Winnygrey
11-10-2015, 07:45
Buondì
volevo condividere con voi queste mie prime sessioni da un cielo cittadino quasi pessimo, ma che mi regala comunque qualche piccola soddisfazione.
Sono riuscito a farmi prestare dei binocoli Olympus 8x40 in attesa che arrivino i 15x70 della TS. La sfida era trovare la galassia di Andromeda e se possibile qualche altro oggetto Messier facile (ma non scontato sotto un cielo come questo e con i palazzi ad ostruire la visuale e rendere difficile l'orientamento).
Dunque, a parte il cielo tipico delle città (Stellarium mi dà 7-8 su una scala che va da 1 a 9...:ninja:) ho anche la difficoltà di avere tutto intorno dei palazzi. L'unica cosa positiva è che verso Ovest, ONO, Est, ESE, SSO posso osservare da una sdraio in giardino (no scambio termico come se fossi su un terrazzo/balcone).
Per osservare il cielo a SSO, SOS devo andare in sala ed aprire le finestre (stamattina mi sono goduto un M42 dalla poltrona :whistling:, dopo aver preso un bel po' di freddo in giardino).
Dunque, ieri sera dopo qualche tentativo e memorizzando alcuni asterismi su Stellarium sono finalmente riuscito a vedere Andromeda. Sarebbe stato più semplice avessi avuto una visuale più completa su Cassiopea, ma trovata Mirach (bella la sua colorazione aranciata) ho tirato diritto oltre \mu Andromeda fino a \nu Andromeda che ha due stelline lì accanto (se Stellarium non mi inganna sono HIP 3840 e HIP 3817) appena appena percettibili. Giusto lì sopra a destra la macchia lattescente che può essere solo lei. Emozionante comunque anche se giusto una nuvoletta evanescente.
Si vedevano bene, invece, il cosiddetto "anellino" (anellone) dei Pesci (con la rossa TX Pescium bella arancione), Vega, \varepsilon Lyrae, Sulafat, Sheliak (niente M57) e per finire le Pleiadi che regalano sempre e comunque belle soddisfazioni.
Stamane volevo ribeccare M31 ad Ovest, ONO. Che bello esserci riuscito. Ma l'obiettivo era anche riuscire a vedere M44 (trovati Castore e Polluce è stato abbastanza semplice) e devo dire che mi ha dato una bella soddisfazione. Bello imbaccuccato sulla sdraio a guardare all'insù.
In attesa che Venere, Marte e Giove fossero visibili, pausa caffé e visione di Pleiadi ed Orione dalla sala (ovviamente in casa mi muovo al buio come un ladro).
Sarà una mia impressione ma M42 con questi 8x40 è leggermente meno afferrabile che con gli 8x21 della Tasco... in teoria con più apertura dovrebbe essere il contrario... ma sono niubbo e resto coi miei dubbi.
Per finire sono tornato fuori a godermi lo spettacolo dei pianeti e questa mattina sono riuscito a vederli bene tutti e tre. Tra poco torno fuori per vedere se riesco a concludere con la Luna (peccato che ormai niente Mercurio a quest'ora).
Sicuramente coi 15x70 sale la motivazione a buttarmi fuori di casa in cerca di un posticino che abbia una visuale più libera e possibilmente un poco meno di IL.
Il tutto in attesa di un telescopio... se non potrà essere un makkino 127 forse un acro 80/400 o forse (meglio) un makkino-inoino 100/1400 ;)
volevo condividere con voi queste mie prime sessioni da un cielo cittadino quasi pessimo, ma che mi regala comunque qualche piccola soddisfazione.
Sono riuscito a farmi prestare dei binocoli Olympus 8x40 in attesa che arrivino i 15x70 della TS. La sfida era trovare la galassia di Andromeda e se possibile qualche altro oggetto Messier facile (ma non scontato sotto un cielo come questo e con i palazzi ad ostruire la visuale e rendere difficile l'orientamento).
Dunque, a parte il cielo tipico delle città (Stellarium mi dà 7-8 su una scala che va da 1 a 9...:ninja:) ho anche la difficoltà di avere tutto intorno dei palazzi. L'unica cosa positiva è che verso Ovest, ONO, Est, ESE, SSO posso osservare da una sdraio in giardino (no scambio termico come se fossi su un terrazzo/balcone).
Per osservare il cielo a SSO, SOS devo andare in sala ed aprire le finestre (stamattina mi sono goduto un M42 dalla poltrona :whistling:, dopo aver preso un bel po' di freddo in giardino).
Dunque, ieri sera dopo qualche tentativo e memorizzando alcuni asterismi su Stellarium sono finalmente riuscito a vedere Andromeda. Sarebbe stato più semplice avessi avuto una visuale più completa su Cassiopea, ma trovata Mirach (bella la sua colorazione aranciata) ho tirato diritto oltre \mu Andromeda fino a \nu Andromeda che ha due stelline lì accanto (se Stellarium non mi inganna sono HIP 3840 e HIP 3817) appena appena percettibili. Giusto lì sopra a destra la macchia lattescente che può essere solo lei. Emozionante comunque anche se giusto una nuvoletta evanescente.
Si vedevano bene, invece, il cosiddetto "anellino" (anellone) dei Pesci (con la rossa TX Pescium bella arancione), Vega, \varepsilon Lyrae, Sulafat, Sheliak (niente M57) e per finire le Pleiadi che regalano sempre e comunque belle soddisfazioni.
Stamane volevo ribeccare M31 ad Ovest, ONO. Che bello esserci riuscito. Ma l'obiettivo era anche riuscire a vedere M44 (trovati Castore e Polluce è stato abbastanza semplice) e devo dire che mi ha dato una bella soddisfazione. Bello imbaccuccato sulla sdraio a guardare all'insù.
In attesa che Venere, Marte e Giove fossero visibili, pausa caffé e visione di Pleiadi ed Orione dalla sala (ovviamente in casa mi muovo al buio come un ladro).
Sarà una mia impressione ma M42 con questi 8x40 è leggermente meno afferrabile che con gli 8x21 della Tasco... in teoria con più apertura dovrebbe essere il contrario... ma sono niubbo e resto coi miei dubbi.
Per finire sono tornato fuori a godermi lo spettacolo dei pianeti e questa mattina sono riuscito a vederli bene tutti e tre. Tra poco torno fuori per vedere se riesco a concludere con la Luna (peccato che ormai niente Mercurio a quest'ora).
Sicuramente coi 15x70 sale la motivazione a buttarmi fuori di casa in cerca di un posticino che abbia una visuale più libera e possibilmente un poco meno di IL.
Il tutto in attesa di un telescopio... se non potrà essere un makkino 127 forse un acro 80/400 o forse (meglio) un makkino-inoino 100/1400 ;)