PDA

Visualizza Versione Completa : Serata del 12/10/2015



nicola66
13-10-2015, 23:45
Dopo tanta astinenza finalmente ho approfittato di uno scorcio di cielo sereno , ho preparato come al al solito il tele nel pomeriggio così ho iniziato subito la mia piccola serata osservativa.
Allineamento con Altair, Raselgiuse, allineamento con Enif , Vega
Iniziò osservazione 9.00
Telescopio C 8 su montatura C GEM oculari Antares 17mm e 13,4 ES da 11mm tutti rigorosamente da 82 gradi .

Costellazione Aquila
NGC 6709 AA M.A. 6.7 ammasso aperto compatto la visione con il 17mm e gradevole e appagante non noto particolarità stelle puntiformi a conferma di un ottimo seening

NGC 6755 AA MA 7.5 piccolo ammasso aperto ho contato circa 15 stelle

NGC 6760 AG M.A. 9,00 globulare davvero tosto , difficile da tirare fuori esce in versione distolta un leggero alone .

NGC 6781 NP MA 11,4 si presenta come un piccolo disco argentato con a tratti la sensazione che il nucleo sia più scuro i due filtri non migliorano la visuale ho provato a salire con gli ingrandimenti e il risultato migliore l'ho avuto con il 13,4 .

Costellazione Delfino

NGC 6891 NP MA 10,5 di colore verde acqua marina , una stella In prossimità non facilita la visuale

NGC 6934 AG MA 9,8 ho dovuto mettere tutta la mia esperienza per riuscire a percepire questo globulare granuloso , anche perché una stella luminosa ne disturba la sua vista , si percepisce però la sua massa enorme .

NGC 7006. AG M A 10,6 questo è stato il più difficile da intravedere infatti alla fine non sono riuscito a vederlo ( il soffitto di casa non giova alla sua osservazione )

Panoramica con dei classici

M13 Il re dei Globulari molto ricco e risolto fin quasi al nucleo con il 11mm ES
M92 Globulare appena più piccolo del precedente ma comunque bello e gradevole da osservare
M57 nebulosa Anello stasera è davvero bella e nitida ho percepito con ES 11mm il suo nucleo centrale
Stella doppia /doppia Epsilon consigliatissima per gli amanti di sistemi multipli una vera chicca
Stella doppia Taur 1 piccola ma appagante
Stella doppia Zeta acquario stella di colore chiaggio con una bella luminosità

Costellazione Capricorno

NGC 6907 GA MA 11,2 galassia a spirale appena percettibile

M30 AG MA 7,4 Globulare moltodenso risolto in parte solo nella parte esterna comunque la visione resta molto appagante

Costellazione Acquario

M72 AG MA 7,3 Globulare difficile da risolvere esce appena percettibile una forma granulosa poco appariscente

M73 asterismo si notano stelle di grossa magnitudine nella parte centrale ed alcune più piccole disposte a cerchio

NGC 7009 NP. Nebulosa Saturno uno degli oggetti più belli della serata migliore visuale senza filtri con il 13,4

M2 AG MA 6,3 ammasso globulare comprato e granuloso appena risolto nella parte esterna grazie ad un buon seening con l'oculare ES 11mm

Il cielo purtroppo incomincia ad annuvolarsi e io nel pieno della serata mi ritrovo costretto mio malgrado a dover smontare tutto e sperare che il prossimo fine settimana si posa riuscire a fare un uscita .

garmau
14-10-2015, 01:45
Niente male . È un buon report, peccato per le nuvole.

Gitt
14-10-2015, 09:53
Bravo nicola66, hai colto l'attimo e osservato un buon numero di oggetti dal cielo di casa.

Anche io come te ho trovato difficili i globulari in Delfino; solo da un buon cielo come quello del Sempione sono riuscito a vedere NGC7006.


Stella doppia Taur 1 piccola ma appagante
Intendi tau-1 dell'Aquario?
Era facile da separare? Le componenti erano molto sbilanciate? Sei riuscito a osservare i colori delle componenti? A quanti ingrandimenti l'hai separata?

nicola66
14-10-2015, 10:11
Intendi tau-1 dell'Aquario?
Era facile da separare? Le componenti erano molto sbilanciate? Sei riuscito a osservare i colori delle componenti? A quanti ingrandimenti l'hai separata?


In verità si tratta di una tripla la componente maggiore di 4,5 MA di colore arancione , facile da separare con due componenti di 11MA
Risolta con l"oculare Antares da 13,4

Salvatore
14-10-2015, 11:49
Ben fatto;)

Checco Lauro
14-10-2015, 18:33
Grande Nicola, un bel report :)

zanzao
14-10-2015, 19:45
Bella serata nonostante il meteo abbia messo lo zampino per rovinartela...ma dobbiamo convivere ormai con questo rompi...le!

I globulari che hai osservato sono atipici, ma secondo me vanno osservati. Se non abbiamo le aspettative di vederli tutti come M13, M5 ecc ecc allora anche questi deboli globulari diventano intriganti con quel loro "fare vedere"/"non far vedere".

L'ammasso aperto 6709 in passato mi è piaciuto molto e la fantasia me lo ha fatto immaginare “con le stelle disposte a formare una specie di “fionda”, col manico a Y evidente e collegato con l'elastico”. Inoltre l’ho descritto “Abbastanza esteso, mediamente ricco e denso” quindi meritevole in visuale.

La planetaria 6891 tu l’hai vista verde marina, io azzurrina ad agosto e verdina a giugno…ma mettiamoci d’accordo ;) Comunque questo è il tipico colore delle Nebulose Planetarie ad alta luminanza che stimolano la visione mesopica. L’occhio in quelle condizioni ha la massima sensibilità proprio per quei colori.

Marcos64
14-10-2015, 21:00
Bravo nicola66! I tuoi report mi piacciono sempre parecchio!

nicola66
14-10-2015, 21:53
Bella serata nonostante il meteo abbia messo lo zampino per rovinartela...ma dobbiamo convivere ormai con questo rompi...le!

I globulari che hai osservato sono atipici, ma secondo me vanno osservati. Se non abbiamo le aspettative di vederli tutti come M13, M5 ecc ecc allora anche questi deboli globulari diventano intriganti con quel loro "fare vedere"/"non far vedere".

L'ammasso aperto 6709 in passato mi è piaciuto molto e la fantasia me lo ha fatto immaginare “con le stelle disposte a formare una specie di “fionda”, col manico a Y evidente e collegato con l'elastico”. Inoltre l’ho descritto “Abbastanza esteso, mediamente ricco e denso” quindi meritevole in visuale.

La planetaria 6891 tu l’hai vista verde marina, io azzurrina ad agosto e verdina a giugno…ma mettiamoci d’accordo ;) Comunque questo è il tipico colore delle Nebulose Planetarie ad alta luminanza che stimolano la visione mesopica. L’occhio in quelle condizioni ha la massima sensibilità proprio per quei colori.

Concordo con te , ognuno di noi a secondo delle proprie possibilità ( diametro telescopio ) deve cercare di portare il telescopio al massimo , andando a cercare anche gli oggetti più deboli , io personalmente mi sento più appagato nella visione di un oggetto al limite osservativo che con oggetti semplici e luminosi