Accedi

Visualizza Versione Completa : Test tubo nuovo



Disnomia
30-10-2015, 18:41
Arrivato finalmente.

Newton SW BD 200/1000 e posso provarlo.:razz:
Il tubo è usato, ritirato a mano nel Lazio, in ottime condizioni. Perfette direi.
Oculari : 28mm 2" in dotazione + acquistato a parte Teknosky ED 8mm (grazie dei consigli Valerio Ricciardi) e barlow 3x cinese.

Ottica in condizioni perfette, coma ai bordi nella norma solo con 8 mm a salire. Altre aberrazioni inesistenti.

Prova di collimazione su stella : in extrafocale appare perfetto, in intrafocale il disco centrale è leggermente
decentrato di lato. I testi sacri dicono che raramente appaiono tutte e due concentriche causa tolleranza lavorazione e allineamento ottiche. Conviene mettere le mani sullo specchio primario (magari anche per prendere pratica, tanto prima o poi tocca farlo) o meglio lasciarlo com'è ?:angel:

alextar
30-10-2015, 19:07
Ovviamente per metter mano tu intendi collimare... Perché no, danni non se ne fanno, anche se non credo che la discrasia intra/extra focale sia addebitabile a scollimazione

Disnomia
30-10-2015, 20:02
Certamente. Intendevo collimare. :)

alextar
30-10-2015, 20:36
Per un attimo ho temuto che intendessi dare una limatina allo specchio:biggrin:

Valerio Ricciardi
31-10-2015, 21:45
Prova di collimazione su stella : in extrafocale appare perfetto, in intrafocale il disco centrale è leggermente decentrato di lato.

Se fosse l'offset dello specchio secondario voluto per evitare di non intercettare tutto il fascio?
Aspetta a toccare. Specie se vedi bene. Calmacalmacalma.

Angeloma
31-10-2015, 22:03
A proposito dell'offset, ho la vaga sensazione (ma forse non così vaga) che venga usato un secondario sovradimensionato.
Perlomeno è così per il Dobson 300/1500 a marchio GSO ed anchecaltri si sono axcorti della stessa cosa con altri strumenti.