Visualizza Versione Completa : Tesori nascosti nell'archivio di Chandra
Red Hanuman
14-10-2015, 07:30
Una raccolta di immagini provenienti dal database Chandra Data Archive: da resti di supernove, a cluster di galassie, passando per nebulose da forme stranamente familiari...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2015/10/14/tesori-nascosti-nellarchivio-di-chandra/)
corrado973
10-09-2016, 17:37
Attinente:
https://s15.postimg.org/9aehs4tq3/img_chandra.jpg
Il resto di supernova RCW 103 con al centro la magnetar 1E 1613. L’immagine è stata ottenuta con il satellite a raggi X Chandra. Anche in questo caso i colori dal rosso al blu indicano energie dei raggi X dalle più basse alle più alte. Crediti: CXC Press Office
Articolo qua (http://www.media.inaf.it/2016/09/08/pulsar-magnetar-1e1613/)
corrado973
17-10-2016, 13:10
Lo riapro perchè merita.
Lo spettacolo a raggi X di Chandra
La NASA ci regala come sempre una raccolta di immagini provenienti dal ricco database Chandra Data Archive: da resti di supernove, a cluster di galassie, passando per nebulose da forme stranamente familiari
Buona visione (http://www.media.inaf.it/2016/10/17/lo-spettacolo-a-raggi-x-di-chandra/) ;)
corrado973
07-01-2017, 10:15
Rinnovo questo
https://s24.postimg.org/w5cc3di91/cdfs_detail_2panel.jpg
"Grazie a questa straordinaria immagine, possiamo esplorare i primi giorni dei buchi neri nell'Universo e osservare la loro evoluzione nel corso dei miliardi di anni," spiega Niel Brandt della Pennsylvania State University.
Il telescopio spaziale Chandra ha scattato la più profonda immagine mai ripresa nella regione dei raggi-X dello spettro elettromagnetico. La foto, ottenuta con un'esposizione totale di circa 7 milioni di secondi, ovvero undici settimane e mezzo, ritrae una porzione del Chandra Deep Field South. La regione al centro della foto è caratterizzata dalla più alta concentrazione di buchi neri supermassicci mai osservata, con oltre 5000 oggetti in un fazzoletto di cielo simile al diametro apparente di una Luna piena.
Leggi tutto qui (http://www.pollucenotizie.com/2017/01/6.html)
corrado973
27-06-2017, 17:09
Vi linko in primis un bellissimo articolo con una spendida immagine dell'oggetto stellare Arp 299
http://www.media.inaf.it/2017/06/27/frullato-energetico-di-galassie/
e poi un il sito più specializzato con la possibilità di vedere lo stesso oggetto in modi diversi (X Ray Optical)
http://chandra.harvard.edu/photo/2017/arp299/
corrado973
13-01-2018, 16:13
Aggiorno questo con uno studio recentissimo frutto delle osservazioni di Chandra.
Usando i dati di diversi telescopi, tra cui l'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA, gli astronomi hanno catturato un buco nero supermassiccio che si "alimenta" e poi "erutta" - non una ma due volte, come descritto nel loro ultimo comunicato stampa .
La notizia è qui (http://chandra.harvard.edu/photo/2018/j1354/), in inglese ma tradurla in automatico non è difficile.
Da notare il titolo non tanto aulico di un'altra fonte (http://www.corriere.it/cronache/18_gennaio_12/telescopio-nasa-fotografa-b46e26be-f767-11e7-8658-d0b955e4d0a9.shtml)
:biggrin::biggrin::biggrin:
Da notare il titolo non tanto aulico di un'altra fonte (http://www.corriere.it/cronache/18_gennaio_12/telescopio-nasa-fotografa-b46e26be-f767-11e7-8658-d0b955e4d0a9.shtml)
:biggrin::biggrin::biggrin:
Che finezza :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.