Visualizza Versione Completa : In attesa di Celestia?
Vincenzo Zappalà
18-10-2012, 06:30
In attesa che Pierluigi faccia le sue realistiche simulazioni sul pianeta più vicino (quello di Alpha Centauri B, tanto per intenderci), divertiamoci a immaginare la situazione di un ipotetico astronauta che lo raggiunga tra qualche decennio. In fondo basta avere una tuta resistente al caldo e un'astronave piuttosto veloce...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2012/10/18/in-attesa-di-celestia/)
Beh, accipicchia, - 19 proietta una bell'ombra, o no? La luna piena, dimensioni a parte, che magnitudine media ha? Oltretutto non sarebbe una luce bianca-argentata, quindi in effetti, uno scenario ababastanza particolare di "semi-giorno", piùttosto che "semi-notte"...magari una cosa che assomiglia alle ultime ore prima del breve tramonto in fine estate-autunno (o in primavera?) al circolo polare artico...va beh, insomma, son solo chiacchiere...
Vincenzo Zappalà
18-10-2012, 11:43
Beh, accipicchia, - 19 proietta una bell'ombra, o no? La luna piena, dimensioni a parte, che magnitudine media ha? Oltretutto non sarebbe una luce bianca-argentata, quindi in effetti, uno scenario ababastanza particolare di "semi-giorno", piùttosto che "semi-notte"...magari una cosa che assomiglia alle ultime ore prima del breve tramonto in fine estate-autunno (o in primavera?) al circolo polare artico...va beh, insomma, son solo chiacchiere...
la Luna è - 12.6
Pierluigi Panunzi
18-10-2012, 13:44
purtroppo in questi giorni non ho molto tempo a disposizione per i viaggi cosmici...
dovrete aspettate il weekend...
intanto potrete avere un assaggio rileggendo l'articolo sulla costellazione dei Gemelli
http://www.astronomia.com/2011/12/25/la-costellazione-dei-gemelli/
non c'entra niente, ma ci sono 3-4 filmati simpatici del sistema sestuplo di Castore, tanto per vedere come è la situazioni di più Soli che ruotano (anche in questo caso a distanze molto differenti)...
davide1334
18-10-2012, 14:30
grande enzo,ne pensi (e ne scrivi)sempre una più del diavolo.....e come temperature?quali sarebbero (più o meno) rispettivamente per i tre astronauti,verde,azzurro e rosso?
Vincenzo Zappalà
18-10-2012, 15:46
grande enzo,ne pensi (e ne scrivi)sempre una più del diavolo.....e come temperature?quali sarebbero (più o meno) rispettivamente per i tre astronauti,verde,azzurro e rosso?
beh.... adesso non esageriamo!!!! Così a spanne, pensa che siamo più vicini di Mercurio.... quindi per il più sfortunato saremo intorno a qualche centinaio di gradi sopra zero, per l'opposto a meno... parecchio. Ma tutto dipende se esiste o no un'atmosfera.... In assenza di atmosfera, il caldo è caldo e il freddo è freddo (da +200 a -100, magari). La A scalderebbe un po', ma mica tanto (il calore va con la luminosità che è nettamente inferiore a quella del Sole ...).
Insomma, meglio non togliersi mai la tuta:biggrin:
La luna piena, dimensioni a parte, che magnitudine media ha?
Beh, ma è scritto nell'articolo:
Sempre meglio che la Luna Piena (-12.7), :whistling:
Vincenzo Zappalà
18-10-2012, 18:27
Beh, ma è scritto nell'articolo: :whistling:
hai ragione... non mi ricordavo più... ma avendomela chiesta.... (12.6 o 12.7 è la stessa cosa...dai... facciamo 12.65????!!!!);)
Bell'articolo, curiosa come situzione!
Mi chiedevo una cosa Enzo, ci pensavo su qualche giorno fa...secondo te è possibile che esista un sistema di due o più stelle in cui un ipotetico pianeta che si trovi a rivolvere attorno ad esse si trovi in perenne giorno? Ma non come nell'articolo in cui solo il punto verde è in perenne sole mentre spostandosi in altre parti del pianeta si potrebbe conoscere anche la notte...mi piacerebbe sapere se sia possibile che esista da qualche parte dell'universo un pianeta in cui su tutta la superficie sia sempre giorno! Di modo che agli ipotetici abitanti di quel pianeta la parola NOTTE sia priva di significato...
Bell'articolo, curiosa come situzione!
Mi chiedevo una cosa Enzo, ci pensavo su qualche giorno fa...secondo te è possibile che esista un sistema di due o più stelle in cui un ipotetico pianeta che si trovi a rivolvere attorno ad esse si trovi in perenne giorno? Ma non come nell'articolo in cui solo il punto verde è in perenne sole mentre spostandosi in altre parti del pianeta si potrebbe conoscere anche la notte...mi piacerebbe sapere se sia possibile che esista da qualche parte dell'universo un pianeta in cui su tutta la superficie sia sempre giorno! Di modo che agli ipotetici abitanti di quel pianeta la parola NOTTE sia priva di significato...
Io mi ricordo di un racconto di fantascienza (non vorrei sparare cavolate ma mi pare fosse di Asimov), in cui veniva descritto un sistema in cui un pianeta orbitava intorno ad una stella più grande attorniata da altre 6 stelle più piccole, meno luminose, certo, ma sufficienti a "nascondere" alla vista il cielo stellato.
In un altro, invece, in un sistema triplo un pianeta era destinato ad avere una sola "notte" ogni qualche centinaio o migliaio di anni, e ogni volta i suoi abitanti cadevano preda del panico più totale, riportando sistematicamente all'inizio le lancette della "civiltà" in un ciclo senza fine! :)
No chiedetemi però titoli e autori, perchè li ho letti un mucchio di anni fa, e anche se li avessi letti il mese scorso probabilmente non me lo ricorderei comunque, con la memoria che mi ritrovo!:(
Vincenzo Zappalà
19-10-2012, 05:32
Bell'articolo, curiosa come situzione!
Mi chiedevo una cosa Enzo, ci pensavo su qualche giorno fa...secondo te è possibile che esista un sistema di due o più stelle in cui un ipotetico pianeta che si trovi a rivolvere attorno ad esse si trovi in perenne giorno? Ma non come nell'articolo in cui solo il punto verde è in perenne sole mentre spostandosi in altre parti del pianeta si potrebbe conoscere anche la notte...mi piacerebbe sapere se sia possibile che esista da qualche parte dell'universo un pianeta in cui su tutta la superficie sia sempre giorno! Di modo che agli ipotetici abitanti di quel pianeta la parola NOTTE sia priva di significato...
si può quasi sicuramente. Basta mettere periodo orbitale del pianeta e periodo del sistema in una qualche risonanza. Ci devo pensare un po'. Potrebbe essere il compitino per sabato!!! Se poi ricordo bene, già Asimov aveva scritto una novella su questa problematica...
a domani!!!!
Perfetto grazie! ;)
A domani!
Che bell'articolo Vincenzo, ipotesi appassionanti!
Chissà se il pianeta ha un'atmosfera apprezzabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.