopo pochi secondi...
Ragazzi stasera passaggio buono. Dalle 17 51 circa , da SO verso NE.
Niente da fare :sad:, dalla mia posizione non è pervenuta... Peccato, perché sarebbe stata immersa in un crepuscolo meraviglioso :hm:
corrado973
29-01-2018, 18:10
Presa in pieno. E pensare che il sito metteva i passaggi in "non visibili "[emoji6]
Corrado
Seee... ciao.....qua a Milano è sceso il nebbiun!! :D non si vede a un metro...
Pure qui a Torino... c'è uno smog pazzesco:sad:
corrado973
02-02-2018, 12:42
Condivido con voi una foto fatta da Paolo Colona che ha ripreso la ISS nel disco lunare la sera del 30 gennaio da Roma...
https://www.accademiadellestelle.org/la-stazione-spaziale-davanti-alla-luna/
corrado973
10-02-2018, 15:54
Passaggio luminoso assai quello di stasera. Da Milano a Napoli passando per Roma con un bel -3,8 minimo.
Appuntamento per le 18 40 circa , sorge a ONO ;););)
corrado973
10-02-2018, 19:13
Ciao ragazzi,
ho voluto immortalare l'evento col cellulare di Monica, un Honor 9.
30 secondi a iso 300 , fuoco manuale...
27923
27924
;););)
non ci posso credere....
Miscredente!
:disgusted:
corrado973
12-02-2018, 16:04
Ciao a tutti,
un passaggio lungo e luminoso per tanti quello di oggi 12 febbraio. Il meteo mi sfavorisce, forse mi perdo una magintudine di meno 4.
Ore 18 34 circa...sorge a ONO ;););)
etruscastro
12-02-2018, 16:19
qua da me copertura nuvolosa totale... :colbert:
Qui piove a dirotto :colbert:
DavideGallotti
12-02-2018, 16:30
Totalmente nuvoloso a Milano :meh:
Qui invece c'è bel tempo, dovrei riuscire a vederla!
Vista, bellissima!! Ho provato a fare una foto con il telefono...
... Ho provato a fare una foto con il telefono...
... E ci sei riuscito.
Bravo!
da apprezzare il tentativo.
Fazio Arcady è femmina :biggrin:
Fazio Arcady è femmina :biggrin:
:oops:
Tanto meglio se al femminile:wub:: Ci sei riuscita. Brava!
corrado973
28-02-2018, 19:23
Una foto spettacolare di Bill Ingalls :
La navicella Soyuz MS-06 è vista mentre atterra con i membri dell'equipaggio della spedizione 54.
28217
corrado973
23-03-2018, 17:08
Da oggi e per qualche giorno inizieranno i passaggi serali.
Oggi si accenderà e si spegnerà quasi subito ma domani 24 marzo un bel passaggio interesserà metà Italia (SUD) con una manitudine di minimo -3 con direzione SO NE dalle ore 19:41 circa.
Speriamo in cielo sereni ;););)
Per chi è vicino alla linea passaggio davanti alla luna (forse) il 25 alle 21.30
28622
Buona visione e buona serata
Edit sono anche degli ottimi passaggi per fare i "primi piani" :)
Forte! :)
Sono quasi sulla linea....
Ma come fai a saperlo?
sul sito https://www.calsky.com/ quando c'è qualche passaggio di rilievo ti avvisa
se il satellite, nel nostro caso la ISS, passa vicino mette anche un link "centerline" se lo clicchi esce la mappa sopra in maniera che se vuoi spostarti per osservare l'evento sai dove andare
buona serata
Mag -4.0 questa sera, farà scintille, vorrei proprio vederla, ma mi dovete dare una mano, al tre soffiamo tutti verso Milano ok? in modo da spazzare via tutte queste nuvole....1....2...3.... :D
DavideGallotti
25-03-2018, 10:02
Ieri tarda notte si era schiarito un Poi, speriamo lo faccia anche questa sera.
Domanda ma l'orario di passaggio é sincronizzato con l'ora legale? [emoji16]
Inviato dalla mia vaporella Vp600 tramite Tapatalk
corrado973
25-03-2018, 12:00
Certamente. Vai tranquillo
Corrado
il passaggio di questa sera appena sotto la Luna è stato spettacolare😍
Buona serata
Matteo F
25-03-2018, 23:17
Visto per puro caso mentre buttavo la spazzatura, dalla mia latitudine la ISS è passata proprio davanti al disco lunare, veramente spettacolare!
corrado973
28-03-2018, 20:52
Un bel passaggio (magnitudine -2) una fase del quale l'ho fissata col cellulare intorno alle 20:30
28713
corrado973
11-05-2018, 13:32
Una clip straordinaria creata dall'astronauta Drew Feustel che condivido con voi.
Il tramonto della Luna Piena visto dalla ISS
https://twitter.com/Astro_Feustel/status/991383039279271936
Salvatore
18-05-2018, 19:58
Con una settimana di ritardo desidero condividere questa mia esperienza.
Il Sabato 12 Maggio , mentre mi trovavo fuori per osservare in compagnia del Dobson 18" , inaspettatamente verso le 3:45 verso Ovest abbiamo notato un soggetto molto luminoso salire alto in cielo.
Ci siam chiesti << ma é un aereo?>>. La mia curiositá mi ha spinto ad indagare velocemente al telescopio.
Con un oculare che rilasciava 130x (avevo quello al momento inserito) sono riuscito a centrare per pochi secondi l' oggetto.
Era palese che fosse lei , malgrado mi sia scappata velocemente dall' afov di poco piú di 0,30'.
Cosi ho chiamato Simon , un astrofotografo che era su con me. Alternandoci tra oculare e tel-rad siamo riusciti a centrare e inseguire per quei pochi secondi la ISS.
É stata una esperienza fantastica , non solo si vedevano i panneli , illuminati di un colore giallo intenso , e a distinguerne anche i dettagli , ma si riusciva ad apprezzare anche il modulo centrale "scomposto". Peccato sia durato poco. Infatti la ISS é scesa rapidamente verso EST.
Grande emozione per questo soggetto , osservato per la prima volta in un telescopio. Da solonon sarei mai riuscito a goderla cosi in pieno.
corrado973
20-05-2018, 09:32
Stasera sguardo in alto ...per ben 2 volte
In 2 ore la ISS passerà sopra l'Italia ben 2 volte : alle 2131 circa e alle 2305 circa. Il primo passaggio sarà spettacolare per traiettoria e molti di noi la vedranno coprire Giove. Il secondo sarà interessante per la magnitudine che arriverà in taluni casi a -4...
;););)
fateci sapere
Pierluigi Panunzi
20-05-2018, 10:21
il primo passaggio è molto interessante: da Roma l'incontro ravvicinato con Giove si vedrà così ed agli orari indicati
29518
la stella che si trova in alto a destra di Giove è Zubenelgenubi
con Stellarium ho disegnato la mappa della zona e possiamo vedere Giove con i suoi satelliti Medicei , ma anche altri, assolutamente invisibili se non con potentissimi telescopi...
29519
data la loro distanza angolare da Giove, sembra quasi impossibile che siano satelliti del gigante gassoso!
buone osservazioni!
Mi sono persa l'avviso, sennò avrei guardato :hm:
corrado973
21-05-2018, 21:33
Mi sono persa l'avviso, sennò avrei guardato :hm:
Abbiamo un bel passaggio alle 22:16...
Da SO a NE ;););)
Salvatore
21-05-2018, 22:57
Vista , mentre osservavo Giove , ci é passata di sopra ma questa volta me la son goduto al binocolo ;)
Abbiamo un bel passaggio alle 22:16...
Da SO a NE ;););)
Purtroppo qui era nuvoloso :hm:
etruscastro
22-05-2018, 12:22
da me pioveva proprio!
corrado973
24-05-2018, 17:23
Oggi bello Antonio? Forse velature?
Comunque...
un bel passaggio per il SUD Italia a partire dalle 21 e 14 , da SO verso NE;););)
corrado973
28-05-2018, 22:16
In questo momento Focus canale 35 trasmette un documentario che parla dell'addestramento di Thomas pesquet
Corrado
DavideGallotti
30-05-2018, 13:09
il 4 Giungo passa vicino a Giove, calcolando più o meno tramite il sito, sarà di fianco a Giove verso le 23:01:57.
Da non perdere
corrado973
30-05-2018, 14:37
Ciao Davide, il passaggio sarà interessante solo nelle tue zone , dal profilo leggo Milano. Si "spegnerà praticamente nelle vicinanze di Giove.
Da noi centro sud non sarà cosi particolare...;););) ma ci accontentiamo;););)
corrado973
31-05-2018, 18:09
Tenetevi forte...
L'astronauta Luca Parmitano sarà comandante della Iss
Da fonte ANSA
L'astronauta Luca Parmitano sarà il primo italiano (e il secondo europeo) al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss). Accadrà nella seconda parte della sua seconda missione di lunga durata prevista per il 2019. Ad annunciarlo è l'Agenzia spaziale europea (Esa). Parmitano aggiunge così un nuovo primato al suo curriculum: infatti è stato anche il primo italiano ad aver effettuato una 'passeggiata spaziale', ovvero un'attività extraveicolare fuori dalla Stazione spaziale.
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/05/31/lastronauta-luca-parmitano-sara-comandante-della-stazione-spaziale_8b90860b-7a1b-4724-aca5-5026dfca75f8.html
92 minuti di applausi!
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
DavideGallotti
31-05-2018, 23:32
Siete riusciti a vederla prima? Che spettacolo!
Dalla mia caffettiera a carbonella utilizzando Tapatalk
DavideGallotti
01-06-2018, 10:48
Ragazzi esiste un sito oltre a heavens above com che faccia vedere oltre i passaggi anche le coincidenze sul Sole e Luna?
Mi sono visto un anno intero dalla mia posizione di Milano, ma niente
corrado973
01-06-2018, 10:56
Non l'ho mai provato io ma puoi provare questo:
https://transit-finder.com/
;););)
DavideGallotti
01-06-2018, 11:21
Grazie Corrado, io da malato che sono mi prendo appunti di questo tipo:
29652
E mi sono fatto un anno intero, a proposito il 31 agosto passa proprio sopra Orione :wub:
29653
Comunque quel sito era quello che cercavo, già salvato in precedente computer ma poi perso, grazie mille.
corrado973
01-06-2018, 11:26
Di nulla. Buone osservazioni
Corrado
DavideGallotti
03-06-2018, 22:18
Con mia suocera di 93 anni a vedere il passaggio della ISS [emoji3]
Contagiata anche lei per le osservazioni hihihi
Inviato dalla mia vaporella Vp600 tramite Tapatalk
DavideGallotti
14-06-2018, 12:38
29823
Non potevo ricevere regalo più bello, domenica scorsa transitava sopra Pavia e quindi mi toccava un leggero spostamento, orario per le 7 del mattino, tra tempo poco bello, emicrania che si fa risentire è saltato, ma adesso passa proprio sopra di me! :wub: dalle 3 del mattino fino alle 5 sarò seduto sul balcone di casa :biggrin:
corrado973
14-06-2018, 15:44
Ciao Davide, a che ora ti segnala il passaggio?
DavideGallotti
14-06-2018, 15:49
nel riquadro 4:56
Inviato dalla mia vaporella Vp600 tramite Tapatalk
corrado973
14-06-2018, 15:56
non lo vedo io sul sito ufficiale. Il tuo screen ha la data 4 luglio
DavideGallotti
14-06-2018, 19:32
io nel sito metto di trovare la mia posizione con uno spostamento di 100 chilometri. adesso tanto per semplificare metto solo 30 chilometri e mi viene fuori due transiti, uno Solare uno Lunare.
29825
Calcola che io punto su Milano, prova a metterla come città e verranno fuori
Edit: scusa, si nella pagina iniziale metto un mese dalla data odierna, non da più di un mese comunque
corrado973
14-06-2018, 19:40
Ah sì. Io avevo capito che il passaggio fosse questa notte.;);)
DavideGallotti
14-06-2018, 19:46
magari, comunque sono sempre fuori dal balcone, adesso la luna oltre ad essere quasi invisibile e troppo vicina al sole, anche volendo non potevo riprenderla perche con filtro solare vedo solo il sole
Inviato dalla mia vaporella Vp600 tramite Tapatalk
Scusa DavideGallotti , ma io non ci sto capendo niente :blush::biggrin:
DavideGallotti
14-06-2018, 22:01
hahahhahah scusa, allora oggi la Luna era molto vicina al Sole, quindi il transito Lunare non poteva essere oggi.
Da una vita cerco di vederla transitare la ISS davanti alla Luna senza riuscirci mai, adesso ho due opportunità. :D
Inviato dalla mia vaporella Vp600 tramite Tapatalk
DavideGallotti
04-07-2018, 12:50
Buongiorno a tutti, questa mattina per le 4 mi aspettavo di riprendere la ISS transitando davanti alla Luna, Milano era sotto un bel po di nuvole, quindi niente.
Controllando il sito: https://transit-finder.com/ mi segnala il passaggio come ancora attivo :thinking:
"Mercoledì 2018-07-04 04: 55: 55.50 • Transito lunare
Dimensione angolare ISS: 40.02 " ; distanza: 690.38 km
Separazione angolare: 6.4 ' ; azimut: 163,3 ° ; altitudine: 34,1 °
Distanza linea centrale: 2,19 km ; larghezza del percorso di visibilità: 10,30 km
Durata del transito: 0,77 s ; lunghezza corda di transito: 27.4 '
RA: 23h 17m ; Dic: -09 ° 02 ' ; angolo parallattico: 11,7 °
velocità ISS: 35,4 '/ s (angolare); 7,16 km / s (trasversale)
Velocità ISS: -2,08 km / s (radiale); 7,41 km / s (totale);
Direzione del movimento rispetto allo zenith: 76.3 °
Dimensioni angolari lunari: 30.2 ' ; 45,3 volte più grande della
fase lunare ISS : 71,5% ; separazione angolare dal Sole: 115,5 °
Altitudine del Sole: -6,9 ° ; la ISS sarà illuminata"
Superando la mezzanotte, non ci troviamo ormai nella data del 05/07/2018?
se mi segnala il 04/07 alle 04:55:55 non siamo già al Giovedì?
Perchè se intendono oggi allora faccio in tempo a riprenderla
corrado973
04-07-2018, 13:03
Quel passaggio era stamattina. Purtroppo l'hai perso
Corrado
corrado973
10-07-2018, 13:36
Una info che riguarda un record:
Dalla Terra alla Stazione spaziale in meno di 4 ore
E' stato segnato un nuovo record per i trasporti spaziali: ci ha messo infatti meno di 4 ore, esattamente 3 ore e 40 minuti invece di 6, il lanciatore russo Soyuz con il suo cargo Progress ad arrivare alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) per portare cibo, materiali e rifornimenti. Si tratta del collegamento più rapido di sempre, il primo completato con successo, dopo i due tentativi cancellati all'ultimo momento a ottobre 2017 e febbraio 2018. A confermarlo sono la Nasa e il sito spaceflightnow.
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/07/10/dalla-terra-alla-stazione-spaziale-in-meno-di-4-ore-_5813e3b0-487a-44e8-b711-88356ecf48cc.html
https://it.sputniknews.com/mondo/201807106219719-Progress-MS-09-ISS-tempi-record/
corrado973
19-07-2018, 17:01
Vi segnalo un bel passaggio oggi 19 luglio dalle 23 circa (dipende dalla zona come sempre)
Direzione SO verso NE , magnitudine max -4
;););)
corrado973
20-07-2018, 14:17
Oggi si replica... E che passaggio. Vi posto le zone interessate dal passaggio "lunare" di oggi. Appuntamento per le 2208 circa 30419
Corrado
Vi segnalo un bel passaggio oggi 19 luglio dalle 23 circa
Grazie al fatto che me l'hai segnalata su whatsapp, sono riuscita a vederla da una location veramente suggestiva: sul mare, con Ischia di fronte e la brezza marina che mi accarezzava :wub:... Ho approfittato per farla vedere anche a qualcuno che passava di lì, ma devo dire che non hanno mostrato molto interesse... :hm:
DavideGallotti
20-07-2018, 19:29
Purtroppo la natura umana vuole di piu, vuole vedere, il fatto che veda un puntino luminoso pensano possa essere un aereo e non ci fanno caso
Namhaid ceird mura gcleachtar
Ieri sera sono stato come un deficiente per 15 minuti con il naso all'insù.
L'orario era quello indicato (21, zero qualcosa...) e la visuale ottimale:
Nada de nada...
Cisonorimastomoltomale! :cry:
corrado973
20-07-2018, 19:56
Era bassa a quell'ora. Ti puoi rifare oggi;););)
Se qualche cataclisma nel frattempo non mi travolge (... oggi è stata una giornata veramente funesta, non vedo l'ora di archiviarla...) ci riproverò!
corrado973
06-08-2018, 22:35
Un bel passaggio avvenuto alle 2155 circa. Da No verso SE magnitudine meno 2.8
3076730768
Corrado
corrado973
09-08-2018, 08:11
Ecco 8 secondi di un passaggio significativo di ieri. Sorta da NO arrivava con una magnitudine massima di -2,8
30797
Corrado
DavideGallotti
12-08-2018, 20:46
Buonasera a tutti, mi sono goduto il transito della ISS davanti al Sole, 19:56:24, puntuale come uno cronometro! era piccola ma stupenda.
HO creato un filmto di 3 minuti, dopo estratti solo 30 secondi prima durante e dopo il suo transito durato si e no un secondo e mezzo.
Il problema che quando lo carico su Youtube o su Facebook o qualsiasi altra piattaforma la ISS non si vede :mad:
Io da computer e da cellulare la vedo molto bene, vedro di rirpendere i singoli fotogrammi :hm:
Comunque che bella!
Pierluigi Panunzi
13-08-2018, 09:45
sì, purtroppo i social non sono assolutamente preparati a filmati scientifici, in particolare astronomici...:cry:
riducono i filmati a qualcosa di irriconoscibile ed inguardabile, privilegiando la quantità alla qualità... :confused:
meglio decine di filmati anonimi di animali, bimbi, calciatori, automobili e quant'altro (tutti di qualità poco più che pessima) che un solo filmato con la F maiuscola...
pazienza...:hm:
corrado973
05-09-2018, 10:46
Amici. Mi è appena passata sopra 31221
Sapevo che un passaggio mattutino era dato per le 10:28
Mi sono collegato al sito NASA per vedere la iSS in diretta e tramite un'app ho fatto la foto
frignanoit
22-09-2018, 08:27
Guardate cosa ho beccato per questa sera, ;) peccato che per la mia visuale è troppo basso, se qualcuno lo vuole immortalare... È Hubble!
corrado973
22-09-2018, 13:34
Hubble é sempre basso per tutto lo stivale purtroppo. In aggiunta poi ad una magnitudine che non agevola.
In compenso proprio oggi ISS ci deliziera' intorno alle ore 2023 circa
Corrado
corrado973
22-09-2018, 20:53
Ecco il passaggio sopra Cagliari 31600
Corrado
Peccato che qui sia nuvoloso:cry:
guidodema
23-09-2018, 09:29
Sono stato attento al tuo avviso e ho visto passare qualcosa alle 20,27 in direzione Nord-Est. Possibile che fosse la Iss?
frignanoit
23-09-2018, 09:56
È molto probabile, come traiettoria è una delle sue, non ho a mano il transito di ieri, da me era nuvoloso, comunque in base alla latitudine l'orario del transito varia di qualche minuto e coincide con quello dato da Corrado, è un oggetto abbastanza luminoso e relativamente lento, il transito dura circa 2/3 minuti se si ha buona visuale...
corrado973
23-09-2018, 10:09
Sì, confermo quanto detto da Antonio.
Devi aver visto proprio la ISS, Guido. Da me transitava con una magnitudine -3,7, talmente luminosa da essere ripresa pura da un cellulare.;););)
guidodema
23-09-2018, 11:28
Allora era proprio lei! abbastanza lenta e luminosissima. Ho guardato molto bene che non si trattasse di un aereo; sembrava una stella in movimento. Ho osservato ad occhio nudo.
DavideGallotti
29-09-2018, 21:07
Appena passata, presa con il cell si vede la linea in alto a destrahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180929/a9fe2796c7e0bc65793d96ba93cf3b8c.jpg
Namhaid ceird mura gcleachtar
DavideGallotti
03-10-2018, 20:49
Sempre nello stesso punto.
Collaudavo l'inserimento di dati nella foto.
Scusate per la lingua
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181003/5d5d9dfaaa789695b2064f62f7c537a0.jpg
Namhaid ceird mura gcleachtar
corrado973
05-10-2018, 20:39
Ho appena seguito uno dei numerosi tramonti che incontra la ISS. Poco fa sopra la Romania 3180531806
Corrado
corrado973
10-10-2018, 09:42
Ecco un'altra alba suggestiva a 400 km dalla Terra 31881
Corrado
corrado973
14-10-2018, 13:03
Ciao Amici,
vale la pena di tentare di godersi il passaggio di oggi 14 ottobre alle ore 19:06. Tale passaggio, intorno alle 19:10 e per alcune zone del Lazio in primis, coccolerà la congiunzione Saturno Luna;););)
corrado973
04-11-2018, 19:52
Ecco una sequenza di scatti che ho catturato dalla App della ISS che sorvolava poco fa il Sudafrica 32174321753217632177
Corrado
corrado973
12-11-2018, 21:00
32241
La Stazione Spaziale Internazionale fotografata dai membri dell'equipaggio della Spedizione 56
Mi sono permesso di livellarla un pochino :biggrin::biggrin::biggrin:
Grandiosa.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
corrado973
14-11-2018, 19:24
Non ho visto 3d su questo forum nel quale Alessandro Gerst chiedeva info su quali fotocamere prendere [emoji3][emoji3][emoji3]
32253
32254
corrado973
17-11-2018, 21:47
il razzo Northrop Grumman Antares, con a bordo il veicolo di rifornimento di Cygnus, è visibile sopra il Thomas Jefferson Memorial a Washington, DC, il 17 novembre 2018.
32339
https://www.nasa.gov/image-feature/antares-seen-from-washington-dc-tidal-basin
corrado973
18-11-2018, 21:12
Nel sito della Nasa ho seguito l'attracco della Progress alla ISS . Dopo 34 orbite il cargo ha eseguito le manovre senza problemi É stato incredibilmente emozionante 3234832349323503235132352
Corrado
corrado973
22-11-2018, 12:36
Ragazzi questo video vi lascerà senza parole...
Il lancio della Progress MS-10 visto dalla ISS (https://www.youtube.com/watch?time_continue=89&v=aJy1u-N3NY0)
Fonte (https://www.astronautinews.it/2018/11/il-lancio-della-progress-ms-10-visto-dalla-iss/)
Strabiliante! :surprised:
Effettivamente non avevo mai visto qualcosa del genere: Spettacolare.
Certamente chiunque l'abbia visto dal vivo a bordo della ISS, anche l'astronauta più smaliziato, sarà rimasto a bocca aperta!
Marcos64
23-11-2018, 19:01
Grandioso! Grazie della condivisione.
corrado973
27-11-2018, 12:55
Non so il meteo da voi... da me brutto. Ma vale la pena avvisarvi
Passaggio memorabile alle 1730 circa per tutti... direzione SO NE;););)
Non so il meteo da voi... da me brutto
Non ne parliamo proprio :mad:, ma fino alle 17.30... chissà... :rolleyes:
DavideGallotti
27-11-2018, 13:12
Milano primo giorno senza nuvole ma non credo regga fino a sera, io poi ginisco alle 18 [emoji21]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Grazie corrado973.
Vista per un paio di minuti, dalla mia posizione è passata sopra l'aeroporto di Linate molto luminosa, anche grazie al cielo terso (c'è vento da Nord).[/COLOR]
Richard1
27-11-2018, 19:17
Vista da Milano! Andava verso Est, luminosissima.
Marcos64
28-11-2018, 14:34
Non avevo letto questo post ma, fortuna vuole, mi è passata sopra la testa in tutto il suo splendore.
corrado973
28-11-2018, 20:39
Ecco la sequenza incredibile dell'alba in Australia vista dalla ISS poco fa usando l'app del cellulare 32455324563245732458
Corrado
corrado973
03-12-2018, 12:17
Per chi fosse interessato e avesse una pausa ...
Alle 12:31 ci sarà il lancio della Soyuz in diretta qui. Dopo nemmeno 2 mesi dall'incidente è tempo di rialzarsi
https://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html#public
DavideGallotti
04-12-2018, 09:11
Due date da tenere "d'occhio" per passaggio ISS
Messe in una sola schermata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181204/0e27c4da2ee71369a7d6f8005cf1283e.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
corrado973
06-12-2018, 16:03
Utilizzo questo 3d non per un avviso passaggio ma per farvi vedere il video che il comandante della ISS Alexender Gerst ha inviato agli esperti riuniti nella Cop24, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima in programma fino 14 dicembre in Polonia, a Katowice, per definire le regole di attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015.
“La Terra è fragile e bellissima, e non abbiamo un pianeta B,
È cristallino da quassù che niente è infinito su questa piccola meraviglia blu persa nell’immensità dello spazio”, dice l’astronauta. “Questa Stazione Spaziale è la dimostrazione che è possibile la cooperazione attraverso i confini e le generazioni. In questi ultimi 20 anni – prosegue – abbiamo portato avanti una quantità di ricerche scientifiche 100 volte maggiore rispetto a quella che potrebbe realizzare una singola nazione da sola. Spero - conclude rivolgendosi agli esperti - che lo stesso spirito di collaborazione possa aiutarvi a trovare la strada migliore per andare avanti”.
https://www.youtube.com/watch?v=N1FaxTqmOUY
DavideGallotti
10-12-2018, 21:40
Passaggio di oggi delle 17:30
Sono con una cervicalgia da mammut ma atteso la iss dalla sala e con il supporto fai da te l'ho ripresa.
Il supporto e fermo e non capisco perché la scia sia spostata, secondo voi è per il forte vento? Comunque si vedeva molto bene e luminosahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/f58ba22454f7e00abf0d780889d063a6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/1813fd8fae541bd6ef102a81e90be352.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
corrado973
11-12-2018, 14:18
Passaggio mooolto luminoso ci attende oggi 11 dicembre alle 1815 circa. La zona d'Italia favorita è quella centro sud
Da NO verso SE, non perdetela...;););)
l'ho vista! l'ho vista! :)
DavideGallotti
11-12-2018, 18:38
Vista anch'io e tutto attrezzato già da due ore :biggrin: pero ho visto altri due satelliti, uno era con partenza simile alla ISS pero andava in obliquo, l'altro era in diagonale.
bellissimi.
Domani mi armo di telecamera, doppia telecamera heheheheh
Anch'io, con contorno di falce di Luna e luce cinerea e varie stelle sparse... In compenso mi sono giocata la cervicale :rolleyes:
corrado973
11-12-2018, 18:43
Grandi. Il passaggio di oggi era particolare. Nel momento in cui ci passava sopra era in atto una... Passeggiata 3265332654
Corrado
corrado973 nella seconda foto non riesco a individuare l'astronauta... ma non è la stessa che mi hai inviato?
DavideGallotti
11-12-2018, 18:54
Credo sia in alto a destra, suppongo sia di schiena quindi si vede una specie di serbatoio ossigeno con il casco
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
corrado973
11-12-2018, 18:57
corrado973 nella seconda foto non riesco a individuare l'astronauta... ma non è la stessa che mi hai inviato?Ah già. Ecco 32655
Corrado
DavideGallotti Sì, ma nell'altra foto si vedono anche le gambine e le braccine :biggrin:
Marcos64
12-12-2018, 08:57
Grandi. Il passaggio di oggi era particolare. Nel momento in cui ci passava sopra era in atto una... Passeggiata 3265332654
Corrado
Accidenti che vista! :)
DavideGallotti
12-12-2018, 17:38
Il transito di poco fa era molto molto luminoso :) penso che se prendiamo un passante a case e le indichiamo la luce come riflessa dalla stazione spaziale .... chiama la neuro!
bee nel mio caso si, la faccia non aiuta hahahaha, comunque passaggio bellissimo
corrado973
19-12-2018, 22:20
Tra pochissimo tornerà a casa un grande astronauta che ci ha regalato emozioni enormi. Grazie Alexander Gerst
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/12/19/natale-a-casa-per-il-comandante-della-stazione-spaziale-diretta_35e4e091-9b6b-402e-b28f-7b6c6e8a6124.html
DavideGallotti
03-01-2019, 12:41
Il 21 ci sarà un Eclissi di Luna, dalle 04 alle 06 circa, prima pero, ci sarà un transito della ISS sulla Luna, interessa la parte nord
Io dovrei spostarmi ma non penso di farlo alle 2 del mattino :biggrin:
32913
come detto quello stesso giorno transiterà alle 02:03:22 e penso che con luna piena sarà una bella occasione per riprenderla :wub:
DavideGallotti
04-02-2019, 19:44
Ragazzi poco fa ho seguito il transito iss delle 19:36, non era quasi illuminata ma la vedevo più chiara che mai.
Riuscivo a visualizzare una H in aria ed è stato bello :D domani sarà più visibile ancora
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
DavideGallotti
05-02-2019, 19:21
il passaggio di oggi alle 18:46 era spettacolare, provato a riprenderla ma gestire un C8 si fa monta fatica ad inseguire manualmente, tra l'altro mi aspettavo spuntasse sul lato ovest verso est facendo una diagonale, invece me la ritrovo nord est verso ovest :confused:
Credo di non aver capito niente della mappa presentata su ISS Detector.
Sarà per la prossima :biggrin:
Pero si vedeva bene oggi :wub:
etruscastro
06-02-2019, 08:20
certo che anche tu volerla inseguire a 2000 e passa di focale... sei un temerario! :D
corrado973
07-02-2019, 08:06
Buongiorno amici,
passaggio davvero top quello di oggi. Appuntamento per le 1840 circa, da NO verso SU. Magnitudine sorprendente;););)
-3.8 da me, messa in calendario! ;)
messa in calendario! ;)
Idem! :awesome:
DavideGallotti
07-02-2019, 16:04
Milano nuvoloso e per di più per quell'ora sono impantanato nel traffico di ritorno a casa :(
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
corrado973
07-02-2019, 18:50
Ecco il passaggio col cellulare 33362
Corrado
corrado973
13-02-2019, 08:12
Meriterebbe un post tutto suo, speriamo lo vediate in tanti perché merita.
La foto non è recente ma riprende il passaggio della ISS e dell' Atlantis nel disco solare.
33425
Ecco l'articolo
https://www.universetoday.com/64776/incredible-image-atlantis-and-iss-transit-the-sun/
Red Hanuman
13-02-2019, 11:27
Disco rigorosamente spotless...
corrado973
13-02-2019, 11:28
Sì... Foto del 2010 credo
Corrado
Red Hanuman
13-02-2019, 11:32
16 maggio 2010... Il minimo era stato raggiunto l'anno prima.
Marcos64
13-02-2019, 11:32
Disco rigorosamente spotless...
Perdona l'ignoranza ma, cosa vuol dire?
Red Hanuman
13-02-2019, 11:33
Senza macchie solari.
corrado973
26-02-2019, 21:38
Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato lunedì che uno dei due astronauti volerà alla Stazione Spaziale Internazionale entro la fine dell'anno.
La scelta sarà tra gli astronauti Sultan al-Neyadi e Hazza al-Mansoori i quali non sapendo ancora chi sarà (:confused::confused::confused:) rimangono in allenamento, preparandosi per una spedizione del 25 settembre a bordo di un razzo russo Soyuz.
https://www.leonarddavid.com/first-uae-astronaut-to-fly-to-international-space-station/
corrado973
22-03-2019, 15:18
Passaggio intrigante quello di oggi. Dalle 19:35 circa (in base alle vostre posizioni) di oggi 22 marzo, direzione SO NE, magnitudine quasi meno 4
Saluti
Lorenzogibson
24-03-2019, 20:11
Stasera la ISS ha attraversato il cielo sopra casa mia ( Emilia Romagna) alle 19.32.
Ero appena rincasato, ho aperto stellarium e ( caso fortuito ) mi ha mostrato proprio il passaggio che sarebbe avvenuto circa mezz'ora dopo.
Ho fatto giusto in tempo a uscire sul balcone e montare il rifratore 80/400 sul cavalletto video.
Ho messo la torretta con Barlow e oculari da 20swa, calcolando circa 80 ingrandimenti. Inseguita su tutto il passaggio, si apprezzava giusto la forma a H, con un nucleo centrale più luminoso.
Scusate se è poco, ma era la mia prima osservazione della stazione con il telescopio, e sono abbastanza soddisfatto.
Cieli sereni a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.