PDA

Visualizza Versione Completa : Il ritorno dopo 3 mesi; REPORT del 11/10/2015



garmau
12-10-2015, 23:09
DATA: 11/10/2015…………..ORA :20:00/23:40……….TEMP.: 17°/15° VENTO: assente
SEEING:II/III Anton…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:20/15/12.5 /4.7mm… FILTRI : UHC/OIII………..UMIDITA’:77/93%............SITO OSSERVATIVO : Castello di Pedres……… SQMmax 20,58;

NGC 6709 (AA;6.7; 15mm): Ammasso sufficientemente luminoso composto da circa 25 componenti biancastre disposte maggiormente su due allineamenti semicircolari allineati dall’alto in basso con uno spazio centrale tra gli allineamenti meno ricco di componenti. Il fov non risulta molto ricco .

NGC 6781 (NPL;12,0; 12.5mm): Planetaria osservata con l’OIII come una figura sferica molto luminosa (facilmente osservabile anche con il 15mm senza filtro), il suo colore grigiastro dai bordi sfrangiati non denotava nessun tipo di cali strutturali interni.

NGC 6891 (NPL;12.0; 12.5mm): Planetaria osservata con l’OIII come una figura molto debole di forma ovaleggiante con un colore bluastro molto slavato. Non evidenzia nessuna particolarità a causa della sua scarsa luminosità.

NGC 6885 (AA; 6.0; 15mm): L’ammasso 20 volpeculae è molto luminoso e facile con 12/20 componenti bluastre non concentrate, le componenti più evidenti sembrano essere più luminose della 6^ mag.. Nello stesso campo pare essere presente un altro ammasso più debole ed evidente che all’atto del report si rivela NGC 6882 di 8.1 mag.

NGC 6940 (AA; 6.3; 20mm): Ammasso veramente notevole, ricco di componenti non luminosissime ma molto concentrate (ricorda vagamente M35). La sua forma è tendenzialmente sferica con un leggero prolungamento verso SO. Non riesco a cantarle tanto sono numerose e il fov è ricchissimo di stelline al limite della visibilità. Ho osservato con il 20mm proprio per avere più campo reale a discapito degli ingrandimenti.

NGC 6946 (Gal; 8.9; 12.5mm): La galassia “fuochi di artificio” pare evidenziarsi come una debolissima macchia grigiastra leggermente ovale (rapport4/3) posta in senso NS sul piano di osservazione. Non noto particolari neanche in distolta, nessun accenno di spirali.

NGC 7009 (NPL; 8.0; 4.7mm): La nebulosa “Saturno” si presenta facile ed evidente anche senza filtro. La sua forma ovale in senso EO fa denotare le deboli protuberanze laterali che ne danno la forma caratteristica, i bordi alla vista si presentano molto sfrangiati. Con i filtri non noto miglioramenti, anzi perdendo di luminosità è meno appagante.

NGC 6751 (NPL; 13.0; Tutti mm): Il dente di leone soffiante non riesco ad individuarlo in mezzo ad una miriade di stelline presenti nel campo visivo.

IC 1396 (AA+N; 3.5; 12.5mm): Nebulosa Proboscide di elefante, L’ammasso è come al solito facile, luminoso e disperso nel campo, non ha concentrazioni o asterismi particolari. La nebulosità con OIII appare tenuissima ed evanescente dispersa tra le componenti, con UHC invece si presenta più compatta quasi lattiginosa ed evidente
NGC 7380 (AA+N; 7.2; 12.5mm): La nebulosa Mago nel complesso pare più facile della precedente, l’ammasso pare avere una forma triangolare con il vertice alto indirizzato verso NE e composto da 20/25 componenti biancastre abbastanza compatte. Con UHC si evidenzia poco la nebulosità e l’ammasso resta comunque molto evidente, con OIII l’ammasso praticamente si spegne mentre la nebulosità viene fuori evidente e netta anche se in modo non compatto e con numerosi cali strutturali interni.

M56 (Glob; 8.3; 4.7mm): Bel globulare quasi completamente risolto. La forma che presenta è ovaleggiante con uno schiacciamento a poli della figura, pur non essendo di grandi dimensioni la sua visione è comunque appagante anche perché è immerso in un campo visivo ricchissimo.

NGC 6572 (NPL; 9.0; 15mm): La nebulosa Smeraldo si presenta con un punto luminoso dai bordi leggermente irregolari di un bel colore bluastro posto in cima ad un asterismo di stelle molto particolare. La forma pare leggermente ovale ma senza evidenza. Nel complesso la sua visione è molto bella. La visione con maggiori ingrandimenti e con i filtri non mi ha dato particolari emozioni anzi mi ha deluso.

CONTINUA........

Salvatore
13-10-2015, 06:41
Vai continua....

paperbike
13-10-2015, 07:21
Finalmente si rilegge garmau, bene aspettiamo il resto.;)

PHIL53
13-10-2015, 08:50
Non riesco a cantarle tanto sono numerose e il fov è ricchissimo di stelline al limite della visibilità.

Finalmente !!! garmau, il vate del cielo, non si limita ad osservare le stelle, compone una lirica per ciascuna..:biggrin:

Marcos64
13-10-2015, 09:16
Grazie della condividione! ...e' sempre confortante sapere che da qualche parte, ci sono ancora le stelle! :)

garmau
13-10-2015, 09:24
PHIL53 son contento che mi trovi queste vongolate significa che leggi con attenzione [emoji1] [emoji1]

nicola66
13-10-2015, 09:43
Voglio il continuo

SANDRO
13-10-2015, 10:09
A saperlo che eri in osservazione ti chiamavo! Ero con Maris in contemporanea. :biggrin:

garmau
13-10-2015, 10:59
SANDRO Maris lo sapeva e io sapevo che tu dovevi arrivare...[emoji1] [emoji1]

garmau
13-10-2015, 11:00
Voglio il continuo
...con calma e per favore....[emoji1] [emoji1] [emoji1]

Gitt
13-10-2015, 13:04
Grande garmau, questi report sono un toccasana per il morale dopo settimane di brutto tempo;)



NGC 6940 (AA; 6.3; 20mm): Ammasso veramente notevole, ricco di componenti non luminosissime ma molto concentrate (ricorda vagamente M35). La sua forma è tendenzialmente sferica con un leggero prolungamento verso SO. Non riesco a cantarle tanto sono numerose e il fov è ricchissimo di stelline al limite della visibilità. Ho osservato con il 20mm proprio per avere più campo reale a discapito degli ingrandimenti.


Bravo, io non sono riuscito a distinguerlo dal ricchissimo campo stellare in cui è immerso.
E dire che l'ho cercato sotto il cielo del Sempione a luglio: ma forse proprio per questo, il campo in cui era immerso ne faceva perdere i contorni.



NGC 7380 (AA+N; 7.2; 12.5mm): La nebulosa Mago nel complesso pare più facile della precedente, l’ammasso pare avere una forma triangolare con il vertice alto indirizzato verso NE e composto da 20/25 componenti biancastre abbastanza compatte. Con UHC si evidenzia poco la nebulosità e l’ammasso resta comunque molto evidente, con OIII l’ammasso praticamente si spegne mentre la nebulosità viene fuori evidente e netta anche se in modo non compatto e con numerosi cali strutturali interni.


Ottima descrizione, prendo nota che O-III rende di più.
Che tu sappia, la nebulosa Wizard ha qualche numero di catalogo associato?

Non vedo l'ora di leggere il seguito.

SANDRO
13-10-2015, 13:46
@SANDRO (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=892) Maris lo sapeva e io sapevo che tu dovevi arrivare...[emoji1] [emoji1]

Azz... allora non avevo capito bene io. Ma la prossima non mi sgfuggi!! :biggrin::biggrin:

Andrea86
13-10-2015, 18:07
garmau il ritorno...ecco perché piove [emoji16]

zanzao
13-10-2015, 21:36
Un ritorno coi fiocchi e contro fiocchi...e non abbiamo visto ancora il resto!

Hai osservato tutti oggetti notevoli che anche da cieli non eccelsi danno soddisfazione. Forse l'unica nella lista che invece andrebbe osservata sotto cieli bui è la Fuochi d'Artificio 6946. Dal Pollino io ho visto le spirali anche col 25cm.

Mi soffermo sull'ammasso NGC 7380 che quando l'ho osservato quest'estate col 25cm da campagna, cioè sotto un cielo simile al tuo mi sembra di capire, non ho notato nessuna nebulosità e l'ho inserito nella lista dei conti in sospeso. Non so se effettivamente non si vedeva o se sono stato io a lasciarmi fregare. Ricordo bene che non ho fatto nessuna prova coi filtri e mi sono limitato ad ammirare il solo ammasso. In ogni caso quella nebulosa è abbastanza gettonata tra i fotografi ed è nota con le sigle LBN 511 o Sh2-142.

garmau
13-10-2015, 21:55
zanzao sulla 7380 ha fatto tutto il filtro OIII, altrimenti non c'era speranza. Inoltre " l'evidente e netta" era riferita al termine di paragone con la visione con l'UHC, la nebulosità era come sempre tenue ma comunque ben visibile.

etruscastro
14-10-2015, 11:35
anche io nelle mie vecchie osservazioni non ho notato la nebulosità, però è pur vero che l'OIII non lo usai, è da riprovare sotto l'input di questo report!

garmau
14-10-2015, 18:19
Quello che ho visto è stata una tenue nebbiolina diffusa non compatta con delle evidenti "mancanze" interne, logicamente tutto in distolta ma sinceramente mi è sembrato facile individuarla.
Ora quello che mi fa specie è il fatto che sia zanzao che etruscastro non l'abbiano mai individuata nonostante abbiano osservato in siti non inferiore al mio (Antonio addirittura in un sito nettamente superiore), ora i casi sono due ...o l'OIII fa miracoli oppure io devo smetterla di farmi le canne durante le sessioni:biggrin::biggrin::biggrin:

garmau
14-10-2015, 20:40
.....RIPRENDE.....

NGC 6826 (NPL; 10,0; 12.5mm): La nebulosa occhiolino, osservata con OIII, si presente come un punto molto luminoso ed evidente, in distolta si evidenzia una debole struttura nebulosa chiara con i bordi decisamente sfrangiati. A prima vista la sua forma pare sferica senza particolari .

NGC 6960 (Neb;??; 12,5mm): La nebulosa Velo, osservata con OIII, si lascia vedere senza nessun problema facile , evidente e spettacolare. Posta in orizzontale sul campo visivo attraversa tutto l’oculare con il suo filamento con bordi informi anche se decisamente netti.
All’interno noto alcuni cali di luminosità che fanno risaltare le parti più evidenti, durante l’osservazione pare evidenziarsi in alcune parti una certa tridimensionalità che da spettacolo. Nello stesso complesso è evidente anche la NGC 6992 che si presenta con le stesse caratteristiche morfologiche della precedente, solo che risulta più corta e panciuta. La 6974 è risultata quasi del tutto invisibile o forse era totalmente offuscata dalle altre. Una visione decisamente appagante e solo questa valeva tutta la fatica della sessione. Ho osservato con il 12.5 mm perche mi dava il miglior rapporto tra ingrandimento e campo reale.

NGC 7000 (Neb; ??; 15mm): La famosa o famigerata Nord America si presenta come una leggerissima nebulosità molto diffusa sia che sia osservata con l’OIII che con l’UHC, non si notano confini (degrada dolcemente verso lo spazio infinito), non noto zone più luminose o evidenti. Nel complesso una visione piatta e veramente poco appagante.

IC 5146 (AA+N; 7.2; 12.5mm): Nebulosa Bozzolo…se la nebulosità si vedesse. Si presenta come un bell’ammasso evidente composto da circa una 20ina di componenti biancastre veramente luminose poste in ordine sparso nel fov. Non si nota nessun particolare asterismo o aggregazione particolare. Inutile dire che della nebulosità nessuna traccia anche con filtri.

NGC 6819 (AA; 7.3; 15mm): Ammasso testa di volpe (bel nome….deve essere fratello di testa di cane socio di Giovanni Cacioppo in Zelig..), si presenta come un bell’ammasso abbastanza concentrato e di facile individuazione nonostante sia composto da una 30ima di stelline deboli e poco luminose. Il campo visivo nonostante sia ricco non presenta componenti di luminosità quantomeno media, la bellezza dell’oggetto è data dalla sua particolare aggregazione che da una forma oblunga in senso NO/SE molto spiccata.

NGC 6210 (NPL; 9.0; 4.7mm): La nebulosa planetario a tartaruga si fa vedere come un punto con bordi molto sfrangiati estremamente luminoso, di colore indefinito (in alcune istanti pare bluastra in altri grigia) e di forma ovale che viene fuori dopo un poco che la si osserva. Anche con i filtri non noto nessuna particolarità o cali di luminosità.

NGC 6712 (Glob; 8.2; 4.7mm): Globulare anonimo e debole. Lattiginoso e non risolto, solo alcune componenti periferiche risultano puntiformi, senza nucleo. Visione anonima.

NGC 6888 (Neb; ?? Tutti): La crescent con me non …crescent. Invisibile in tutti i modi.

NGC 6830 (AA; 7.9 ; 15 mm): Ammasso non difficile immerso in un campo notevole, composto da una 25ina di componenti biancastre che gli danno una forma vagamente stellare. Il complesso visivo tra ammasso e sfondo è comunque molto piacevole.

NGC 6823 (AA; 7.1; 15mm): Ammasso piccolo e concentrato conto una 10ina di stelline bianche luminose che lo fanno risaltare in campo veramente ricco di componenti deboli.

NGC 6802 (AA; 8.2; 15mm): Ammasso molto piccolo ed insignificante, ammesso che sia quello che ho individuato, che quasi non stacca dal fondo del cielo.


....FINE....

Marcos64
14-10-2015, 21:06
Bel malloppo di oggetti, bel lavoro! Circa sostanze psicotrope durante le osservazioni, sono di sicuro da evitare, amplificano l'ascolto di buona musica di parecchio, non giovano affatto all'osservazione, ne sono certo! :)

nicola66
14-10-2015, 21:58
Bel malloppo di oggetti, bel lavoro! Circa sostanze psicotrope durante le osservazioni, sono di sicuro da evitare, amplificano l'ascolto di buona musica di parecchio, non giovano affatto all'osservazione, ne sono certo! :)

Questa non l'ho capita :confused:

nicola66
14-10-2015, 22:02
Ti sei divertivo abbastanza , hai fatto una bella scorpacciata Di nebulose , quando leggo i vostri report ( da Dobsoniani ) mi rammarico sempre e resto col dubbio " perché mi sono preso un Sc"
Poi ci ripenso subito :biggrin:

Salvatore
14-10-2015, 22:20
garmau bellissimo Report,da leccarsi i baffi per la qualita e anche quantita di oggetti.
Anche io ho avuto non pochi problemi con la crescent Nebula,mi é capitato di "osservarla" una sera con il C11 e a stento si intuiva una certa lattiginosita e niente piu,poi in un altra sera non sono riuscito a veder niente a parte l'ammasso di stelle che la compone.
Continua cosi e non farti venire piu crisi;)

garmau
14-10-2015, 22:40
Ti sei divertivo abbastanza , hai fatto una bella scorpacciata Di nebulose , quando leggo i vostri report ( da Dobsoniani ) mi rammarico sempre e resto col dubbio " perché mi sono preso un Sc"
Poi ci ripenso subito :biggrin:
Io sono un dobsoniano per il semplice fatto che etruscastro mi ha procurato il 10" usato di un suo amico e l'occasione non si poteva lasciar perdere. Per il resto è divertente uguale.

garmau
14-10-2015, 22:45
Salvatore , il problema quando si osserva questi oggetti effimeri e si è da soli è che non si può avere un confronto diretto con qualcuno che osserva insieme a te, ti devi fidare delle tue sensazioni e ti devi tenere i dubbi.

Marcos64
14-10-2015, 22:54
Ci ho girato intorno, volevo dire, cannabis e osservazione non vanno d'accordo, in risposta all'intervento di Garmau.

Salvatore
14-10-2015, 22:55
In parte si,ma in parte ho da dire che se qualcosa la si vede o la si intuisce vuol dire che cè davvero.
E poi anche per questo scriviamo i report.

Marcos64
14-10-2015, 23:05
Non credo che uno strumento piuttosto che l'altro, possano rendere un'osservazione migliore o peggiore, fatto salvo ovviamente il diametro. Che un Dobson possa essere migliore di un SC, o un Mak migliore di un SC, o tutti e tre peggiori di un rifrattore, credo siano tutte disquisizioni abbastanza sterili, cio' che conta e' puntare qualcosa verso il cielo e trarre godimento dall'incredibile bellezza che ci circonda, tutto il resto e' accessorio, bello anche parlarne ma la base, deve restare la "gioia del vedere cio' che non a tutti e' concesso vedere".

riccardorela
15-10-2015, 01:32
Per ora leggere questo splendido report mi fa viaggiare moltissimo tra le stelle e mi da la certezza che ci sono ancora... :rolleyes:

È come sentir parlare di viaggi: non è come viaggiare ma fa bene all'anima.

Resto in attesa di notti "nebulose" e non "nuvolose" come da troppo ormai.

Grazie!

nicola66
15-10-2015, 08:01
Ci ho girato intorno, volevo dire, cannabis e osservazione non vanno d'accordo, in risposta all'intervento di Garmau.

Ok

Tukulka
16-10-2015, 00:34
Azz... allora non avevo capito bene io. Ma la prossima non mi sgfuggi!! :biggrin::biggrin:

èri troppo indaffarato a montare lo strumento!:D:D

garmau
16-10-2015, 18:33
Grande @garmau (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=50), questi report sono un toccasana per il morale dopo settimane di brutto tempo;)



Bravo, io non sono riuscito a distinguerlo dal ricchissimo campo stellare in cui è immerso.
E dire che l'ho cercato sotto il cielo del Sempione a luglio: ma forse proprio per questo, il campo in cui era immerso ne faceva perdere i contorni.



Ottima descrizione, prendo nota che O-III rende di più.
Che tu sappia, la nebulosa Wizard ha qualche numero di catalogo associato?

Non vedo l'ora di leggere il seguito.

Scusa Gitt ti devo una risposta, capita a volte che se leggo da tapatalk mi ripropongo di rispondere da casa e a volte mi scordo...ehhh 50 anni ....chissà come sarò quando ne avrò 100...

Per quanto riguarda la 6940 probabilmente ci sarai passato sopra facendo star hopping e non ti sarai reso conto, il fov confonde alla grande, con il goto che ti ci porta sopra è un gioco individuarla.

Che io sappia la wizard non ha un numerazione di catalogo o almeno non l'ho trovata, ma essendo parte integrante della 7380 utilizzo questa per la sua individuazione.

Scusami di nuovo.

garmau
16-10-2015, 21:50
Gitt ..... mi correggo, trovata una denominazione della wizard
https://it.wikipedia.org/wiki/Sh2-142

zanzao
16-10-2015, 21:56
Ma io avevo già dato indicazioni sulla nebulosa al post #14 più su ;)

garmau
16-10-2015, 22:26
Ma io avevo già dato indicazioni sulla nebulosa al post #14 più su ;)

ok....notteeeeeeeeeee.......

P.S: ma....non potevi far finta di niente...?:biggrin::biggrin::biggrin:

zanzao
16-10-2015, 22:35
ok....notteeeeeeeeeee.......

P.S: ma....non potevi far finta di niente...?:biggrin::biggrin::biggrin:

È che sto incazzato che dovevo essere ad osservare invece sono a casa in pantofole e vestaglia a vedere un film :biggrin:

Ps
Ho trovato un errore in un mio report e Gitt non se n'è accorto! Domani lo ufficializzo ;)

Gitt
17-10-2015, 08:40
Ultimamente sono meno pignolo nel passare al setaccio i report;)

In realtà, io leggo i report e confronto con le mie note al solo scopo di correggere i miei errori e di integrare la mia lista di oggetti da osservare. Non vado a controllare le galassiette di sedicesima, per intenderci!

Se noto delle discrepanze, le segnalo, sperando di fare cosa gradita.:)

zanzao
17-10-2015, 12:27
Ultimamente sono meno pignolo nel passare al setaccio i report;)

In realtà, io leggo i report e confronto con le mie note al solo scopo di correggere i miei errori e di integrare la mia lista di oggetti da osservare. Non vado a controllare le galassiette di sedicesima, per intenderci!

Se noto delle discrepanze, le segnalo, sperando di fare cosa gradita.:)

Anche io sono molto pignolo e lo faccio esattamente col tuo stesso obiettivo e spirito costruttivo. La mia era soprattutto una battuta, col vero obiettivo di mettere in evidenza i tuoi contributi che io apprezzo moltissimo ;)

garmau
17-10-2015, 13:00
per me l'ironia è il sale della vita, non sarei capace di vivere perennemente "serioso" anche perchè la ninichiata mi scappa sempre...di conseguenza se un avversario non riesci a combatterlo è meglio che ti ci allei...

garmau
17-10-2015, 13:02
È che sto incazzato che dovevo essere ad osservare invece sono a casa in pantofole e vestaglia a vedere un film :biggrin:

Ps
Ho trovato un errore in un mio report e @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) non se n'è accorto! Domani lo ufficializzo ;)
Anche da me ieri era una bella serata, ma la famiglia chiede......

Gitt
17-10-2015, 18:09
La mia era soprattutto una battuta, col vero obiettivo di mettere in evidenza i tuoi contributi che io apprezzo moltissimo ;)

E io proprio come battuta l'ho interpretata: mi diverte moltissimo che mi citiate come un arcigno censore, è una parte che trovo esilarante, perchè invece io in realtà sono un tipo molto distratto, smemorato e tollerante!!!

Non parlatemi di umor nero: questo mese non c'è stato verso di fare un'uscita che fosse una.

Marcos64
17-10-2015, 19:16
E' vero garmau, la vita senza ironia perde di significato. Bisogna sapersi prendere in giro, mettere un po' di gioco ovunque, altrimenti e' un vero disastro. Circa il Gitt censore, meno male che c'e'! Pero' ho notato anch'io una certa rilassatezza negli ultimi tempi, non si impegna abbastanza secondo me! :)