Visualizza Versione Completa : Antiche catastrofiche tempeste solari
Red Hanuman
28-10-2015, 07:32
Ricercatori delle Università svedesi di Lund e Uppsala hanno pubblicato oggi uno studio su Nature Communications che dimostrerebbe come più di mille anni fa la Terra fu colpita da due tempeste solari di enormi proporzioni, ben più potenti dei fenomeni che si sono potuti misurare fino ad oggi. Le evidenze provengono dalle analisi dei carotaggi effettuati sui ghiacci di Groenlandia e Antartide. Il c...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2015/10/28/antiche-catastrofiche-tempeste-solari/)
Bello Bello, dà il giusto senso di insicurezza che serve di quesi tempi...:biggrin:...ve beh, sembra una battuta, ma, in realtà, affondare un po' le radici nelle nostre origini e ricordarci che anche oggi, con tutto il nostro potere e la nostra conoscenza, potrebbe capitare qualcosa di inaspettato a cui non siamo pronti, mi fa sentire più "umano".:)
DarknessLight
31-10-2015, 16:20
anche oggi, con tutto il nostro potere e la nostra conoscenza
Ma quale potere?! Ma quale conoscenza?! :biggrin:
Mamma mia... impressionante! Non immaginavo che fossimo così fragili davanti alla potenza del Sole!
Si ha un'idea in concreto di quali potrebbero essere questi effetti devastanti per la funzionalità dei sistemi tecnologici? E quale, quindi, l'impatto sulla nostra vita quotidiana?
In fondo parliamo di eventi accaduti poco più di mille anni fa, e per di più a circa duecento anni l'uno dall'altro... praticamente un battito di ciglia nella storia della Terra. Questo fa pensare che la probabilità che si ripetano eventi del genere non sia poi così bassa. O sbaglio?
Enrico Corsaro
08-03-2017, 01:13
Purtroppo siamo sempre soggetti ad eventi di natura caotica e casuale, che non possiamo controllare. Tra questi sicuramente quello attenzionato della costante solare (che costante non è). Il Sole è una stella moderatamente attiva che, come tutte le stelle del suo genere, ha un sistema di attività magnetica estremamente complesso.
I rilasci di energia causati dall'aumento della complessità della topologia magnetica provocano sporadicamente flussi che colpiscono tutte le zone limitrofe. Non dimentichiamo che tutto il Sistema Solare è inglobato nella cosiddetta eliosfera, cioè un limite definito dall'azione dei venti solari, e quindi dalla profondità con cui le linee di forza del campo magnetico solare riescono a spingersi nello spazio circostante.
Non deve dunque stupirci che fenomeni energetici intensi siano accaduti, nè che possano riaccadere in futuro. Sui tempi scala di vita solare sono fenomeni piuttosto frequenti, soprattutto in un Sole giovane. L'impatto sul nostro pianeta può variare molto da caso a caso. Diciamo che generalmente questo tipo di fenomeni causa un collasso dei sistemi di comunicazione dovuto all'intensa quantità di radiazione che penetra la magnetosfera terrestre. I fenomeni di riconnessione sono i responsabili di questo tipo di problemi, poichè quando le linee di forza del campo magnetico terrestre si riconnettono dopo essere state perturbate dal forte flusso di radiazione solare, sprigionano molta energia e un grande numero di particelle cariche.
Gli effetti sulla vita sono ancora più difficili da quantificare, tutto dipende dall'intensità di picco che si può raggiungere e dalla durata del fenomeno. Con molta probabilità comunque non arriviamo ad un livello tale da poter annientare la vita sull'intero pianeta.
Purtroppo siamo sempre soggetti ad eventi di natura caotica e casuale, che non possiamo controllare. Tra questi sicuramente quello attenzionato della costante solare (che costante non è). Il Sole è una stella moderatamente attiva che, come tutte le stelle del suo genere, ha un sistema di attività magnetica estremamente complesso.
I rilasci di energia causati dall'aumento della complessità della topologia magnetica provocano sporadicamente flussi che colpiscono tutte le zone limitrofe. Non dimentichiamo che tutto il Sistema Solare è inglobato nella cosiddetta eliosfera, cioè un limite definito dall'azione dei venti solari, e quindi dalla profondità con cui le linee di forza del campo magnetico solare riescono a spingersi nello spazio circostante.
Non deve dunque stupirci che fenomeni energetici intensi siano accaduti, nè che possano riaccadere in futuro. Sui tempi scala di vita solare sono fenomeni piuttosto frequenti, soprattutto in un Sole giovane. L'impatto sul nostro pianeta può variare molto da caso a caso. Diciamo che generalmente questo tipo di fenomeni causa un collasso dei sistemi di comunicazione dovuto all'intensa quantità di radiazione che penetra la magnetosfera terrestre. I fenomeni di riconnessione sono i responsabili di questo tipo di problemi, poichè quando le linee di forza del campo magnetico terrestre si riconnettono dopo essere state perturbate dal forte flusso di radiazione solare, sprigionano molta energia e un grande numero di particelle cariche.
Gli effetti sulla vita sono ancora più difficili da quantificare, tutto dipende dall'intensità di picco che si può raggiungere e dalla durata del fenomeno. Con molta probabilità comunque non arriviamo ad un livello tale da poter annientare la vita sull'intero pianeta.
Grazie per la risposta, Enrico, sinceramente non pensavo alla possibilità di un annientamento della vita sulla Terra, ma a delle ripercussioni serie nel nostro stile di vita.
Immaginare un mondo privo o fortemente menomato nel campo delle comunicazioni e della strumentazione tecnologica anche solo per pochi giorni credo sia uno scenario terribile (e non solo per chi non potrebbe chattare sui social), ma mi sembra di intuire che tale evenienza potrebbe durare mesi o anche più, aprendo la porta a situazioni che non voglio neanche immaginare.
Red Hanuman
08-03-2017, 06:55
@Monica (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=6125), per favore non quotare il messaggio immediatamente precedente, ne va della leggibilità del 3d.
Per tornare all'argomento, qualche hanno fa in Canada un'evento molto meno intenso di quelli citati ha causato diversi black out, e c'è voluto più tempo di quanti si pensasse per rimediare. E poi, a far testo, c'è il famoso evento di Carrington (https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington)...;)
Perdona la mia ignoranza, Red, ma non sono un'esperta di forum e non capisco cos'ho fatto... puoi "tradurre" cosa significa quotare un messaggio e cosa non dovrei in concreto più fare? :ops:
paperbike
08-03-2017, 07:13
Ciao Monica, devi semplicemente rispondere premendo il tasta azzurro in basso a sinistra,;)
Ah... ora ho capito... ma allora a cosa serve il tasto "rispondi citando" se non è consigliabile usarlo?
etruscastro
08-03-2017, 07:50
Monica, il tasto QUOTE è permesso solo per riprendere un concetto già espresso diversi messaggi prima o nella sua totalità o solo una parte di esso, è sempre vietato usare il QUOTE per rispondere all'ultimo messaggio. ;)
3.10. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
Ok, chiaro... però (e ora ricordo che è la stessa cosa che mi è successa quando ho risposto al precedente messaggio), per rispondere a questo, il tasto azzurro in basso non c'era e l'unica possibilità era usare il tasto "rispondi citando". Ora non ho fatto altro che cancellare il messaggio che viene riproposto, è così che bisogna fare?
E poi, scusatemi tanto, non è per fare polemica ma solo chiarezza agli inesperti di forum come me, non è meglio se nel regolamento specificate che "quotare" significa "rispondere citando"?
etruscastro
08-03-2017, 08:08
no, il tasto in basso a sinistra è sempre presente, lo trovi davvero una riga sotto ma dalla parte opposta al quote. ;)
nel gergo forumistico è noto il significato di quote, vedrai che in pochissimo saprai usare benissimo il forum! :)
Ora il tasto azzurro era ben evidente, prima no... boh, prima o poi imparerò a trovarlo al volo!
Comunque, scusa se insisto, ma ci vuole un secondo a scrivere sul regolamento, magari tra parentesi, che "quotare" significa "rispondere citando", anche perché il regolamento dovrebbe essere destinato soprattutto agli inesperti come me, dubito che i forumisti lo leggano perché già conoscono queste norme di comportamento.
Grazie, comunque, per la vostra disponibilità e pazienza!
Enrico Corsaro
08-03-2017, 10:19
Si penso lo possiamo fare presente a Stefano Simoni, aggiungere una parola in più per fare più chiarezza non guasta ;).
Grazie mille!
A proposito... ora ho capito perché a volte non vedevo il tasto azzurro "rispondi alla discussione": accade quando non sei loggato. Mi spiego meglio: quando si riceve la mail che ti avverte di una risposta ad un commento e si clicca sul collegamento in essa presente, quel tasto non appare. Quindi si può solo cliccare su "rispondi citando", dopodiché viene richiesto il login e si può rispondere, ma a quel punto si apre direttamente la pagina del commento (che riporta quello precedente).
Se, invece, si entra nel sito con nome e password e poi si va ai commenti, allora il tasto azzurro è ben visibile.
Spero sia chiaro che vi faccio presente tutto questo non con spirito polemico, ma solo con l'intento di essere utile.
etruscastro
08-03-2017, 11:15
perfetto, ora però torniamo in tema con la discussione che stiamo nella sezione -News- ed è abbastanza importante.
Monica, per tutte le richieste di chiarimento/aiuto contatta un amministratore in privato per cortesia! ;)
Perdonami, Etruscastro, ti assicuro che non "inquinerò" più questa sezione né altre andando fuori tema, ma sono obbligata a farlo per l'ultima volta... io per ora ho chiarito i miei dubbi tecnici e non ho bisogno di contattare amministratori privatamente.
Ma se mi spieghi come si fa, o mi dici dove posso trovare questa informazione, eviterò in futuro di commettere lo stesso errore.
Del resto, come ho spiegato in altri post e nella mia presentazione, non sono abituata a muovermi nei forum...
etruscastro
08-03-2017, 12:10
basta mandare un messaggio privato, come quello che ti sto mandando ora! :weeabooface:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.