Morimondo
25-09-2015, 02:51
Trovo molto strane le galassie a barra, ho fatto qualche ricerca online prima di decidermi a postare questo post, ma non ho trovato quasi niente, non essendo padrone della lingua inglese ho fatto ricerche solo in italiano.
Non capisco come si formino e come possano come possano mantenere questa barra che trovo simile a una barra magnetizzata.
Sul http://www.media.inaf.it/2012/02/03/ritratto-di-galassia-con-barra/
Secondo questo articolo di media inaf le barre, formate da stelle, sarebbero formate da onde di densità gravitazionali che convoglierebbero il gas verso il centro galattico, questo gas formerebbe nuove stelle e andrebbe a ingrassare i buchi neri massicci siti al centro delle galassie.
Questa ipotesi non spiega, almeno a me, perché si formi una barra e quindi vi sia una direzione preferenziale, perché proprio sul piano galattico e non per esempio sull’asse dei poi dell’eventuale buco nero supermassiccio.
Non spiega perché se queste onde gravitazionali, non ancora identificate permeano l’universo perché allora questo gas, non arriva da tutta la periferia? Troverei più logico che il convogliamento dalla periferia al centro desse una ellitica alle galassie.
Altro punto a me oscuro è il mantenimento di questa barra. Sempre lo stesso articolo dice che la maggior parte delle stelle di queste barre sono antiche e quindi le galassie a barra sarebbero uno stadio evolutivo della vita di una galassia e rappresenterebbero una fase successiva alla nascita di una galassia. Questo spiegherebbe, sempre a me, l’orientazione della barra sul piano dell’eclittica della galassia ma non l’origine dei gas che dalla periferia verrebbero incanalati verso il centro, perché in una fase avanzata, con l’espansione dell’universo e dello spazio che allontana sempre più le galassie i gas sarebbero sempre piu rarefatti e non ci dovrebbe essere materiale sufficiente, sto tirando a indovinare, per la formazione di queste barre.
Ho letto da qualche parte che dalle barre originano i bracci, in effetti in alcuni sembra accada proprio questo, mi ricorda un poco quei scacciamosche vorticanti appesi al soffitto di macellerie e salumerie di 30 anni fa in cui una barra fissata a un perno sul soffitto girava sventolando le strisce di plastica blu attaccate alla barra.
Allora se il gas converge dalla periferia della barra verso il centro, se i bracci si distaccano dalla barra vedo una contraddizione il gas a un certo punto si trova a un bivio, parte se ne va risucchiato al centro parte fa una bella svolta di 90 gradi e fugge nei bracci per formare le stelle.
Ho scaricato alcune foto di galassie a barra e con photoshop ho evidenziato le strutture che trovo, mia beata ignoranza, strane.
In NGC 1073 vedo una distorsione tra i due poli della barra e due specie di nuclei esterni, li ho evidenziati con una specie di asterisco, da questi nuclei mi sembra originino due grossi bracci.
Ho notato questa specie di nuclei appena appena defilati dalle estremità della barra anche in altre galassie per es in NGC 10
Il tutto mi da l’impressione che in questa galassia vi siano due motori con diverse velocità di rotazione uno quello della barra con tutti i suoi braccini, (lo scacciamosche del macellaio di una volta), visibili se si ingrandisce l’immagine, l’altro è all’esterno che origina i grandi raggi sembrerebbe, sempre a me, girare più velocemente.
In NGC 1365 mi sembra di vedere qualcosa di simile ai due motori a diversa velocità, vedo una barra lunga e sfumata e una seconda piu tozza e densa. Mi sembra che entrambe originino braccia
in NGC 1300, immagine meravigliosa, i bracci più evidenti sembra partano dai poli della barra, al centro un piccolo, in proporzione alla galassia, vortice a spirale
Un’altra cosa che non capisco è come possano mantenersi queste barre: presumo ruotino insieme a tutto il resto della galassia quindi vi saranno stelle e gas a diverse distanze dal nucleo galattico e quindi diverse velocità angolari, queste barre non dovrebbero esistere perché la rotazione attorno al centro dovrebbe disgregare queste barre, sarebbe come se tutti i pianeti del sistema solare fossero allineati su un asse, se mai fosse possibile una congiunzione di tutti i pianeti del sistema solare durerebbe poco, quindi la probabilità di osservarla sarebbe bassissima.
Non capisco come si formino e come possano come possano mantenere questa barra che trovo simile a una barra magnetizzata.
Sul http://www.media.inaf.it/2012/02/03/ritratto-di-galassia-con-barra/
Secondo questo articolo di media inaf le barre, formate da stelle, sarebbero formate da onde di densità gravitazionali che convoglierebbero il gas verso il centro galattico, questo gas formerebbe nuove stelle e andrebbe a ingrassare i buchi neri massicci siti al centro delle galassie.
Questa ipotesi non spiega, almeno a me, perché si formi una barra e quindi vi sia una direzione preferenziale, perché proprio sul piano galattico e non per esempio sull’asse dei poi dell’eventuale buco nero supermassiccio.
Non spiega perché se queste onde gravitazionali, non ancora identificate permeano l’universo perché allora questo gas, non arriva da tutta la periferia? Troverei più logico che il convogliamento dalla periferia al centro desse una ellitica alle galassie.
Altro punto a me oscuro è il mantenimento di questa barra. Sempre lo stesso articolo dice che la maggior parte delle stelle di queste barre sono antiche e quindi le galassie a barra sarebbero uno stadio evolutivo della vita di una galassia e rappresenterebbero una fase successiva alla nascita di una galassia. Questo spiegherebbe, sempre a me, l’orientazione della barra sul piano dell’eclittica della galassia ma non l’origine dei gas che dalla periferia verrebbero incanalati verso il centro, perché in una fase avanzata, con l’espansione dell’universo e dello spazio che allontana sempre più le galassie i gas sarebbero sempre piu rarefatti e non ci dovrebbe essere materiale sufficiente, sto tirando a indovinare, per la formazione di queste barre.
Ho letto da qualche parte che dalle barre originano i bracci, in effetti in alcuni sembra accada proprio questo, mi ricorda un poco quei scacciamosche vorticanti appesi al soffitto di macellerie e salumerie di 30 anni fa in cui una barra fissata a un perno sul soffitto girava sventolando le strisce di plastica blu attaccate alla barra.
Allora se il gas converge dalla periferia della barra verso il centro, se i bracci si distaccano dalla barra vedo una contraddizione il gas a un certo punto si trova a un bivio, parte se ne va risucchiato al centro parte fa una bella svolta di 90 gradi e fugge nei bracci per formare le stelle.
Ho scaricato alcune foto di galassie a barra e con photoshop ho evidenziato le strutture che trovo, mia beata ignoranza, strane.
In NGC 1073 vedo una distorsione tra i due poli della barra e due specie di nuclei esterni, li ho evidenziati con una specie di asterisco, da questi nuclei mi sembra originino due grossi bracci.
Ho notato questa specie di nuclei appena appena defilati dalle estremità della barra anche in altre galassie per es in NGC 10
Il tutto mi da l’impressione che in questa galassia vi siano due motori con diverse velocità di rotazione uno quello della barra con tutti i suoi braccini, (lo scacciamosche del macellaio di una volta), visibili se si ingrandisce l’immagine, l’altro è all’esterno che origina i grandi raggi sembrerebbe, sempre a me, girare più velocemente.
In NGC 1365 mi sembra di vedere qualcosa di simile ai due motori a diversa velocità, vedo una barra lunga e sfumata e una seconda piu tozza e densa. Mi sembra che entrambe originino braccia
in NGC 1300, immagine meravigliosa, i bracci più evidenti sembra partano dai poli della barra, al centro un piccolo, in proporzione alla galassia, vortice a spirale
Un’altra cosa che non capisco è come possano mantenersi queste barre: presumo ruotino insieme a tutto il resto della galassia quindi vi saranno stelle e gas a diverse distanze dal nucleo galattico e quindi diverse velocità angolari, queste barre non dovrebbero esistere perché la rotazione attorno al centro dovrebbe disgregare queste barre, sarebbe come se tutti i pianeti del sistema solare fossero allineati su un asse, se mai fosse possibile una congiunzione di tutti i pianeti del sistema solare durerebbe poco, quindi la probabilità di osservarla sarebbe bassissima.