Visualizza Versione Completa : Operazione Aquaricorno
etruscastro
02-11-2015, 17:07
come promesso nei report della Luna del mese scorso, in questo fine autunno è scattata la mia personale operazione osservativa nelle costellazioni zodiacali, Capricorno- Aquario- Pesci e anche la Balena (anche se quest'ultima zodiacale non è!), ovviamente gli oggetti principali all'interno di queste costellazioni sono state già osservate in passato per cui i report che seguiranno saranno nel mio consueto stile.... ovvero NGC fuori dall'osservazioni standard con l'inserimento di IC compresi in una magnitudine entro la +14.5.
le costellazioni citate sono abbastanza ostiche dalla mia posizione di Lasco Di Picio, a Monte Romano nel terreno del GrAG, perché transitano sopra la "bolla" dell'Inquinamento Luminoso della città di Civitavecchia, per cui occorrono serate dal cielo terso e dall'alta trasparenza, condizioni non sempre facili da trovare soprattutto in questi ultimi inverni.
ieri sera, approfittando proprio di una di queste serate, e dalla Luna che sorgeva alle 21.45 dietro alla collinetta che permetteva 15 minuti di osservazione in più oltre all'orario invernale che fa iniziare l'osservazione già alle 19 circa, siamo andati io e l'amico cosmax proprio a Lasco di Picio.
premetto che il report verrà scritto a puntate, gli oggetti sono molti ed il tempo per scriverlo poco, comunque la serata si è rivelata mediamente buona, con un SQM medio di 21.11, un'umidità dell'aria relativa al 72% ed una temperatura di 12°, tutti valori in peggioramento durante la fine della serata....
strumento CPC1100 con oculare (dove non espresso diversamente) ES 20mm da 100°....
CAPRICORNO:
-------->continua
Ottimo, ci fai venire l'acquolina in bocca :sbav:
Ma una trasferta in un luogo che non abbia Civitavecchia proprio sul meridiano non è proprio possibile?
Mi sembra che a Monte Romano ci abbiate messo le radici:D
E' una battuta, neh: poi a maggior ragione in questo caso, con poco tempo tra il tramonto e il sorgere della luna, è chiaro che si sfrutta il miglior luogo restando il più vicino possibile.
Ad esempio verso Capalbio, non ci sono zone che hanno un Sud migliore?
Basta, sto zitto e attendo il report;)
etruscastro
02-11-2015, 17:47
Gitt, ma noi a Lasco di Picio ABBIAMO il terreno, tutto nostro, nessuno ci scassa!! :biggrin:
e lo ho a 17km dal parcheggio di casa..... cosa voglio di più!
anche se andassi a Capalbio guadagnerei 0.1 - 0.2 di SQM e la trasparenza non è detto che sia migliore.... anzi...
a proposito, sto scrivendo il report su word e mi accorgo che ho una difficoltà a trovare la denominazione di una galassia, tu che sei un segugio in queste cose se ci dai uno sguardo mi dai una mano! :)
Salvatore
02-11-2015, 20:13
Me ne dovevo stare un po buono,ma non posso astenermi..
Anche io ieri mi sono dato un po da fare,dopo la serata catastrofica del sabato,ieri sera mi sono rifatto;)
Aspetto le tue impressioni.
Andrea86
02-11-2015, 21:20
Dai Antonio...scrivi scrivi scrivi che sono curioso [emoji38]
anche se andassi a Capalbio guadagnerei 0.1 - 0.2 di SQM e la trasparenza non è detto che sia migliore.... anzi...
a proposito, sto scrivendo il report su word e mi accorgo che ho una difficoltà a trovare la denominazione di una galassia, tu che sei un segugio in queste cose se ci dai uno sguardo mi dai una mano! :)
Magari l'SQM allo zenith è uguale, ma se stessi osservando al meridiano a -30° di Dec e non avessi Civitavecchia sulla traiettoria, ne avresti un gran beneficio!;)
Ben volentieri, se posso essere utile: dammi un riferimento e provo a cercarla anch'io.
etruscastro
03-11-2015, 11:50
Magari l'SQM allo zenith è uguale, ma se stessi osservando al meridiano a -30° di Dec e non avessi Civitavecchia sulla traiettoria, ne avresti un gran beneficio!;)
Questo è vero, ma Lasco di Picio è troppo comodo per me:biggrin:, oramai dopo anni alla ricerca di cieli bui ho deciso solennemente di spostarmi solo per cieli di montagna e credimi che in passato la zona entro un raggio di 100km da casa mia l'ho girata quasi tutta!
Ben volentieri, se posso essere utile: dammi un riferimento e provo a cercarla anch'io.
se riesco questa sera pubblico la prima parte del report.... grazie! ;)
etruscastro
03-11-2015, 16:00
NGC 6936 (+12.9): posta in un FOV senza particolari riferimenti visivi, la galassia è diafana, appare non completamente risolta con una barra luminosa direzionata NNW/SSE, la struttura appare complicata nella sua totalità, ma non riesco a vedere nessun altro dettaglio.
IC 1386 (+13.1): lo posizione sull’orizzonte non aiuta.. la galassia si risalta solo in v.d. con una bassa l.s., posta in un FOV scevro di stelle, mi appare di ¾ con una direzionalità NW/SE, difficile e amena.
NGC 6993 (+13.1): posta a fianco di un gruppo di stelle che ricorda vagamente la costellazione del Perseo in miniatura, la galassia ha una bassa l.s. percepita solo in v.d.,forse vista di piatto anche se a tratti esce una leggera luminosità più marcata sul piano orizzontale
IC 1339 (+13.2): l.s. non estrema, la dimensione di 1.9’ non aiuta, esce a lungo come una spirale tozza e granulosa direzionalità NE/SW, solo in v.d. si ha la possibilità distaccarla dal fondo cielo
IC 1313 (+13.4): la galassia ha una buona l.s., forse c’è una stellina prospettica che fuorvia la visione d’insieme, comunque mi appare come una spirale inclinata di¾ direzionata NE/SW , forse a fianco se ne intravede un’altra ma non riesco a capire di quale si tratta con esattezza (se qualcuno mi aiuta ad indentificarla…) anche se da alcuni software viene data a+15.5 e quindi fuori dalla mia portata e denominata USNO-A2.0, se @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) o @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242) ci danno un’occhiata ;)!
IC 5088 (+13.5): ho trovato davvero difficoltà con questa galassia, al limite osservativo per la serata,posta sotto una stellina che letteralmente brucia la galassia,bassissima l.s. anche se appare di piatto o di ¾ con una luminosità apparente NW/SE
IC 1412 (+13.5): meno difficile delle altre, posta a fianco di una stella che trae in inganno, buona l.s., aiutata da una dimensione ridotta (0.7’), tozza e piccola direzionata NE/SW con un bulge marcato e sferico, quasi stellare
NGC 7016/7017/7018 (+13.7/14.4/13.5):doveva esserci un quartetto con la PGC 66149 ma vedo solo le NGC, la 7018 è la più grande del gruppo, si osserva come una spirale posizionata N/S dalla buona l.s., a fianco c’è la 7016 di aspetto circolare (ellittica?) ma di buone dimensioni, a destra, per ultima,la 7017 la più piccola tra tutte anch’essa vista di piatto!
IC 1324 (+13.5): dopo le precedenti questa è un gioco da ragazzi, posta a “N” di una stella luminosa immersa tra altre 2 più tenui, la galassia è vista di piatto con una buona l.s.
NGC 6986 (+13.7): di aspetto stellare posta a NW di un ameno asterismo stellare che ricorda un piccolo globulare, galassia dalla buona l.s. di aspetto sferico e un’accennata obliquità nella direzione N/S
NGC 7073 (+13.7): quasi inesistente ,forse vista di piatto come un disco al limite osservativo, posta tra una stella doppia ed un’altra particolarmente luminosa, difficile
IC 1319/PGC 64672 (+13.8/+15.37?): quasi inesistente, vista al limite osservativo e dopo aver spremutola pupilla, di aspetto stellare, il problema è una stella luminosa nello stesso FOV che inonda di luce l’osservazione, forse se ne intravede come un fantasma un’altra a “SE” di quest’ultima poi identificata come la PGC 64672!
IC 1337 (+14):forse la galassia è ostacolata da una serie di stelle prospettiche ,una di queste non ha una puntiformità tipica per cui deduco sia essa, d'altronde le dimensioni di 0,6' rispecchia l'oggetto da me osservato.
NGC 6897 (+14): storia assurda questa... quando stavo per abbandonare la sua ricerca un satellite di passaggio casualmente nel FOV me la rivela... galassia spirale con una direzionalità luminosa WNW/ESE con una discreta l.s., dopotutto,dopo averla vista, non la crederei neanche difficile.
IC 1404 (+14): semplice... ottima l.s.,posta sotto un trittico di stelle, sicuramente vista di piatto o ellittica data una forma fortemente circolare....
----->AQUARIO
...
IC 1313 (+13.4): la galassia ha una buona l.s., forse c’è una stellina prospettica che fuorvia la visione d’insieme, comunque mi appare come una spirale inclinata di¾ direzionata NE/SW , forse a fianco se ne intravede un’altra ma non riesco a capire di quale si tratta con esattezza (se qualcuno mi aiuta ad indentificarla…) anche se da alcuni software viene data a+15.5 e quindi fuori dalla mia portata e denominata USNO-A2.0, se @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) o @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242) ci danno un’occhiata ;)!
...
Le uniche galassie che vedo nei dintorni di IC 1313 sono:
- a circa 4' a SW c'è PGC890512, spirale di dimensioni 0.6'x0.2' e mag.16,2
- a circa 7' a W c'è PGC890695, morfologia non indicata, dimensioni 0.8'x0.3' e mag.16,6
Stasera mi godo con calma il report ;)
14288
etruscastro
03-11-2015, 17:39
14290
è quella in alto a sinistra.... quella in basso non l'ho vista!
Non lo so, quella mi sembra ancor più debole e non e' nelle mie mappe. Magari provo a puntarla questo venerdì se il meteo mi assiste.
La denominazione dell'USNOA 2.0 dovrebbe essere
USNO-A2 0675-35226883
purtroppo Simbad in questo momento non mi risponde.
Con calma mi leggo il report:razz:
Marcos64
03-11-2015, 20:24
Report mitico, come sempre. Tutti oggettini facili facili! :) Dovessi un giorno reinquadrare una galassia tipo M31, probabilmente ti si brucia la retina per troppa luminosita' :)
Salvatore
03-11-2015, 20:26
Incredibile....aspetto il seguito;)
nicola66
03-11-2015, 22:57
le tue serate osservative cosi come descritte nei tuoi report , sono favolose .;);)
etruscastro
04-11-2015, 08:53
AQUARIO
NGC 7371 (+11.9): ottima galassia con una buona l.s., nonostante mi appare vista di ¾ (in fase di report poi invece scopro essere di piatto!) mi appare con una direzionalità apparente NE/SW con una buona dimensione apparente (d.a.) 2.1’, mi ricorda molto la visione d’insieme che si ha con M31 ovviamente con le debite proporzioni, il nucleo è enorme e spirali lattescenti ma vastissime… bellissima
NGC 7302 (IC 5228) (+12): altra ottima galassia posta a “N” di una stella brillante, spirali inclinate di ¾ e direzionate NE/SW con un bulge sferico e grezzo.. non puntiforme, l’asse maggiore è il nord più fino e marcato
NGC 7183 (+12.1): interessante galassia posta a “NW” di una stella brillante, è una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼, bassa l.s. che la rende diafana nella sua totalità…. Però è davvero bella
NGC 7185 (+12.2): non facile, posta inun FOV sgombro, ha una l.s. davvero bassa, con il tempo e visione distolta esce una galassia direzionata NE/SW visibile a tratti solo nel bulge e in un falso filamento centrale. Non facile ma interessante
NGC 6962/6961/6964 (+12.3/13.8/12.8):spettacolare trittico, 6962 è letteralmente enorme, spirale inclinata di ¼ direzionata NNE/SSW, le altre o ellittiche o viste di piatto, la 6964 è posizionata orizzontalmente
NGC 7391 (+12.4): semplicissima,galassia posta sotto una stellina, eccellente l.s., ellittica dai confini ben marcati, facile!
NGC 7341 (+12.6): bestiaccia infame, di aspetto della magnitudine è difficilissima, posta all’interno di un ipotetico triangolo di stelle a cui vertice una stella luminosa la offusca, la galassia già di per se difficile ha una bassa l.s.,spirale piccola e inclinata di ¾ direzionata NE/SW
NGC 7300 [IC 5204] (+12.6): difficile ma bellissima, galassia posta al centro di un ipotetico triangolo di stelle, la galassia ha una bassa l.s. e in v.d. e con il tempo esce una spettacolare spirale direzionata NW/SE finissima, una vera lama nel cielo, 2’x1’ di spettacolo!
NGC 7365 (+12.6): posta a fianco di 2 stelle tenui e in un FOV sgombro, la galassia mi è apparsa di piatto anche se dal report vedo essere inclinata di ¾ , sempre dal report trascrivo che mostra un circola di luce leggermente oblunga NW/SE,diafana
NGC 7378 (+12.7): l’unica stella nel FOV affoga la galassia, bassa l.s. anche se la dimensione apparente mi appaiono ampie (1.4’x0.9’) spirale direzionata N/S con un’inclinazione di 1/4 , difficile ma non impossibile, comunque interessante!
NGC 7167 (+12.7): già bassa sull’orizzonte e in pieno i.l. di Civitavecchia la galassia risulta difficile di suo, bassa l.s., la osservo di piatto a fianco ad un trittico di stelle di cui una abbastanza luminosa.
Chiudo la serata con la Luna che fa capolino dando una veloce osservazione a M2-72-73 e complice un freddo che è arrivato quasi d’improvviso saluto l’amico @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645) e mi dirigo verso casa cosciente di aver tirato fuori il massimo da questa serata…..
questo week end con previsioni buone, chiuderò il cerchio a queste due costellazioni!;)
Mi sono segnato le 7391 e 7371 per prossima serata (purtroppo causa attività marinare mi sa che dovrò saltare anche questo fine settimana) ma per gli altri oggetti aspetterò il giorno che sarò passato al 16" (almeno !).
Complimenti per la tenacia !
p.s. onde facilitare redazione e lettura reports, si potrebbe concordare l'eliminazione del prefisso NGC (mantenendolo invece per tutti gli altri cataloghi, Messier incluso) ? che ne pensate ?
etruscastro
04-11-2015, 11:49
se le ho viste io con l'11" perché tu devi aspettare il 16" se hai già il 12"?! :wtf::biggrin:
per me, più si semplifica un report e meglio è, sta diventando un lavoro scriverli...... :cry:
Gran bel report a testimonianza di una serata coi fiocchi. Una scorpacciata galattica che a leggerla mi incrementa il piacere dell’attesa dei due prossimi weekend che spero il meteo mi permetta di sfruttare.
Non avevo notato bene il titolo del report, la prima volta l’ho letto come “Operazione in Capricorno”, la seconda come “Operazione in Aquario”. Poi vedendo le zone delle tue scorribande il subconscio ha collegato a ritroso in un attimo il corretto titolo “Operazione in Acquaricorno” e trovando conferma rileggendolo mi è sfuggito un sorriso di compiacimento per la tua trovata bella e originale ;) Solo la vera passione accende la fantasia con descrizioni intriganti.
Degli oggetti osservati in Capricorno non riesco a darti un feedback non avendoli osservati a mia volta, quindi il report l’ho letto cercando degli spunti che possano convergere nei miei criteri di selezione degli oggetti da osservare. Il mio piano è già molto ricco ed inserirne di nuovi che abbiano priorità su quelli già in programma non è facile. Le zone che hai battuto sono interessantissime e ricche di galassiette sparse. In particolare la zona intorno al trittico da te segnalato 7016/17/18 è ricchissima tanto che sembra un ammasso Abell e, avendo un po’ più di tempo a disposizione, andrebbe approfondita visto che non ho trovato riscontro nei cataloghi.
In Aquario invece ho trovato molti oggetti in comune, e mi ritrovo in generale con le tue descrizioni, anche se il diametro mi ha permesso di vedere alcune galassiette in più nei dintorni di quelle segnalate.
In particolare il gruppo del trittico 6962/6964/6961 che è anche circondato da molte galassie e lo rende spettacolare. Quando l’ho osservato nell'agosto 2014 mi ha dato l’impressione di un cluster. Io vidi otto galassie in quella zona di cui cinque nello stesso campo visivo. Anche allora non ho riscontrato una nomenclatura riproponendomi di approfondire in seguito, ma non l’ho mai fatto.
Anche la 7185 è inserita in un quartetto molto bello di galassie ampiamente alla tua portata. Forse le altre le hai già osservate in passato e quindi non le hai riportate nuovamente. Si tratta di 7188 (13.2), 7180 (12.6) ma soprattutto della luminosa e lunga 7184 di mag. 10,6. Col mio 14mm (179x) entravano tutte nello stesso campo visivo.
Chiudo con la 7300 che vedo ti è piaciuta particolarmente. Anche a me è piaciuta moltissimo e l’ho descritta di “forma romboidale, screziata con luminosità crescente verso il centro”.
etruscastro
04-11-2015, 12:40
mi è sfuggito un sorriso di compiacimento per la tua trovata bella e originale ;) Solo la vera passione accende la fantasia con descrizioni intriganti.
thanks!:)
Degli oggetti osservati in Capricorno non riesco a darti un feedback non avendoli osservati a mia volta, quindi il report l’ho letto cercando degli spunti che possano convergere nei miei criteri di selezione degli oggetti da osservare. Il mio piano è già molto ricco ed inserirne di nuovi che abbiano priorità su quelli già in programma non è facile. Le zone che hai battuto sono interessantissime e ricche di galassiette sparse. In particolare la zona intorno al trittico da te segnalato 7016/17/18 è ricchissima tanto che sembra un ammasso Abell e, avendo un po’ più di tempo a disposizione, andrebbe approfondita visto che non ho trovato riscontro nei cataloghi.
sarebbe bello nel tempo intrecciare le nostre osservazioni (per nostre intendo di tutti i visualisti del forum ;)) tra i vari diametri e sotto cieli diversi, così si crescerebbe davvero molto visto che ci è impossibile osservare tutti dallo stesso sito...
In Aquario invece ho trovato molti oggetti in comune, e mi ritrovo in generale con le tue descrizioni, anche se il diametro mi ha permesso di vedere alcune galassiette in più nei dintorni di quelle segnalate.
In particolare il gruppo del trittico 6962/6964/6961 che è anche circondato da molte galassie e lo rende spettacolare. Quando l’ho osservato nell'agosto 2014 mi ha dato l’impressione di un cluster. Io vidi otto galassie in quella zona di cui cinque nello stesso campo visivo. Anche allora non ho riscontrato una nomenclatura riproponendomi di approfondire in seguito, ma non l’ho mai fatto.
Anche la 7185 è inserita in un quartetto molto bello di galassie ampiamente alla tua portata. Forse le altre le hai già osservate in passato e quindi non le hai riportate nuovamente. Si tratta di 7188 (13.2), 7180 (12.6) ma soprattutto della luminosa e lunga 7184 di mag. 10,6. Col mio 14mm (179x) entravano tutte nello stesso campo visivo.
Chiudo con la 7300 che vedo ti è piaciuta particolarmente. Anche a me è piaciuta moltissimo e l’ho descritta di “forma romboidale, screziata con luminosità crescente verso il centro”.
hai perfettamente ragione, tieni presente però, come accennava anche gitt qualche post fa, che la mia postazione soffre dell'IL di Civitavecchia, e in questo periodo l'Aquario ma soprattutto il Capricorno transitano proprio da li, diventa davvero difficile per me guadagnare contrasto e tirar fuori le galassie in questo contesto, non è una scusante ma la cruda realtà.
riguardo le galassie da te citate nei pressi della 7185 le ho tutte nella lista che non ho finito tranne la 7184 già osservata, se ce la faccio questo week end ci sarà un seguito a questo report.... :)
...
sarebbe bello nel tempo intrecciare le nostre osservazioni (per nostre intendo di tutti i visualisti del forum ;)) tra i vari diametri e sotto cieli diversi, così si crescerebbe davvero molto visto che ci è impossibile osservare tutti dallo stesso sito...
...
Sarebbe bello un unico ambiente di crescita e scambio collettivo. Purtroppo il proliferare di tanti ambienti paralleli (whatsapp, facebook, vari forum, ecc) porta ad una frammentazione e ad un impoverimento che a me non piace. Discorso lungo che ci porterebbe OT.
... tieni presente però ... che la mia postazione soffre dell'IL di Civitavecchia, e in questo periodo l'Aquario ma soprattutto il Capricorno transitano proprio da li, diventa davvero difficile per me guadagnare contrasto e tirar fuori le galassie in questo contesto, non è una scusante ma la cruda realtà.
....
Ti capisco e purtroppo è un male comune che ci mortifica sempre più. Comunque chissà che darei per avere un cielo da sqm 21.1 a 15 minuti da casa come te.
Ma ogni tanto una spedizione dalle parti del Pollino dovresti e potresti farla no? non e' lontanissimo per te ;)
Facendo una ricerca con le coordinate della galassietta USNOA 2.0:
20h19m00s -16d55m03s
sul NED ho trovato questo:
NED (http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?search_type=Obj_id&objid=212636265&objname=1&img_stamp=YES&hconst=73.0&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1)
Invece sul sito del USNOA ho trovato conferma che la galassia ha una magnitudine in banda B di 17.6 e in banda R di 16.7
Ho scovato una curiosità: NGC 6993 è un'identificazione incerta di PGC 65671 (nota anche come ESO 529-G011)
Su Simbad infatti il numero NGC non riporta dati. Su NGCProject è spiegata la storia della sua osservazione e il motivo dell'ipotetica associazione con l'oggetto PGC/ESO.
Che fantastico trio 7016/7017/7018 !!!
Leggo in rete che fanno parte di Abell 3744.
Per chi fosse interessato, 7017 e 7018 sono a loro volta composte da due galassie ellittiche interagenti: il nostro mitico etruscastro infatti ha notato l'ovalità di 7018 :shock:
L'unica che posso tentare di osservare mi sembra NGC 7371, la metto in lista per la prossima uscita.
etruscastro
04-11-2015, 15:26
Ma ogni tanto una spedizione dalle parti del Pollino dovresti e potresti farla no? non e' lontanissimo per te ;)
la vorrei fare, quest'anno ho avuto impegni pesanti con la mia nuova associazione, ma il prossimo anno, in un mese temperato, mi piacerebbe davvero molto scendere a conoscere tutti voi e il vostro mitico cielo, l'unica paura poi è bistrattare il mio cielo una volta visto il Pollino! ;)
comunque, si potrebbe organizzare un raduno di Astronomia.com la da voi il 2016, cosa ne pensi?
...
In particolare la zona intorno al trittico da te segnalato 7016/17/18 è ricchissima tanto che sembra un ammasso Abell e, avendo un po’ più di tempo a disposizione, andrebbe approfondita visto che non ho trovato riscontro nei cataloghi.
...
...
Che fantastico trio 7016/7017/7018 !!!
Leggo in rete che fanno parte di Abell 3744.
Per chi fosse interessato, 7017 e 7018 sono a loro volta composte da due galassie ellittiche interagenti: il nostro mitico etruscastro infatti ha notato l'ovalità di 7018 :shock:
...
Non mi ero sbagliato allora ;) Grazie Gitt
etruscastro
04-11-2015, 15:32
Facendo una ricerca con le coordinate della galassietta USNOA 2.0:
20h19m00s -16d55m03s
sul NED ho trovato questo:
NED (http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?search_type=Obj_id&objid=212636265&objname=1&img_stamp=YES&hconst=73.0&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1)
Invece sul sito del USNOA ho trovato conferma che la galassia ha una magnitudine in banda B di 17.6 e in banda R di 16.7
Ho scovato una curiosità: NGC 6993 è un'identificazione incerta di PGC 65671 (nota anche come ESO 529-G011)
Su Simbad infatti il numero NGC non riporta dati. Su NGCProject è spiegata la storia della sua osservazione e il motivo dell'ipotetica associazione con l'oggetto PGC/ESO.
guarda, la cosa è molto controversa, perché io non potrei mai arrivare a quelle magnitudini, quindi, anche se effettivamente l'ho intravista come un fantasma nell'oculare, la presenza è paradossalmente ben percepibile, l'unica soluzione percorribile e puntarla anche voi e vedere cosa ne pensate perché io a questo punto non so cosa dire....
Che fantastico trio 7016/7017/7018 !!!
Leggo in rete che fanno parte di Abell 3744.
Per chi fosse interessato, 7017 e 7018 sono a loro volta composte da due galassie ellittiche interagenti: il nostro mitico @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) infatti ha notato l'ovalità di 7018 :shock:
L'unica che posso tentare di osservare mi sembra NGC 7371, la metto in lista per la prossima uscita.
a si?! :wtf:
grazie per avermelo fatto notare non ho avuto il tempo di approfondire e la cosa mi lusinga assai! :sbav:
...
Ma ogni tanto una spedizione dalle parti del Pollino dovresti e potresti farla no? non e' lontanissimo per te ;)
la vorrei fare, quest'anno ho avuto impegni pesanti con la mia nuova associazione, ma il prossimo anno, in un mese temperato, mi piacerebbe davvero molto scendere a conoscere tutti voi e il vostro mitico cielo, l'unica paura poi è bistrattare il mio cielo una volta visto il Pollino! ;)
comunque, si potrebbe organizzare un raduno di Astronomia.com la da voi il 2016, cosa ne pensi?
Mi farebbe davvero piacere e la supporterò per tutto quello che a livello organizzativo dovesse essere necessario!
etruscastro
04-11-2015, 15:45
bene, allora ne riparleremo più avanti sicuramente e per tempo! :cool:
Consideratemi iscritto con il n. 001 ! :sbav:
Salvatore
04-11-2015, 20:46
Ragazzi siete mitici non arrivero mai ai vostri livelli(di preparazione tecnica),ma é davvero un piacere leggeri questi Report e tutti gli spunti che ne vengono dietro...
Complimenti Antonio,sei un cecchino infallibile!:ninja::cool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.