nicola66
13-10-2015, 23:45
Dopo tanta astinenza finalmente ho approfittato di uno scorcio di cielo sereno , ho preparato come al al solito il tele nel pomeriggio così ho iniziato subito la mia piccola serata osservativa.
Allineamento con Altair, Raselgiuse, allineamento con Enif , Vega
Iniziò osservazione 9.00
Telescopio C 8 su montatura C GEM oculari Antares 17mm e 13,4 ES da 11mm tutti rigorosamente da 82 gradi .
Costellazione Aquila
NGC 6709 AA M.A. 6.7 ammasso aperto compatto la visione con il 17mm e gradevole e appagante non noto particolarità stelle puntiformi a conferma di un ottimo seening
NGC 6755 AA MA 7.5 piccolo ammasso aperto ho contato circa 15 stelle
NGC 6760 AG M.A. 9,00 globulare davvero tosto , difficile da tirare fuori esce in versione distolta un leggero alone .
NGC 6781 NP MA 11,4 si presenta come un piccolo disco argentato con a tratti la sensazione che il nucleo sia più scuro i due filtri non migliorano la visuale ho provato a salire con gli ingrandimenti e il risultato migliore l'ho avuto con il 13,4 .
Costellazione Delfino
NGC 6891 NP MA 10,5 di colore verde acqua marina , una stella In prossimità non facilita la visuale
NGC 6934 AG MA 9,8 ho dovuto mettere tutta la mia esperienza per riuscire a percepire questo globulare granuloso , anche perché una stella luminosa ne disturba la sua vista , si percepisce però la sua massa enorme .
NGC 7006. AG M A 10,6 questo è stato il più difficile da intravedere infatti alla fine non sono riuscito a vederlo ( il soffitto di casa non giova alla sua osservazione )
Panoramica con dei classici
M13 Il re dei Globulari molto ricco e risolto fin quasi al nucleo con il 11mm ES
M92 Globulare appena più piccolo del precedente ma comunque bello e gradevole da osservare
M57 nebulosa Anello stasera è davvero bella e nitida ho percepito con ES 11mm il suo nucleo centrale
Stella doppia /doppia Epsilon consigliatissima per gli amanti di sistemi multipli una vera chicca
Stella doppia Taur 1 piccola ma appagante
Stella doppia Zeta acquario stella di colore chiaggio con una bella luminosità
Costellazione Capricorno
NGC 6907 GA MA 11,2 galassia a spirale appena percettibile
M30 AG MA 7,4 Globulare moltodenso risolto in parte solo nella parte esterna comunque la visione resta molto appagante
Costellazione Acquario
M72 AG MA 7,3 Globulare difficile da risolvere esce appena percettibile una forma granulosa poco appariscente
M73 asterismo si notano stelle di grossa magnitudine nella parte centrale ed alcune più piccole disposte a cerchio
NGC 7009 NP. Nebulosa Saturno uno degli oggetti più belli della serata migliore visuale senza filtri con il 13,4
M2 AG MA 6,3 ammasso globulare comprato e granuloso appena risolto nella parte esterna grazie ad un buon seening con l'oculare ES 11mm
Il cielo purtroppo incomincia ad annuvolarsi e io nel pieno della serata mi ritrovo costretto mio malgrado a dover smontare tutto e sperare che il prossimo fine settimana si posa riuscire a fare un uscita .
Allineamento con Altair, Raselgiuse, allineamento con Enif , Vega
Iniziò osservazione 9.00
Telescopio C 8 su montatura C GEM oculari Antares 17mm e 13,4 ES da 11mm tutti rigorosamente da 82 gradi .
Costellazione Aquila
NGC 6709 AA M.A. 6.7 ammasso aperto compatto la visione con il 17mm e gradevole e appagante non noto particolarità stelle puntiformi a conferma di un ottimo seening
NGC 6755 AA MA 7.5 piccolo ammasso aperto ho contato circa 15 stelle
NGC 6760 AG M.A. 9,00 globulare davvero tosto , difficile da tirare fuori esce in versione distolta un leggero alone .
NGC 6781 NP MA 11,4 si presenta come un piccolo disco argentato con a tratti la sensazione che il nucleo sia più scuro i due filtri non migliorano la visuale ho provato a salire con gli ingrandimenti e il risultato migliore l'ho avuto con il 13,4 .
Costellazione Delfino
NGC 6891 NP MA 10,5 di colore verde acqua marina , una stella In prossimità non facilita la visuale
NGC 6934 AG MA 9,8 ho dovuto mettere tutta la mia esperienza per riuscire a percepire questo globulare granuloso , anche perché una stella luminosa ne disturba la sua vista , si percepisce però la sua massa enorme .
NGC 7006. AG M A 10,6 questo è stato il più difficile da intravedere infatti alla fine non sono riuscito a vederlo ( il soffitto di casa non giova alla sua osservazione )
Panoramica con dei classici
M13 Il re dei Globulari molto ricco e risolto fin quasi al nucleo con il 11mm ES
M92 Globulare appena più piccolo del precedente ma comunque bello e gradevole da osservare
M57 nebulosa Anello stasera è davvero bella e nitida ho percepito con ES 11mm il suo nucleo centrale
Stella doppia /doppia Epsilon consigliatissima per gli amanti di sistemi multipli una vera chicca
Stella doppia Taur 1 piccola ma appagante
Stella doppia Zeta acquario stella di colore chiaggio con una bella luminosità
Costellazione Capricorno
NGC 6907 GA MA 11,2 galassia a spirale appena percettibile
M30 AG MA 7,4 Globulare moltodenso risolto in parte solo nella parte esterna comunque la visione resta molto appagante
Costellazione Acquario
M72 AG MA 7,3 Globulare difficile da risolvere esce appena percettibile una forma granulosa poco appariscente
M73 asterismo si notano stelle di grossa magnitudine nella parte centrale ed alcune più piccole disposte a cerchio
NGC 7009 NP. Nebulosa Saturno uno degli oggetti più belli della serata migliore visuale senza filtri con il 13,4
M2 AG MA 6,3 ammasso globulare comprato e granuloso appena risolto nella parte esterna grazie ad un buon seening con l'oculare ES 11mm
Il cielo purtroppo incomincia ad annuvolarsi e io nel pieno della serata mi ritrovo costretto mio malgrado a dover smontare tutto e sperare che il prossimo fine settimana si posa riuscire a fare un uscita .