Visualizza Versione Completa : Piano di osservazioni
dr. bombero
27-10-2015, 10:10
Salve a tutti,
sono uno studente di Astronomia in Erasmus+ a Bristol, dove ho trovato un progetto per lavorare col telescopio ottico del dipartimento, un Meade LX200 da 10 pollici.
È la mia prima esperienza pratica, quindi non so bene da dove cominciare: potreste suggerirmi due-tre oggetti particolarmente interessanti da osservare e studiare quassù, a partire da fine novembre?
La strumentazione consiste di una Starlight XPress TRIUS 694 CCD Camera, una Lodestar X2 autoguider, una Starlight XPress Mini Filter Wheel a cinque posizioni, con filtri G ed R, e uno Star Analyser 200-F.
Saluti
etruscastro
27-10-2015, 10:57
dipende che tipi di studi devi fare.... sai, lassù c'è tutto un mondo! :rolleyes:
DarknessLight
27-10-2015, 11:08
...sai, lassù c'è tutto un mondo! :rolleyes:
...Il mondo è quaggiù... Lassù c'è molto di più...
dr. bombero
27-10-2015, 12:26
dipende che tipi di studi devi fare.... sai, lassù c'è tutto un mondo! :rolleyes:
Possiamo scegliere liberamente il tipo di studio da fare, con gli strumenti a disposizione.
Io, per esempio, pensavo alla curva di luce di una binaria ad eclisse e all'analisi spettrale di una nebulosa.
Cosa mi dite di gravitational lensing e di jet di materia: è possibile osservare qualcosa con questa strumentazione?
Comunque, sono aperto a qualsiasi idea interessante.
Grazie per l'interessamento.
Saluti
etruscastro
27-10-2015, 12:51
Cosa mi dite di gravitational lensing e di jet di materia: è possibile osservare qualcosa con questa strumentazione?
onestamente con strumenti del genere non credo si possa fare qualcosa del genere, sarebbe da chiedere anche a @Enrico Corsaro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2649),
Io, per esempio, pensavo alla curva di luce di una binaria ad eclisse e all'analisi spettrale di una nebulosa.i
questa è già un'ottima idea, sul forum abbiamo @Lorenzo franco (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=398) che fa già dei lavori simili, ti allego il suo sito così che puoi prendere spunti: http://digilander.libero.it/A81_Observatory/ ;)
Enrico Corsaro
13-11-2015, 12:38
onestamente con strumenti del genere non credo si possa fare qualcosa del genere, sarebbe da chiedere anche a @Enrico Corsaro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2649)
Mi scuso per la risposta tardiva... direi che etru ha assolutamente ragione. Parliamo di un 10 pollici, sostanzialmente un telescopio amatoriale, per quanto buono sia. Per osservare fenomeni astrofisici del genere occorrono poteri risolutivi e sensibilità fotometriche molto molto più elevate, che solo sistemi interferometrici (combinazione di più telescopi) e telescopi radio riescono a fornirti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.