Visualizza Versione Completa : Problema collimazione
Lorena 01
31-10-2015, 04:03
Ho collimato per la prima volta il newton 200/1000 che era parecchio scollimato. Credo pero' di avere un problema. Riesco a centrare bene il laser del collimatore nel cerchietto del primario regolando le viti del secondario e riesco a centrare bene il fascio in uscita dentro il centro del collimatore. Quando pero' guardo nel focheggiatore una volta estratto il collimatore, vedo il riflesso del mio occhio con attorno una "anello" decentrato nero che e' il riflesso della parte del tubo posta sotto al focheggiatore. Questo anello e' ovale, ipotizzo che sia il da ruotare il secondario ma se lo muovo perdo sempre la collimazione..
come posso risolvere ? E' normale che ci sia questo bordo nero attorno al riflesso del mio occhio?
Grazie!!;)
Non credo di aver capito esattamente cosa ti cruccia, ma se il dubbio è l'inclinazione del secondario si fa presto a fugarlo. È normale che il riflesso sia ovale posto che il secondario è ovale.... Ma se ci guardi col portarullini o col Cheshire il campo visivo si restringe e l'effetto prospettico te lo fa percepire come sferico. Il tutto è semplificato dalla interposizione di un figlio bianco che copra il primario
Il tutto è semplificato dalla interposizione di un figlio bianco che copra il primario
Ma se il figlio non fosse disponibile, funziona bene anche con un foglio ! :biggrin:
Aeee... Figlio bianco non avrai il mio scalpo... La famosa collimazione razzista:biggrin:
Lorena 01
31-10-2015, 17:37
Mi spiego meglio..Ho usato il laser per collimarlo, il punto rosso nel cerchietto del primario lo centro senza problemi regolando le tre vitine del secondario , poi mi sposto sul collimatore e regolando le viti del primario metto il punto rosso nel foro della placca a 45gradi. Tutto va a posto.. se tolgo il collimatore e guardo nel fok, vedo il primario bello tondo con i suoi tre supporti, al centro vedo il riflesso del mio occhio proveniente dal secondario, ma tutto attorno c é un contorno nero , in basso a sx vedo pero' questo bordo nero ovalizzato.. non è simmatrico con il resto del bordo nero..è normale? Questo dubbio mi viene perchè mi si è girato parecchio il secondario mentre lavoravo sulle sue tre vitine.Se si gira per sbaglio il secondario, basta ottenere un esito positivo dato poi dal laser per essere sicuri di avelo rimesso al suo posto?
Angeloma
31-10-2015, 17:41
Cerca in rete una guida per la collimazione del Newton. Ce ne sono diverse, confrontale e ne troverai sicuramente una abbastanza semplice: alcune sono un vero rebus...
in basso a sx vedo pero' questo bordo nero ovalizzato.. non è simmetrico con il resto del bordo nero..è normale?
Difficile da dire da lontano, ma....non potrebbe essere che il "bordo nero ovalizzato" sia il riflesso del sostegno sul quale è fissato lo specchio secondario ?
Angeloma
31-10-2015, 19:10
Una foto aiuterebbe...
Lorena 01
31-10-2015, 21:49
Ecco due foto, quello giallo al centro e l'obiettivo della macchina, come si nota in basso a sx il riflesso e' ovale
http://i66.tinypic.com/28mmdzq.jpg
http://i68.tinypic.com/29x9aj7.jpg
Angeloma
31-10-2015, 21:57
Scusa, era da specificars che la foto andava fatta dalla parte del fuocheggiatore; ma anche così mi sembra d'intuire che il secondario non è centrato nel tubo del fuocheggiatore ed è pure ruotato.
Cerca in rete una guida illustrata per la collimazione e segui le indicazioni.
Lorena 01
31-10-2015, 22:07
La foto e' fatta con la macchina nel focheggiatore, ho seguito questa guida http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf ma non mi riesce di togliere questa ovalizzazione
Angeloma
31-10-2015, 22:27
Probabile che vada ruotato il secondario. Segui passo dopo passo la guida usando quantomeno un tappo forato.
Va inoktre alzato k abbassato, non ricordo e non posso controllare perché non vengono più caricate le immagini. Prova a caricarle usando la funzione "gestione allegati".
Lorena 01
01-11-2015, 01:12
Credo e spero di avercela fatta! Quella ovalizzazione e' data dall' inclinazione (non rotazione) del secondario che era troppo basso ho dovuto inclinarlo verso il fok.. Ho usato il portarullino forato ed ho fatto tutte le regolazioni solo con questo, poi per verifica finale ho usato il laser che da subito ha mostrato un buon allineamento generale, infatti non ho dovuto ritoccare nulla. Ora per verifica faro' uno star test. Non ho un oculare che mi permatta di arrivare a 200 ingrandimenti, se usassi un 9mm e una barlow 2x, potrebbe andare?
Grazie a tutti per l'aiuto!!!:razz:
etruscastro
01-11-2015, 08:19
generalmente non si usa la Barlow per collimare, è molto meglio farlo a meno ingrandimenti a con seeing buono/ottimo!
poi per verifica finale ho usato il laser che da subito ha mostrato un buon allineamento generale,
ecco perchè non mi piacciono i laser, funzionano come gli antifurti delle autovetture,che suonano solo per salutare i proprietari....
Angeloma
01-11-2015, 10:26
I Dobsoniani usano di frequente il collimatore laser insieme alla lente di Barlow. Mai provato, non uso il collimatore laser.
Preferisco il Cheshire e lo star test.
io ho capito solo una cosa, che collimare un newton non è difficile è solo frantuma zebedei. Da qualsiasi parte la si guardi è giusta o sbagliata a seconda della propria scuola di pensiero.
Giuseppe Petricca
01-11-2015, 10:46
Non per fare sempre il bastian contrario della situazione, ma solo io riesco a collimare il mio newt in 10/15 minuti con un portarullino di plastica? :biggrin:
Se comunque può interessare ecco la mia procedura. Ogni volta scollimo sempre tutto, svitando le viti del primario e i sostegni del secondario; questo mi permette di ripartire sempre da zero, e di non essere condizionato dall'eventuale scollimazione presente (dato che smonto sempre il telescopio a fine sessione).
Quindi collimo il secondario, molto semplice dato che tutto quel che si ha da fare è tenere il riflesso del primario concentrico al cerchio del secondario a quel che vedo tramite il portarullino. Poi si passa alla collimazione del primario stesso, che faccio in modo grossolano giusto per facilitarmi il lavoro con lo star test.
La sera, prima di iniziare a riprendere, inquadro la classica stella luminosa, e inserisco la cam con la barlow 5x (che mi darà anche indicazioni sul seeing guardando la turbolenza) e affino il tutto cercando di mantenermi il più concentrico possibile sia in intra che in extra focale.
Certo qualche volta è più difficile, specie all'inizio (le mie prime volte erano lunghissime e disastrose a dir poco :D ) ma una volta che ci si ricorda quali viti stringere, quali allentare, e quali altre lasciarle a sé, diventa tutto più semplice e veloce.
Lorena 01, apposta dicevo di usare un foglio bianco, per evitare i fastidiosi riflessi del primario e concentrare l'attenzione solo sul cerchietto bianco del secondario. Se quest'ultimo è perfettamente tondo stai sicuro che il secondario è a posto ed è correttamente orientato
Angeloma
01-11-2015, 12:05
La penultima volta che non riuscivo a collimare il primario, dopo una mezza giornata di tantativi vani, ho realizzato che forse era il caso di sostituire le molle (ridicole) che spingono la cella. :mad:
Dopodiché l'ho collimato in un minuto scarso. :)
Forse potresti adottare questo sistema indicato in un mio vecchio post...http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6809-Collimazione-secondario-facilitata
All'epoca non avevo questo problema e avevo bypassato il 3d, ma ora mi verrà senz'altro utile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.