Sergio75
29-09-2015, 17:37
ciao a tutti,
volevo chiedere lumi a chi ne sa più di me...
allora io possiedo un celestron C5 che, al fine di inquadrare un campo ampio il più possibile, ho già dotato di:
- oculare hyperion 24, che con i suoi 68° di c.a. dovrebbe essere già il meglio possibile per i barilotti da 1.25"
- diagonale con attacco SCT (baader prismatica T2-32 per la precisione) che dovrebbe diminuire un pochino il percorso ottico e quindi la focale del telescopio.
Non tenendo conto della diagonale dovrei avere ottenuto circa 1,30° (cioè 1° e 18') di campo reale inquadrato.
Con la diagonale qualcosina in più, non quantificabile poichè non so quanto viene accorciato il cammino ottico, che con visual back è diagonale "di serie" è dichiarato 1250mm.
Facendo una prova con le pleiadi ho visto che ci stanno al pelo i più estremi dei membri principali (Atlante, Elettra e Taygeta), anche se l'immagine ai bordi era parecchio distorta e poco godibile
Ora domanda, se piazzassi anche un riduttore di focale tipo il celestron 6.3 nel treno ottico cosa otterrei?
Mi vengono in mente 4 possibilità:
1. Ingrandimento minore, c.r maggiore, c.a. invariato, qualità immmagine invariata
2. Ingrandimento minore, c.r maggiore, c.a. invariato, qualità immmagine scaduta
3. Ingrandimento minore, c.r invariato, c.a. diminuito, qualità immmagine invariata
4. Ingrandimento minore, c.r invariato, c.a. diminuito, qualità immmagine scaduta
5. :confused:altre combinazioni?
Agli esperti la parola, sono curioso!;)
volevo chiedere lumi a chi ne sa più di me...
allora io possiedo un celestron C5 che, al fine di inquadrare un campo ampio il più possibile, ho già dotato di:
- oculare hyperion 24, che con i suoi 68° di c.a. dovrebbe essere già il meglio possibile per i barilotti da 1.25"
- diagonale con attacco SCT (baader prismatica T2-32 per la precisione) che dovrebbe diminuire un pochino il percorso ottico e quindi la focale del telescopio.
Non tenendo conto della diagonale dovrei avere ottenuto circa 1,30° (cioè 1° e 18') di campo reale inquadrato.
Con la diagonale qualcosina in più, non quantificabile poichè non so quanto viene accorciato il cammino ottico, che con visual back è diagonale "di serie" è dichiarato 1250mm.
Facendo una prova con le pleiadi ho visto che ci stanno al pelo i più estremi dei membri principali (Atlante, Elettra e Taygeta), anche se l'immagine ai bordi era parecchio distorta e poco godibile
Ora domanda, se piazzassi anche un riduttore di focale tipo il celestron 6.3 nel treno ottico cosa otterrei?
Mi vengono in mente 4 possibilità:
1. Ingrandimento minore, c.r maggiore, c.a. invariato, qualità immmagine invariata
2. Ingrandimento minore, c.r maggiore, c.a. invariato, qualità immmagine scaduta
3. Ingrandimento minore, c.r invariato, c.a. diminuito, qualità immmagine invariata
4. Ingrandimento minore, c.r invariato, c.a. diminuito, qualità immmagine scaduta
5. :confused:altre combinazioni?
Agli esperti la parola, sono curioso!;)