Accedi

Visualizza Versione Completa : serata 10 e mattina 11 ottobre



Winnygrey
11-10-2015, 07:45
Buondì

volevo condividere con voi queste mie prime sessioni da un cielo cittadino quasi pessimo, ma che mi regala comunque qualche piccola soddisfazione.

Sono riuscito a farmi prestare dei binocoli Olympus 8x40 in attesa che arrivino i 15x70 della TS. La sfida era trovare la galassia di Andromeda e se possibile qualche altro oggetto Messier facile (ma non scontato sotto un cielo come questo e con i palazzi ad ostruire la visuale e rendere difficile l'orientamento).

Dunque, a parte il cielo tipico delle città (Stellarium mi dà 7-8 su una scala che va da 1 a 9...:ninja:) ho anche la difficoltà di avere tutto intorno dei palazzi. L'unica cosa positiva è che verso Ovest, ONO, Est, ESE, SSO posso osservare da una sdraio in giardino (no scambio termico come se fossi su un terrazzo/balcone).
Per osservare il cielo a SSO, SOS devo andare in sala ed aprire le finestre (stamattina mi sono goduto un M42 dalla poltrona :whistling:, dopo aver preso un bel po' di freddo in giardino).

Dunque, ieri sera dopo qualche tentativo e memorizzando alcuni asterismi su Stellarium sono finalmente riuscito a vedere Andromeda. Sarebbe stato più semplice avessi avuto una visuale più completa su Cassiopea, ma trovata Mirach (bella la sua colorazione aranciata) ho tirato diritto oltre \mu Andromeda fino a \nu Andromeda che ha due stelline lì accanto (se Stellarium non mi inganna sono HIP 3840 e HIP 3817) appena appena percettibili. Giusto lì sopra a destra la macchia lattescente che può essere solo lei. Emozionante comunque anche se giusto una nuvoletta evanescente.

Si vedevano bene, invece, il cosiddetto "anellino" (anellone) dei Pesci (con la rossa TX Pescium bella arancione), Vega, \varepsilon Lyrae, Sulafat, Sheliak (niente M57) e per finire le Pleiadi che regalano sempre e comunque belle soddisfazioni.

Stamane volevo ribeccare M31 ad Ovest, ONO. Che bello esserci riuscito. Ma l'obiettivo era anche riuscire a vedere M44 (trovati Castore e Polluce è stato abbastanza semplice) e devo dire che mi ha dato una bella soddisfazione. Bello imbaccuccato sulla sdraio a guardare all'insù.
In attesa che Venere, Marte e Giove fossero visibili, pausa caffé e visione di Pleiadi ed Orione dalla sala (ovviamente in casa mi muovo al buio come un ladro).
Sarà una mia impressione ma M42 con questi 8x40 è leggermente meno afferrabile che con gli 8x21 della Tasco... in teoria con più apertura dovrebbe essere il contrario... ma sono niubbo e resto coi miei dubbi.

Per finire sono tornato fuori a godermi lo spettacolo dei pianeti e questa mattina sono riuscito a vederli bene tutti e tre. Tra poco torno fuori per vedere se riesco a concludere con la Luna (peccato che ormai niente Mercurio a quest'ora).

Sicuramente coi 15x70 sale la motivazione a buttarmi fuori di casa in cerca di un posticino che abbia una visuale più libera e possibilmente un poco meno di IL.

Il tutto in attesa di un telescopio... se non potrà essere un makkino 127 forse un acro 80/400 o forse (meglio) un makkino-inoino 100/1400 ;)

Winnygrey
11-10-2015, 08:14
PS: leggo solo ora che ieri sera alle 22:18 c'è stata una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, qualcuno l'ha avvertita, io decisamente no (e non sono stato io a causarla quando ho esultato per aver trovato M31 :biggrin:).

Gitt
11-10-2015, 12:26
Bravo Winnygrey, stai facendo delle osservazioni piacevoli in sè e che costituiscono un allenamento che ti tornerà molto utile quando avrai un telescopio.
Se appena appena riesci a spostarti in una zona più aperta, ti semplificherai non poco la vita;)

Winnygrey
11-10-2015, 12:36
Gitt

grazie, appena mi arrivano i 15x70 prevedo di fare delle uscite in cerca di altri posti. Dovrò esercitare i miei avambracci perché non ho ancora un treppiede che con quel tipo di binocolo è necessario.

Mi avete anche già contagiato con la strumentite, devo ancora avere il primo telescopio che già ne sogno altri... e cherubino è il peggior tentatore tra tutti, leggo non so quante volte al giorno i suoi super report-test del TV Genesis 100/500, del Taka Sky-90 o del 60Q (tanto per citarne alcuni a caso...) :sbav::sbav::sbav:

UpInTheSky
11-10-2015, 13:41
da quello che ti piace osservare il mak credo sia l'ultimo telescopio da prendere... un newton lo vedo più tuttofare

Winnygrey
11-10-2015, 15:07
Uhm decisamente no. Posto che da casa devo fare di necessità virtù, non spendo per un newton da mettere in giardino viste le condizioni che ho. Nella discussione sul primo strumento da scegliere si era arrivati al mak 127 tenendo conto che principalmente avrei osservato il cielo da altri luoghi e che avrei messo il telescopio in uno zaino e via, verso i monti.
Sotto un buon cielo (che è la cosa più importante direi) con un mak 127 (ma anche il 100) sono convinto che mi divertirei come un matto. Certo, per queste mie esigenze da viaggiatore l'ideale sarebbe un apo. A leggere cherubino (gli fischieranno le orecchie oggi) LO strumento che più mi farebbe felice forse sarebbe un televue genesis 100/500 o un taka 60Q (magari portato a 76) o lo sky 90 nonostante i problemini riscontrati nelle due serie che sono state prodotte.
A dire il vero ho visto che c'è un californiano che vende il genesis, con montatura motorizzata ad una cifra non proibitiva (anche se non arrivabile per me in questo periodo).

Ma forse, prima di maneggiare strumenti simili (che vista la mia niubbaggine mi sentirei un filino sacrilego) meglio divertirsi imparando con un buon cielo sopra la testa :)

UpInTheSky
11-10-2015, 15:16
questo l'hai visto?

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=FEs_MMcJ7JA

smontato diventa piccolo piccolo, se vai in posti bui non soffre di luci parassite all'interno e puoi poggiarlo dove vuoi, basta che sia un posto piano

il tutto pesa solo 6kg e chiuso è lungo 30cm circa, non so di preciso

certo, per la base devi svitare un bullone, ma non credo sia questa gran fatica ed il tutto sta in un zainetto

costa meno di 200 euro

cherubino
11-10-2015, 16:39
Il Genesis è un gran strumento in effetti...
Ci sono oggi rifrattori simili anche se non suoi pari in vendita a poco meno di un migliaio di euro...

Paolo.

Winnygrey
11-10-2015, 17:24
UpInTheSky bellino, se usassi la macchina. Sbaglierò ma mi sembra un po' ingombrante da portare in giro su un treno, corriera o aereo. Così su due piedi, nella mia niubbaggine da novellino preferisco un mak compatto o un apo di quelli piccoli, fino a 100mm.

cherubino, il genesis in vendita a $1300 con montatura motorizzata è un boccone invitante. O è avvelenato o comunque per me in questa fase è un passo avventato. Nell'usato si trovano anche taka piccoli a meno di 1000 euro, ma con l'esperienza che ho la fregatura è sicura. In campo numismatico ho imparato che la fretta di avere un oggetto è il pericolo numero uno. Quindi prima mi faccio le ossa, vi romperò con mille domande, se ci si vede dal vivo chiederò se posso guardare il cielo attraverso i vostri strumenti per imparare il più possibile.

UpInTheSky, metti che la serata si mette male con le nuvole o il seeing pessimo... col makkino una partita a rugby ce la fai con gli amici compari di ventura :biggrin::biggrin::biggrin:

etruscastro
12-10-2015, 08:41
quel dobson da 130mm non si può vedere.....

UpInTheSky
12-10-2015, 22:40
Perchè?

etruscastro
13-10-2015, 08:05
perchè è una cosa profondamente contro natura, mr. Dobson si rivolta nella tomba ogni volta ne viene usato uno.

la configurazione dobson perde tutta la sua naturale concezione di "grande specchio" a poco prezzo, il 130mm è scomodo (più di quello che si può pensare) e a vedere i prezzi anche caro, con poco più ci esce un 8".

non è il discorso di "telescopio comodo e leggero" che si fa con un mak, questo è proprio un giocattolo!