Accedi

Visualizza Versione Completa : Pareri su primo telescopio per deep sky



Winnygrey
10-09-2015, 16:46
Forse, dico forse, ci siamo. Dopo lunghe riflessioni, crisi mistiche alla Fantozzi (tipo la ricerca di oggetti mitici come il traveler 105 della Astro-Physics), sconforto, consapevolezza che un per un APO ci vuole ancora tempo (oltre ai soldi) e tenuto conto che vorrei vedere più deep sky che planetario, che abito in città ma con una corriera posso raggiungere buoni siti e farmi un bel week end stellato (sono single e mi godo il lato positivo della cosa) mi sembra che questi rifrattori acromatici siano un buon inizio.

Dunque, mi sarebbe piaciuto un Explorer Scientific AR102 per iniziare, ma tra il costo del solo OTA a cui aggiungere una buona montatura... sarebbe stato un passo un "pelino" azzardato.

Magari tra qualche tempo potrei passare al 127, ma intanto per iniziare forse lo strumento migliore per me è lo SkyWatcher StarTravel 120/600. Rimane da decidere tra montatura AZ3 o EQ-3-2 con non indifferente diversità di prezzo finale.

Gitt
10-09-2015, 16:59
La AZ3 mi sembra sottodimensionata per il 120/600: è data per una portata teorica di 5Kg, dalle prove e dalle autorecensioni che ho letto in rete porta bene 3Kg, mentre l'OTA che hai scelto pesa 3,9Kg senza accessori.

Per contro, l'EQ3.2 è un bel peso da portarsi in giro in corriera: testa circa 6,3Kg, treppiede in alluminio altri 3,7Kg, aggiungi i pesi per bilanciare l'OTA, sei ben oltre i dieci Kg.

Sono ragionamenti che faccio tra me e me, eh, prendili solo come spunti di riflessione e nulla più ;)

Winnygrey
10-09-2015, 17:06
Ah ecco, avevo letto della portata teorica e visto che non ho al momento velleità fotografiche mi sembrava sufficiente. Ma se mi dici che nella realtà c'è questa po' po' di differenza tocca prendere solo l'OTA e poi un'altra montatura che sia stabile e non troppo pesante come l'EQ 3-2... torno a studiare :biggrin:

Aggiunta: l'AZ4 sembrerebbe andare bene per le mie esigenze attuali.

UpInTheSky
10-09-2015, 17:20
attenzione ho letto in giro che lo skywatcher 120/600 è diframmato a 102

c'è questo http://www.astroshop.eu/bresser-telescope-ac-127-635-messier-ota/p,14194

questo se vuoi spendere meno
http://www.astroshop.eu/bresser-telescope-ac-102s-600-messier-ota/p,44002

occhio che il problema dell'az3 più che la tenuta del peso è la visione degli oggetti allo zenit difficoltosa. il problema che riscontro io è che il pomello della regolazione micro va a sbattere contro il red dot.. insomma viene male

Winnygrey
10-09-2015, 17:31
Lo sapevo :cool: era dura anche fin troppo :biggrin:

Winnygrey
10-09-2015, 17:37
Bresser Telescopio AC 102S/600 Messier EXOS-1. La montatura dicono che regge fino a 7kg quindi dovrebbe essere a posto. Il tutto ha un peso accettabile. Per iniziare va bene anche un 102 (sempre che non sia un 90 travestito :meh:).

Qualcuno di voi lo ha mai usato?

UpInTheSky
10-09-2015, 17:38
in giro leggo che per bassi ingrandimenti va bene la montatura amazon basic per i video

http://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-per-videocamera-170/dp/B00CEH7VG8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1441899415&sr=8-1&keywords=treppiede+video

peso 4,7

guarda anche qui

http://www.amazon.it/TELESCOPIO-RIFRATTORE-102-EQ-3-AT-3/dp/B00H8OJOB2/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441899522&sr=1-1&keywords=bresser+102%2F600

qui hai un oculare in più ed una barlow (scadente purtroppo)

Winnygrey
10-09-2015, 17:47
UpInTheSky ho visto, ma preferisco eventualmente prenderlo da astroshop o altri negozi, ma non da amazon.

UpInTheSky
10-09-2015, 17:49
perché? amazon è disponibilissima.

ho avuto sempre esperienze positive, una volta mi sono lamentato di alcuni graffi e mi hanno restituito il 20% del costo totale del prodotto.

sono attentissimi verso il cliente anche se non sono "specifici" riguardo i telescopi

Valerio Ricciardi
10-09-2015, 19:46
Guarda, forse ti faccio risparmiare un sacco di soldi.

Prendi questo qui:

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4827635-1.html

è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...

Prima ti registri ed "apri" una tua posizione, così dal tuo indirizzo calcolano automaticamente il costo di spedizione con UPS styandard, poi lo metti nel carrello, chiudi l'ordine, lo paghi con la Postepay, ti arriva in pochi giorni: io ho ordinato per un caro amico domenica il Maksutov 100/1400 ed è arrivato stamattina, con 9,90 di costi di corriere (sic).

Tieni presente che ti arriverà con un Super Plossl da 26 mm alquanto economico (ma quale super... dovrebbe avere le quattro lenti "minime" della mutua) ed un diagonale da 31,8 mooolto cheap.

Ti conviene prendere sempre dal listino Bresser un paio di oculari da 2" a largo campo (non oltre i 28-30 mm di focale se no la pupilla di uscita è eccessiva ed inutile), come questo

http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/0218624-1.html

e questo

http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/0218616-1.html

se vuoi spendere un poco meno questo

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218730.html

e questo

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218216-1.html.

Tieni presente che le Special Offers son quelle in cui l'imballaggio originale potrebbe non esser perfetto, perché un po' rovinato o non tutto "originale"; i Display Items potrebbero avere qualche piccolo difetto estetico, che so, un graffio sul paraluce o simili.

Il 100/1400 che mi è arrivato stamane aveva tracce di un ritocco col colore originale su un lato della culatta, prima evidentemente accidentalmente abraso (nessuna caduta: ottica collimata e perfetta testata in diurno su delle corde intrecciate lontane 200 m sino a 233X, oltre il limite di 200 consigliato).

Contento? :)

UpInTheSky
10-09-2015, 19:50
urca grazie mille!

ci sarebbe anche questo http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4602600.html

Valerio Ricciardi
10-09-2015, 20:37
...prego! :D

...si, ma considerato come si è comportato il fratello maggiore da 127/1200,

http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/bresser-127-l/

sospetto che sia superiore come correzione ottica più quell'altro.
E poi i 5" pieni non ostruiti, fuoco corto per fuoco corto, sul deep come idea li gradisco di più (soggettivo).

Quello che linki ora, è lo stesso dell'offerta di Amazon a 369,00.

Chiaro che con questo disponendo la montatura in altazimutale saresti a posto per un po'. ;)

UpInTheSky
10-09-2015, 21:04
è capitato che ci fosse il 102/600 ota in offerta? sui siti sta a 219.. a trovarlo a 150 lo prenderei al volo

Angeloma
10-09-2015, 21:25
Bresser è un marchio della Meade, i suoi rifrattori sono più che decorosi benché economici. I Maksutov non sono da meno, anzi...i Newton non saprei dire.

Segui il consiglio di Valerio e non te ne pentirai: non ne ha mai sbagliata una.

Valerio Ricciardi
10-09-2015, 23:29
è capitato che ci fosse il 102/600 ota in offerta? sui siti sta a 219.. a trovarlo a 150 lo prenderei al volo

Un 102/500 molto buono (acro ma riuscitissimo) è andato via usato/nuovo poco fa... :hm:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=57869

Winnygrey
10-09-2015, 23:32
Valerio Ricciardi, grazie per i preziosi consigli. Purtroppo non ho ancora messo da parte la grana. Ma almeno ho un'idea molto ma molto meno nebulosa sul cosa prendere.

UpInTheSky
11-09-2015, 01:44
Un 102/500 molto buono (acro ma riuscitissimo) è andato via usato/nuovo poco fa... :hm:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=57869

grazie mille ma astrosell non fa più registrare nessuno, non arriva l'sms di sicurezza :mad:

Winnygrey
11-09-2015, 06:59
Buondì, mi sono appena registrato. L'unico problema l'ho avuto cliccando sul link dalla email: mi dava pagina inesistente. Ma copiando ed incollando il link sono arrivato alla pagina per inserire il codice inviato via sms. Temevo non arrivasse, invece è arrivato ed ho potuto concludere la registrazione.

Peccato per l'occasione persa, sicuramente ce ne saranno altre.

Winnygrey
11-09-2015, 10:00
A ribuongiorno, cercando in rete sono incappato in un Explore Scientific Bresser Comet Edition 102mm Telescope Set a buon prezzo, ma sono io che sono ancora addormentato o lo shop americano ha fatto confusione?

Leggendo pare sia una cosa nuova...

New from Explore Scientific is the Bresser AR102S - Comet Edition telescope and binocular package. This sleek, rich field 102mm f/4.5 Doublet Refractor with its 20mm 70º series Eyepiece produces a spectacular 3º true field of view, perfect for viewing details in comets, large diffuse nebulae, the Andromeda Galaxy, and star fields in the Milky Way.

Accepts both 1.25" and 2" eyepieces, the telescope with its 2" focuser also has a unique collimation system that adjusts a built-in diagonal to produce breathtaking wide field views. Also included is a superior pair of Wide Angle 7x50 Binoculars with long eye-relief eyepiece. You'll get the ultimate deep sky experience with equipment that can be taken anywhere.

Ultra portable, the telescope on its sturdy and smooth altazimuth mount, adjustable metal tripod, and Wide Angle 7x50 Binoculars tucks away neatly in its own backpack, perfect for land and sky, and observing at a moment's notice.


Ultima cosa ma non meno importante, anzi, comprare da oltreoceano cosa comporta in termini di dogana e soprattutto di integrità dei pezzi all'arrivo?

etruscastro
11-09-2015, 11:00
sembra che insieme al telescopio ci mettano nel prezzo anche il binocolo.

comunque acquistare in USA comporta che alla dogana si pagano tasse varie per un importo fino al 32% del valore dichiarato, se poi qualcuno fa il furbetto sono un altro paio di maniche, ovviamente la garanzia è USA!

Checco Lauro
11-09-2015, 11:17
Ciao Winnygrey , dato che prediligeresti il deep sky, non puoi considerare l'acquisto di un dobson come questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3091&famId=2 ? Sotto il cielo urbano rende magari come i rifrattori prima citati (ma ne dubito, potrebbe risultare comunque più performante) mentre sotto cieli bui regala ottime visioni ed è uno strumento che puoi sfruttare a lungo prima di un upgrade...

Winnygrey
11-09-2015, 11:17
etruscastro, Ero sinceramente tentato, ma più che altro su quel sito mi intrigava l'AR 102 della Explore Scientific con montatura twilight a 650 dollari. Ma giustamente, come fai notare, oltre alle incognite sul cosa arriverà intatto, c'è la dogana e poi la garanzia US.

Quindi, salvo folgorazioni strane, mi orienterei su un Bresser o l'AC 102/1000 o l'AC 127/1200 con montatura da definire. Forse una AZ4?

Oppure, aspettare un pochino e prendere un Explore Scientific AR 102 sempre con montatura da definire.

Con pazienza posso prendere OTA e montatura in tempi diversi (per avere più soldini da dedicare ad ognuna delle due componenti, senza dimenticare l'usato).

Winnygrey
11-09-2015, 11:25
Checco Lauro

Ciao, ho ristretto il campo a rifrattori acromatici per il semplice fatto che ho bisogno di qualcosa che sia facilmente trasportabile e non costoso come gli APO.
Certo, se avessi una bella baita in montagna sarebbe tutta un'altra storia.

etruscastro
11-09-2015, 11:49
scrivi a Riccardo Cappellaro di TS Italia e digli che sei di astronomia.com, fatti fare un preventivo vedrai che sarà il migliore che puoi trovare su piazza il tutto con la "garanzia" di Riccardo.

Gitt
11-09-2015, 11:56
Scusate se intervengo ancora, mi sta sfuggendo qualcosa:

1) Winnygrey è senza auto, si sposterà a piedi + corriera
2) vuole osservare principalmente deep-sky

non riesco a capire la scelta: perchè comprare un rifrattore acromatico da 102 o 127 a f/10 ?

Per un astrofilo itinerante, in quel range di apertura e di lunghezza focale mi sembrerebbe più adatto il pluridecorato makkino 127 che viene elogiato da tutti i forumisti che lo possiedono:
- minor peso
- più corto
- stabile anche su un buon treppiede video come l'Amazon Basics

Per campi più larghi (ma anche tanto cromatismo che sul Mak non c'è), un 102/500 o un 120/600, ma con quest'ultimo più una montatura adeguata, oculari, diagonale, cercatore ecc. io personalmente non ci farei delle gran camminate ;)

Winnygrey
11-09-2015, 12:11
etruscastro, grazie appena ho la disponibilità lo contatterò.

Gitt, hai ragione. Proprio nella guida in questa sezione sono contemplati anche i Mak. Li avevo un po' esclusi per il fatto d'aver letto spesso che sono più per il planetario che per il deep.
Hai anche ragione sui Bresser a quasi f/10 e nella versione 127L non proprio comodo da portare a spasso; meglio gli ES. Però a questo punto per iniziare è da valutare anche il makkino 127.

Angeloma
11-09-2015, 13:39
Osservando col Newton 300/1500 da una parte e il Mak 127/1500 dall'altra, fatta salva la cospicua differenza d'apertura e capacità di raccolta della luce, non capisco proprio cosa non vada nell'osservazione di oggetti deep sky col Mak. Nel suo piccolo fa anche troppo.

Ripenso a quel rifrattore 102 f4,5 con 3° di campo reale e il riferimento a M31 che ha un diametro apparente giusto giusto di 3°. Come fosse possibile vederla per intero.

Winnygrey
13-09-2015, 18:36
Dunque, nel frattempo mi sono innamorato del Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 90/600mm... :rolleyes:
ma è roba per grandi, non per me adesso :D

Quindi è deciso per il mak 127 della SW. Vedo che lo forniscono con una EQ3 in offerta, ma mi pare una montatura al limite (da quello che ho capito leggendovi), quindi prenderei in tempi separati l'OTA e poi una NEQ-5 magari aggiungendo il motore per i due assi (no goto). Reggerebbe 10Kg, il mak ci starebbe alla grande e magari c'è posto per un "qualcosa" da definire per iniziare a fare qualche fotina venisse mai la voglia.

Ci vorrà un po' di tempo per raccogliere i fondi ma non ho fretta, siamo entrati nella stagione dei monsoni qui in Liguria... Magari per Natale mi faccio un regalo.


PS: dimenticavo, grazie a tutti per i consigli.

Angeloma
13-09-2015, 18:55
Il Mak 127 è corto e leggero, sulla eq3.2 ci sta comodo comodo.

Ma puoi sempre piazzarlo sul cavalletto video Amazon Basics, che è ben apprezzato da un buon numero di utenti di questo forum.

Winnygrey
13-09-2015, 19:04
Grazie Angeloma, nell'offerta a 612 euro se ricordo bene la montatura è EQ-3 non 3.2.

Quindi potrei prendere subito il cavalletto video Amazon, poi l'OTA così quando arriva inizio a studiare (leggesi giocare:D) sul campo e poi si vedrà per una montatura stabile (restando sempre nella portabilità).

Poi si dovrà aprire il capito oculari, ma c'è tempo.

Valerio Ricciardi
13-09-2015, 23:46
Se l'offerta è da 612 euro per una montatura bianca, ed è di TS, il makkino è sulla EQ3.2.
Synta non fa la EQ3 o EQ3.1 detta anche Astro 3 e commercializzata anche in una sua variante molto simile anche nella gamma Bresser di Meade.

Il Mak 127 sulla 3.2 va a spasso, ed è adeguata anche per qualche esperimento astrofotografico. L'oggetto è leggero, corto e con un momento di inerzia limitatissimo tale che la NEQ5 o equivalenti risultano veramente sovradimensionate: per foto a lunga posa su oggetti deep, con una focale di 1540, sarebbero ancora leggere (ci vuole la HEQ5), per avere una visione stabile e sicura basta e avanza davvero la EQ3.2.

Ma se ti stai orientando sul compatto Makkino, immagino questo scenario:

- o ti compri lo Skywatcher Skymax 127/1540 BD, credo che sui 315 spedito ci sei,

- o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4827190-1.html
che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
Questo è un test:
http://www.astrotest.it/maksutov-gregory-bresser-1271900/

E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/BRESSER-Messier-MON-1-Montierung-Stativ.html
in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!

Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.

249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.

Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.

Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione... ;)

Winnygrey
14-09-2015, 06:45
wow Valerio Ricciardi, grazie davvero!

Consigli preziosissimi. Mi scoccia dover aspettare...

Alla fine potrei prendere OTA (ho ancora una leggera preferenza per SW rispetto a Bresser, finirà che tirerò una monetina oppure che sceglierò un terzo incomodo :D), montatura Bresser con motore AR.

Come oculari, oltre a quelli forniti, sarei orientato ad iniziare con un flat field 12mm della tecnosky poi si vedrà.

Winnygrey
14-09-2015, 08:02
PS: ora però, Valerio, mi hai fatto venire la voglia dell'OMC 140 (leggevo altre discussioni sui mak, menomale che costa, che non ho soldi e che piove :D)

Valerio Ricciardi
14-09-2015, 08:10
L'OMC 140 ahimé solo se lo terrai SEMPRE in ambiente a contatto con l'esterno, e se lo trasporterai d'inverno in auto da qualche parte lo farai a riscaldamento chiuso e finestrini aperti.

Specchio spesso dietro, menisco pesante davanti, carbonio in mezzo, non andrà MAI in temperatura :cry:

Winnygrey
14-09-2015, 08:18
Pensavo di trasportarlo nei sacchetti del cibo congelato :disgusted: :biggrin:

In effetti è un bel problema, beh menomale mi hai fatto passare la voglia :D

corrado973
18-09-2015, 10:55
Guarda, forse ti faccio risparmiare un sacco di soldi.

Prendi questo qui:

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4827635-1.html

è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...



Ciao Valerio,
questo tele che consigli ci va sul treppiede Amazaon?

saluti

Valerio Ricciardi
18-09-2015, 12:53
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4827635-1.html è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...

Ciao Valerio,
questo tele che consigli ci va sul treppiede Amazon?

Circa un metro di tubo per... siamo sugli 8 chili con diagonale e un oculare nemmeno pesante?
Ma certo che no. :confused:
In orizzontale con molta cautela può sostenerlo, ma se lo punti a 45° il momento ribaltante è notevole, e comunque il momento di inerzia smorzerebbe le vibrazioni in un tempo di molti, molti secondi.

Io sono arrivato a metterci un tubo da 50 cm + il visual back, per sette chili. Quello ha il peso sempre ai due estremi, arriva a un chilo minimo di più ed è pure lungo il doppio. :meh:

"Tecnicamente", un Newton 200/1000 contrappesato perfettamente lo regge anche una EQ1. Non è che i sottili assi della povera montaturina si spezzano. Ma tu prova a mettercelo, e vedi un po' se puoi usarlo. :biggrin:

Winnygrey
27-10-2015, 12:20
Step 1 completato, ho atteso apposta condizioni meteo avverse :biggrin:
Valerio Ricciardi, ho preso da Bresser il makketto 127/1900 display item a 240.

Prossimo step montatura, poi diagonale, poi chissà quando altro oculare e magari poi cambiare il red dot con lo sharp guide 50 e poi... Torretta? :sbav: Vabbè con calma dai. Uno step alla volta! Intanto grazie dei preziosissimi consigli!

Winnygrey
27-10-2015, 14:04
Ps: non ho fiorini, ma solo moneta genovese... Va bene uguale? :whistling:

14184

Valerio Ricciardi
27-10-2015, 14:50
:shock: :awesome:

si, si, siamo magnanimi (!), non stiamo a sottilizzare :sbav:

Winnygrey
28-10-2015, 11:15
A saldo questi tre grossi più un bicchiere di ippocrasso (ovviamente non pieno sennò mi levano la cittadinanza genovese :biggrin:).

14192

Fine OT. Confermo la velocità di esecuzione dell'ordine da parte di Bresser. L'OTA è partita ieri pomeriggio e dovrebbe arrivare domani. Spedizione normale e gestita da UPS a quanto pare.

Alla prossima puntata...

Winnygrey
29-10-2015, 17:18
OTA arrivata, tutto imballato a dovere. Tutto esattamente come salvatore70, anche per lo spazio tra tubo e calotta documentato qui: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?12511-Indecisione-primo-strumento&p=146526&viewfull=1#post146526

Per Valerio Ricciardi, dici di coprire con un o-ring... Che roba l'è?

Speravo di provare già stasera ma ahimé il treppiede che uso per il binocolo non va bene.
Dovrò attendere di poter ordinare la montatura :colbert:

Valerio Ricciardi
29-10-2015, 18:45
Aspetta aspetta, :)

se il treppiede che usi per il binocolo è adeguato, basta montarci sopra fissandolo con la vite passo 1/4" (quella di serie, che va sotto il fondello della macchina fotografica) un morsetto attacco Vixen, poi il telescopio va su quello.

Winnygrey
29-10-2015, 19:03
Mi sa che no, è un vecchio treppiede techno in alluminio, è un po' leggerino.
Poteva andare bene per una prova estemporanea. Ma una MON-1 ci vuole e poi è conveniente.

Valerio Ricciardi
29-10-2015, 19:16
Se non è un treppiede da un paio di kg, diciamo, meglio di no, anche per ragioni di baricentro.
Sulla MON-1 il 127/1900 va a spasso, alla fine in rapporto a ciò che potrai vedere avrai speso davvero due soldi (in senso relativo), son proprio contento per te.
Adesso dove hai detto che sei?
Genova?
Aspetta che ti arrivi anche una montatura, il 26 mm Plossl lo hai già, saresti pronto per iniziare ad osservare. Ed ecco che...
...
:colbert:
...
:colbert:
...
:mad:
...
:twisted:
...
:colbert:

(NB/ le righe sopra son dedicate alla perturbazione su Genova con inizio a sei ore dopo la fine del disimballo e dell'assemblaggio della montatura :biggrin: )

Winnygrey
29-10-2015, 20:16
Infatti guardando il meteo e tenendo conto dei due giorni per il trasporto, facendo l'ordine lunedì ecco che...

Manco alla NASA sono così precisi :biggrin:

Winnygrey
29-10-2015, 22:52
Una parziale soddisfazione questa sera me l'hanno data i 15x70 con l'occultamento di Aldebaran. Nonostante il vento maledetto che faceva traballare tutto. Spero che qualcuno sia riuscito a fare la foto nel momento in cui la stella era sul punto di sparire dietro alla Luna.

salvatore70
30-10-2015, 16:15
OTA arrivata, tutto imballato a dovere. Tutto esattamente come salvatore70, anche per lo spazio tra tubo e calotta documentato qui:

Io ho risolto cosí,visto che o-ring adeguati non ne ho trovati.É un semplice paraspifferi in pvc che trovi in qualsiasi.Il lavoro é molto "pulito".Di contro credo che si possa sporcare facilmente e quando andrai a toglierlo,perché devi sostituirlo con una nuova striscia, dovrai eliminare anche la colla che sará rimasta attaccata.Non é peró difficilissimo.É trascorso un mese e sembra ancora immacolato nonostante abbia trascorso parecchie ore all'aperto e di polvere ne ha preo parecchia.

[ATTACH=CONFIG]14216[/ATTACH
La mon-1 te la consiglio pure io é molto stabile per il 127.

Winnygrey
30-10-2015, 16:27
Grazie, ma non ho capito dove trovo il paraspifferi, un ferramenta casalinghi? E che colla hai usato? Andrebbe bene del silicone?

salvatore70
30-10-2015, 16:34
Sono delle striscie adesive di 7-8 metri.Non devi usare colla.La colla di cui parlo é quella che ha giá la striscia.Lo trovi ovunque.Io l'ho trovato al leroymarlin a pochi euro,ma qualsiasi ferramenta o brico la possiede.

Winnygrey
30-10-2015, 16:49
Ok perfetto, è un'ottima soluzione. Non vedo l'ora di usarlo!

Winnygrey
30-10-2015, 20:18
Valerio Ricciardi, salvatore70, ho preso la EXOS 1 a 175.

Quindi avviso i genovesi e liguri che da martedì sono previsti peggioramenti meteo (e non scherzo :colbert::twisted:)

Winnygrey
30-10-2015, 20:48
Ah... Domanda da niubbo... Quelle fessure dovute alla stretta delle viti non è che possano velocizzare il tempo di "acclimatamento" ? Ma forse è meglio chiuderle per non far entrare polvere...

salvatore70
30-10-2015, 23:48
La exos1 sembra quasi uguale alla mon1.Esteticamente é piú bella,forse pure più precisa.La mon1 con l'uso mi da l'impressione di essere nata più come "reggitelescopio" che montatura equatoriale.Ma per 149 euro fa pure troppo. Il contrappeso exos peró é piú leggero.Il mio é quasi 5kg.
Se ti riferisci ai tre fori con le viti a brugola non credo proprio che possa entrare polvere,visto che le brugole tappano il foro verso l'interno:razz:

Winnygrey
31-10-2015, 07:02
A leggere Valerio la differenza tra le due è veramente minima. Ma visto che era in offerta ne ho approfittato. Eventualmente - se non sbaglio - il motore AR da aggiungere è lo stesso della MON 1.

Posso chiederti salvatore70 - se osservi da un cielo cittadino - come ti trovi ?
Io appena possibile con tutto l'ambaradan vorrei andare sotto cieli migliori (magari con qualcuno del forum al Pian dell'Armà ad esempio), ma visto che non sempre sarà fattibile qualche sbirciata da casa la farò e l'IL è tostino.

Valerio Ricciardi
31-10-2015, 09:02
A leggere Valerio la differenza tra le due è veramente minima. Ma visto che era in offerta ne ho approfittato. Eventualmente - se non sbaglio - il motore AR da aggiungere è lo stesso della MON 1.
...mmmhhh... mi sa che gli van "presentati" anche quelli della EQ3.2; dalle foto sembrerebbe poterli montare.

La MON-1 l'ho presa, quando mi capitò d'occasione - ben prima di saperne la provenienza - anche per via dell'asse del contrappeso rientrante. Il contrappeso è da 4,4 kg, il che mi permette di bilanciare un Mak da 150 ; il cannocchiale polare ed il motore di AR (non visibili nella foto) son realizzati con standard migliori rispetto a quelli delle EQ3.2.

L'asse rientrante mi ha permesso di metterla tutta in una valigetta d'alluminio SACAR minuscola.
Ingombro esterno (al netto della maniglia) 28x37x15 cm, peso totale 10,1 kg secchi; ci posso metter sopra bene un Mak da 150, e quello per me è il senso della MON-1.

salvatore70
31-10-2015, 13:36
Winnygrey
Abito in provincia di Lecco.L'inquinamento luminoso non é proprio tragico,ma si sente.
Non ho abbastanza esperienza per giudicare le condizioni di visibilitá,ma tieni conto che ieri nonostante una luna luminosa,proprio in mezzo alle costellazioni di Orione,gemelli e toro,riuscivo ad occhio nudo a distinguere chiaramente tutte le stelle pricipali delle costellazioni,tranne gemelli poco visibili.
Se mi sposto di qualche decina di km nella bergamasca,un pó in alto le cose migliorano.
Non ho avuto ancora occasione di andare in alta montagna.Da casa su luna e i pochi pianeti che ho osservato,considerando che non é il periodo giusto,il 127 fa vedere buone cose.

Winnygrey
31-10-2015, 15:56
Grazie salvatore70, io sono a Genova, tra i palazzi e nonostante tutto (aggiungi la vicinanza del mare) ad occhio nudo si percepiscono le Pleiadi. Ieri sera spazzolavo con il binocolo soprattutto allo zenit e qualche bel campo stellare l'ho potuto anche vedere. Immagino che da qui col mak possa divertirmi con Luna, doppie, pianeti e magari anche col Sole usando l'opportuno filtro. Poi con cieli migliori immagino che le cose da vedere aumentino.

Winnygrey
05-11-2015, 17:25
Montatura arrivata oggi, come di consueto con spedizione ordinaria gestita da ups ci vogliono due giorni. Per me rimane un mistero che per la seconda volta lo stesso giorno della consegna ho trovato la fattura in cassetta via postino normale...

Comunque devo essere ancora più contento perché se la montatura è la EXOS 1, il treppiede è quello più solido della EXOS 2, o almeno mi pare a guardare le foto.

Spero di poter provare già stasera o domattina...:whistling:

Winnygrey
07-11-2015, 15:09
Ieri sera ho fatto le prime prove. Non so se prima luce dello strumento o meno, ma per me era la prima volta ed era il momento che sognavo fin da piccolo (poi il sogno era finito dimenticato in un cassetto polveroso...).

Come detto il treppiede è quello della EXOS 2, bello stabile. Il makketto è una piuma e sopra ci sta benone e comodo.

Prime impressioni... A montare il tutto si riesce abbastanza intuitivamente. Almeno... Non credo d'aver montato cose all'incontrario :biggrin:

Meno intuitivo il red dot che ieri sera e stamattina mi ha fatto impazzire. Ho capito che va tarato ma avevo notato solo il movimento laterale. Invece c'è anche quello alto-basso. Poco fa alla luce del giorno ho puntato un comignolo e tarato tutto.

Difficoltà invece a capire il movimento da far fare alla montatura equatoriale con l'immagine capovolta. Se voglio andare in su, l'immagine nell'oculare deve andare giù. Mi ci perdo ancora un po' ma credo che "ce la posso fare".

Come programma di ieri sera volevo vedere Vega, epsilon lyrae, M57 ed Albireo.

Vega, vista mentre epsilon me la sono persa per strada. Ho beccato (dopo mooolta insistenza) M57. Un anello grigiastro inconfondibile. Albireo non pervenuto.

Stamane invece, sempre a causa della non taratura del red dot, non sono riuscito a vedere Giove, ma dopo mille prove ho beccato Venere. Non ho fatto a tempo per la Luna.

Ed ora dopo sto delirio da niubbo ecco un po' di foto.

14347

14348

14349

14350



Ps: Valerio Ricciardi, mi sa che avevi ragione per la motorizzazione, guarda la foto.

Marcos64
07-11-2015, 15:16
Ciao, il Red Dot, deve essere ben allineato con il tele, bene farlo prima con un comignolo, poi pero' devi affinare l'allineamento con una stella, meglio la polare perche' se ne sta li buona buona.

Winnygrey
07-11-2015, 15:27
A vederla la Polare... Da qui è dura. Proverò con Vega. Ieri sera il red dot mi fregava a causa dell'altezza. Il puntino rosso era molto più alto di dove puntava il tele. Ora ho tarato e stasera affinerò meglio.

È giusto che faccia pratica prima di andare sotto cieli migliori, e non vedo l'ora.

Ah, non ho messo l'impressione sull'oculare in dotazione. In effetti 50 gradi di campo, dopo i binocoli... Stanno stretti. Mi sono sentito un po' a disagio.

Valerio Ricciardi
07-11-2015, 18:29
Ps: Valerio Ricciardi, mi sa che avevi ragione

Ogni tanto non mi danno retta... :hm:

:rolleyes: ricordo quando insistevo inutilmente con F.D.Roosevelt perché basasse più caccia da intercettazione a Peral Harbour e vi tenesse sempre in volo attorno dei ricognitori, ...ché a mio avviso tirava un'ariaccia... ma lui niente, aòh... :sad:

Winnygrey
07-11-2015, 18:45
Quindi per capire, che sono un po' tardo (quasi come Roosevelt), vanno bene quelli per la exos 2? O quelli per la eq 3.2 ((i quali sono meno performanti rispetto a quelli Bresser) della SW?

Comunque ora come priorità ho preso la diagonale tecnosky e poi vorrei prendere un oculare 16mm ed un filtro skyglow/lunare.

Valerio Ricciardi
07-11-2015, 19:05
Prenditi un filtro noto come "Neodymium - Moon & Skyglow" della Baader Planetarium passo 31,8, è la cosa più seria per osservazione planetaria anche da siti urbani che mi sia capitata di vedere. Uno dei pochi filtri che "hanno senso".

E quanto al 16 mm avendo il Plossl 26 mm di serie penserei a questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/0218616-1.html
anche se non è che sia proprio regalato (ma in offerta effettivamente è).

SE compri qualcosa sul sito Bresser non mancare di aggiungerci a :shock: 10 euro (da 79!!) questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/Rucksack-ETX-70.html
nel quale (io l'ho già preso) il tuo 127/1900 starà alla grandissima ed è rifinito in modo davvero rassicurante. Non ti cambia le spese di spedizione, è regalatissimo, non regalato.

Valerio Ricciardi
07-11-2015, 19:10
vanno bene quelli per la exos 2? O quelli per la eq 3.2 (i quali sono meno performanti rispetto a quelli Bresser) della SW?

Da verificare. I motori per la EQ3.2 perché dovrebbero esser peggiori di quelli venduti da Bresser?
Mica in questa categoria di prezzo c'è qualcuno che ti dà l'encoder assoluto...
meglio non aver fretta quanto ai motori.

Ricordati che se non ti serve il GoTo e l'autoguida (direi di no) il motore in declinazione è INUTILE. La declinazione quella è! Serve quello in AR che ti permetta di andare a fare un bisognino senza che l'oggetto si sia in pochi secondi perso nel cielo. Con una pulsantiera «correzione avanti, correzione indietro, vai bene così».

Winnygrey
07-11-2015, 21:33
Ok recepito, quindi se serve solo in AR va benissimo quella per la MOON 1 se ho capito bene.

Comunque sì, il motore non è nelle mie priorità.

Dopo la diagonale pensavo ad un oculare 16 mm sempre tecnosky, il flat field con 60 di campo. Se l'ES vale quei 25 euri in più farò lo sforzo. Stesso discorso per il filtro. Ero indeciso tra quello della baader che hai indicato tu e quello della tecnosky che costa meno.

Per lo zainetto mi hai dato un'ottima notizia, lo avevo visto ma non pensavo ci stesse il makketto.

Valerio Ricciardi
07-11-2015, 22:15
Per lo zainetto mi hai dato un'ottima notizia, lo avevo visto ma non pensavo ci stesse il makketto.

Ci proverò il 100/1400 e ti farò sapere quanto margine c'è. ;) Ma ad occhio ci va e come.
Mal che vada mi dai le misure di ingombro fuori tutto tutto del tuo 127/1900.

Winnygrey
07-11-2015, 22:24
Ok grazie, fammi sapere. Stavo già adocchiando una marca americana di zaini imbottiti, ma prezzi altini...

Intanto prendo le misure al barat... ehm makketto :biggrin:

Valerio Ricciardi
07-11-2015, 22:58
preferisco eventualmente prenderlo da astroshop o altri negozi, ma non da amazon.

Guarda, onestamente sinora TRE cose in tutto ho ordinato tramite Amazon: un libro molto raro (sulla civiltà della Battriana, scritto da Giancarlo Ligabue ed altri), arrivato in quattro giorni a fronte di una promessa di sette-nove;
il cavalletto Amazon Basics, che all'epoca costava 69,99 (ora meno di 63... pazzesco!) ordinato verso le undici di sera di un martedì, pagato con Postepay online, arrivato... a mezzogiorno del giorno dopo via corriere, a fronte di una "spedizione gratuita" che si impegnava a rispettare 8-10 giornilavorativi...
Nemmeno Valentino Rossi sulla sua Yamaha ci sarebbe riuscito (il pacco risultava partito da... Amburgo);
...e un telecomando per macchina fotografica che, promesso in tre-quattro settimane è arrivato in cinque, ma perfetto.

Verso Amazon è ragionevole nutrire perplessità anche serie circa le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti; inizio a leggere in giro cose terribili. Ma che funzioni in modo straordinariamente efficiente, è un fatto.

Winnygrey
08-11-2015, 09:00
Non è che sia contrario o sospettoso nei confronti di Amazon, per libri e piccoli aggeggi elettronici mi sono già servito. L'unica perplessità era legata al servizio post vendita in caso di problemi per roba meccanica/elettronica più complessa, tutto qui.

Comunque ieri sera ho fatto quasi l'impossibile puntando M31 quasi allo zenit. Contorcimenti bestiali per beccarla, ma ci sono riuscito.

Dispiace non aver beccato M13, ma senza riferimenti visivi sto 52 gradi di campo mi fa venire la claustrofobia.
Mi sa che dopo il 16 e 12 mi prendo un 24 o più ma da almeno 68 gradi di campo. Poi chiederò nei dettagli cosa sia meglio.

Stamattina beccati Giove, Venere, Marte e Luna.

Inizio a prendere confidenza con la montatura, ormai il red dot essendo ben tarato è super utile.


14370

14371

Valerio Ricciardi
08-11-2015, 09:32
12 e 16 (158,3 X e 118 X) li vedo un po'troppo ravvicinati, ti direi 12 e 18 (105,5 X). O 17 (111 X)

Il 26 mm te ne rende 73... 73-105-158 X o 73-111-158 X son scalati in modo più godibile.

58°-60° bastano per essere contenti.

Winnygrey
08-11-2015, 09:52
E se prendessi i 16 della ES e poi gli 11mm sempre ES ma da 82 gradi di campo? Dovrei avere 173x mi sembra più equilibrato il divario, resta la questione del campo. 82 sono troppi?

Valerio Ricciardi
08-11-2015, 09:57
Con che estrazione pupillare lavoreresti con l'11 mm da 82°? Devi valutare anche questo.

A me verrebbe di dirti più 12+18, per un motivo: che poi ti resta margine, quando ben impratichitoti, per aggiungere un 9 mm da 211X che sarebbe un buon limite finale sul planetario e sulla Luna in condizioni di buon seeing. Ma c'è un margine di "soggettività" non indifferente. Tu usi occhiali? :wtf:

Winnygrey
08-11-2015, 10:00
No, non uso occhiali ma forse dovrei... Qualcosa mi manca ( oltre alle rotelle nella zucca :biggrin:).

Dunque, al momento mi annoto 12+18 e poi da grande un bel 9. Mi piacerebbe poi, ma poi, prendere una torretta binoculare...

Winnygrey
08-11-2015, 10:38
Uhmmm mi sa che quella scaletta con ES non sia possibile. Tornando a tecnosky vedo un 17mm wide angle con 65 gradi di campo ed estrazione pupillare di 15mm. Ingrandimento a 111,8 x. Step successivo il 12mm flatfield da 60 di campo, 158x. Dovrebbe andar bene, giusto?

Valerio Ricciardi
08-11-2015, 19:39
Direi di si, a proposito di 17, avendo io appena preso il TS Expanse 17 mm ossia identico al Tecnosky Superwide HD - con doppio attacco da da 2" e 1-1/4" che mi permette di attaccarci con un anellino che già ho anche il T2 per la reflex, che userò essenzialmente col grosso Newton e col Mak da 180, hai un PM. :)

Winnygrey
08-11-2015, 19:59
Valerio Ricciardi, mi sa che avevo la casella MP quasi piena. Ora ho fatto pulizia.

Winnygrey
10-11-2015, 13:03
Altro step completato, è arrivata la nuova diagonale. Non è marchiata tecnosky (forse non ne avevano più) ma GSO. L'aspetto è decisamente altra cosa rispetto a quella in plastica di serie. Non vedo l'ora di provarla.

Prossimi step: filtro skyglow/lunare al Neodymium della Baader ed oculare 17mm.

Valerio Ricciardi
10-11-2015, 13:19
Altro step Non è marchiata Tecnosky (forse non ne avevano più) ma GSO.
Semplicemente stante che Tecnosky non produce, ma si fa marchiare dai propri fornitori il materiale per far circolare e conoscere il proprio brand, cosa del tutto legittima; ti ha spedito quella col brand del produttore perché starà aspettando una fornitura con le altre serigrafie.
Se vai sul sito te lo dicono anche.
E ' certamente ottima. La differenza specie ad alto ingrandimento la vedrai tutta. ;)

Winnygrey
10-11-2015, 13:51
Immaginavo una cosa del genere ma volevo una conferma da chi ne sa di più.

Dopo il 17 ed il 12mm sarebbe il caso di prendere il polar view finder per la exos1? O è meglio il cercatore 8x50 (questo http://www.bresser.de/en/Astronomy/Accessories/Bresser-Messier-8x50-viewfinder.html) così ci aggiungo lo zainazzo ?

Valerio Ricciardi
10-11-2015, 18:22
Casomai, con calma, certamente il cannocchiale polare;
il cercatorone direi di no, e poi stavolta è (relativamente) anche caro per i miei gusti (quando "spendo il denaro degli altri"). Il red dot Bresser che ti han mandato di serie non è male per nulla.

Winnygrey
10-11-2015, 18:28
Era una scusa per prendere qualcosa dal sito bresser così aggiungevo lo zaino. Ora vedo se hanno dei 12mm e poi torno a rompere :biggrin:

Valerio Ricciardi
10-11-2015, 21:35
Occhio che c'è un 10 mm molto grandangolare, ma quello anche a 20 euro non vale la pena (estrazione pupillare da lente a contatto, tanti gradi ma grossi e fr... :vomit: mi hai capito).

Di zaini ne hanno, stà tranquillo... quando prenderai qualcosa di davvero utile se ne riparla

Mo' non è che devi prendere un poster di Anna Mazzamauro in topless solo per aggiungerci lo zaino :biggrin:

Winnygrey
10-11-2015, 21:44
Beh il poster lo rivendo al ragioniere mio concittadino che ha un debole e mi rifaccio delle spese :biggrin:

salvatore70
11-11-2015, 16:29
Non so se hai avuto la stessa impressione,ma l'oculare da 26mm non mi sembra rispettare i 53° dichiarati.Secondo me non arriva a 50.
Ho letto che cercavi di spazzolare,in osservazione deep.Ho fatto la tua stessa esperienza e il 26 Io trovo claustrofobico per il deep sky.Si sente l'esigenza di un campo piú largo.L'unica soluzione mi pare é avere minore ingrandimento per cercare di spazzolare un pó,per quanto sia possibile con un mak 127,visto che gli oculari da 2" non sono consigliabili.Voglio provare un 32 od un 40mm omni celestron su amazon,tanto se non ti piace hai tempo 30gg per restiruirlo.Se ti interessa ti faccio sapere.

Angeloma
11-11-2015, 16:43
Però funziona. Un 30mm da 68° lo regge.

Winnygrey
11-11-2015, 16:59
In effetti il 26mm di dotazione mi dà un senso di claustrofobia. Ora ho preso una diagonale nuova ed è arrivato il filtro skyglow/lunare.
Però come prossimo passo pensavo più ad un 17mm dai 70 teorici, mal che vada saranno 65.
Dopo pensavo di prendere un 12mm, solo allora - magari - potrei pensare ad un 32 o 40mm prima di prendere un 9mm.
Forse, per il mio compleanno ad aprile potrei regalarmi una torretta bino con un secondo oculare a seconda dei consigli.

Valerio Ricciardi
11-11-2015, 17:17
Attenzione che il Mak di Angeloma ha focale più corta di quasi il 20%.
Un 1540 non si può confrontare come compatibilità con oculari "spaziosi" a un 1900.

Il 26 mm (che ve o confermerò, ma per me è un Plossl a 4 elementi non un Super Plossl a 5) è un buon oculare quanto a trasparenza, fornisce una Pu "giusta" per molti soggetti, ma il campo massimo che puoi ottenere lo avrai a esempio con un Super Plossl da 42 mm Celestron serie Ultima LX, dal campo apparente solo un paio forse tre gradi maggiore del tuo (quindi cambierebbe poco) ma con una posizione della Pu meno infossata. Da cercare usato.

Con quel 42 avrai, a fronte di circa 45X oltre 1,14° in cielo, ossia due volte il diametro lunare con qualcosa ancora intorno: non male per uno strumento molto specializzato come un Mak "chiuso".
E 2,8 mm di Pu saranno utilissimi su oggetti deboli.

salvatore70
11-11-2015, 17:33
Angeloma.Fa una certa impressione.:wtf:
É tuo?Ma non dicevano che 2" sul mak 127 era uno spreco?Ho notato che il Bresser ha un foro posteriore piú grosso dello SW.Il filetto sc accetta i 2".
@ Winnygrey
Prendo il piú economico che trovo tanto é uno sfizio,piú che una necessitá.
Secondo me visto il telescopio che hai,sarebbe piú utile il 9mm per luna e pianeti.Anche perché leggo nella tua firma che hai un buon binocolo.Io lo userei come cercatore.Ma aspetta consigli piú autorevoli.

Winnygrey
11-11-2015, 17:39
salvatore70, fammi sapere poi la tua esperienza. I bino in pratica già li uso come cercatore anche con mille contorcimenti :biggrin:

Angeloma
11-11-2015, 19:23
Angeloma.Fa una certa impressione.:wtf:
É tuo?Ma non dicevano che 2" sul mak 127 era uno spreco?

Se ne dicono tante...:cool:

Valerio Ricciardi
11-11-2015, 22:50
Se ne dicono tante...:cool:
Che'tte possino caricatte*, Angelì adorato mio...

ma perché mi confondi le idee a' 'e 'ccriature?

quello che mostri è un TS Expanse alias Tecnosky HD da 13 mm... con 70° quanto è grande il diaframma di campo di un oculare da 13 mm di focale?
Meno del foro libero all'interno del paraluce del primario del Mak 127/1540 di Synta...

Tant'è che sia il 13 mm che il 17 mm (quest'ultimo ora ce l'ho) dei TS Expanse permettono di svitare il "pezzo di tubo" che costituisce il "terminale" cilindrico da 2", ed ecco che - magia! Si possono innestare in una comune ottima diagonale da 31,8 mm... senza perdere nemmeno un grado di campo.

...dal che si deduce che un oculare da 13 mm e 70° si può realizzare anche con barilotto da 31,8...

quindi montando quella bella diagonale da 2" (circa mezzo chilo) con dietro quel bel ocularone da 2" (470 grammi per 60 di diametro e 120 di lunghezza) vedi esattamente quello che avresti visto con un diagonale da 31,8 buono (sui 200 g) ed un oculare di pari schema ottico (ma più compatto).

Gli oculari da 2" servono quando hanno un rapporto fra focale e campo apparente tale, che il loro diaframma di campo sarebbe maggiore di quello meccanicamente possibile in un 31,8, diciamo 29,5 mm, mi voglio rovinare... allora se ho un diaframma di campo dell'oculare per dire che so, di 36 mm, poterlo innestare in un diagonale o tubo dritto da 50,8 ha un senso, sempreché si stia parlando di un newton con lo specchio secondario sufficientemente grande, o di un rifrattore, o di un Schmidt Cassegrain o un Maksutov che abbiano un paraluce del primario di almeno non dico 36, ma facciamo pure 34 mm va', visto che l' "inizio" della vignettatura non si percepisce...
etruscastro ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.

SECONDO TE io se avessi potuto col mio Mak da 180 mm godere di 2700:36=75X con 72°:75=0,96°, due diametri lunari scarsi, non mi sarei fiondato se ciò non avesse comportato una vignettatura mortificante e evidentissima ai bordi? Il diametro libero del paraluce del makkone II serie Black Diamond è 30 mm... quello della I serie Pro Golden è addirittura 26 mm... ancora peggio!

Angeloma
11-11-2015, 23:50
:D a parte la stabilità meccanica data dai 2 pollicioni in confronto al pollicino e poco più, per la foto è stato usato il TS Expanse proprio per le sue dimensioni importanti: uno zinzinino di enfasi ci vuole, noh!
Un "piccolo" Erfle da 30mm per 68° che è grossomodo la metà, non sarebbe stato altrettanto rappresentativo; e comunque il trentinino è il massimo fruibile per avere un po' di "respiro" visivo. :biggrin:
Il minimak da 110mm rende anche meglio il concetto:

Winnygrey
12-11-2015, 08:14
Sbaglio o anche nell'ultima foto NON c'è il 30mm?

Angeloma
12-11-2015, 08:30
Non fa figura, è la metà neanche di quello nella foto. Ma è anche più leggero.

etruscastro
12-11-2015, 09:29
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.
venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11" ma non mi aveva mai convinto sulla resa generale, col l'ES mi trovo benissimo, correzione del campo a livelli di oculare superiore e nitidezza percepita seccamente migliore.
della serie quando il c.a. non significa tutto!!

Valerio Ricciardi
12-11-2015, 10:13
venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11"

Il quale C11 ha un diametro libero del paraluce del primario pari a mm... ?

Allora: 2800 (focale del C11) diviso 36 (focale dell'Hyperion Aspheric) = 77,7 X.
Poi 72° (campo apparente dichiarato del Baader Hyperion Asph. 36 mm) diviso 77,7 = 0,925° in cielo.
Il che vuol dire che il C11 non può costruttivamente abbracciare un campo di 0.925° sulla volta stellata.

Con l'ES 34 mm da 68° abbiamo 2800:34 = 82,35 X, ben pochi di più,
e 68° diviso 82,352 = 0,825°, solo un decimo di grado in meno, e se non noti vignettatura vuol dire che:
oltre una volta e mezza il campo sotteso dalla Luna piena media in cielo, ma un po' meno di due, è il limite visuale di quello strumento.

A proposito, è questo?
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0215234.html

etruscastro
12-11-2015, 13:05
misurato or ora, al filetto interno del visual back (quindi la luce libera in uscita!) è 38mm!
il c11" viene dato con circa 0.9° di C.R. quindi direi veritiero.
il mio 34mm è questo:
http://www.explorescientific.it/it/Oculari/Explore-Scientific-68-Ar-Oculare-34mm-2.html

Valerio Ricciardi
12-11-2015, 16:29
E ti piace anche ai bordi, eh? Convinto e contento. Uhm. :sneaky:

salvatore70
12-11-2015, 20:28
C'é un modo per conoscere il limite del telescopio?
Ho trovato queste formule
1750/focale se il focheggiatore permette solo oculari da 1,25
2800/focale se invece puoi usare i 2"
Quindi il Bresser in oggetto,se le formule sono valide,ha un limite di 0,92 considerando l'apertura del paraluce di 29,5/30mm.

Winnygrey
12-11-2015, 20:51
Stavo giusto cercando i post di Valerio Ricciardi in merito alla questione.

Valerio Ricciardi
12-11-2015, 21:30
Le formule sono relativamente valide, ma si basano solo sulla massima dimensione possibile del diaframma di campo degli oculari. Siccome se un oculare è da 31,75 va da sé che la parte che infili nel portaoculari deve essere costruita con un materiale di spessore non nullo, si assume che ad es. il diametro max possibile sia di circa 29,5-30 mm per oculari "normali"
Ed è anche la ragione per cui di norma non trovi un 40 mm che con innesto 1-1/4" mostri un angolo di campo superiore ai 43°-44° effettivi, mentre un Plossl da 32 mm e 52° è comune.

Ma se, per dire, hai un Mak 180/2700 prima serie (Golden Series) con foro interno del paraluce del primario da soli 26 mm, quel numero non vale più, perché è sempre la strozzatura massima in tutto il percorso ottico che "comanda".

Ed è la ragione per cui etruscastro vedeva vignettatura con un oculare da 72° e 36 mm, che ha un diaframma di campo non troppo distante dal massimo possibile per un 50,8 (esterno)... ossia diciamo 48,5 interno: se un passaggio della luce si stringe sino a 38 mm, "comandano" quelli.

Valerio Ricciardi
12-11-2015, 21:48
Un esempio pratico:
- con un 26 mm TS WA da 70° (0,67° in cielo, ammettiamo sian veri i 70° di AFOV) a 103,84X il mio 180/2700 II serie con foro libero da 30 apparentemente non vignetta in modo percepibile. Dovrebbe però farlo poco poco, cosa probabilmente rilevabile in foto diurne.
- con l'(ottimo e bistrattato) LET 28 mm (schema RKE) con diaframma di campo da 31 mm, a 96,4 X e 0,58° non vignetta nonostante si "sfori" di un mm, per ragioni che solo se potessi tracciare i raggi mi riuscirebbe di spiegare senza un noiosissimo diluvio di parole.
- con il 32 mm GSO sempre schema RKE da 55°, a 84,4 X e 0,65° non vignetta;

però ho dubbi che un ottimo oculare come il 28 da 68° della stessa serie che usa etruscastro in variante 34 mm che arriverebbe a 0,7° in cielo si possa iniziare già a mostrare vignettatura.
C'è una soglia oltre la quale solo la prova diretta dissipa i dubbi.
Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.

etruscastro
13-11-2015, 08:12
Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.
quando vuoi, sai già dove sono! ;)

Winnygrey
15-11-2015, 06:43
Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celereston, giusto?

Torniamo al discorso filtri. Ho potuto provare (anche se per poco visto che sembra di abitare a Mordor...) il filtro skyglow/lunare al neodymium della Baader. Mi sembra tutto un po' più contrastato guardando Giove e non vedo l'ora di provarlo sulla Luna.
Discorso sky glow: sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S. In teoria dovrebbe essere utile anche sotto cieli decenti e bui, ma sicuramente ottimo per le osservazioni casalinghe.

Più dubbi su altri filtri nebulari come l'OIII. Mentre dovrebbero essere interessanti quelli per l'osservazione solare.


PS: domandona... i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale... ma cosa in effetti cambia ?

Valerio Ricciardi
15-11-2015, 07:39
Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celestron, giusto?

Che abbia visto io, e a trovarlo. Perché non lo fanno più. Ha un campo superiore alla media dei Plossl (è infatti un Super Plossl "vero" con la quinta lente convergente fra i due gruppi cementati) quindi è SIA 42 mm CHE con angolo superiore ai min 40°- max 43° dei diffusi Plossl da 40.
Ma non ho detto che debba essere il massimo possibile. E' il massimo che ho visto io.



sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S.
Comincia ad avere una trasmissione minore, sulla Luna te lo godresti alla grande e ti darebbe la sensazione di aver cambiato telescopio in meglio, ma 127 mm ostruiti non son poi tanti e non vorrei che sul Deep Sky scurisse troppo gli oggetti deboli che vuoi osservare.
Con un Mak 150 fuoco 12 o inferiore ti direi: SI! Col 127 fuoco lungo ho dei dubbi (se non lo provi prima).


i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale...
E lo è... però cambia il fatto che introduci un diaframma più lontano, dove lo "vedi" meglio, per cui se stai lavorando a un ingrandimento che non sfrutta tutto il campo visivo del tele è abbastanza "uguale" (con la praticità di non stare a fare svitadaquestoriavvitasuquello ogni volta che cambi focale), ma se guardi col 26 o un futuro 40, per dire, rischi una vignettatura... proporzionale alla differenza fra il diametro libero del "naso" della diagonale e la luce libera di vetro del filtro. Il filtro deve pur avere uno spessore intorno di montatura, no? Per sottile che sia...

E poi rammenta: quando cercavi di vedere qualche compagna del collegio che faceva la doccia attraverso il buco della serratura (non negarlo :oops: goffamente, lo sanno tutti, lo sanno tutti! E poi ti capiamo, avremmo voluto a quell'età essere al tuo posto), per riuscire a vederla tutta intera che facevi, avvicinavi l'occhio al buco della chiave o lo tenevi comodamente discosto?

Winnygrey
15-11-2015, 08:02
Uhmm, dunque ricapitolando. Se per caso tra qualche mese trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro ti vengo a scocciare per chiedere parere. Se non capitasse sono tutto orecchi per consigli. La difficoltà, ho notato, che sopra una certa focale gli oculari sono tutti da 2". Ora... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.

Discorso filtri se riesco a trovare qualcuno con quel filtro UHC-S da 1"25 lo provo. Poi mi ricorderò che col 26mm ed un futuro qualcosa-mm dovrò avvitare direttamente all'oculare, mentre dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.

Valerio Ricciardi
15-11-2015, 08:20
trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro
Può capitare anche a 50-60 se decide di capitare, se appunto capita.


dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.
Col 17 mm van fatti due conti, penso ancora di no se prendi un grandangolare da 70° (che poi reali so' sempre de meno, ci marciano tutti un poco). Con un 13 a scendere già ci scommetterei.


... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.
Aridaje... ...per farci...?
Una diagonale da 2" ha il naso che si infila nel visual back da 50,8 esterno, 48 liberi interno (ci si avvitano di norma filtri da M48x0,75). Tu se sviti il visual back misuri forse un foro libero nel paraluce del primario da 48 mm?

Winnygrey
15-11-2015, 13:17
Sorry, forse mi sono espresso male, ma il discorso diagonale da 2" è chiuso. Quando sarà il momento penserò ad un oculare da 40mm. Ora, Magda, la priorità è quello da 17mm con campo dichiarato 70. Come Magda? Eh certo che sarà meno, ora chiamo la UAI per chiedere esattamente quanto di meno. Poi, Magda, si prende il 12mm, da decidere quale. Poi tocca al 9mm... ortosc... dove stai dirigendoti Magda?

:biggrin:

14500

salvatore70
15-11-2015, 14:28
hai già provato il diagonale nuovo?
Sai,mi è sorto un dubbio sul 40mm.In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e ta l'altro come campo si equivalgono.Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°,mentre con il 40 circa 40°,se ci fidiamo dei dati dichiarati.
Ps
Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
Ho letto che avrebbe un afov di 36°:confused: è proprio quello?

Riccardo_1
15-11-2015, 16:20
Secondo me il plossl da 40 è da preferire al plossl da 32 soltanto se

1) Il campo illuminato è limitato e quindi usare un 40° con maggiore campo apparente è impossibile senza vignettare

2) Il rapporto focale è talmente lento (intorno ad f15) che usare un oculare che rende meno ingrandimenti permette una differenza significativa nella pupilla d'uscita a disposizione.

Esempio: un vecchio Mak 180 che, con 26mm di luce libera, permette al massimo di usare oculari da 1.25". Con il 40mm si hanno 2.7mm di pupilla d'uscita mentre con il 32mm se ne hanno 2.1mm. Alcuni oggetti deep sky si vedono meglio con una pupilla d'uscita maggiore.

Ma se hai uno strumento aperto a f5 vale il discorso totalmente opposto. Con il 40mm eccedi la pupilla d'uscita del tuo occhio (ottieni una p.u. da 8mm) e quindi effettivamente stai diaframmando lo strumento mentre con il 32mm stai proprio al limite ma è comunque usabile.

Winnygrey
15-11-2015, 17:22
In realtà a me piacerebbe, tra qualche tempo, avere un oculare con pochi ingrandimenti e un bel campo apparente. Siamo, credo, ai limiti dello strumento - che ricordo essere un mak 127/1900. Non so cosa possa essere meglio, intanto raccolgo consigli e mi diverto (nuvole permettendo) con quello che ho.
Se poi riuscissi a combinare un'uscita con altri forumisti ed avessi l'opportunità di fare qualche prova sarebbe il massimo.

Intanto vado per un 17mm, @Valerio Ricciardi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=381) hai un MP

@Salvatore70 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2417) , sì ho provato la diagonale GSO. Ai miei occhi niubbi sembra di vedere meglio, nel senso di più luminoso e contrastato, ma prima di denigrare il plasticotto di serie mi piacerebbe avere il parere di occhi esperti. Magari hanno risparmiato sul corpo in plastica ma il resto è dignitoso...

Angeloma
15-11-2015, 17:40
Lo specchio diagonale dielettrico è migliore di quelli normali che costano la metà o anche meno; difficile stabilire la convenienza del maggior esborso ma la differenza di qualità è percepibile.

Riccardo_1
15-11-2015, 17:52
Ecco Salvatore se lo strumento è un Mak 127/1900 allora sei uno dei pochi casi dove effettivamente è meglio il 40°.
Infatti oltre come campo reale non puoi andare causa luce libera dello strumento.
Con un 40° hai una pupilla d'uscita di 2.7mm mentre con il 32° hai una pupilla d'uscita di 2.1mm. In questo caso probabilmente avere una p.u. leggermente più grande (a questi livelli) è meglio per cogliere i "batuffoli" ;)

Valerio Ricciardi
15-11-2015, 18:10
dubbio sul 40mm.
In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e tra l'altro come campo si equivalgono.
Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°, mentre con il 40 circa 40°, se ci fidiamo dei dati dichiarati.
Ps Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
Ho letto che avrebbe un afov di 36°:confused: è proprio quello?

L'AFOV dell'Ultima (si, proprio quello con le scritte rosse) è assolutamente superiore ai 43° apparenti, "stirato" al massimo prima di vignettare. Altro che 36°. Mi riservo di verificartelo.
Mediamente quel che scrivi è giustissimo: ed infatto proprio perché lui ha un 127 a fuoco lunghissimo (1900 mm) ossia un f/14,97, ho pensato al 40 invece che al 32 che di norma consiglio come focale più lungo a chi ha un - che ne so - 100/900, 150/1200 o simili che non abbia attacco per il 2".

Anche i 32 mm se non son proprio cheap son calcolati per sfruttare al massimo il FOV possibile con visual back da 31,8.

Lui con un 32 mm avrebbe 59,37 X e 2,13 mm di Pu;
con un 42 (ipotesi massimale) 45,23X con una Pu di 2,8 mm, il massimo possibile per lui sul deep.
A, in pratica, parità di campo in cielo.
...poi se non trova quel 42 ma un buon 40 da 43° (la media è da 40° come dici tu) va bene lo stesso, ma gli fa comodo un oculare con Pu massima ragionevolmente realizzabile (rigorosamente e contestabilmente IMHO).

PS/ Gli esempi del Mak 180 etc di Riccardo_1 sono ESEMPLARI per precisione e verità. :cool:

salvatore70
15-11-2015, 20:53
@Winnygrey (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4166)
Forse noterai maggiori differenze ad ingradimenti superiori.Non so se un buon dielettrico possa aiutare,ma se superi i 120x ho notato un drastico calo di luminositá.Mi pare comunque che sia una caratteristica del mak quindi poco adatto per il deep.Ti rifarai sul planetario e luna!
@valerio ricciardi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2733)
Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.

Winnygrey
15-11-2015, 21:01
Ma per il deep non credo serva superare i 120x, anzi. Di sicuro serve un cielo come si deve.

Angeloma
15-11-2015, 22:14
Dipende dal singolo oggetto osservato, oltre che dal seeing.
Prova a guardare le planetarie Saturn Nebula e Turtle in the Sky, se riesci a riconoscerle a 120x... e non sono delle più piccole. Per certi oggetti servono ingrandimenti sostenuti.
Ai DSO, di essere osservati con un Mak, un SC, un Newton o un rifrattore, non importa un accidente. E se ne sbattono se sei con un f5 o un f15, conta l'apertura del telescopio: più è grande, tanto maggiore è la luce raccolta.
Per questo, se osservi i DSO con un Mak da 127mm, questo raccoglierà grossomodo la stessa quantità di luce di un C5, di un Newton da 5" e di un rifrattore da 127mm. E vedrai, più o meno le stesse cose a parità d'ingrandimento.

Winnygrey
16-11-2015, 06:20
Angeloma, anche qui faccio ammenda perché avrei dovuto completare la mia frase con "deep col mak 127/1900". Messa così poteva far intendere un discorso generale.
Certo che per "fare deep" ci vuole in primis un ottimo cielo, poi apertura e possibilità di passare da grandi campi (per quei pochi oggetti estesi e deboli) a grandi ingrandimenti. Ed in questo gioco il makketto ha dei limiti.
Entro questi limiti penso che ci sia ampio spazio per divertirmi anche se la lista di oggetti DS osservabili non sarà sconfinata.

Angeloma
16-11-2015, 07:45
Oggetti estesi e deboli, non ce ne sono tantissimi, anzi. Ed è difficile che rientrino nel raggio d'azione di strumenti amatoriali che non siano in questo specializzati; un ruolo determinante è giocato dalla qualità del cielo.
Ci sono telescopi con rapporto focale f2,8 e credo anche f2; la lunghezza focale è molto ridotta e consentono di avere campi reali estesi. Vengono però utilizzati in ambito fotografico con sensori full-frame.
Vedi ad esempio M31, per citare un oggetto noto, che ha un diametro angolare apparente, nella sua estensione massima, di tre gradi circa; in visuale, temo sia pressoché impossibile osservare i bracci della spirale con i telescopi amatoriali alla nostra portata, per di più con i nostri cieli. :meh:
Se scorri l'elenco dei DSO entro i limiti teorici di visibilità di un telescopio da 127mm, vedrai che l'elenco è ben nutrito e per vederli tutti chissà se basta una vita. :)

Winnygrey
16-11-2015, 08:02
Il makketto non sarà lo strumento perfetto, ma sono convinto che mi darà parecchie soddisfazioni :)

Poi vabbé se a qualcuno avanzasse un taka sky 90 II... :whistling:

Angeloma
16-11-2015, 08:32
Sono convinto che sarà proprio così: ma è un punto d'inizio. Quando avrai affinato la tecnica, individuato le tue necessità e definito i tuoi gusti, è possibile che tu senta la necessità di integrare con un altro strumento di maggior apertura se non di passare ad altro.

Valerio Ricciardi
21-11-2015, 18:37
valerio
Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.
Uno l'ho visto, a 110 euro, troppo. Anche se li vale, la focale è "poco commerciale" e non giustifica.

Winnygrey
21-11-2015, 18:46
Prima o poi ne capiterà uno a meno, spero tra qualche mese perché prima ho altre priorità. Intanto sto aspettando un pacchetto... :sbav: sperando non ci siano trappole dentro :biggrin:

Winnygrey
23-11-2015, 10:28
Posto qui, ma eventualmente si può aprire una nuova discussione in merito. Chiedo a salvatore70, Angeloma e Valerio Ricciardi, quanta utilità hanno le ghiere graduate sulla montatura. A leggere qua e là mi sembra di capire che servano a poco. Eppure dovrebbero aiutare nella ricerca di oggetti non visibili ad occhio nudo e quindi non puntabili col red dot.
A parte la prima volta, non sono più riuscito a beccare M57. Coi bino ci metto un secondo a trovare Sheliak e Sulafat. Col tele è un delirio. Eppure mi aiuto col tetto del palazzo, coi bino... Nulla. Pensavo allora che cercando di stazionare al meglio possibile la montatura (anche se non vedo la polare e non ho il relativo puntatore mi aiuto con una app) e poi puntando Vega ed annotandomi le sue coordinate in quel momento, potessi aiutarmi con le ghiere. Ma non capisco come fare. Su quella appena sopra l'alloggiamento del puntatore polare dovrei mettere la RA giusto? E l'altra che ha dei numeri da 0 a 9 che si ripetono? :hm:

Angeloma
23-11-2015, 11:17
Chissà come fanno a puntare gli oggeti, gli astrofili che non usano montature equatoriali (e quindi non hanno cerchi graduati) o elettroniche con GO-TO. :colbert:

M57 è poi uno degli più facili da trovare. Basta confrontare la sua posizione sulla mappa e puntare in quella zona di cielo. Un oculare con un campo reale non inferiore ad un grado sarà d'aiuto.

Usare i cerchi graduati è semplice in teoria ma in pratica, se la montatura è manuale, è un po' più complicato perché la volta celeste ruota mentre la montatura sta ferma. Spesso si arriva in ritardo all'appuntamento.

Il loro uso corretto è ben chiaramente indicato in questa pagina dell'Associazione Marchigiana Astrofili:
http://www.amastrofili.org/Doc/Articoli/2005/telescopio05.htm

Winnygrey
23-11-2015, 11:28
Angeloma, il mio problema è la mancanza di punti di riferimento. Coi binocoli dagli 8x21 ai 15x70 ci metto un attimo a trovare gli oggetti. Col makketto ed il 26mm (quindi a 73x) no. Mi perdo per strada. È inutile puntare più o meno in quella porzione di cielo se poi non hai punti di riferimento.
Una tecnica alla buona era mettere a fuoco lo spigolo del tetto e poi andare in linea retta verso Sheliak. Ovviamente mettendo a fuoco il palazzo le stelle saranno fuori fuoco, e quindi tutte quelle piccole le tagliavo fuori, ma il primo disco di Airy decente voleva dire che ero arrivato. Mettevo a fuoco e poi cercavo.
Ora non mi riesce più. Il campo ristretto a 50 gradi e a 73x mi mette a disagio.
Certo che con un cercatore allineato od un oculare con meno ingrandimento e campo maggiore sarebbe più facile.

Angeloma
23-11-2015, 12:09
Guarda, il miglior oculare che puoi usare per questo scopo è uno che si possa avvicinare, quanto più possibile, agli 0,82 gradi di campo reale massimo consentiti dalla configurazione ottica del tuo Mak.
Lo scopo può essere raggiunto sia con un economico Plössl da 32mm (48°) 0,81° di campo reale, 59x e una PU di 2,14mm, che con un costoso super grandangolo da 15,5mm (100°) 0,82° di campo reale, 122x ed una PU di 1,04mm.
Il 26mm da 50° posseduto, ha un campo reale di 0,68° ed una PU di 1,74mm.

Penso che tu abbia soltanto bisogno di fare pratica, poi arriverai al punto di trovare un bel po' di oggetti ricorrendo alla sola memoria... :)

Winnygrey
23-11-2015, 12:51
A parte la pratica ci vuole un buon cielo. Qui in città mi alleno, ma non è facile. Appena il clima torna ad essere più clemente penso proprio che mi aggregherò al gruppetto dell'Armà :)

etruscastro
23-11-2015, 13:16
dedica del tempo ad allineare scrupolosamente il cercatore, e vedrai che una volta fatto 9 volte su 10 avrai il target dentro l'oculare e a bassi ingrandimenti...
le ghiere, ti faranno uscire pazzo soprattutto in montature economiche e se non vedi la polare.

cosmax
23-11-2015, 14:02
In città non è facile, spariscono alla vista molte stelle di riferimento ed anche un red-dot é poco usabile. Io ho iniziato ad avere qualche risultato degno di nome con il cercatore 6x30 ed un oculare da 38 con 70 gradi di campo il che nel mio makkino 127/1500 mi rilascia un fov di quasi 2 gradi , uno spettacolo

Angeloma
23-11-2015, 15:10
Cosmax... il Mak 127/1500 consente un campo reale di circa 1,1°; gli altri 0,9° vanno purtroppo persi. :cry:
Credimi, vorrei non fosse così ma la fisica non è un'opinione... :sad:

cosmax
23-11-2015, 15:28
Purtroppo non è come dici. Confrontato facendo il conto delle stelle proprio perché tanti dicevano che non andava bene ed avrebbe addirittura vignettato

Angeloma
23-11-2015, 15:39
Non sarebbe purtroppo ma per fortuna, credici. Fosse vero, farei i doppi salti mortali all'indietro e pure carpiati.
Vignetta, eccome se vignetta: basta tenere l'occhio all'oculare mentre lo si inserisce, per accorgersene.

Un 38mm da 70° (se reali) vignetterebbe leggerissimamente (da non accorgersene, forse) anche con il mio Dobson 300/1500 con una luce libera di 50mm, figuriamoci con 127/1540 ed una luce di 26,6mm al massimo!

salvatore70
23-11-2015, 15:46
Winnygrey
Le ghiere non ci provo nemmeno ad usarle.
Mi regolo con le mappe.Qualcosa ho memorizzato,ma piú che cercare,brancolo
Angeloma
Un oculare da 100° costa piú de tele.L'Explorer scientific ha messo in offerta il 24mm 68°,mi pare che raggiunga il massimo consentito dal mak.Lo vedresti bene,o non darebbe poi tanto di piú del 26 di serie?
Grazie

cosmax
23-11-2015, 15:57
L'unica cosa che posso dirti è vedere per credere la prima volta che ci incontriamo te lo faccio provare [emoji6]

Angeloma
23-11-2015, 15:59
È un oculare con una buona reputazione, dal campo reale leggermente esuberante per cui vignetterà un po' ma nemmeno ci se ne accorge; la visione sarà assai appagante.

cosmax
23-11-2015, 16:00
P.s. le prima volte che lo avevo ci ha guardato dentro anche etruscastro. Non so se se lo ricorda ma alla prossima occasione glielo faccio ricontrollare

Angeloma
23-11-2015, 16:01
L'unica cosa che posso dirti è vedere per credere la prima volta che ci incontriamo te lo faccio provare [emoji6]

:D pensi forse che io sia a corto di oculari? :D
Vorrei tanto sbagliare, credimi...

Winnygrey
23-11-2015, 16:37
Grazie a tutti per le risposte. etruscastro, ad avercelo il cercatore. Ho il red dot, che quando è allineato va benone su oggetti che si riescono a vedere ad occhio nudo. Visto che sono in città sono ben pochi.
Sono sicuro che quando finalmente potrò andare in posti migliori avrò meno problemi.

etruscastro
23-11-2015, 16:38
P.s. le prima volte che lo avevo ci ha guardato dentro anche @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41). Non so se se lo ricorda ma alla prossima occasione glielo faccio ricontrollare
onestamente non lo ricordo, però i numeri sono contro di te Max, come dice Angelo il mak ha 1° circa di C.R. e 2° sono letteralmente fuori dalla sua portata.
un'opzione è che quei 70° non fossero reali, ma mi limito ad osservarci dentro la prossima volta che ci incontriamo! ;)

cosmax
23-11-2015, 16:56
Infatti ho detto circa per la precisione dovrebbero essere 1.7

Gitt
23-11-2015, 18:06
Io assocerei un cercatore ottico al red-dot: su una EXOS-1, non dovresti aver problemi di peso a metterci un 9x50.
Con 5° di campo, in combinazione col red-dot, ti semplificherà notevolmente la vita sia sotto cieli inquinati sia sotto cieli bui.

Non dovrebbe essere un problema procurarne uno come nuovo sul mercatino dell'usato;)

Angeloma
23-11-2015, 18:10
Forse forse, sarebbe più intuitivo un RACI. Cioè: con prisma a 90° ed immagine corretta.

cosmax
23-11-2015, 18:48
Non ho voluto rispondere subito in quanto non mi ricordavo le formulette a memoria, ma ora che sono tornato a casa ho ricontrollato, in effetti hai ragione tu Angeloma se il mio mak fosse da 31,8, ma il mio è da 2 pollici e quindi cambia tutto.

ecco una tabellina riassuntiva

d (mm)\F (mm) 400 750 900 1200 1500 2000 2300
24,5 mm 3,3° 1,8° 1,4° 1,1° 0,9° 0,7° 0,6°
31,8 mm 4,4° 2,3° 1,9° 1,5° 1,2° 0,9° 0,8°
50,8 mm 7° 3,7° 3,1° 2,3° 1,9° 1,4° 1,2°

La tabellina non viene bene come l'ho scritta ma comunque 1500 di focale con 50,8 viene 1,9 gradi teorici.

Winnygrey
23-11-2015, 18:55
Grazie Gitt e Angeloma, ma al momento non ho come priorità un cercatore. Chiedevo dell'uso delle ghiere anche per conoscere meglio la montatura che ho.

Angeloma
23-11-2015, 18:59
Gesù, Giuseppe e Maria!
Il tuo Mak non è da due pollici! Ha il visual back, da due pollici...
Ma se guardi dentro il visual back, vedrai un forellino piccino picciò del diametro di 26 o 26,6mm. Questa, è la misura da mettere nelle formulette, non 50,8...

Se poi il forellino fosse di 50,8mm anziché di 26mm, ti darò ragione. :colbert:

nicola66
23-11-2015, 19:27
Gesù, Giuseppe e Maria!
Il tuo Mak non è da due pollici! Ha il visual back, da due pollici...

mi sa che più cose diciamo e più si va in confusione ;)

etruscastro
24-11-2015, 08:16
ragazzi, 3° li fa il mio ED 110/770mm con un oculare da 34mm e 68°:)
c'è poco da fare confusione, dice bene Angelo, quella versione ha solo il visual back da 2" ma il paraluce interno è da 26mm!

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 11:08
Provo a ripetere un esempio che fece divertire l'austero e ruvidotto Huniseth:

Se prendo la catena dell'ancora della corazzata New Jersey, e all'ultima maglia aggiungo un anello di quelli portachiavi, secondo te a valle di quell'anello posso riattaccarci l'ancora da non si sa quante tonnellate della New Jersey, o al massimo un soprammobile da scrivania dell'ammiraglio a forma di ancora in miniatura (diciamo un chiletto o poco più)?

...se vai da un tornitore , puoi ben farti fare un raccordo per montare l'ocularonee da 30 mm e 100° da 3" su un 60/900 giapponese degli anni '60. Questo qui (che vedi a fianco di un 16 mm da 31,75 con 68° di campo). Un affare, soli 800 euro!

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218430-1.html

secondo te posso fare il conto F 900:30 = 30X, AFOV 100°: 30X = FOV 3,33° in cielo ossia poco più di sei volte il diametro della Luna piena?

E' chiaro a questo punto che come la resistenza di una catena è quella della sua maglia più debole, allo stesso modo visual back da 1", 1.1/4", 2" o 3" quello che fa fede è il diametro del foro libero più piccolo che incontri sul tuo percorso ottico?

Quindi sul Mak 127 "versione deluxe" come sul Mak 150 BD (che montano visual back da 2") se vuoi puoi montare anche oculari da 2"... ma di focale tale che non abbiano un diametro del diaframma di campo dell'oculare stesso superiore, ad esempio nel caso del Mak da 150, a 26 mm!
Essendo il diametro massimo ipotizzabile per un oculare da 31,8 di circa diciamo... prendo il calibro... 29 mm al maaaaassimo, ecco che la gamma degli oculari da 31,75 offre tutto il campo inquadrato massimo in cielo che puoi ottenere dal tuo strumento.

Nel caso di un Newton con doppio attacco da 2" e 31,75", quale sarà il campo massimo ottenibile dipenderà stavolta non solo dall'oculare e dalla focale del primario, ma anche dal dimensionamento dello specchio secondario. Accade a volte infatti che dei Newton siano dotati di specchi secondari con semiasse minore dell'ellisse dello spesso (da cui dipende il diametro "in pianta" del secondario) inferiori a quello che darebbe il massimo campo visivo, per ridurre un pochino l'ostruzione.

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 11:13
Se poi il forellino fosse di 50,8mm anziché di 26mm, ti darò ragione. :colbert:
Nemmeno in quel caso, perché se un oculare ha un "naso" da 50,8, ad essi devi togliere lo spessore dell'alluminio/ottone/acciaio/altro del "tubo" che costituisce il naso stesso... mica è di carta velina!
Tant'è che gli oculari da 50,8 esterno accettano i c.d. filtri da 2" che in realtà son da 48 x 0,75... esterno filettatura... perciò qualcosa meno di 48! :colbert:

salvatore70
24-11-2015, 14:58
Ma se guardi dentro il visual back, vedrai un forellino piccino picciò


Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.

14629

Angeloma
24-11-2015, 16:23
In effetti, in virtù della maggior lunghezza focale, il campo utile è di circa 0,82 gradi reali anziche un grado (più o meno, più meno che più).

Valerio! Che pisigno che sei! Credevo di esserlo io ma tu mi dai qualche lunghezza di distacco... :D

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 17:01
Valerio! Che pisigno che sei!

Il bello è che non capendo una... ç@#§|&# di che vuol dire pisigno :wtf: non so nemmeno se dovrei riderci su o andare sino a lì per schiaffeggiarlo col guanto di pelle bianca proponendogli di scegliersi i padrini... :rolleyes:

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 17:12
Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.
14629
Con un foro da 30 (ricorda è importante il punto più stretto) puoi usare con un diagonale da 2" un 28 mm da 56° come lo Skywatcher che danno di serie sui Mak da 150 e 180. Circa 68 X, 1,87 mm di Pu, 0,825° in cielo.
O un RKE da 32 mm e 55° (circa 59,4 X, 2,13 mm di Pu, 0,92° di campo in cielo).
Ambedue funzionerebbero divinamente stante il rapporto focale prossimo a 15.

Ma val la pena di dotarsi di mezzo chilo di diagonale da 2" solo per quello?
Si fa prima quando capita a cercarsi un 42 Ultima, poi ti fo i conti di FOV a partir dall'AFOV.

Angeloma
24-11-2015, 17:18
Sarebbero meglio delle madrine, per la verità: io ne mando un paio te, tu ne mandi un paio a me (stile Las Vegas)... :colbert:
Pisigno= puntiglioso, pignolo.

Winnygrey
24-11-2015, 17:35
Valerio Ricciardi, forse nei miei studi archivistici ho trovato un tuo parente in un atto notarile del '200. Il personaggio si chiamava Pignolinus Pignolus. E non è uno scherzo, è esistito veramente !!!

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 19:41
Per tornare alla questione degli oculari da 2": in questa foto quelli di cui dispongo al momento, d'ogni diametro, ovviamente destinati ad una progressiva sfoltita rimettendoli sul mercato (prevedo di tenere solo le focali più lunghe, ovviamente, da 2" e tutti gli altri con passo da 31,75 ma senza doppioni) - a parte la serie degli Ortoscopici Vixen che è inamovibile.

Avrai/avrete una idea delle dimensioni relative.
Gli angoli di campo son quelli dichiarati, non sempre reali.
Da sinistra: diagonale Sky-Watcher dielettrica da 2", RKE 32mm 55°, TS Expanse 22mm 70°, TS Expanse 17mm 70°, TS ED 21mm 50°, Teknosky WA 20 mm 70°, Planetary ED 18mm 60°, Sky-Watcher Ultrawide 15mm 66°, Celestron X-Cel LX 12mm 60°, Flat Field 12mm 60°, Planetary HR 9 mm 58°, Sky-Watcher Ultrawide 9mm 66°, Planetary Ed 8mm 60°, Orion Expanse 6 mm 66°, diagonale dielettrica da 31,75 AstroTech (poi diventata Officina Stellare).
Davanti, i quattro ortho Vixen "irrinunciabili", da 18mm, 12,5mm, 9mm e 7mm. (tutti sui 40° anche un pelo scarsi, forse).

Winnygrey
24-11-2015, 20:09
Wow che carellata! Dopo che mi sarà arrivato il pacchetto che attendo con ansia :sbav: dovrò pormi la questione del 9mm. Pensavo ad un ortoscopico.

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 20:19
Adesso @winnigrey vediamo se mi riesce di rendere l'idea del diaframma di campo e del perché, ad esempio, le focali molto corte non vengano costruite in nessun caso con barilotto da 2".

Da destra:
- un TS WA da 17mm e 70° dichiarati (facciamo almeno 66°, forse 68°, di più non mi sembra),
- un TS Expanse da 17mm e 70° parimenti dichiarati (sembrerebbero veritieri),
e già si vede come a prima vista i diaframmi di campo dei due oculari di pari focale e pari AFOV ufficiale sian molto simili
- poi un TS WA da 22mm e 70°, che mostra un diaframma di campo già grande... circa una trentina di mm, quasi come un visual back da 31,75 da solo...
- poi un TS WideAngle con schema RKE (Edmund Reverse Kellner) e 55° dichiarati (molto realistici) che mostra un diaframma di campo seccamente più grande di un visual back da 31,75.

SE NE DEDUCE che apparentemente i due 17 mm potrebbero, come schema ottico, essere realizzati con innesto da 1-1/4" o 2", il 22 mm da 70° sarebbe troppo al limite, mentre per il 32 mm da 55° la cosa sarebbe impossibile de facto a meno di non voler godere di una bella immagine sfocata del bordo interno del paraluce del primario o del visual back.

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 20:28
La riprova? Il TS Expanse da 2", permette di svitare il "naso" da 50,8 rivelando sotto un altro attacco da 31,75. Attacco da 31,75 di cui il 22 mm (ed il più lungo 32 mm della stessa serie che non ho) son privi per le ragioni sopradette.

Ma allora perché ce l'hai, direte voi (/tu)? Perché ha una lente dal lato dell'occhio più grande del TS WA, perché è otticamente un po' superiore ai bordi, e perché togliendo il paraluce di gomma rivela una filettatura cui posso attaccare, con un anellino supplementare di raccordo, un T2 per la mia reflex (utilizzandolo perciò col metodo della proiezione afocale). E la fotografia è facilitata dalla lente oculare di maggior diametro.

Un ocularone da 2" è meccanicamente in grado di sostenere strutturalmente il peso di una reflex digitale, e va in un visual back a sua volta più grande e robusto; un "treno" fisicamente connesso del genere è possibile, laddove tentar la stessa impresa con un oculare compattissimo come il TS WA porterebbe a metter su un improbabile accrocco.

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 20:31
Il prezzo da pagare per avere un campo in cielo del tutto simile, lo stesso ingrandimento e la possibilità di appendere una reflex direttamente all'oculare mi pare piuttosto alto, e non ha senso pagarlo se non se ne godrà di certo, la foto parla da sola. Qualche etto contro circa... un chilo scarso.
Gli ingombri, parimenti, parlano da soli!

Valerio Ricciardi
24-11-2015, 20:38
Ed anche l'esame dal punto di vista del telescopio svela che il 17 mm WA "sfrutta" gran parte della superficie dello specchio dielettrico della piccola diagonale da 1-1/4", mentre il grosso 17 mm Expanse "utilizza solo il centro dello specchio" della diagonale dielettrica da 2".
Tutto ciò, a rigore, per forse un paio di gradi di campo apparente in più.
Senza contare che anche se sproporzionato visivamente e meccanicamente, nessuno impedirebbe di montare il TS Expanse togliendo il "naso" da 2" sulla diagonale piccola.

...non so se mi sono capito almeno da solo... :oops:

hu.go
25-11-2015, 13:34
Valerio Ricciardi

un solo commento: ... semplicemente WOW!

Angeloma
25-11-2015, 14:39
Valerio Ricciardi ...ma quel TS WA 17mm è forse il fratellino del Tecnosky WA 17mm?

Valerio Ricciardi
25-11-2015, 16:01
Di Tecnosky WA esattamente si tratta. (incidentalmente c'è anche scritto, Tecnosky).
Lo vende anche TS marcato TS... a un prezzo maggiore.
Ma se vai in Cina e compri un adeguato numero di pezzi da un produttore, ti ci scrive sopra anche "AngelomaOpt.Co.".

Ti racconto un aneddoto: su Astrosell un mio conoscente ha messo in vendita un red dot di quelli un po' sofisticati e fatti meglio della media, tutto metallico, venduto di solito come William Optics, mi pare questo:
http://www.williamoptics.com/accessories/finderRDF_features.php
come nuovo a ottimo prezzo.
Se lo compra un tale che quando lo riceve salta su e gli mette un feedback negativo ("no comment!") oltre a scambiarsi una serie di mail indignatissime perché sull'oggetto non c'era il logo di WO: era lo stesso oggetto ma probabilmente commercializzato direttamente dal produttore. Lui ovviamente ha provato a spiegarglielo offrendosi in ogni caso di restituirgli il denaro e riprender l'oggetto ma non c'è stato verso (comunque... se l'è tenuto... chiagne e' 'fotte si dice a Napoli).

Winnygrey
26-11-2015, 19:56
Valerio Ricciardi, chiedo scusa ma non so se ti è arrivato il mio MP di ieri.

Valerio Ricciardi
27-11-2015, 07:56
Visto ora! Hai MP.

Winnygrey
27-11-2015, 08:05
Visto e risposto grazie.

Passiamo alla domandona... meglio un 9mm WA o un ortoscopico ? Io sarei orientato per il 9mm tecnosky ortoscopico made in Japan (che poi sarà rimarchiato anche da altri immagino).

Valerio Ricciardi
27-11-2015, 09:31
Vediamo che si trova.
Sento dir gran bene di quelli che adesso importa Unitronitalia, sarebbero (sarebbero) superiori ai Baader Planetarium classic Ortho.
Il 9 mm ortho rammenta che ha il problema dell'angolo di campo apparente moooolto strettino, si sfiorano i 40° di solito, il che proprio a forte ingrandimento fa perder tempo a trovare le cose. E' anche vero che non hai un Dobson... Anche un Planetary HR se in asse dovesse dar prestazioni non troppo inferiori, ma solo un minimo inferiori, potrebbe essere un candidato (e se ai bordi è peggio amen, tanto un pianeta lo osservi tenendolo al centro).

Winnygrey
27-11-2015, 11:01
Il mio dubbio nasce proprio dalle diverse peculiarità. L'ortoscopico dovrebbe dare una visione più dettagliata ed incisiva ma ha un campo stretto sui 43 dichiarati ma saranno in media 40. Il WA regala un campo maggiore.

Per trovare cose io metterei oculari con ingrandimenti più bassi (tipo il 17mm WA) e poi salirei.

Angeloma
27-11-2015, 15:05
Non sono regalati... ma si dice siano i fratelli gemelli dei Baader Genuine Ortho, di qualità pari ad Ortoscopici ben più costosi.
http://www.teleskop-express.it/home/1473-fujiyama-hd-ortho-9mm-fujiyama.html

Winnygrey
27-11-2015, 15:39
Questi da TS sono gli stessi importati da unitron se non erro. E sempre 99 euro costano.

Domanda niubba: gli orto marchiati tecnosky sempre made in Japan e che costano 69 euro non sono la stessa cosa?

nicola66
27-11-2015, 15:56
Il mio dubbio nasce proprio dalle diverse peculiarità. L'ortoscopico dovrebbe dare una visione più dettagliata ed incisiva ma ha un campo stretto sui 43 dichiarati ma saranno in media 40. Il WA regala un campo maggiore.

Per trovare cose io metterei oculari con ingrandimenti più bassi (tipo il 17mm WA) e poi salirei.

non vedo perché ti poni questo problema , l'oculare ortoscopico e nato ( secondo il mio modesto parere ) per essere incisivo sui pianeti , regalando visioni nitide e dettagliate , anche con un campo visivo 40 ci stai alla grande .
io sul C 8 utilizzo il baader da 10mm una vera bomba .;)

Valerio Ricciardi
27-11-2015, 16:41
Questi da TS sono gli stessi importati da unitron se non erro. E sempre 99 euro costano. Domanda niubba: gli orto marchiati tecnosky sempre made in Japan e che costano 69 euro non sono la stessa cosa?
No, loro stessi dichiarano che si tratta di "ortoscopici" Ploessl a 4 elementi in due gruppi.
Sono sicuramente dei Ploessl di alta classe, curatissimi come i Celestron Ultima Series.

Ma i Baader Planetarium, come i Fujiyama sono dei "veri" ortoscopici di Abbe, con un tripletto cementato con due biconvesse asimmetriche all'esterno ed una biconcava al centro, più una pianoconvessa oculare; il tripletto è assai costoso da produrre perché è critico il centraggio degli assi ottici in fase di incollaggio.

Un Ploessl sotto i 10 mm è assai, assai scomodo.

Winnygrey
27-11-2015, 17:10
Allora inizio a risparmiare per i Fujiyama :)

Valerio Ricciardi
27-11-2015, 19:32
Calma e gesso, non farti venire l'ocularite adesso.

Winnygrey
27-11-2015, 20:10
Prima che riesca a racimolare il bottino ci vorranno almeno due settimane...

Se proprio mi deve venire la strumentite mi metto a fare i salti mortali per il taka sky 90 II :sbav: :whistling:

Winnygrey
30-11-2015, 14:22
Valerio Ricciardi, pacco arrivato quindi si prevede coltre di nubi sulla Liguria per un bel pezzo.

Federico_ms
01-12-2015, 18:35
........
- o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4827190-1.html
che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
Questo è un test:
http://www.astrotest.it/maksutov-gregory-bresser-1271900/

E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/BRESSER-Messier-MON-1-Montierung-Stativ.html
in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!

Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.

249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.

Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.

Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione... ;)


MI aggancio alla discussione!
Mi fido ciecamente di Valerio dopo tutto l aiuto che mi ha dato (grazie veramente !!!).
Quindi appena ho visto questa soluzione "economica" per un telescopio iniziale non ci volevo credere!!
Ne cerco uno un po versatile... planetario e deep sky insieme... non ho molta esperienza fotografica al riguardo ( anzi quasi 0) però sono innamorato dell astronomia da anni e saprei cosa cercare.
Può andare?
Cos'altro mi occorrerebbe per fare qualche bella foto??

Valerio Ricciardi
01-12-2015, 19:51
Ehm, alcune di quelle occasioni non ci son più... venduti.
Presi qui da utenti del forum, direi.
La MON-1 ancora c'è.

Una cosa versatile e interessante (un po' più sul deep ma anche sul planetario non sfigura grazie al diametro) da quel sito potrebbe essere questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/Bresser-Messier-NT-150S-150-750-Hexafoc-EXOS-1-Telescope.html

Angeloma
01-12-2015, 20:09
Il telescopio è interessante, preferirei però (gusto mio) un 150/900, leggermente superiore nel planetario ed altri vantaggi:
http://astrottica.it/GSN1509OTA_Gso_Riflettori_Newton_1162_lit_v.html
Il 150/750 è diffuso presso molti appassionati di astrografia, però con una montatura motorizzata di livello heq5 o superiore con autoguida.

Valerio Ricciardi
01-12-2015, 23:10
Non ha torto, un 6" f/6 è più facile da collimare e soffre meno di coma.
E con un "facile" 5 mm Planetary Ed, oculare molto ben riuscito nella sua classe di prezzo, sei già a 180X.
Senza avere i problemi di momento di inerzia di un lungo f/8.

Federico_ms
02-12-2015, 10:38
Non dispongo di una montatura equatoriale.
Ma ne ho una azimutale credo. . Quella che monta il celestron nexstar 114slt di papà.
Posso trasformarla in qualche modo in una equatoriale?:whistling:
Comunque siccome di telescopi ci capisco poco e niente.. dove posso trovare un sito che descriva più o meno le caratteristiche? Anche per capire un attimo a cosa mi sto avvicinando...
Io mi sono fermato al telescopio della Clementoni :biggrin::biggrin::biggrin:

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 10:49
... se aspetti un po' @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) mi ha semi-contattato per un incontro (quando vi sarà occasione e spazio in quel di Tarquinia) in cui dovrei parlare di telescopi, storia dei telescopi, tipi di telescopi, schemi ottici di telescopi, vocazioni preferenziali dei vari tipi di telescopi, uso dei telescopi, oculari, barlow, ostruzione, contrasto, aberrazioni periferiche, montature, abbastanza da farti passare la voglia di aver detto ciò...

Federico_ms
02-12-2015, 10:56
Difficile che mi passi:biggrin:
Attenderò:cool:

Huniseth
02-12-2015, 11:06
Valerione.. non minacciare invano, adesso ti impegni a trasporre la tua conferenza per iscritto ed a pubblicarla sul forum, ovviamente gratis in quanto conosciamo la tua proverbiale generosità... Etru, se non accetta minaccialo di portargli via l'alabarda spaziale di Goldrake.

Angeloma
02-12-2015, 11:19
ovviamente gratis in quanto conosciamo la tua proverbiale generosità...

Generoso Valerio? Ma se è la quintessenza della venalità!
Equo compenso simbolico: un fiorino... e un nocino della zia. :biggrin:

Marcos64
02-12-2015, 11:23
Grande iniziativa, peccato per la distanza, spero davvero in una pubblicazione sul forum.

Federico_ms
02-12-2015, 11:35
147121471314714
Questo è ciò di cui dispongo al momento.. si può fare qualcosa?

etruscastro
02-12-2015, 12:27
Etru, se non accetta minaccialo di portargli via l'alabarda spaziale di Goldrake.
mah... veramente l'ho proprio proposto io a Valerio una cosa del genere... sto solo aspettando di avere conferma su alcuni appuntamenti del 2016 per capire dove e quando! ;)

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 12:35
Oh, si che si può. Usarlo per osservare il cielo.
Eventualmente integrarne la dotazione di oculari (di cui probabilmente di serie solo quello di focale più lunga, invariabilmente un 20 o 25 o 26 mm) specie verso le focali più corte diciamo dai 15 ai 7-8 mm.
Scegliendo oculari non inutilmente costosi, ma abbastanza buoni da poterli tenere anche in futuro in vista di un strumento di classe superiore.
La tua focale nativa di 1000 mm (molto "media") da questo punto di vista ti facilita molto, essendo assai probabile in realtà che un ipotetico futuro acquisto successivo possa spaziare fra focali di 8-900 mm e 1800-2000 mm.

Federico_ms
02-12-2015, 13:02
Osservare già lo faccio :biggrin:
A livello fotografico si può fare qualcosa? Anche planetario mi piacerebbe molto... magari abbassando molto i tempi di scatto potrei provare senza montatura equatoriale. .. ho detto un eresia???

Angeloma
02-12-2015, 13:14
Se è possibile mettere a fuoco con uno strumento di ripresa, il Sole, la Luna e i pianeti con una webcam non sono un'eresia. Inutile la reflex se non per riprendere il disco intero di Luna e Sole.
Mi sembra tu abbia già il filtro solare.

Federico_ms
02-12-2015, 13:20
Io intendevo proprio con la reflex... riuscirei a fare belle foto alla luna?
Per belle foto intendo foto migliori rispetto a quelle fatte col mio 300mm...
Sennò manco ci perdo tempo a fare foto e aspetto l occasione per qualche telescopio di quelli che diceva valerio..

Angeloma
02-12-2015, 13:46
La reflex per fare foto slla Luna è proprio inutile. Prima di tutto, perché il campo è troppo ampio e la Luna viene ripresa per intero, per cui si rende necessario l'uso di Lenti di Barlow per aumentare l'ingrandimento.
Poi, ci vorrebbe un "fattore C" di proporzioni megagalattiche per azzeccare la frazione di secondo favorevole nel rimestìo atmosferico.
Meglio una webcam da pochi Euro per scendere nel particolare, inoltre si possono scegliere i fotogrammi migliori.
Con 1500mm di focale e una reflex APS-C viene così:

Federico_ms
02-12-2015, 13:52
È 10 volte meglio delle foto fatte con un semplice obbiettivo..almeno rispetto al mio che è un po datato..
Per attaccare la reflex cosa mi occorre?

Angeloma
02-12-2015, 13:55
Serve l'anello T2 e l'adattatore da inserire nel portaoculari.

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 15:20
Se ti costruisci un cuneo fatto di due tavolette di legno incernierate fra loro ed un pomello a vite a spingere per poter regolare l'angolo fra le due tavolette, in teoria potresti montare detto cuneo sulla piattaforma di testa del tuo treppiede, e la montatura sul cuneo; orientando il tutto ecco una... equatoriale monobraccio.

[ DOMANDA A COLORO CHE HANNO UNA AZ GO TO MONOBRACCIO tipo Nexstar o similari ]

...oltre a centrare gli oggetti dopo aver fatto la messa in stazione con l'allineamento a due o tre stelle o quel che è, 'ste monobraccio seguono anche, muovendo via via i due assi in altazimutale, vero?

...se così fosse con solo quel cuneo si potrebbe ottenere che la montatura segua l'oggetto puntato muovendo solo l'asse di Azimut (che diverrebbe asse di Ascensione Retta o Polare...) ed ecco la possibilità di qualche posa lunghina con la reflex da sola attaccata alla montatura... ;)

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 15:23
Intanto, guarda che ti ho trovato (l'inglese :wtf: lo leggi, no?)

http://www.scopereviews.com/page1u.html

...mandami in PM la tua mail che ti giro il .pdf col manuale di istruzioni più aggiornato della tua montatura.

Federico_ms
02-12-2015, 15:24
Ho visto qualche vademecum in giro di montatura equatoriale autocostruita.
È ora di far scendere in campo tutta l ingegneria meccanica che sto studiando.
Vi terrò aggiornati.
In caso di successo posterò tutto il procedimento :ninja:
Sì l inglese lo mastico bene! Grazie Valerio Ricciardi

Angeloma
02-12-2015, 15:31
Forse sbaglio... ma la montatura dovrebbe essere avvertita che sta funzionando in modalità equatoriale .

Federico_ms
02-12-2015, 15:48
Devo farmi un progettino prima... devo vedere bene a come farla lavorare in equatoriale piuttosto che in azimutale...

Angeloma
02-12-2015, 16:03
È il software di bordo, che deve capire di trovarsi in posizione equatoriale, altrimenti lavorerà come un'altazimutale inclinata.

Federico_ms
02-12-2015, 16:09
Ah ora ho capito cosa intendi... ora non saprei come fare.. devo pensarci :colbert:

etruscastro
02-12-2015, 16:18
sulla pulsantiera trovi la funzione altaz o eq! ;)

Federico_ms
02-12-2015, 16:31
Quindi mi stai dicendo che possedevo una montatura equatoriale senza saperlo o ho capito male?
Cioè quella montatura è sia altazimutale che equatoriale???

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 17:00
GRRR!!! :twisted:

Una montatura equatoriale è una montatura che ha due assi a 90° fra loro che possono muoversi in modo indipendente. Una montatura altazimutale.,.. invece pure.

Se uno dei due assi è orientato secondo l'asse Zenit/Nadir funziona come equatoriale... solo se stai al Polo Nord o Sud.

CASO 1) sei in uno dei due Poli (copriti).
"Alzi" dall'orizzonte un asse di tanti gradi quanta è l'altezza dell'oggetto che vuoi osservare, blocchi quello, e con un solo movimento dell'altro asse in senso opposto a quello della rotazione terrestre lo puoi seguire compensando la rotazione stessa: in ragione di un giro ogni giorno. Al Polo Nord (o Sud) gli astri escluso il Sole non sorgono e non tramontano... descrivono dei cerchi ad una certa altezza, il "perno" è sopra la tua zucca.

CASO 2) In qualsiasi altro posto della Terra, non si verifica quella condizione, e perciò per seguire un oggetto devi contemporaneamente muovere sia l'asse di altezza che quello di azimut, perché gli astri seguono un movimento apparente composto di grandi archi di cerchio inclinati, sorgono e tramontano "in diagonale" rispetto al suolo.

§ § § § § § §

MA se tu orienti l'asse verticale... inclinandolo di tanti gradi quant'è la latitudine del luogo da cui osservi, e orientato verso il Nord geografico, stai tornando al CASO 1) e la tua altazimutale... funziona come una equatoriale!

Federico_ms
02-12-2015, 17:13
Proverò a vedere cosa posso fare da solo... devo ancora capire bene come funziona infatti. .. scusate l eresia...

etruscastro
02-12-2015, 17:17
Le SLT, le SE e la serie CPC possono essere dotate di cuneo equatoriale e da questo bisogna variare il settaggio del software.. Quindi da altaz a eq direttamente dal palmare... Questo era il mio commento...;)

Federico_ms
02-12-2015, 17:20
Quindi praticamente questo cuneo equatoriale dove lo prendo?
Poi come vario il settaggio? Devo riprogrammarlo?
etruscastro

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 17:22
Proverò a vedere cosa posso fare da solo... devo ancora capire bene come funziona...

Funziona che se fra la base fra la testa monobraccio e la testa del treppiede interponi un cuneo di circa 42° di angolo al vertice (latitudine di Roma) e poi orienti l'asse prima verticale con la bussola verso N,

POI se come sospetto e ci dicono serve che tu informi tramite pulsantiera che sei in modalità"equatoriale", e lo fai,

...la tua attualmente altazimutale funzionerà come un'equatoriale!

etruscastro
02-12-2015, 17:23
Guarda... Il mio è un ragionamento di sorta... Nelle tue condizioni NON metterei nessun cuneo....
Comunque c'è il modo di allineare il nexstar anche in equatoriale basta leggere le istruzioni.. ;)

Federico_ms
02-12-2015, 17:27
Me lo studio un po allora:colbert:

etruscastro
02-12-2015, 17:30
Non avevo visto la risposta di Valerio... Ovviamente quoto

Winnygrey
02-12-2015, 17:56
Valerio Ricciardi, hai MP :)

Federico_ms
02-12-2015, 18:02
Credo di aver capito.... mi manca solo una cosa da capire... posso farla diventare equatoriale anche senza cuneo?
Se la risposta è no, dove lo trovo questo cuneo?
Ultima domanda: l'anello T2 e l'adattatore da inserire nel portaoculari dove posso acquistarli? Ci sono modelli specifici?
Ho una pentax k5.

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 18:09
Lo puoi comprare se esiste per quella testa lì (si chiamerebbe "equatorial wedge") oppure più ragionevolmente stante la sua semplicità concettuale te lo costruisci (due tavolette di multistrato da almeno 15 mm di lato pari al diametro della tua testa alla base, cerniere, distanziale anche fisso di legno se devi usarlo solo attorno alla latitudine di casa).
I piccoli aggiustamenti, o per un utilizzo altrove, si possono fare tirando un po' fuori o un po' dentro di poco due zampe su tre.

Federico_ms
02-12-2015, 18:32
Sì penso di farlo solo per casa... quindi lo faccio fisso... mi sembra molto semplice da costruire:cool:
L adattatore del portaoculari e l anello T2 invece?

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 18:33
Dammi un minimo di tempo... :rolleyes:

Federico_ms
02-12-2015, 18:39
Intendevo... mi servono specifici per QUESTO telescopio o sono specifici per Pentax (nel mio caso)?
:confused:

Valerio Ricciardi
02-12-2015, 19:22
Un raccordo per 31,8 è specifico per OGNI telescopio che abbia il focheggiatore da 31,8; un T2 è universale dal lato di quel raccordo, ma dedicato per ogni tipi di innesto.
A te servon due pezzi: un T2 baionetta Pentax K e un raccordo per attaccarlo al tele, di fatto un "naso" da 31,8.

blackstrat
02-12-2015, 19:26
Ho visto qualche vademecum in giro di montatura equatoriale autocostruita.
È ora di far scendere in campo tutta l ingegneria meccanica che sto studiando.
Vi terrò aggiornati.
In caso di successo posterò tutto il procedimento :ninja:
Sì l inglese lo mastico bene! Grazie Valerio Ricciardi

Se avessi a casa una stampante 3D, sarebbe fighissimo disegnarti la montatura al computer con un programma di CAD tipo SolidWorks, e poi mandarla in stampa sulla stampante 3D .
Avresti la tua personalissima wedge, progettata, disegnata e costruita interamente da te ;)

Se sei ingegnere meccanico, o aspirante tale, queste cose dovrebbero essere il tuo pane quotidiano ;)

Federico_ms
02-12-2015, 20:07
Sono al secondo anno:biggrin:
Ancora non lavoro con cad però non so se conosci.. per ora uso grana design/ Ces edupac ( nom so con quale nome lo conoscete)... con quello scelgo il materiale in base alle prestazioni, proprietà, costo ecc.
Comunque ora proverò a fare il mio personale progetto per una montatura eq bella pesante. Almeno ci provo..
Grazie Valerio Ricciardi :D

Marcos64
02-12-2015, 20:21
Seguiro' con interesse gli sviluppi!

Federico_ms
02-12-2015, 21:54
Ragazzi sto guardando in giro ho visto al volo come funziona più o meno una montatura equatoriale... La conclusione é che, almeno a primo acchitto, mi viene da pensare che per ora è un progetto più grande di me sia per tempo che per soldi ( soprattutto il primo)..
Credo proprio che dovrò rimandare questi mio progetto a meno che non faccia una struttura un po "vintage" :biggrin: