etruscastro
13-09-2015, 09:32
report della serata di venerdì 11 settembre, incontro a Lasco di Picio sul terreno del GrAG con gli amici e soci @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) e @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645) insieme a due simpatici ospiti di forum "cugini".
la serata inizialmente si prospetta molto buona anche se dalle previsioni meteo vedo che la ventilazione da Ovest (da mare che porta umidità) che doveva arrivare nella notte già nel tardo pomeriggio fa capolino portando leggerissime velature.
arrivo a Lasco con la mia compagna e monto il mio CPC, mentre aspetto che fa sera la prima avvisaglia della debacle notturna, la mia ragazza si sente la febbre...... si parcheggia dentro il pick up e mentre io aspetto il vero buio punto inizialmente sulla costellazione dello Scudo in attesa che si alzi per benino la Giraffa.....
SCUDO
IC 1295 N.P. (+12.9): bellissima n.p. di forma circolare, simile a M97, la struttura è marcata nella parte “S” e decisamente più labile nella parte settentrionale, già evidente a 82x anche se la visione migliore la ottengo a 140x con filtro UHC-S , nel 100° il tutto è impreziosito dalla vicinanza del globulare NGC 6712
NGC 6728 AST: piccolo asterismo di stelle, conto circa 6 stelle almeno nelle componenti principali.
NGC 6682 AA: piccolo e brutto ammasso nonostante sia nei pressi della Via Lattea, debolissimo e posto in un FOV apparentemente sgombro di stelle, conto circa 9 stelle con un ameno asterismo di stelle nella zona “N”. 140x
NGC 6639 AA: grazioso, conto circa 30 stelle mediamente distribuite e dense con una bella stella arancione prospettica nei pressi del centro, l’ammasso è oblungo in direzione E/W e al suo interno è formato da diversi “grumi” stellari.
prima di abbandonare la costellazione uno sguardo al bellissimo M11 e a M26 e a NGC 6683 un ammasso aperto posto in FOV ricchissimo di stelle che regala una visione d'insieme stupefacente, tutti oggetti ovviamente già rivisti a cui però non prendo appunti....
viro sulla Giraffa e prendo atto di come la trasparenza si sia drammaticamente abbassata, l'IL riflette verso l'alto illuminando una buona fetta del cielo e appaiono le prime velature nel cielo, vado su molti IC ancora inesplorati per me, vediamo quali:
IC 342 GX (+9.1): in fase di report scopro che è una galassia del nostro Gruppo Locale, ad una distanza simile alle più famose M31-32-110, è evidente fin da subito incastonata tra due catene di stelle che ricordano un triangolo equilatero, la galassia si adagia sul lato destro, bulge puntiforme con l’asse maggiore posizionato a “N” che mostra una certa granulosità, quello “S” neanche lo vedo in verità, il tutto fa prendere una luminosità direzionata NW/SE anche se la galassia è chiaramente vista di piatto.
IC 356 GX (11): bassissima l.s., galassia vista di piatto posta a fianco ad un sistema apparentemente doppio, si stacca dal fondo cielo come un oggetto circolare a cui però ha un calo tenue ma deciso nella parte “NE”.
IC 3568 N.P. (10.6): Ottima l.s. posta a “N” di una stella luminosa, è di forma circolare e tale rimane anche a 330x, con l’UHC-S risalta la tonalità ma non i dettagli, a SW scorgo una stellina prospettica quasi appiccicata.
IC 361 AA (11.7): molto rado e brutto, conto circa 17 componenti , a 140x vedo 3 grossi raggruppamenti all’interno con un “buco” vuoto nella parte centrale.
IC 520 GX (11.9): bassa l.s. posta in un FOV sgombro di stelle (ce ne sono solo 4 tenui), mi sono soffermato lungamente sulla galassia che non mostra una natura univoca, mi appare di piatto anche se a tratti la luminosità prende una direzione NW/SE
IC 529 GX (12): le condizioni del cielo sono in rapido peggioramento, bassa l.s. per una galassia vista di ¾ posizionata sotto un quadrilatero di stelle, direzionata NW/SE. difficile
NGC 2523 GX (12.05): non facile ma non impossibile, posta sotto una stellina la galassia ha una direzionalità NNE/SSW con un bulge insolito dove vedo una netta spaccatura di struttura quasi a formare due nuclei distinti, l’asse “S” è quasi del tutto privo di dettagli
IC 391 GX (13): posta in un FOV scevro di stelle, la galassia ha una bassa l.s. probabilmente la osservo di piatto, la struttura è tenue ma decisa con diversi chiaro scuri complessi al suo interno. Interessante
IC 334 GX (12): buona l.s., la galassia è attaccata ad un gruppo di stelle che ricorda la costellazione dell’Umi, inclinata di ¾ ha una direzionalità NW/SE
ormai il cielo per questi tipi di oggetti è totalmente compromesso, il valore SQM inizialmente a 21.1 si abbassa ad un risicato 21.01 e l'umidità è arrivata al 89%, mi accorgo che negli ultimi oggetti ho anche la lastra correttrice semi appannata, monto il tubo paracondensa e le fasce di riscaldamento, in attesa di un miglioramento vado a confrontarmi con gli amici di serata e prendiamo atto di come il cielo sia davvero peggiorato.
attendo un 15 - 20 minuti per riportare il c11" a regime, nel frattempo do una rapida occhiata a NGC 2732 e a NGC 2748, il doppio ammasso del perseo che a 82x e a 68° sta quasi tutto dentro il FOV, M31 e le compagne M32-110 e poi la chiusura totale della serata, oramai la mia compagna sfiora il collasso, verde in faccia (e per lei che è mulatta non è davvero un bel segno!) mi fa smontare la strumentazione in fretta mentre mi rendo conto che il cielo ha un sensibile miglioramento, saluto i compagni di serata sperando per loro che la serata porti davvero grandi cose, io oramai porto la mia vera unica stella verso casa, al caldo di una tisana e alla comodità di un ottimo materasso......
anche questa è astrofilia......
la serata inizialmente si prospetta molto buona anche se dalle previsioni meteo vedo che la ventilazione da Ovest (da mare che porta umidità) che doveva arrivare nella notte già nel tardo pomeriggio fa capolino portando leggerissime velature.
arrivo a Lasco con la mia compagna e monto il mio CPC, mentre aspetto che fa sera la prima avvisaglia della debacle notturna, la mia ragazza si sente la febbre...... si parcheggia dentro il pick up e mentre io aspetto il vero buio punto inizialmente sulla costellazione dello Scudo in attesa che si alzi per benino la Giraffa.....
SCUDO
IC 1295 N.P. (+12.9): bellissima n.p. di forma circolare, simile a M97, la struttura è marcata nella parte “S” e decisamente più labile nella parte settentrionale, già evidente a 82x anche se la visione migliore la ottengo a 140x con filtro UHC-S , nel 100° il tutto è impreziosito dalla vicinanza del globulare NGC 6712
NGC 6728 AST: piccolo asterismo di stelle, conto circa 6 stelle almeno nelle componenti principali.
NGC 6682 AA: piccolo e brutto ammasso nonostante sia nei pressi della Via Lattea, debolissimo e posto in un FOV apparentemente sgombro di stelle, conto circa 9 stelle con un ameno asterismo di stelle nella zona “N”. 140x
NGC 6639 AA: grazioso, conto circa 30 stelle mediamente distribuite e dense con una bella stella arancione prospettica nei pressi del centro, l’ammasso è oblungo in direzione E/W e al suo interno è formato da diversi “grumi” stellari.
prima di abbandonare la costellazione uno sguardo al bellissimo M11 e a M26 e a NGC 6683 un ammasso aperto posto in FOV ricchissimo di stelle che regala una visione d'insieme stupefacente, tutti oggetti ovviamente già rivisti a cui però non prendo appunti....
viro sulla Giraffa e prendo atto di come la trasparenza si sia drammaticamente abbassata, l'IL riflette verso l'alto illuminando una buona fetta del cielo e appaiono le prime velature nel cielo, vado su molti IC ancora inesplorati per me, vediamo quali:
IC 342 GX (+9.1): in fase di report scopro che è una galassia del nostro Gruppo Locale, ad una distanza simile alle più famose M31-32-110, è evidente fin da subito incastonata tra due catene di stelle che ricordano un triangolo equilatero, la galassia si adagia sul lato destro, bulge puntiforme con l’asse maggiore posizionato a “N” che mostra una certa granulosità, quello “S” neanche lo vedo in verità, il tutto fa prendere una luminosità direzionata NW/SE anche se la galassia è chiaramente vista di piatto.
IC 356 GX (11): bassissima l.s., galassia vista di piatto posta a fianco ad un sistema apparentemente doppio, si stacca dal fondo cielo come un oggetto circolare a cui però ha un calo tenue ma deciso nella parte “NE”.
IC 3568 N.P. (10.6): Ottima l.s. posta a “N” di una stella luminosa, è di forma circolare e tale rimane anche a 330x, con l’UHC-S risalta la tonalità ma non i dettagli, a SW scorgo una stellina prospettica quasi appiccicata.
IC 361 AA (11.7): molto rado e brutto, conto circa 17 componenti , a 140x vedo 3 grossi raggruppamenti all’interno con un “buco” vuoto nella parte centrale.
IC 520 GX (11.9): bassa l.s. posta in un FOV sgombro di stelle (ce ne sono solo 4 tenui), mi sono soffermato lungamente sulla galassia che non mostra una natura univoca, mi appare di piatto anche se a tratti la luminosità prende una direzione NW/SE
IC 529 GX (12): le condizioni del cielo sono in rapido peggioramento, bassa l.s. per una galassia vista di ¾ posizionata sotto un quadrilatero di stelle, direzionata NW/SE. difficile
NGC 2523 GX (12.05): non facile ma non impossibile, posta sotto una stellina la galassia ha una direzionalità NNE/SSW con un bulge insolito dove vedo una netta spaccatura di struttura quasi a formare due nuclei distinti, l’asse “S” è quasi del tutto privo di dettagli
IC 391 GX (13): posta in un FOV scevro di stelle, la galassia ha una bassa l.s. probabilmente la osservo di piatto, la struttura è tenue ma decisa con diversi chiaro scuri complessi al suo interno. Interessante
IC 334 GX (12): buona l.s., la galassia è attaccata ad un gruppo di stelle che ricorda la costellazione dell’Umi, inclinata di ¾ ha una direzionalità NW/SE
ormai il cielo per questi tipi di oggetti è totalmente compromesso, il valore SQM inizialmente a 21.1 si abbassa ad un risicato 21.01 e l'umidità è arrivata al 89%, mi accorgo che negli ultimi oggetti ho anche la lastra correttrice semi appannata, monto il tubo paracondensa e le fasce di riscaldamento, in attesa di un miglioramento vado a confrontarmi con gli amici di serata e prendiamo atto di come il cielo sia davvero peggiorato.
attendo un 15 - 20 minuti per riportare il c11" a regime, nel frattempo do una rapida occhiata a NGC 2732 e a NGC 2748, il doppio ammasso del perseo che a 82x e a 68° sta quasi tutto dentro il FOV, M31 e le compagne M32-110 e poi la chiusura totale della serata, oramai la mia compagna sfiora il collasso, verde in faccia (e per lei che è mulatta non è davvero un bel segno!) mi fa smontare la strumentazione in fretta mentre mi rendo conto che il cielo ha un sensibile miglioramento, saluto i compagni di serata sperando per loro che la serata porti davvero grandi cose, io oramai porto la mia vera unica stella verso casa, al caldo di una tisana e alla comodità di un ottimo materasso......
anche questa è astrofilia......