PDA

Visualizza Versione Completa : Una Giraffa Difficile



etruscastro
13-09-2015, 09:32
report della serata di venerdì 11 settembre, incontro a Lasco di Picio sul terreno del GrAG con gli amici e soci @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) e @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645) insieme a due simpatici ospiti di forum "cugini".

la serata inizialmente si prospetta molto buona anche se dalle previsioni meteo vedo che la ventilazione da Ovest (da mare che porta umidità) che doveva arrivare nella notte già nel tardo pomeriggio fa capolino portando leggerissime velature.

arrivo a Lasco con la mia compagna e monto il mio CPC, mentre aspetto che fa sera la prima avvisaglia della debacle notturna, la mia ragazza si sente la febbre...... si parcheggia dentro il pick up e mentre io aspetto il vero buio punto inizialmente sulla costellazione dello Scudo in attesa che si alzi per benino la Giraffa.....

SCUDO

IC 1295 N.P. (+12.9): bellissima n.p. di forma circolare, simile a M97, la struttura è marcata nella parte “S” e decisamente più labile nella parte settentrionale, già evidente a 82x anche se la visione migliore la ottengo a 140x con filtro UHC-S , nel 100° il tutto è impreziosito dalla vicinanza del globulare NGC 6712

NGC 6728 AST: piccolo asterismo di stelle, conto circa 6 stelle almeno nelle componenti principali.

NGC 6682 AA: piccolo e brutto ammasso nonostante sia nei pressi della Via Lattea, debolissimo e posto in un FOV apparentemente sgombro di stelle, conto circa 9 stelle con un ameno asterismo di stelle nella zona “N”. 140x

NGC 6639 AA: grazioso, conto circa 30 stelle mediamente distribuite e dense con una bella stella arancione prospettica nei pressi del centro, l’ammasso è oblungo in direzione E/W e al suo interno è formato da diversi “grumi” stellari.

prima di abbandonare la costellazione uno sguardo al bellissimo M11 e a M26 e a NGC 6683 un ammasso aperto posto in FOV ricchissimo di stelle che regala una visione d'insieme stupefacente, tutti oggetti ovviamente già rivisti a cui però non prendo appunti....

viro sulla Giraffa e prendo atto di come la trasparenza si sia drammaticamente abbassata, l'IL riflette verso l'alto illuminando una buona fetta del cielo e appaiono le prime velature nel cielo, vado su molti IC ancora inesplorati per me, vediamo quali:

IC 342 GX (+9.1): in fase di report scopro che è una galassia del nostro Gruppo Locale, ad una distanza simile alle più famose M31-32-110, è evidente fin da subito incastonata tra due catene di stelle che ricordano un triangolo equilatero, la galassia si adagia sul lato destro, bulge puntiforme con l’asse maggiore posizionato a “N” che mostra una certa granulosità, quello “S” neanche lo vedo in verità, il tutto fa prendere una luminosità direzionata NW/SE anche se la galassia è chiaramente vista di piatto.

IC 356 GX (11): bassissima l.s., galassia vista di piatto posta a fianco ad un sistema apparentemente doppio, si stacca dal fondo cielo come un oggetto circolare a cui però ha un calo tenue ma deciso nella parte “NE”.

IC 3568 N.P. (10.6): Ottima l.s. posta a “N” di una stella luminosa, è di forma circolare e tale rimane anche a 330x, con l’UHC-S risalta la tonalità ma non i dettagli, a SW scorgo una stellina prospettica quasi appiccicata.

IC 361 AA (11.7): molto rado e brutto, conto circa 17 componenti , a 140x vedo 3 grossi raggruppamenti all’interno con un “buco” vuoto nella parte centrale.

IC 520 GX (11.9): bassa l.s. posta in un FOV sgombro di stelle (ce ne sono solo 4 tenui), mi sono soffermato lungamente sulla galassia che non mostra una natura univoca, mi appare di piatto anche se a tratti la luminosità prende una direzione NW/SE

IC 529 GX (12): le condizioni del cielo sono in rapido peggioramento, bassa l.s. per una galassia vista di ¾ posizionata sotto un quadrilatero di stelle, direzionata NW/SE. difficile

NGC 2523 GX (12.05): non facile ma non impossibile, posta sotto una stellina la galassia ha una direzionalità NNE/SSW con un bulge insolito dove vedo una netta spaccatura di struttura quasi a formare due nuclei distinti, l’asse “S” è quasi del tutto privo di dettagli

IC 391 GX (13): posta in un FOV scevro di stelle, la galassia ha una bassa l.s. probabilmente la osservo di piatto, la struttura è tenue ma decisa con diversi chiaro scuri complessi al suo interno. Interessante

IC 334 GX (12): buona l.s., la galassia è attaccata ad un gruppo di stelle che ricorda la costellazione dell’Umi, inclinata di ¾ ha una direzionalità NW/SE

ormai il cielo per questi tipi di oggetti è totalmente compromesso, il valore SQM inizialmente a 21.1 si abbassa ad un risicato 21.01 e l'umidità è arrivata al 89%, mi accorgo che negli ultimi oggetti ho anche la lastra correttrice semi appannata, monto il tubo paracondensa e le fasce di riscaldamento, in attesa di un miglioramento vado a confrontarmi con gli amici di serata e prendiamo atto di come il cielo sia davvero peggiorato.

attendo un 15 - 20 minuti per riportare il c11" a regime, nel frattempo do una rapida occhiata a NGC 2732 e a NGC 2748, il doppio ammasso del perseo che a 82x e a 68° sta quasi tutto dentro il FOV, M31 e le compagne M32-110 e poi la chiusura totale della serata, oramai la mia compagna sfiora il collasso, verde in faccia (e per lei che è mulatta non è davvero un bel segno!) mi fa smontare la strumentazione in fretta mentre mi rendo conto che il cielo ha un sensibile miglioramento, saluto i compagni di serata sperando per loro che la serata porti davvero grandi cose, io oramai porto la mia vera unica stella verso casa, al caldo di una tisana e alla comodità di un ottimo materasso......

anche questa è astrofilia......

paperbike
13-09-2015, 10:45
Grande.....nonostante tutto le azzechi sempre tutte.
Fai i migliori auguri di una pronta guarigione a Diane.

garmau
13-09-2015, 11:23
Onore alla vera eroina della serata che chi è quasi immolata per far si che la serata andasse in porto....grande Diane.
P.S.ora con calma leggo il report....:biggrin::biggrin:

nicola66
13-09-2015, 11:41
Onore alla tua compagna , la mia mi avrebbe preso a calci :colbert:
Ottimo report anche se la serata non è stata al massimo
PS:
Dimenticavo abbiamo gli stessi gusti anche io ho osservato la giraffa e drago venerdì sera

Marcos64
13-09-2015, 13:34
Bel report, come sempre! Bello vedere anche qualche ammasso aperto in un tuo report! :)
Buona guarigione alla tua compagna!

Checco Lauro
13-09-2015, 15:16
Mi spiace per come sia andata a finire la serata, comunque qualche oggetto tosto l'hai portato a casa, come sempre ;)

giapetus
13-09-2015, 17:19
Complimenti Antonio per il tuo ottimo bottino, nonostante il cielo non buono e l'imprevisto alla tua compagna sei riuscito a portare a casa un buonissimo risultato.
Fossi stato io al tuo posto con mia moglie che si sentiva la febbre non avrei avuto neppure la possibilità di montare l'attrezzatura... subito a casa!:sad: Ti invidio.:)
Avrei qualche domanda:
-A che ora hai iniziato ad osservare?
-Quanto è durata la tua serata osservativa?
-Quanto hai tenuto l'astrocooler sul tuo cpc1100?
-Quali stelle hai usato per l'allineamento?

scusami per le domande banali...

Leggendo il tuo report mi intrigano le due planetarie che hai osservato...

Un augurio di pronta guarigione alla tua compagna.

etruscastro
14-09-2015, 08:11
Avrei qualche domanda:
-A che ora hai iniziato ad osservare?
ad onor del vero non ci ho fatto caso, ma tra allineamento e una rapida osservazione a saturno credo per le 21.


-Quanto è durata la tua serata osservativa?
21-23.30

-Quanto hai tenuto l'astrocooler sul tuo cpc1100?
45-50 minuti


-Quali stelle hai usato per l'allineamento?
Arturo-Markab-Altair con la ricalibrazione (arrivato sulla Giraffa) con Mirphak


Leggendo il tuo report mi intrigano le due planetarie che hai osservato...
entrambe non difficili, sicuramente meglio la IC3568 se non altro per la sua ottima l.s., ovviamente ti consiglio di usare forti ingrandimenti, la IC1295 è sicuramente più affascinante per via di una struttura decisamente più complessa e articolata ma occorre una buona trasparenza del cielo per apprezzarla per bene, a parte il mio cielo per la serata non ottimo ho trovato l'UHC-S meglio dell'OIII


Un augurio di pronta guarigione alla tua compagna.
grazie sta già meglio! ;)

Gitt
14-09-2015, 16:03
Complimenti per i risultati ottenuti in condizioni difficili.

La descrizione che dai di IC361 non mi sembra corrispondere a questo piccolo OC di 6' di diametro.
Sembrerebbe composto da tantissime stelline molto deboli m.13+, molto compatto e uniforme, insomma quasi più simile a un globulare non addensato al centro.
Sicuramente un oggetto intrigante, grazie per averlo segnalato, anche se credo molto difficile col mio strumento.

Molto interessante la descrizione di NGC2523, in effetti la struttura barrata più ring intorno sembra proprio un nucleo spaccato in due parti!

etruscastro
14-09-2015, 16:29
gli oggetti vanno visti agli oculari e sotto il cielo a disposizione e non in foto o almeno non sempre se non dopo aver fatto l'osservazione, altrimenti possono apparire cose che nella realtà non sono visibili, o per limiti dell'occhio, o per limiti della serata (seeing/trasparenza/IL...) o per limiti strumentali (collimazione/cool down/lastra correttrice appannata...), non dico sempre, ma ogni sera/notte ha un limite che è un compromesso con le variabili sopra espresse.

della serie .... Veni Vidi Report :D

giapetus
14-09-2015, 17:21
Arturo-Markab-Altair con la ricalibrazione (arrivato sulla Giraffa) con Mirphak

La ricalibrazione la effettui sempre e comunque oppure solo quando ti accorgi che il goto non è molto preciso?:confused:
Non ho usato Arturo perchè lo consideravo già troppo basso e mi pare che una volta mi avevi consigliato di non allineare con stelle già molto basse verso occidente.

etruscastro
14-09-2015, 17:36
allora... il GoTo con l'oculare con reticolo è precisissimo quindi in realtà non occorrerebbe ricalibrare, però io ho un problema...

ho un oculare da 20mm e 100° che pesa circa 1kg a sbalzo nel visual back del CPC 11", questo comporta che con fok micrometrico + diagonale da 2" supero il 1.6kg.

devo bilanciare con sbarra losmandy avvitata nella parte sottostante con ben 2 pesi da 1.1 kg ma solo con l'oculare da 100°, senza di questo basta solo 1 peso.

allora cosa accade, quando scambio gli oculari per osservare ai vari range di ingrandimenti non posso smontare il peso e poi rimetterlo sempre, quindi la meccanica mette un poco fuori centro l'oggetto, questo finché si rimane nella stessa porzione di cielo è poco male ma quando si cambia punto cardinale l'errore è evidente.
oltretutto quando mi sono spostato sulla Giraffa avevo messo anche il tubo paracondensa e fasce, tutta roba che in fase di montaggio ha disallineato anche se di poco il GoTo, per cui ho ricalibrato.

generalmente non serve.... ;)

Gitt
14-09-2015, 17:37
gli oggetti vanno visti agli oculari e sotto il cielo a disposizione e non in foto o almeno non sempre se non dopo aver fatto l'osservazione

Quando scrivo un report, vado a vedere se le mie impressioni a caldo, soggettive e dipendenti come giustamente dici dalle condizioni osservative, concordano o meno con la documentazione, sia tabulare (dimensioni, magnitudini ecc.), sia fotografica (stelle di campo ecc.).

Così cerco anche di fare quando leggo un report scritto da un altro astrofilo.

Se trovo delle discrepanze rispetto a quello che ho osservato, oppure rispetto a quanto rilevato dalle fotografie, chiedo lumi ;) perchè credo che lo scambio di opinioni, il confronto, la dialettica siano il valore aggiunto di un forum rispetto ai mille siti "read-only" che trattano di astronomia, e del nostro forum in particolare :cool:


Se ti sembra che sia stato sgarbato, scortese o semplicemente abbia fatto un commento non pertinente, ti chiedo scusa.

etruscastro
14-09-2015, 17:37
Non ho usato Arturo perchè lo consideravo già troppo basso e mi pare che una volta mi avevi consigliato di non allineare con stelle già molto basse verso occidente.
eh... ma alle 21 è ancora bello alto Arturo..... al limite nella seconda parte della notte la cambi con una nuova stella......

etruscastro
14-09-2015, 17:41
Se ti sembra che sia stato sgarbato, scortese o semplicemente abbia fatto un commento non pertinente, ti chiedo scusa.
ma scherzi??
forse sono stato io sgarbato ora che mi rileggo! ;)
intendevo dire che tra l'osservare all'oculare e vedere una foto comodi nella poltroncina da pc ce ne passa, per tutti intendo, è come vedere una bella spiaggia a Cayo Largo a Cuba e vederla in cartolina, mica è proprio uguale!!! :D

Gitt
14-09-2015, 18:05
tra l'osservare all'oculare e vedere una foto comodi nella poltroncina da pc ce ne passa
Quanto a scomodità osservative, credo di non essere secondo a nessuno: dobson entry level, due ore di strada, siti dai 1400 in su con freddo anche d'estate, non mi faccio mancare nulla!
Sto pensando anche di indossare il cilicio, per completare il quadro :D

Ma certo, è molto diverso: non resta che prendere atto della tua osservazione di IC361 e attendere di confrontarla con altre.
Ah, che sbadato, non ti ho chiesto a quanti ingrandimenti e con quale oculari hai osservato questo OC.

etruscastro
14-09-2015, 18:15
IC 361 AA (11.7): molto rado e brutto, conto circa 17 componenti , a 140x vedo 3 grossi raggruppamenti all’interno con un “buco” vuoto nella parte centrale.
già fatto! ;)

zanzao
14-09-2015, 18:17
Peccato per l’imprevisto della febbre della tua compagna e per il meteo che proprio durante il novilunio fa i capricci. Comunque il bottino mi sembra buono e se ne avrai l’opportunità questo venerdì potrai sfruttare nuovamente il novilunio visto che la Luna dovrebbe tramontare per le 22.

I tuoi programmi contengono sempre oggetti interessanti e fuori dal percorso battuto per lo più. Dalle tue descrizioni mi ispirano molto le galassie IC 342 (bellissima, è già da molto che l’ho selezionata ma l’ho sempre posticipata a torto. Necessita però delle migliori condizioni di cielo buio e trasparenza!), IC 356, NGC 2523 (attorno ci sono due compagne 2523 B e C), IC 391. Se riesco ad uscire venerdì un’occhiatina gliela darò volentieri.

Degli altri oggetti nel tuo report confermo la bellezza delle due planetarie IC 3568 Baby Eskimo, e IC 1295.

zanzao
14-09-2015, 18:19
Quanto a scomodità osservative, credo di non essere secondo a nessuno ...

Uhm...sei in buona compagnia ;)

Salvatore
14-09-2015, 18:20
Finalmente ho avuto il tempo di rileggermi il tuo Report con tutta la calma.
Un altro "manoscritto" da incorniciare...e non aggiungo altro per non diventare noioso.
poi devo aggiungere una Cosa, lo scambio di opinioni e il supporto che alcuni utenti danno in questa sezione,la trovo davvero una Cosa assai gradita,e stimolo per migliorarsi e imparare sempre di piu.;)

Quindi grazie a tutti:cool:

etruscastro
14-09-2015, 18:49
grazie zanzao, ho almeno altri 25 IC in Camaleopardalis ma ho capito che dalla mia postazione è meglio attendere un altro mese per osservarle, a meno che non imbecchi questo week end una serata dall'ottima trasparenza.

di NGC 2523 sapevo delle compagne b/c ma credo che siano fuori portata del mio 28cm, confidiamo nel tuo occhio! :)

grazie anche a te Salvatore:)

Marcos64
14-09-2015, 22:42
Questo thread, per chi ancora non se ne fosse reso conto, e' la dimostrazione del valore aggiunto che questo forum produce per il bene di tutti. Pur non dando personalmente che rari contributi, mi onora farne parte!

Gitt
15-09-2015, 09:16
report della serata di venerdì 11 settembre, incontro a Lasco di Picio sul terreno del GrAG con gli amici e soci PHIL53 e cosmax
Ma gli amici PHIL53 e cosmax non ci raccontano niente della serata?:razz:

PHIL53
15-09-2015, 10:11
In effetti la mia serata è stata soprattutto una verifica dei nuovi oculari, il 26mm Orion USA 70° da 2" un buon oculare cercatore a ampio campo, pur con qualche deformazione a bordo campo e il molto soddisfacente Explore Scientific da 2" 18mm 82°.

La non eccellente trasparenza del cielo, mi ha convinto che con il solo Telrad e la mia vista che non è più quella di un tempo, non sono più sufficienti e quindi verranno presto coadiuvati da un cercatore ottico: sono impazzito a cercare Urano che avevo già visto l'anno scorso, ma pur essendo certo di essere in zona non ho avuto successo...

Per il resto non ho preso veramente note, ricordo l'"acquisizione" di altri 2 Messiers mancanti alla mia lista, M76 Little Dumbell e M73 un minuscolo ammasso aperto con poche stelline brillanti a formare un triangolo.

Individuata la NGC 7331 ho poi vanamente tentato il Stephan's Quintet lì accanto, ma non era la serata giusta..

Un pò scoraggiato, mi sono consolato con i soliti facili e ben posizionati M13, M92, M57, M27 ecc. nonché una bella Velo da mostrare agli amici invitati Andrea e Tango13 (da Astrofili.org)

Gitt
15-09-2015, 14:36
La non eccellente trasparenza del cielo, mi ha convinto che con il solo Telrad e la mia vista che non è più quella di un tempo, non sono più sufficienti e quindi verranno presto coadiuvati da un cercatore ottico: sono impazzito a cercare Urano che avevo già visto l'anno scorso, ma pur essendo certo di essere in zona non ho avuto successo...


Cosa pensi di montare sul Sumerian?
Come vanno i problemi di bilanciamento? Il multi-elastico intrecciato fa il suo dovere?
Che impatto avrà il cercatore ottico sul bilanciamento?

Ho visto che stai alienando il parco ottico da 1,25" ;)

PHIL53
15-09-2015, 15:02
Cosa pensi di montare sul Sumerian?
Come vanno i problemi di bilanciamento? Il multi-elastico intrecciato fa il suo dovere?
Che impatto avrà il cercatore ottico sul bilanciamento?


Il corriere di T. Express Italia è appena passato a consegnarmi lo stesso cercatore (http://www.teleskop-express.it/cercatori/208-tssu850ws-ts-optics.html) che avevo sul GSO 8" del quale ero pienamente soddisfatto.

La treccia elastica va abbastanza bene, il problema sta nella qualità degli elastici: bisogna riuscire a trovarne che mantengano inalterate le loro qualità a prescindere dal numero di trazioni, dalle condizioni igrometriche e non so cos'altro....Ora sto facendo una prova con una striscia ritagliata da una fascia elastica (https://www.decathlon.it/elastico-fitband-medium-domyos-10kg-id_8290506.html) per Pilates...

Per quanto riguarda il bilanciamento, penso sopprimere la staffa dell'inclinometro (che posso sempre usare al volo, posandolo sul "muso" del Telrad) e, se necessario, ripristinare il contrappeso (https://www.decathlon.it/disco-gomma-body-building-28-mm-id_1042311.html) da 500 gr. sul traliccio lato base.

cosmax
16-09-2015, 19:46
Ma gli amici PHIL53 e cosmax non ci raccontano niente della serata?:razz:

Purtroppo non riesco a trovare il tempo.....

garmau
16-09-2015, 20:26
Purtroppo non riesco a trovare il tempo.....

....ahhh...da quando la "pelandronite" si chiama "mi manca il tempo"???

Marcos64
16-09-2015, 20:41
Da quando si e' scoperto che, anche il tempo, e' relativo! :)
Parola di pelandrone!

cosmax
16-09-2015, 21:07
La smettete di quotarmi?...non riesco a poltrire con gli avvisi che mi arrivano :biggrin::biggrin::biggrin: