etruscastro
24-10-2015, 11:19
ieri sera approfittando di una bella sera ho montato il mio 110mm ED e sono andato alla ricerca di alcuni oggetti del cielo, gli obiettivi erano principalmente le due comete Panstarrs, la s2 e la x1, oggetti non semplici data la fase della Luna (e la sua luminosità) e qualche alta velatura portata da un forte vento da Est che a volte ha condizionato l'osservazione.
oggetti puntati manualmente ed inseguiti dalla eq5 che in visuale per lo strumento si dimostra all'altezza.
sono andato subito alla ricerca della S2 panstarrs che transita nell'Orsa Minore, trovata con relativa facilità dato che si trovava a circa 2° 9' dalla stella Epsilon Umi, quindi al bordo dell'oculare da 34mm 68° che mi rilascia in questo caso 3°, l'oggetto non è stato semplice per le circostanze sopra descritte, solo in un attimo di calma sono riuscito a scorgerla in un campo di 7-8 stelline di cui 4 sotto la decima magnitudine come una stellina grezza e non perfettamente a fuoco; non mostrava coda, la magnitudine stimata forse +9.6,trovata a 22x ed osservata a 70x.
a dir la verità ho cercato anche la X1 in Auriga ma la sua magnitudine stimata di +11.8 l'ha messa fuori portata per la serata.
un'osservazione al volo a M57, il doppio ammasso del Perseo che al rifrattore è a dir poco fantastico, M31-110-32, Pleiadi, Luna, M81-82, ad un range di ingrandimenti vari tra i 22x e i 90x, poi ho lasciato il set up in attesa dell'alba per la congiunzione di Venere-Giove-Marte, ma alla sveglia delle 5.30 un vento tesissimo mi ha fatto desistere nell'osservarla, me la sono deliziata ad occhio nudo.
oggi filtro astrosolar e si penserà a Sole....
14136
14137
oggetti puntati manualmente ed inseguiti dalla eq5 che in visuale per lo strumento si dimostra all'altezza.
sono andato subito alla ricerca della S2 panstarrs che transita nell'Orsa Minore, trovata con relativa facilità dato che si trovava a circa 2° 9' dalla stella Epsilon Umi, quindi al bordo dell'oculare da 34mm 68° che mi rilascia in questo caso 3°, l'oggetto non è stato semplice per le circostanze sopra descritte, solo in un attimo di calma sono riuscito a scorgerla in un campo di 7-8 stelline di cui 4 sotto la decima magnitudine come una stellina grezza e non perfettamente a fuoco; non mostrava coda, la magnitudine stimata forse +9.6,trovata a 22x ed osservata a 70x.
a dir la verità ho cercato anche la X1 in Auriga ma la sua magnitudine stimata di +11.8 l'ha messa fuori portata per la serata.
un'osservazione al volo a M57, il doppio ammasso del Perseo che al rifrattore è a dir poco fantastico, M31-110-32, Pleiadi, Luna, M81-82, ad un range di ingrandimenti vari tra i 22x e i 90x, poi ho lasciato il set up in attesa dell'alba per la congiunzione di Venere-Giove-Marte, ma alla sveglia delle 5.30 un vento tesissimo mi ha fatto desistere nell'osservarla, me la sono deliziata ad occhio nudo.
oggi filtro astrosolar e si penserà a Sole....
14136
14137