Visualizza Versione Completa : Consigli primo telescopio
salvo983
02-11-2015, 18:18
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio, sto cercando di capire l'uso che ne farò (premetto che non ne capisco molto di modelli, specifiche, aperture, lenti...), sto cercando di imparare anche leggendo dal forum, che trovo molto utile, sono stato sempre appassionato di astronomia ed ora, avendo tempo a disposizione, vorrei trasformarla in una vera e propria passione. :awesome:
Abito in provincia di Cuneo, in una zona abbastanza isolata, fuori dalle luci della città, volendo mi posso spostare di pochi km in zone "buie".
Non ho problemi di spazio e non avrei problemi a spostarmi in macchina.
Vorrei prendere uno strumento già di buona qualità, farei le prime osservazioni, quindi non vorrei rimanere deluso. :cry:
Mi sono prefissato come budget 400 euro e vorrei prenderlo per fine anno.
Per ora, leggendo anche i vostri consogli, sono orientato su questo:
http://www.amazon.it/Skywatcher-Telescopio-Skymax-127-Maksutov-Cassegrain-colore/dp/B00CYHSWR0
Accetto tutti i consigli.
etruscastro
02-11-2015, 18:28
occhio perché quello è privo di montatura, cioè è venduto solo la parte ottica ma manca di montatura che è, a ben dire, fondamentale...
quali tipologia di oggetti ti piacerebbe osservare maggiormente (nebulose, pianeti, galassie..)?
dai anche uno sguardo alle prime 4 discussioni qua: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?38-Primo-strumento per farti un'idea generale!
salvo983
02-11-2015, 19:11
occhio perché quello è privo di montatura, cioè è venduto solo la parte ottica ma manca di montatura che è, a ben dire, fondamentale...
Si, avevo visto, forse, anche un cavalletto come supporto.
Non ho fretta, quindi voglio prima cercare di capire bene quale sia il migliore per me.
Diciamo che non voglio un telescopio da "10 euro" che poi non ci vedo nulla, ma nemmeno esagerare per poi buttarlo in cantina. :cry:
Credo che sui 400 euro si possa già trovare qualcosa di buono.
Come osservazione voglio andare con calma, partirei dalla Luna, pianeti, e poi man mano galassie e via dicendo... (gradualmente se aumenta la passione).
Angeloma
02-11-2015, 19:55
Accidenti, parti alla grande! Hai scelto uno strumento entusiasmante e poco costoso. Girando per i vari negozi virtuali si può spuntare un prezzo migliore. Per esempio:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/599-mak-127-skymax.html
Io lo uso quasi esclusivamente montato su un cavalletto video Amazon Basics da 63,99 Euro spedito e non sono l'unico.
Appena ti sarà possibile, due o tre oculari decorosi completeranno l'attrezzatura.
Tanto per confonderti le idee, potresti trovare interessante queste alternative:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/469-dobson-monolitico-2001200.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4716420.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/4703120.html
che presentano però tutti gli inconvenienti dei Newton.
salvo983
02-11-2015, 20:14
Ma la differenza tra un telescopio completo e il solo tubo ottico, è solo il sostegno? :rolleyes:
Al momento non vorrei strumenti troppo complicati, non so nemmeno come metterci le mani!
Angeloma
02-11-2015, 21:00
È così, la differenza è lroprio questa. Il dettaglio non trascurabile, è che la montatura fornita a corredo dei telescopi completi è spesso sottodimensionata; per questo motivo, si tende a prendere i due oggetti separati per formare un insieme più armonico.
I telescopi funzionano tutti allo stesso modo e tutti possono avere necessità di essere collimati; alcuni tipi spesso, altri di rado... ma non è una cosa complicata, dopo un paio di volte viene da sé.
Detto questo, sono più che certo che il Mak sarà sfruttato a dovere e non deluderà le aspettative.
Osservi da un posto discretamente buio e hai cieli buoni a poche decine di km.
Ti puoi spostare.
Budget 400€
Se non hai velleità fotografiche, a mio avviso un solido strumento con cui iniziare è un dobson 8", come quelli linkati da Angeloma.
Certo, è più ingombrante e più pesante di un Mak 127, richiede un ritocco alla collimazione del primario ad ogni uscita (operazione di routine che porta via 5 minuti, dopo che l'hai fatta 5-6 volte)
Però:
è stabile
ha una buona apertura che ti consente di osservare centinaia di altri oggetti del profondo cielo, (oltre ai Messier, ai pianeti, alle stelle doppie)
è intuitivo da usare (a patto di mettere in parallelo al cercatore ottico un red-dot/quickfinder/telrad a scelta)
blackstrat
03-11-2015, 17:43
Da ignorantone quale sono, ti consiglio anche io il Dobson, che, se ho ben capito, è un comunissimo newtoniano che anzichè stare su un treppiede si mette a terra. Con 400€ ti dovresti portare a casa un diametro importante, 20 o 25 cm, che ti permetterà di vedere tantissimo, specie se hai un cielo buio a disposizione.
Certo, ogni volta che vorrai vedere le stelle ti dovrai scarrozzare un tubone di metallo alto quasi quanto te che pesa una trentina di Kg, e questo è giusto dirtelo perchè stando dietro la tastiera di un PC non si ha idea delle dimensioni fisiche degli oggetti di cui parliamo, ma spetta a te decidere se privilegiare il diametro generoso e il prezzo contenuto, oppure la praticità.
PS: che conoscenza hai del cielo in senso lato? Sai trovare la stella polare o le costellazioni?
Certo, ogni volta che vorrai vedere le stelle ti dovrai scarrozzare un tubone di metallo alto quasi quanto te che pesa una trentina di Kg, e questo è giusto dirtelo perchè stando dietro la tastiera di un PC non si ha idea delle dimensioni fisiche degli oggetti di cui parliamo, ma spetta a te decidere se privilegiare il diametro generoso e il prezzo contenuto, oppure la praticità.
Forse ti riferisci al 10" (che però, nuovo, è fuori budget). Non è esattamente così per l'8":
Skywatcher OTA 11Kg Base 15 Kg
GSO OTA 9,5Kg Base 11,2Kg
Orion XT8 OTA 9,2Kg Base 9,4Kg
Bresser OTA 11,5Kg Base 9,5
quindi andiamo da 18,6 Kg per l'Orion ai 26 Kg dello SW.
Ma in ogni caso, il peso che conta è quello della parte più pesante, perchè comunque quando lo trasporti lo smonti. Quindi parliamo di 10-15 Kg, niente di impossibile.
Quanto all'altezza, il dobson 8" SW è alto 140cm montato.
Angeloma
03-11-2015, 18:36
L'ES truss 10 pollici pesa appena, montato, 26 chili e mezzo.
salvo983
03-11-2015, 19:07
Certo, ogni volta che vorrai vedere le stelle ti dovrai scarrozzare un tubone di metallo alto quasi quanto te che pesa una trentina di Kg, e questo è giusto dirtelo perchè stando dietro la tastiera di un PC non si ha idea delle dimensioni fisiche degli oggetti di cui parliamo, ma spetta a te decidere se privilegiare il diametro generoso e il prezzo contenuto, oppure la praticità.
PS: che conoscenza hai del cielo in senso lato? Sai trovare la stella polare o le costellazioni?
Ecco, già l'idea di trasportare uno strumento di 20/30 kg mi spaventa, se poi ci si deve mettere mano vicino... ma forse perchè sono totalmente inesperto, ma però credo che se si vuole imparare nulla è difficile.
Conosco discretamente il cielo, so dove si trovano i vari pianeti nei vari periodi.
Forse ti riferisci al 10" (che però, nuovo, è fuori budget). Non è esattamente così per l'8":
Skywatcher OTA 11Kg Base 15 Kg
GSO OTA 9,5Kg Base 11,2Kg
Orion XT8 OTA 9,2Kg Base 9,4Kg
Bresser OTA 11,5Kg Base 9,5
quindi andiamo da 18,6 Kg per l'Orion ai 26 Kg dello SW.
Ma in ogni caso, il peso che conta è quello della parte più pesante, perchè comunque quando lo trasporti lo smonti. Quindi parliamo di 10-15 Kg, niente di impossibile.
Quanto all'altezza, il dobson 8" SW è alto 140cm montato.
Comincio ad essere confuso! :surprised:
Angeloma
03-11-2015, 20:03
Di grazia, cos'è che ti confonde?
Marcos64
03-11-2015, 20:12
Puoi disporre di cieli bui, puoi spostarti in macchina, non mi sembra tu sia interessato al Goto ossia
ad un sistema software che trova gli oggetti per te, quindi un Dobson da 8" potrebbe essere lo strumento giusto per cominciare molto bene. Ci sono anche Dobson con Goto ma non con il tuo budget. Sulla difficolta' di utilizzo non ti preoccupare, imparerai in fretta e senza problemi. Circa la tua conoscenza del cielo, hai scritto di sapere dove sono i pianeti ma, con un qualsiasi strumento attorno agli 8", non ti sono certo preclusi anche una miriade di altri oggetti, specie da cieli bui: Ammassi Globulari, Aperti, Nebulose, Nebulose planetarie, Galassie, c'e' un mondo di belle cose lassu' che ti aspetta. Un'altra cosa che devi sapere sui Dobson, e' che non sono strumenti nati per la fotografia, ovviamente c'e' chi ha fatto cose notevoli anche con quelli ma certamente non sono il meglio. Normale che tu adesso dia confuso, gli strumenti possibili sono tanti, tutti con vantaggi e svantaggi, piu' adatti al planetario piuttosto che al deep, piu' o meno trasportabili, forse si dovrebbe averli tutti! :)
salvo983
03-11-2015, 21:45
Di grazia, cos'è che ti confonde?
Più che altro sui vari modelli, ma con calma comincio a capirci qualcosa in più.
Puoi disporre di cieli bui, puoi spostarti in macchina, non mi sembra tu sia interessato al Goto ossia
ad un sistema software che trova gli oggetti per te, quindi un Dobson da 8" potrebbe essere lo strumento giusto per cominciare molto bene. Ci sono anche Dobson con Goto ma non con il tuo budget. Sulla difficolta' di utilizzo non ti preoccupare, imparerai in fretta e senza problemi. Circa la tua conoscenza del cielo, hai scritto di sapere dove sono i pianeti ma, con un qualsiasi strumento attorno agli 8", non ti sono certo preclusi anche una miriade di altri oggetti, specie da cieli bui: Ammassi Globulari, Aperti, Nebulose, Nebulose planetarie, Galassie, c'e' un mondo di belle cose lassu' che ti aspetta. Un'altra cosa che devi sapere sui Dobson, e' che non sono strumenti nati per la fotografia, ovviamente c'e' chi ha fatto cose notevoli anche con quelli ma certamente non sono il meglio. Normale che tu adesso dia confuso, gli strumenti possibili sono tanti, tutti con vantaggi e svantaggi, piu' adatti al planetario piuttosto che al deep, piu' o meno trasportabili, forse si dovrebbe averli tutti! :)
Esatto, non mi va di schiacciare un tasto e guardare, preferisco cercarmi le cose, certo ci metterò più tempo, ma è proprio questo che mi piace.
A me piacerebbe anche fotografare, ma con il budget non so se ci rientro, magari l'ideale sarebbe prendere uno strumento che più in là possa adattarlo anche alle foto.
Se dico cavolate perdonatemi :cry:
E grazie per i consigli!
blackstrat
03-11-2015, 23:57
Più che altro sui vari modelli, ma con calma comincio a capirci qualcosa in più.
Per chiarirti le idee, oltre a leggere il forum o la home-page, puoi guardare dei video su youtube. Io li ho trovati molto istruttivi. Ad esempio ho scoperto che la famigerata "collimazione", di cui spesso si parla come se dovessi andare al patibolo, altro non è che una rapida regolazione di 2 specchi tramite 3 viti.
http://www.youtube.com/watch?v=8G98RTP6jbY
Come vedi non è nulla di trascendentale.
Esatto, non mi va di schiacciare un tasto e guardare, preferisco cercarmi le cose, certo ci metterò più tempo, ma è proprio questo che mi piace.
A me piacerebbe anche fotografare, ma con il budget non so se ci rientro, magari l'ideale sarebbe prendere uno strumento che più in là possa adattarlo anche alle foto.
Se dico cavolate perdonatemi :cry:
E grazie per i consigli!
Beh, il GoTo è molto pratico e per chi è totalmente digiuno di astronomia può essere una vera manna dal cielo, ma se prendi un iPad o un tablet Android e ci installi Stellarium o Sky Map, e sai almeno riconoscere i punti cardinali, trovi le stelle molto facilmente e in più hai un tablet che puoi usare 365 giorni all'anno.
Discorso fotografare...se parti con l'idea delle foto, il Dobson probabilmente non è la scelta migliore perchè richiede una piccola modifica (e qui lascio la parola ai più esperti) alla montatura. Tecnicamente è fattibile, ma dovrebbe essere più impegnativo rispetto a motorizzare una montatura equatoriale tipo EQ3 o EQ5.
Pure io ero partito con l'idea di iniziare con qualcosa di economico, intorno ai 300-400€, adattabile un domani alle foto. La conclusione a cui sono arrivato è che è impossibile, a meno di raggiungere pesanti compromessi in ambito visuale, o di stirare il collo fino a telescopi di un certo livello (€€€€€€ a palate!).
Adesso arriva la foce fuori dal coro...
E' vero, il dobson è l'ideale sotto i cieli della tua zona, e sicuramente prima o poi lo prenderai, ma secondo me conviene farlo quando saprai già esattamente cosa vuoi e sarai disposto ad investire una cifra più importante per un 10" o un 12", o anche di più...
Per iniziare, io credo che non sia necessario investire molto. Con un rifrattore acromatico sui 90/100 mm di apertura su montatura AZ o EQ, consente già abbondantemente di appassionarsi al cielo, anche solo dal balcone/giardino di casa, ma non vuol dire che portato in posti più isolati non renda ancora meglio. Così risparmi qualcosa da investire in un paio di oculari aggiuntivi a quelli in dotazione (che eventualmente potrai riutilizzare anche in seguito) e hai già una dotazione che comunque di soddisfazioni te ne può dare parecchie senza aver speso una cifra.
salvo983
05-11-2015, 17:59
Adesso arriva la foce fuori dal coro....
Mi sono prefissato di non partire sparato, volendo tutto e subito a poco prezzo.
Guardando i vari consigli voglio stare intorno a quel budget (400), credo che sia una buon compromesso per uno alle prime armi, non voglio esagerare ma nemmeno prendere uno strumento base.
All'inizio avevo optato per il Mak127, però voi ne sapete di più, quindi deciderò anche in base ai vostri consigli.
salvo983
05-11-2015, 22:06
Allora, mi sono fatto qualche idea in più.
Osserverei il più delle volte dal giardino di casa, quindi dovrei, per arrivarci, scendere una 20ina di gradini, non lo so ma il dobson lo vedo abbastanza ingombrante per tale operazione (la scala non è propria bella larga).
Stesse difficoltà quando dovrei caricarlo in macchina, non so ma già lo vedo come un limite. :cry:
Altra cosa, soffro leggermente di mal di schiena, specie stando in piedi fermo, quindi vorrei un telescopio da stare "comodo" nell'osservare.
I tre postati da Angeloma (Bresser e il Dobson) credo siano simili come forma.
Non so, forse mi sto confondendo ancor di più.
blackstrat
05-11-2015, 22:36
Allora, mi sono fatto qualche idea in più. ...
Carissimo,
siccome ero confuso pure io fino a qualche giorno fa, e non voglio che la tua confusione si prolunghi oltremodo :D, ti faccio brevemente il punto della situazione, fermo restando il budget intorno ai 400€.
Se vuoi un telescopio che ti fa vedere un bel pò di cose nel cielo, completo di montatura (che sarà una EQ2 o EQ3 al massimo) e che trasporti senza spaccarti la schiena (5-7 Kg solo per il tubo ottico) prenditi un newtoniano da 130 o, se puoi, 150 mm di apertura.
Se vuoi un telescopio ancora più leggero, esistono i rifrattori. Ma visto che la lavorazione delle lenti (usate nei rifrattori) solitamente è più laboriosa della lavorazione degli specchi (usati nei newtoniani), a parità di prezzo, compri un telescopio dal diametro più piccolo che, inevitabilmente, ti farà vedere meno oggetti in cielo. Con quella cifra potrai prendere un 90 o un 100 mm, non di più. Inoltre i rifrattori sono spesso affetti da aberrazioni cromatiche, quindi è facile vedere aloni viola o di altri colori intorno agli oggetti che osservi.
Il problema delle aberrazioni cromatiche è presto risolto con i rifrattori apocromatici...è solo questione di soldi! ;) Un rifrattore 80mm apocromatico viene circa 800€ (400-500€ se cerchi nell'usato), con i rifrattori 100 e i 120 mm si sale ben oltre i 1.000€.
Se vuoi coniugare dimensioni compatte, pesi non proibitivi e aperture generose, l'unica soluzione praticabile sono i catadiottrici, che utilizzano una combinazione di lenti e specchi: ottiche Maksutov, Schmidt-Cassegrain, e così via. Io penso di scegliere uno di questi.
Solo con i catadiottrici puoi avere un telescopio lungo 50-60 cm, con una apertura di 150 mm e oltre, e una focale massima che arriva a 2000mm, o giù di lì. Per avere una focale simile con altri schemi ottici (newton, rifrattore) dovresti prendere un telescopio lungo 1 metro e mezzo!! E come già puoi intuire, una cosa è gestire un tubo da 60 cm su una montatura, un'altra è gestire un missile terra-aria!
Osserverei il più delle volte dal giardino di casa, quindi dovrei, per arrivarci, scendere una 20ina di gradini, non lo so ma il dobson lo vedo abbastanza ingombrante per tale operazione (la scala non è propria bella larga).
Stesse difficoltà quando dovrei caricarlo in macchina, non so ma già lo vedo come un limite. :cry:
Altra cosa, soffro leggermente di mal di schiena, specie stando in piedi fermo, quindi vorrei un telescopio da stare "comodo" nell'osservare.
Se 20 gradini sono un problema
Se caricare in macchina 12 Kg per pezzo è un problema
Se soffri di mal di schiena
allora mi associo nello sconsigliarti un Dobson, di qualsiasi diametro esso sia.
Però mi chiedo anche:
su per quei 20 gradini non ci porti mai due confezioni da 6 bottiglie di acqua da 2 litri l'una?
Se ce la fai con quelle, ce la fai anche col dobson
Idem per caricare e scaricare dalla macchina.
Se il leggero mal di schiena ti viene a stare in piedi, con un dobson 8"-10" puoi (anzi, secondo me, devi) stare comodamente seduto su un seggiolino/sedia pieghevole/sgabello regolabile in altezza/ecc.
salvo983
06-11-2015, 11:25
Se 20 gradini sono un problema ....
In effetti è vero ciò che dici, non è un problema enorme scendere la scala o metterlo in macchina, più che altro stavo valutando i pro e i contro.
Quello del Dobson potrebbe essere un piccolo limite rispetto ad un Mak, però non è una cosa da fare 3 volte al giorno, anzi, smanioso di ciò che andrò a vedere sicuramente non sentirò il "peso".
Sto cercando di coinvolgere anche la mia compagna, che a dire il vero mi appoggia, ma appena ha visto le dimensioni del Dobson mi ha detto "e sto coso dove pensi di metterlo"? :colbert:
Comunque a parte gli scherzi, mi attira di più il Dobson e credo che alla fine prenderò quello, anche perché di spazio, fortunatamente, ne ho abbastanza.
Ho già smanettato un pò nei vari siti di vendite.
Per ora ero orientato su quelli linkati da @Angeloma (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2751) :
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4716420.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/4703120.html
Altri consigli?
Anche se per il Mak 127 la porticina è sempre aperta :hm:
Il mio budget è sempre intorno ai 400 euro.
etruscastro
06-11-2015, 11:36
salvo983 ti chiedo per cortesia di non quotare il messaggio immediatamente precedente al tuo, almeno non interamente, appesantisce la lettura del forum ed è vietato dal regolamento; usa il tasto -Rispondi alla Discussione- anziché il -Rispondi Citando-!
salvo983
06-11-2015, 11:38
Capito!
Il dobson della Bresser è molto interessante come costruzione: ha la soluzione delle "mezzelune" laterali di grande diametro che è usata su tutti i telescopi truss di medio-alto livello (Sumerian, Geoptik, ecc.), ma non presente sui dobson a tubo chiuso.
Non ho mai letto una recensione di qualcuno che lo utilizzi, se ne trovi qualcuna per favore postala, mi interessa sapere come funziona questa soluzione (sto pensando di autocostruirmi qualcosa del genere per il mio SW).
salvo983
06-11-2015, 16:12
Mezzelune interne,esterne, laterali...non è che ne capisco tanto.
Certo quello in offerta da 320, se valido, non sarebbe male, rientro nel budget e magari prendo anche qualcosa per migliorarlo.
Son sempre un principiante, quindi non ho tantissime pretese (per ora).
A dire il vero stamattina la tentazione era di acquistarlo, ma meglio aspettare qualche consiglio di chi ne sa più di me (tutti).
Sarei felice già con un piccolo telescopio da supermercato.
Mezzelune interne,esterne, laterali...non è che ne capisco tanto.
Le mezzelune laterali del dobson Bresser dovrebbero (uso il condizionale perchè non ho mai provato quello strumento) garantire uno scorrimento in altezza (su-giù per intendersi) più fluido e preciso: sulle mezzelune è applicato un materiale a buccia d'arancia, che rende molto fluido e senza impuntamenti lo scorrimento sui tasselli di teflon posti sui supporti verticali della base.
Negli SW come il mio, lo scorrimento in altezza è nylon su nylon: non è il massimo della vita, soprattutto ad alti ingrandimenti.
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio, sto cercando di capire l'uso che ne farò
Qualche anno fa sono partito come te. Alla fine mi consigliavano il dobson però come te per un problema di gestione dello strumento e del peso decise diversamente.
Alla fine comprai un Newton da 130mm con montatura equatoriale. Leggero, discretamente performante. Si vedono pianeti e alcuni oggetti Deep Sky.
Mi sono fatto le osse...senza inseguimento motorizzato.
Che dire...sono passati 5 anni e soltanto questa settimana mi sono deciso a cambiare strumento per qualcosa di più serio.
Questa è la mia umile esperienza
Angeloma
06-11-2015, 18:24
Molti di noi hanno cominciato con strumenti modesti; in particolar modo chi ha cominciato (come me) mezzo secolo fa, quando un rifrattorucolo da un'ottantina di centimetri costava un salario e mezzo o due. Che ora ci compri da un CPC880 XLT AD un CPC 925 XLT computerizzato.
Strumenti del genere, oggi ti fanno vedere quello che cinquant'anni or sono potevi osservare col rifrattorucolo, per quanto è peggiorato il cielo per lo smog e l'inquinamento luminoso.
Il vetusto 77/910 arrivava ai limiti teorici della classecdi strumento.
Anche il Dobson da 300mm, arriva ai limiti teorici... ma del 77/910 (talvolta qualcosa di più).:mad:
Se parti alla grande più che puoi, risparmi tempo e denaro. Non me ne vogliate: la faccenda del "farsi le ossa" con un telescopietto proprio non la comprendo. Perciò, investi tanto, quanto ritieni giusto.
salvo983
06-11-2015, 18:40
Esatto, è quello che penso pure io.
Non perché sono all'inizio, devo partire da zero.
Per esempio, non ci azzecca nulla, ma il succo è lo stesso, io pratico ciclismo amatoriale, all'inizio ero partito investendo una piccola somma, nel giro di 4/5 anni ho tre bici che non dico quanto costano, più una marea di accessori... questo per dire che, anche se non so pedalare, comunque voglio qualcosa che posso usarla e avere soddisfazione nel tempo e non cambiarla appena possibile.
Poi ognuno esprime la propria opinione, ci mancherebbe.
Essendo totalmente inesperto di strumenti e leggendo i vari consigli mi sono prefissato questa somma, potrei aumentarla (ma non ha senso in questo momento).
Cosa ne pensate dei due Bresser?
Sono indeciso!
sono d'accordo con voi 2. Quando ho scritto farsi le ossa intendevo soprattutto esplorare e accrescere la mia esperienza con uno strumento tutto in manuale.
Tutto sommato la tua cifra di spesa è modesta.
Il mio consiglio è compra qualcosa leggero e trasportabile senza troppi sbattimenti (ovviamente la montatura ad hoc)...altrimenti lo strumento starà lì a prendere polvere. Sono convinto che il telescopio che si usa di più, per qualcuno alle prime arme, è quello più versatile, trasportabile e maneggevole
Poi, se puoi economicamente... Tanto meglio se ti puoi permettere il top
blackstrat
06-11-2015, 19:01
Salvo, a qualunque hobby decidi di dedicarti, il primo strumento è sempre un ticket di ingresso. Serve solo per impratichirti e toccare con mano problemi che diversamenti non potresti mai comprendere leggendo forum e guardando video per anni. Se la passione ed il tempo che ci dedicherai andrà aumentando, il resto verrà da sè: ciò che compri oggi ti andrà stretto, quindi arriverà il nuovo telescopio, la nuova montatura, ecc...ecc..
Però una cosa è impratichirti con un giocattolo da supermercato che a parte Luna, Giove e Saturno, non ti fa vedere niente, una cosa è impratichirti con un oggetto di qualità superiore (non uso appositamente il termine "professionale", aggettivo spesso abusato in ambito amatoriale) che ti permette di vedere nebulose e galassie non troppo deboli e distanti.
Immagina un neopatentato....la voglia di guidare e le sensazioni che gli può trasmettere una Fiat Panda 1.1, non sono certo le stesse che gli potra trasmettere una Audi A3 2.0TDI da 140CV.
Insomma, tra le limitazioni tecniche dello strumento, il freddo che ti becchi ogni sera, le dita congelate, la strada da fare per trovare un cielo decente....rischi di stufarti nel giro di 2 mesi, di lasciare il telescopio in un angolino a prender polvere e di rivenderlo su ebay a metà di quanto lo hai comprato.
Andando sul pratico, oltre ai due Bresser che ti hanno consigliato che rimangono molto validi, dai una occhiata a questo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p2684_Skywatcher-Evostar-102---102-1000mm-Refracor---optical-Tube.html
e se puoi spendere qualcosa in più per il GoTo, a questi 3
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3893_Skywatcher-Skymax-102---GoTo-Maksutov-telescope-102-1300mm.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p2579_Celestron-NexStar-130SLT---130-650mm-Newton-Goto-Telescope.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p940_Celestron-NexStar-4-SE---GoTo-Maksutov-Cassegrain---102-1325mm--.html
Marcos64
06-11-2015, 21:13
Anch'io concordo in toto, e' la verita', il primo ed ultimo strumento, non esiste.
salvo983
06-11-2015, 21:33
Il GoTo, per ora, non mi interessa (per quanto comodo può essere).
Preferisco "dannarmi" a cercare le cose, magari è un modo anche per orientarmi bene nel cielo.
Sto valutando i Bresser, vedo che ci sono belle offerte.
Questi:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4750127-1.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Special-Offers/4703120.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4716420.html
Il sito è affidabile? Sono completi? Ci si deve aggiungere qualcosa?
Consigli? A parte peso/scomodità di trasporto.
Per lo più devo scendere la scala (12 gradini per la precisione) e lo piazzerei nel giardino.
Ogni tanto, sicuramente, andrò in montagna per godermi il cielo al buio totale.
Aspetto solo qualche imput da parte vostra, poi sono capace di prenderlo anche ora! :D
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicate!
Angeloma
06-11-2015, 22:50
Dunque:
Bresser è una emanazione di Meade, non serve dire altro;
aggiunta indispensabile, un ausilio per la collimazione (Chesshire, laser, tappo forato...);
l'oculare fornito di serie è assolutamente insufficiente, ne servono altri e ne troverai di buoni nelle stesse pagine dove hai trovato il telescopio;
se proprio ti vuoi dannare a cercare gli oggetti (ti assicuro che una montatura motorizzata con un bel goto è il non plus ultra e fa un comodo birbone) meglio il Dobson: più comodo da usare ed è subito in posizione.
Puoi anche lasciarlo fuori, a ridosso della casa su un tappetino rotondo di gomma (IKEA) e coperto con un telo con anelli, non è indispensabile portarlo dentro e fuori se non in caso di maltempo o vento.
Da aggiungere che il 150/1200 e 200/1200 in equatoriale sono delle belle bestie. Nel senso che un tubo con 1200 di focale non è così scontato da gestire.
Medita...
Personalmente vedo più equilibrato da gestire un Newton in Eq con un tubo lungo 1 metro...
salvo983
06-11-2015, 23:41
Forse dico "cappellate", perdonatemi.
Però nel budget che mi sono prefissato un GoTo forse non lo prendo nemmeno e, se si trova, non penso che sia a livello di un Dobson 8", giusto?
Quindi andando nello specifico (per ora fuori dalle mie conoscenze) ad esempio, se punto un oggetto lontano con il GoTo, so cosa sto vedendo, però non lo vedrò bene come un Dobson, che però magari non so nemmeno cosa guardo.
Ma forse sto andando troppo nello specifico.
Taglio la testa al toro e mi prendo quel Dobson,forse!
Poi domani cambierò di nuovo idea!
o magari un Dobson da 8" (che è senza dubbio un signor strumento) non riesci a sfruttarlo a pieno proprio per il fatto di non conoscere il cielo. E come dici tu un sistema goto ti facilita le cose però avresti uno strumento con minore apertura.
Solo tu sai, un funzione delle tue necessità, che cosa può essere la migliore scelta
blackstrat
07-11-2015, 00:17
Due spunti.
Conosci Stellarium? Se non ce l'hai scaricalo da Internet (è gratis) e inizia a usarlo. Se osserverai dal terrazzo o dal giardino di casa, nessuno ti vieta di portarti anche il portatile, e puntare le stelle aiutandoti con Stellarium. È facile da usare ed è più ricco di informazioni di quanto sia il GoTo. Se invece sei lontano da casa, puoi usare il tuo tablet o il tuo smartphone su cui avrai installato Google Sky Map, che fa le stesse cose che fa Stellarium.
E se anziché farti prendere dalla fretta, aspettassi qualche giorno o qualche settimana così da informarti meglio, ampliare un poco le tue conoscenze in campo astronomico e fare un acquisto più con cognizione di causa? Non penso che il medico ti ha prescritto di comprare entro domenica sera allo scoccare della mezzanotte. Ad esempio, conosci le differenze tra i diversi schemi ottici, con i relativi pro e contro? O la differenza tra una montatura equatoriale e una altazimutale?
Angeloma
07-11-2015, 07:55
È possibile puntare moltissimi oggetti con il cercatore, quale esso sia, e l'aiuto di una mappa, digitale o cartacea non ha importanza.
Un cercatore Telrad o Rigel sarà di enorme aiuto per portare oggetti più difficili o deboli nel campo visivo dell'oculare di corta focale (detto anche oculare cercatore) del telescopio.
Ad esempio, conosci le differenze tra i diversi schemi ottici, con i relativi pro e contro?
ah, ecco.
Domanda importantissima per salvo983
salvo983
07-11-2015, 09:50
Stellarium non lo conosco, ancora non ho scaricato nulla al riguardo.
Ho capito la differenza tra le varie montature, ma di schemi ottici, oculari e via dicendo ne capisco ben poco.
a maggior ragione ti suggerisco ancora un sistema leggero, maneggevole e soprattutto versatile/trasportabile (ovviamente non telescopio giocattolo)
medita...
salvo983
07-11-2015, 12:06
Capisco quello che dici hu.go e, in parte, la penso come te.
All'inizio non avevo le idee tanto chiare (non che adesso le abbia) ma più o meno sto entrando nel mondo.
Certo che, uno strumento piccolo, maneggevole, leggero, sarebbe il massimo, però ha il suo limite rispetto al "tubo", in questa fascia di prezzo.
Alla fine per me, anche un telescopio piccolo, è un mondo nuovo e per sfruttarlo a dovere mi ci vorrà del tempo, per questo penso che, ad esempio uno dei 3 bresser linkati, possa essere, PER ME, una soluzione più logica, avrei uno strumento che forse non lo porterò mai al limite, ma che sicuramente terrò per molto tempo (spero non buttato in cantina).
Il fattore peso/ingombro è un limite forse più iniziale, ma non è un grosso problema per me, valutavo un po' i pro e i contro, di dove vivo e del trasporto, fortunatamente non abito in un condominio e non ho problemi di spazio, volendo lo posso lasciare al piano terra, sarebbe un pelino più ingombrante all'ingresso, ma potrebbe anche fare da arredo :awesome: , faccio 20mt e vado nel giardino evitando la scala.
Idem per la macchina (ho una SW e quando vado alle gare ci carico comodamente anche due bici).
Io sono orientato tra uno di quei 3, forse preferisco il Dobson, dovrebbe essere più stabile, rientro ampiamente nei 400€, prendo qualche ricambio un po' migliore e avrei un telescopio che mi sogno fin da bambino!
Ps. Ho scaricato Stellarium, che figata! Non mi sono reso conto che era la visuale dal mio giardino!
Angeloma
07-11-2015, 12:35
Quel Dobson lì, volendo, potrà un giorno essere montato su una montatura equatoriale: è già predisposto con gli anelli, che se acquistati a parte costano una cifra.
salvo983
07-11-2015, 13:19
Un consiglio più tecnico sui 3 bresser?
Se si deve cambiare qualcosa, vantaggi e svantaggi!
Per me i vostri consigli sono fondamentali.
Valerio Ricciardi
07-11-2015, 14:31
Allora: il rapporto quanto spendi/quanto ti porti a casa è massimo sul bresser 203/1200 su Exos 2, perché la Exos-2 è una classe EQ5 e può sia in futuro essere bimotorizzata con funzione GoTo (il kit non è regalato, ma uno aspetta l'occasione...) che supportare uno strumento diverso da un Newton da 8", che è un po' il suo limite.
In visuale se ben stazionata e non c'è vento va benone. Unica cosa, è stranoto che il Newton su montatura equatoriale è assai scomodo: par sempre che l'oculare abbia ordito un complotto con il Fato per mettersi nella posizione più scomoda per l'osservazione.
Però è anche vero che se vai a vedere quanto costa la sola Exos-2 senza motori, e fai la differenza, in pratica ti fan pagare cercatore con basetta e oculare Plossl da 26 mm e il tubo è gratis.
Di fare fotografia astronomica con 1200 di focale su una classe Eq5, a lunga posa quasi non se ne parla a meno di usare autoguida, telescopio guida (le guide fuori asse per Newton a profilo iperribassato costan tanto tanto). E anche in quel caso sarebbe moooolto meglio una grossa NEQ6 Pro.
Se ti prendi il Dobson, devi poi comprare/realizzare una borsa imbottita a misura che contenga il tubo, ed il c.d. "rockerbox" lo infili sano in macchina dietro uno dei sedili posteriori. Ribalti la parte più piccola del divano posteriore (immagino che tu abbia una funzionalità 60/40 dietro) e posi in piano per lungo il tubo.
salvo983
07-11-2015, 15:58
Ottima analisi, grazie.
Quello che mi farebbe dirottare sul Dobson è proprio il fatto che starei più comodo ad osservare.
Da come ho capito il Newton su montatura equatoriale ha l'oculare non proprio comodo e per me, avendo problemi a stare fermo in piedi, potrebbe alla lunga limitarmi.
Presumo che all'inizio starò anche ore a sbizzarrirmi a cercare nel cielo e, condividere sta cosa con dei probabili dolorini, non mi va.
Però se voglio qualcosa devo rinunciare ad altro.
salvo983
08-11-2015, 09:21
Allora...
.
Quindi per capirci meglio, se prendo Nt-203/1200 potrei, volendo, in futuro riutilizzare il supporto con qualche altro strumento e in più montarci il GoTo.
Avrei, come contro, un pò di difficoltà rispetto al Dobson nel visualizzare, ma non credo che bisogna essere acrobati per farlo, non sono nemmeno un gigante (sono alto 1.73).
Invece col Dobson dovrei procurarmi o costruire un "rockerbox" (questo lo potrei fare), avrei meno sbattimento di montaggio, come comodità non è che si osserva dal divano, in entrambi i casi.
Sono indeciso.
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 09:50
La prima parte del tuo ragionamento è OK;
però nel caso del Dobson guarda che non devi costruire nulla, il "rockerbox" di cui parli ti arriva col tele, mica ti danno solo il tubo coi due anelli e quelle due mezze culle!
La differenza di comodità osservativa a favore del Dobson come logistica è tanta; acchiappi, posi là per terra senza nemmeno stare troppo a vedere che sia in piano ben orizzontale (tanto alto-basso e destra-sinistra lo fa anche se in leggera pendenza...) e guardi.
Per contro, devi inseguire sempre "a mano libera" agendo ad occhio sui due gradi di libertà. Il che a bassi ingrandimenti è abbastanza banale, ad alti un poco meno.
In cambio, e non è poco, come dettoti basta
- posare per terra il rockerbox
- metterci su delicatamente il tele
- inserire un oculare e bòn.
Cosa che si presta anche a un "mordi e fuggi" improvvisato, quindi a frequenti osservazioni nei ritagli di tempo. Con la riserva mentale un domani di prendere il tele, svitare quattro pomelli cromati per togliere le due semilune, attaccarci sotto uan barra Vixen o Losmandy e metterlo su una equatoriale alla tedesca (che però non ti costerà certo i miserrimi 79 euro di differenza di ora...
Col Newton su Exos 2 lo sbattimento è evidente che è di più;
devi
- aprire il cavalletto e metterlo per terra se possibile ben in piano
- posarci sopra la montatura centrandola
- avvitare da sotto il vitone che la serra allargando nel contempo le zampe e ciò dopo aver inserito il "divaricatore" che fa anche da portaoggetti
- poi orientare una zampa del cavalletto, quella dal lato della barra contrappesi quando essa è in basso, verso N con una bussola (o rimettendo le tre punte su tre segni per terra se osservi spesso dalla stessa terrazza/piazzola/cortile/altro)
- poi montare i contrappesi
- poi mettere su il tubo nell'attacco Vixen e serrare con garbo ma convinzione i due pomellotti di blocco
- poi bilanciare tutta la faccenda
- poi correggere l'orientamento verso N dell'asse polare (allentare poco il vitone sotto il cavalletto per ridurre l'attrito, poi agire sui due pomelli orizzontali in controreazione, uno lo sviti di quanto avviti l'altro... alla fine li serri uno contro l'altro)
- poi mettere un oculare e osservare.
Tutto molto facile specie dopo che sarà diventato un automatismo, eh? Ma per osservare dieci minuti-un quarto d'ora profittando di un imprevisto sprazzo di cielo libero in un periodo di nuvoloni... prima che si richiuda, non ne val la pena. Finisce che non lo fai, non faresti in tempo. Ha senso per almeno un oretta di osservazione.
Il premio è che se l'asse polare effettivamente punta con decorosa precisione verso il polo celeste, dopo centrato un oggetto lo segui e lo tieni al centro del campo solo girando pian piano a mano un flessibile (quello di AR). Col Dobson se pasticci e ti perdi l'oggetto non basta tornare mezzo giro indietro e ricercarlo, devi ripuntare da capo.
E' una scelta.
Se hai capito quanto sbattimento ci vuole prima di essere operativo il mio consiglio è ancora lo stesso:
medita!
1. Non consci il cielo
2. Non ti è ben chiaro le differenze tra i sistemi ottici
3. Non hai mai operato ne con un Dobson ne con un Newton
Entrambi sono uno sbattimento: uno con il puntamento in manuale, il secondo con il montaggio e alle volte le posizioni da contorsionista ( a maggior ragione con un tubo lungo 1.2m)
Magari potresti cercare un gruppo di astrofili (vicino a casa) e vedere per bene le fasi di montaggio dei loro strumenti che chiedere il permesso di guardare con i loro telescopi per chiarirti maggiormente le idee.
Ti continuo a suggerirti, come primo strumento, l'attrezzatura la più maneggevole e trasportabile (anche se da portare fuori il balcone di casa) altrimenti starà lì a prendere più polvere che ad essere utilizzata...visto che sei alle prime arme
salvo983
08-11-2015, 12:22
hu.go Una soluzione più maneggevole e trasportabile quale potrebbe essere?
Sto valutando la miglior soluzione, per imparare c'è tempo, se si spegne la passione puoi avere qualunque strumento, ma sarà sempre uno sbattimento.
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 12:46
Posso rispondere io? Un Mak 150/1800 Sky-Watcher o Orion usato/perfetto su una altazimutale bella solida.
Il massimo del rapporto ingombro/peso/sbattimento/prestazioni.
Deep da 150 mm (che son meno di 200 ma meglio che niente), planetario e lunare ALMENO ai livelli del 200/1200 - anzi secondo me qualcosina di più nonostante la differenza di diametro per via dell'elevato contrasto. Il mio Makkino da 130 fuoco 2000 (solo 130 idi apertura) al confronto diretto ha dato la paga a un C8 che, per carità, magari non sarà stato collimato al meglio... ma come dettagli fini e contrasto fra i medesimi su Saturno e la Luna le ha proprio prese di santa ragione.
...ovviamente 8" son troppi di più di 5,11", perciò se guardavi M42 la situazione si invertiva.
Anche un C8 comunque se ben "capato nel mazzo" è uno strumento che dà tanto, è la cosa più portatile che c'è che dia soddisfazioni sul deep.
Il suggerimento di provare a giocare con Newton sia Dobson che su equatoriale altrui è sensato, sensatissimo, di molto sensatissimo assai.
La situazione è imbarazzante solo per un motivo: che in questo momento a 399,00 capita un bel telescopione con tanta ciccia di centimetri e di montatura nuovo in saldo che se lo vai a comprare ad esmepio come Sky-Watcher (pure f/5, meno performante sul planetario)...
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p51_TS-GSO-8--F5-Newtonian-Telescope-on-Skywatcher-EQ5-mount.html ...639,00
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2891_Skywatcher-Explorer-200P---200-1000mm-Newtonian-on-NEQ-5.html ...664,00
http://apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/286-skywatcher-200eq5-black-diamond.html ...650,00
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 12:51
Non hai mai operato ne con un Dobson ne con un Newton
Perdonatemi la piccola correzione da vecchia maestra rompiscatole con la matita rossa e blu... però debbo farla perché poi le cose si consolidano (come per me che ad onta della mia maturità classica al Visconti mi restò sino all'altro ieri il dubbio su come andare a capo quando ci son due consonanti che non son doppie...)
Un Dobson E' un Newton, solo che su una montatura altazimutale molto molto semplice, tanto che te la puoi costruire da solo (farsi da solo un'equatoriale è una tragedia anche al netto dei conti del tornitore...).
salvo983
08-11-2015, 12:59
Io comunque, qualsiasi cosa prendo, devo farci pratica.
Il mio ragionamento è questo:
Se ho la possibilità, con la stessa cifra, di prendere uno strumento migliore, non vedo il problema.
Il dubbio, è che non so cosa potrò ottenere e fin come potrò sfruttarlo.
Per assurdo, anche uno piccolo telescopio, per me potrebbe essere uno sbattimento usarlo, come potrebbe essere "facile" piazzare a terra un cannone come il Dobson o metterlo in macchina e portarlo in qualsiasi posto.
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 13:05
Chiaro che con un Newton su una solida equatoriale il limite di quando ti potrebbe "andar stretto" è molto più lontano: per anni ed anni un Newton da 20 cm su una equatoriale più leggera di quella era considerato un punto di arrivo di chi non avesse fatto dell'astronomia la sua professione.
Visto che stiamo parlando di telescopio non giocattolo, ti suggerisco un'apertura minima di 130/150mm (che è già un'apertura che ti permette vedere un po di tutto) tubo lungo 1metro e non di più...altrimenti la gestione si complica.
Se volessi una configurazione multifunzione molto trasportabile e che sei operativo in 10 minuti...un Newton su EQ. Come suggerito d'altri precedentemente... un tubo che è tra 5 a 7 kg. Montatura completa che va tra 10-15kg e in visuale sei a posto. Se ti viene voglia lo calci fuori tutto montato incluso con il tubo sopra (sbattimenti zero) devi soltanto mettere un piede a Nord ( puntamento approssimativo a la polare) e sei già subito pronto ad osservare.
La montatura equatoriale (e non AZ) perché così impari a muoverti in declinazione e ascensione retta. E perché di sicuro tra 10 anni avrai una super attrezzatura e molto probabilmente su montatura EQ ( e probabilmente già farai astrofotografia e tante altre cose)
Il Newton perché dal tuo budget avresti già un'apertura sufficiente se confrontato con un rifrattore di pari costo e perché in confronto con altri schemi avresti un tempo di aclimatamento del telescopio (raffreddamento) accettabile.
Altrimenti, se sei consapevole dei tempi di raffreddamento maggiore del tubo, potresti ripensare al tubo dell'inizio del tuo thread...ovvero il Maksutov 127 (che comunque su montatura EQ è una configurazione super leggera quasi da mordi/fugge)
...my 2 cents
Un Dobson E' un Newton, solo che su una montatura altazimutale molto molto semplice, tanto che te la puoi costruire da solo (farsi da solo un'equatoriale è una tragedia anche al netto dei conti del tornitore...).
hai ragione Valerio...mi sono espresso male.
Per Dobson intendevo Newton su scatola di legno AZ mentre per Newton mi riferivo a Newton su EQ
Newton da 20 cm su una equatoriale più leggera di quella era considerato un punto di arrivo di chi non avesse fatto dell'astronomia la sua professione.
Infatti un Newton 200 su montatura EQ è un montaggio non da neofita
Anche un C8 comunque se ben "capato nel mazzo" è uno strumento che dà tanto, è la cosa più portatile che c'è che dia soddisfazioni sul deep.
Ecco...anche in questo ci troviamo d'accordo. Nel mio caso è stata l'evoluzione naturale da neofita a neofita+1. Faccio DeppSky in visuale e sono passato dal Newton130 EQ al C8 in EQ proprio per il discorso di leggerezza e trasportabilità.
È un'alta cosa...il tubo del C8 pesa uguale al 130/1000... ed è mezzo metro più corto e ha 200mm di apertura (uno spettacolo)
salvo983
08-11-2015, 15:45
Io sono orientato sul dobson.:weeabooface:
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 17:06
Faccio DeppSky in visuale
Ossia osservi Johnny Depp ad occhio nudo quando si butta col paracadute? :biggrin:
(ah, 'ste tastiere... )
salvo983
08-11-2015, 18:59
Allora ho deciso, prendo questo:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4716420.html
Visto che farò l'ordine dal sito bresser, e rientro nel budget dei 400€, potrei prendere anche qualche accessorio a parte per migliorarlo.
Consigli?
Angeloma
08-11-2015, 19:33
Io detesto gli oculari a campo ridotto forniti con i Dobson, mi fanno venire l'orticaria! :mad:
Ci vogliono oculari con almeno 65° di campo apparente! :wub:
Ci metti un 30mm con 68-70 gradi e il Doppio Ammasso di Perseo e pure le Pleiadi ti ci stanno dentro alla grande: uno spettacolo! :shock:
Nella stessa area del sito dove prendi il tele, ci sono oculari siffatti a iosa e mi raccomando: ES da 2 pollicioni! ;)
salvo983
08-11-2015, 19:41
Io detesto...
Roba del genere?
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218735.html
saresti così gentile da linkarmeli?
Valerio Ricciardi
08-11-2015, 20:29
Sto guardandomeli.
Debbo capire se, al netto della spesa contenutissima, quel 35 mm WA "entry-level" ti garantisca una qualità ai bordi decente. Quanto è buio il tuo cielo? 5,83 mm di pupilla di uscita mi sembrano un po' troppi.
Facciamo due conti. 1200 di focale, 35 mm f = 34,3 X approssimato. E con 70° di campo apparente, avresti in cielo 70: 34,285 = 2,04° di campo, cosa assai desiderabile: quattro volte la Luna piena media.
Solo che il dubbio è quanto coma tu potresti vedere ai bordi.
Con un 30 mm della stessa serie, per giunta più economico (45,00 invece che 60,00) invece avresti 1200 : 30 = 40 X, 1,75° di campo in cielo, quindi tre lune e mezza, ma 5 mm tondi di Pu, che ti richiedono un cielo meno buio e non pretendono occhi e dilatazione della pupilla da giovanotto (ma quanti anni hai? se meno di trentacinque-quaranta, sei a posto comunque).
Sono un po' indeciso su cosa consigliarti fra i due (senza dirti "prendi questo" http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218430-1.html
che so' buoni tutti).
salvo983
08-11-2015, 21:46
Vivo in una zona abbastanza isolata, 550 s.l.m., il cielo nelle prime ore di serali è discreto, di notte molto migliore.
Ma spostandomi di poco posso avere a disposizione un ottimo cielo (dalle mie parti in 15/20 minuti vai già sopra i 1200mt.)
Ieri sera, ad esempio, per lavoro mi sono ritrovato quasi ai 2000 mt, dopo nemmeno 30 min. che era venuto buio si vedeva già in modo luminoso la via Lattea.
Spesso andrò in questi posti.
Ottimo quello che mi hai linkato, ci dormo su e domani magari lo prendo! :biggrin: (800€ non sono nulla).
Ho 32 anni (a dire il vero pensavo di meno) :cry:
Vista ok.
Angeloma
08-11-2015, 22:34
Eccolo qua:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0218730.html
Già che ci siamo, ci metterei pure questo:
http://www.bresser.de/en/Astronomy/Accessories/Eyepieces/Explore-Scientific-70-Eyepiece-10mm-1-25.html
etruscastro
09-11-2015, 09:11
ma li avete mai provati quei ES da 70°?
credo di no se no non le avreste consigliati mai....
io li ho avuti, ed è la serie peggio riuscita degli ES, mi sento in dovere di sconsigliarteli
Valerio Ricciardi
09-11-2015, 10:26
Buono a sapersi, :wtf: dovrebbero essere degli Erfle classici...
allora visto che vuol restare entro un budget non impegnativo, avendo io avuto il TS WA da 26 mm che non andava affatto male, si potrebbe pensare a questo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p956_TS-WA32-ERFLE-Wide-Angle-Eyepiece---32mm---2----70--Field.html
o appena più su a questo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1345_William-Optics-SWAN-33-mm-2--Super-Wide-Angle-Eyepiece---72--Field.html
salvo983
09-11-2015, 10:59
Faccio che prendo il telescopio, inizio a farci pratica e poi con calma prenderò qualche oculare più adatto.
Per ora mi basta qualcosa che sia decente, non devo andare troppo nei dettagli, non ne sono nemmeno capace, era solo che ordinando prendevo tutto insieme.
All'inizio mi soffermerò più su Luna e pianeti, un passettino alla volta.
etruscastro
09-11-2015, 11:11
io prenderei in seria considerazione anche i Flat Field, magari non il 27mm che è il peggiore della serie.
oculari corretti, leggeri e dal prezzo equo in rapporto alle prestazioni!
salvo983
09-11-2015, 14:52
Ordine fatto! :awesome:
etruscastro
09-11-2015, 15:50
quali?
pura curiosità!
salvo983
09-11-2015, 16:06
Ho preso il Dobson 8 e la borsa che è in offerta a 10 euro. (Può sempre essere utile).
Per ora va bene così.
Per gli oculari aspetto, non ne capisco e non mi va di buttare soldi.
etruscastro
09-11-2015, 16:11
avevo capito che avevi acquistato anche gli oculari! :angel:
salvo983
09-11-2015, 17:16
No no, quelli li prenderò sicuramente in seguito.
Per ora meglio capire un po' il tutto.
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti, forse ho deciso troppo in fretta, mi sono buttato su uno strumento al di fuori della mia portata/conoscenza, ma cerchero' di farne buon uso, sono anni che volevo entrare in questo mondo, e rimandando sempre, alla fine non concludo mai nulla!
Vi terrò aggiornati.
Tanto qualche oculare lo dovrò prendere, quindi accetto sempre consigli, logicamente in una fascia di prezzo contenuta.
blackstrat
10-11-2015, 15:56
forse ho deciso troppo in fretta, mi sono buttato su uno strumento al di fuori della mia portata/conoscenza, ma cerchero' di farne buon uso, sono anni che volevo entrare in questo mondo, e rimandando sempre, alla fine non concludo mai nulla!
salvo983, nessuno nasce imparato. Da qualche parte si deve pur iniziare, e tu per fortuna hai deciso di iniziare con qualcosa di molto appagante per l'occhio, non con il solito rifrattorino 70/700 da 99€ compresi montatura, borsa e oculari ;)
Aspettiamo le tue prime impressioni appena il dobbyno arriva a casa ;)
Ottima scelta, non te ne pentirai ! Il Dobson 8" è stato il mio primo "vero" telescopio e se l'ho sostituito quest'anno è solo perchè mi è capitata un'occasione di un 12" di seconda mano (e non perchè ne avessi esaurito le possibilità).
Ti posso assicurare che non avrai alcuna esigenza di limitarti a Luna e pianeti ma sotto un buon cielo, potrai divertirti e imparare il cielo certamente meglio che con altre tipologie di telescopio.
Per gli eventuali accessori (pochi e buoni !), non avere fretta e, se ne hai la possibilità, cerca di fare uscite in compagnia di altri astrofili per dimezzare tempi di apprendimento e dubbi tecnici.
Valerio Ricciardi
10-11-2015, 16:21
forse ho deciso troppo in fretta, mi sono buttato su uno strumento al di fuori della mia portata/conoscenza, ma cerchero' di farne buon uso, sono anni che volevo entrare in questo mondo, e rimandando sempre, alla fine non concludo mai nulla! (...) Tanto qualche oculare lo dovrò prendere, quindi accetto sempre consigli, logicamente in una fascia di prezzo contenuta.
Non stai cominciando con una spesa irragionevole; inoltre un Newton f/6 è facile da collimare, ha meno coma di un f/5 e MOLTO meno di un f/4 o f/3,9, ed avendo una ostruzione inferiore si comporta benissimo sui pianeti.
E come ti ha detto Angeloma, un domani smonti le due semilune, metti una barra Vixen o Losmandy e lo metti in groppa alla EQ che vuoi.
C'è chi spende 1000 euro per iniziare con un ottica minuscola ma montata su un sostegno GoTo. Stai messo meglio tu, anche se certo è più ingombrante. Ma alla fine, l'ingombro in pianta del rockerbox non è tutto 'sto che... messo in verticale in qualsiasi angolo di qualsiasi casa (meglio in un angolo del tinello/salone lontano da finestre, termosifoni, camini e punti di passaggio) trova sempre posto.
Quanto agli oculari, vediamo se effettivamente ti arriva un 26 Plossl come dicono, poi con calma e senza buttare soldi ahivoglia ad oculari... troppi ne girano.
salvo983
10-11-2015, 18:10
Ecco, speriamo di sfruttarlo a dovere.
Oggi mi è stato spedito, la consegna è prevista giovedì.
Uno dei dubbi che ho è proprio quello di dove "conservarlo"
Mi conviene quindi tenerlo lontano da luci e/o fonti di calore?
Dove volevo metterlo di fronte ho il termosifone, circa 2mt.
Valerio Ricciardi
10-11-2015, 18:19
Ecco, speriamo di sfruttarlo a dovere.
Oggi mi è stato spedito, la consegna è prevista giovedì.
Uno dei dubbi che ho è proprio quello di dove "conservarlo"
Mi conviene quindi tenerlo lontano da luci e/o fonti di calore?
Dove volevo metterlo di fronte ho il termosifone, circa 2mt.
Giovedì della prossima settimana, spero. Mica avrai scelto il corriere veloce?
Non serve, la spedizione standard è fulminea. impiegano sempre meno di quel che dicono.
Due metri va benissimo, figurati, l'importante è che non sia "accanto".
salvo983
10-11-2015, 18:30
Giovedì 12!
L'ordine l'ho fatto ieri mattina ed oggi è già stato preso in consegna dalla UPS.
Ovviamente ho scelto la più economica!
Va bene allora andrà proprio ad arredare l'ingresso, per la gioia della mia compagna!
Valerio Ricciardi
10-11-2015, 21:36
A casa l'avete una macchina da cucire / è disponibile una (tipicamente) zia che ce l'ha?
Angeloma
10-11-2015, 21:50
Stappate una boccia, vero? L'evento va festeggiato! :D
salvo983
10-11-2015, 21:52
Non ho capito a che serve la vecchia macchina da cucire!:cry:
salvo983
12-11-2015, 11:59
Bene.
Oggi dovrebbe arrivare il telescopio.
Intanto stamattina ho ricevuto la fattura tramite posta e in essa c'è un altro telescopio (Bresser AR 102/1000 Exos-2 GoTo) anche se, il numero dell'articolo è lo stesso dell'email ricevuta al momento dell'ordine (che era specificato il Dobson 8).
Spero che hanno solo sbagliato a scrivere.
Valerio Ricciardi
12-11-2015, 16:07
Bene.
ho ricevuto la fattura tramite posta e in essa c'è un altro telescopio (Bresser AR 102/1000 Exos-2 GoTo) anche se, il numero dell'articolo è lo stesso dell'email ricevuta al momento dell'ordine (che era specificato il Dobson 8). Spero che hanno solo sbagliato a scrivere.
Se ti hanno mandato un 4" f/9,8 sopra Exos 2 GoTo da 879,01 euro tu intendi fargli causa per l'offesa? :wtf:
http://www.bresser.de/en/Brand/Bresser/BRESSER-Messier-AR-102-1000-EXOS-2-GoTo-Telescope.html
salvo983
12-11-2015, 18:46
In effetti mi stavo già cancellando dal sito :awesome:
Era solo un errore sulla fattura.
Va bene, Dobson arrivato (in 3 giorni)!
Che dire, ora bisogna farci la mano!
blackstrat
12-11-2015, 19:00
IVa bene, Dobson arrivato (in 3 giorni)!
Che dire, ora bisogna farci la mano!
Caspita! Per la serie "le dimensioni contano!!" :D :D :D
Ma la spedizione da dove partiva? Dalla Germania?
blackstrat
12-11-2015, 19:07
Se ti hanno mandato un 4" f/9,8 sopra Exos 2 GoTo da 879,01 euro tu intendi fargli causa per l'offesa? :wtf:
http://www.bresser.de/en/Brand/Bresser/BRESSER-Messier-AR-102-1000-EXOS-2-GoTo-Telescope.html
Non gli sarebbe andata male al nostro amico ;)
Chissà se c'è da credere a quel The mount rests on a very tough and rigid steel tripod and can take optical tubes of up to 13 kg.....forse peccano di eccessivo ottimismo :rolleyes:
salvo983
12-11-2015, 19:37
Esatto, dalla Germania!
salvo983
13-11-2015, 19:14
Oggi ho tentato un primo approccio con il mio nuovo amico.
Verso il tramonto ho puntato un albero lontano con il red dot, ho messo l'oculare da 10mm ma non vedevo una cippa! Ho provato poi senza oculare ma un ramo mi sembrava una pianta! Va beh, miro la chiesa e colpisco il campanaro mi sa! Più tardi ho provato la luna con scarsi risultati, poi sono dovuto scappare al lavoro.
Quanti errori ho commesso?
La strada per imparare la vedo lunga...
Stanotte finito il turno se non ho troppo sonno ci ritento.
Ma ho capito ben poco!
Ho notato che sul sito Bresser il Dobson non è più in offerta, ho fatto appena in tempo.
etruscastro
14-11-2015, 08:11
Quanti errori ho commesso?
abbastanza.... per prima cosa allinea il cercatore al telescopio usando di giorno (mai puntare il telescopio e il cercatore nei pressi del Sole) un'oggetto abbastanza lontano e piccolo, usando dapprima un oculare che ti rilascia il minimo ingrandimento possibile e poi, mano mano, alzare gli ingrandimenti fino a quando il cercatore non punti ragionevolmente preciso a ciò che stai vedendo all'oculare.
di notte rifai la trafila su una stella (possibilmente la Polare che è fissa) e fai le correzioni di precisione.
p.s. ricordati ad usare il focheggiatore, gli oculari non sono parafocali quindi ad ogni cambio devi ritrovare il giusto fuoco.
salvo983
14-11-2015, 08:34
Oggi provo che ho più tempo.
Intanto ho contattato un gruppo di astronomi della zona, magari riesco a capirci qualcosa.
Valerio Ricciardi
14-11-2015, 09:54
Oggi ho tentato un primo approccio con il mio nuovo amico.
Verso il tramonto ho puntato un albero lontano con il red dot, ho messo l'oculare da 10mm ma non vedevo una cippa!
A prescindere dalla focale dell'oculare del tutto inadatta, tu coll'oculare più lungo che hai (dovrebbe essere un 26 mm, no?) punti il soggetto che deve far da mira (es. la sommità della punta del campanile, che è una cosa ben definita e che puoi trovare facilmente per tentativi allineando ad occhio il tubone),
dopodiché scoprirai che il red dot non lo punta perché non è regolato, e con le due manopoline altobasso e destrasinistra allinei quello.
Controllando spesso che nel mentre tu non abbia spostato involontariamente il tubo del Dobson, cosa per definizione facile.
Se cominci puntando col red dot sregolato non ne esci di sicuro. ;)
salvo983
14-11-2015, 17:44
Niente non ci riesco!
Se punto un oggetto lontano, non riesco a vederlo in nessun modo, si vede tutto bianco, ho messo un oculare da 25 che è uscito in dotazione.
Se guardo dal focheggiatore senza l'oculare inserito, vedo solo il mio occhio.
Sempre senza oculare se passo la mano davanti al tubo si vede benissimo.
Se metto l'oculare non vede nulla, ho come la sensazione che fosse tutto ingradito al massimo.
14476144771447814479
salvo983
14-11-2015, 17:57
Non inserendo nessun oculare vedo un oggetto (albero o palo) fino a 20mt, oltre già non si vede nulla.
Se metto l'oculare vedo solo una palla bianca rotonda! :cry:
Proprio adesso provavo ad inquadrare la Luna (con l'oculare da 25), ma non vedo nulla, nemmeno uno strascio di colore diverso! :cry:
etruscastro
14-11-2015, 18:09
ma stai mettendo a fuoco l'immagine?? :weeabooface:
salvo983
14-11-2015, 18:14
Si, puntando adesso una luce vicina (20 mt) anche cercando di mettere a fuoco rimane sempre uguale!
Sicuramente tocco qualcosa di sbagliato.
salvo983
14-11-2015, 18:21
Se tolgo l'oculare dovrei almeno riuscire a inquadrare la Luna, giusto?
Invece non vedo nulla!
Non so cosa fare! :cry:
Per mettere a fuoco devi girare le rotelline denominate come focuser nell'immaggine qui sotto
14480
Angeloma
14-11-2015, 18:24
Sicuramente (almeno spero) il tubo del fuocheggiatore non è agganciato all'ingranaggio della messa a fuoco. Bisogna ficcarci dentro un ditino e tirarlo in fuori mentre giri la rotella del fuocheggiatore verso di te.
A suo tempo ho smoccolato come uno scaricatore di porto prima di accorgermene.
etruscastro
14-11-2015, 18:36
Si, puntando adesso una luce vicina (20 mt) anche cercando di mettere a fuoco rimane sempre uguale!
mi sorprenderebbe il contrario....
punta una stella, una qualsiasi che sia abbastanza luminosa e gira quel pomello che cosmax ti ha detto, assicurati che giri e che non c'è da serrare qualche frizione e portalo alla misura che vedi la stella puntiforme, da li sei a fuoco e lo sarai su ogni oggetto con lo stesso oculare, ovvio che se cambi oculare devi rimettere a fuoco l'oggetto!
La luce , se non proprio una stella, deve essere più lontana possibile, a 20 mt è come se ti mettessi un giornale attaccato al naso, prova a leggere se ci riesci :)
salvo983
14-11-2015, 19:01
mi sorprenderebbe il contrario....
!
Puntando la Luna sono riuscito a centrarla, ma sempre sfocata, una luce gialla e basta.
Ho puntato Vega (credo), però non vedo il puntino ma sempre una luce tutta sfocata e vedo (non so come si chiama) praticamente la X con il cerchio al centro.
Ma se giro i "pomelli" il focheggiatore va avanti/indietro.
Ma io forse ancora non ho capito cosa toccare!
Scusa la domanda stupida ...ma ce lo metti l'oculare nel focheggiatore?
salvo983
14-11-2015, 19:23
Sicuramente (almeno spero) il tubo del fuocheggiatore.
Però in qual caso il focheggiatore non andrebbe avanti/indietro giusto?
Scusa la domanda stupida ...
Si stavo provando con quello da 25mm, hai ragione la "X" era senza oculare, ma inserendolo non cambia nulla, vedo sempre una palla di luce e anche muovendo il focheggiatore il risultato è uguale (magari è una galassia) :D
Angeloma
14-11-2015, 21:24
Punti un riferimento a qualche centinaio di metri almeno, poi muovi il fuocheggiatore avanti e indietro lentamente.
Tuttavia, penso che il problema sia dovuto all'occhio che non è allineato con l'asse ottico; oppure all'occhio troppo vicino o troppo lontano dall'oculare. O tutt'e due.
salvo983
14-11-2015, 22:20
Sono riuscito a calibrare il puntatore, almeno una cosa l'ho fatta, stasera il cielo è un po' offuscato purtroppo.
Comunque ho puntato un lampione distante qualche km, se muovo il focheggiatore l'oggetto si avvicina e si allontana (non di molto).
Ho puntato una stella sempre con l'oculare da 25mm e la vedo con l'immagine della X e del cerchio anche se non la vedo come un puntino.
Sembra come se guardo una goccia del sangue al microscopio!
Basta per stasera mi arrendo.
Angeloma
14-11-2015, 22:34
Ho puntato una stella sempre con l'oculare da 25mm e la vedo con l'immagine della X e del cerchio anche se non la vedo come un puntino.
Quando sinvede così vuol dire che non é a fuoco, non vorrei che il fok fosse parzialmente bloccato, non è libero di scorrere. Dovrebbe avere un'escursione di 5-6cm o più.
Marcos64
14-11-2015, 22:47
Potresti postare una foto del focheggiatore alla minima estrazioe, ed una alla massima... tanto per capire se fa quel che deve.
salvo983
14-11-2015, 22:49
Quando sinvede così vuol dire che non é a fuoco, non vorrei che il fok fosse parzialmente bloccato, non è libero di scorrere. Dovrebbe avere un'escursione di 5-6cm o più.
No, il fuocheggiatore ha un gioco di circa 4,5 cm.
14487
Ho notato che le viti dello specchio primario sono tutte ben strette, può essere anche quella la causa?
blackstrat
15-11-2015, 02:23
Qualcosa mi dice che entro 48h vedremo in vendita su ebay un "Telescopio Dobson 8" marca Bresser, usato pochissimo, praticamente immacolato, completo di montatura e cercatore polare, venghino signori venghino, oggi mi voglio rovinare!!" :D
Marcos64
15-11-2015, 08:15
Ma dai, non ti arrendere cosi' in fretta! Non e' che per caso hai in zona un circolo di astrofili?, nel caso conoscere qualcuno piu' esperto potrebbe darti una mano. Il fatto di non andare a fuoco e' strano, non vorrei fosse come il mio Dobson che, se tutto esteso (e' un truss regolabile su due posizioni), ha bisogno di una prolunga di circa 6 cm tra oculare e focheggiatore. In quel caso pero' dovresti averla ricevuta con lo strumento, non e' che ti avanza un tubetto nero che non sai a cosa serve?
Valerio Ricciardi
15-11-2015, 08:26
Ho notato che le viti dello specchio primario sono tutte ben strette, può essere anche quella la causa?
NON le hai allentate, vero? :shock: Le viti sulla culatta son quelle per la collimazione!
Il focheggiatore è bellissimo, :wub: alla faccia dei soli 320 euro... urge rapida visita di astrofilo già svezzato dal nostro amico. Gli farai una bella tisana calda con grappino dentro.
Comunque a 20 m di solito non si arriva a mettere a fuco alcunché con un Newton, ci vogliono le centinaia di metri per esser sicuri.
salvo983
15-11-2015, 08:43
Marcos64 in effetti mi avanza un tubetto nero, ma non riesco proprio a capire dove si possa avvitare.
Ma figuratevi se mi arrendo.
Ci metterò un po' di più, ma imparerò.
Tanto le cose da vedere mica scappano!
Ho già contattato il gruppo di astronomi della mia zona, aspetto risposta.
Ora faccio una bella colazione e mi rimetto a lavoro!
14495
Valerio Ricciardi
Non le ho proprio toccate quelle viti.
PS. L'oculare uscito in dotazione è un Super Plossl da 25mm marchiato Bresser.
etruscastro
15-11-2015, 08:54
vai per tentativi (a questo punto!), metti la prolunga tra il fok e l'oculare e prova a mettere a fuoco un'oggetto, puoi farlo anche di giorno se punti un'oggetto lontano e te ne freghi dell'immagine specchiata, MA SEMPRE PUNTANDO LONTANO DAL SOLE!!!!!!!!!!!!
Marcos64
15-11-2015, 09:10
Bene, prova con la prolunga, sopra metti l'adattatore da 2" a 1,25" e ci infili l'oculare. Sperem!
salvo983
15-11-2015, 09:24
Ma la prolunga sul fuocheggiatore non si avvita da nessuna parte.
Marcos64
15-11-2015, 09:31
Naturalmente hai tolto prima l'adattatore che ora sara' direttamente sul focheggiatore?
salvo983
15-11-2015, 09:54
Si, togliendo l'adattatore (che molto più piccolo della prolunga) poi questo non si avvita da nessuna parte. :colbert:
salvo983
15-11-2015, 10:36
Sto riprovando di nuovo, solito palo 4/500 mt, lo punto, riesco a vederlo (molto sfocato), ora muovendo il focheggiatore lentamente avanti e indietro, l'immagine (vabbè una macchia) è sempre identica, non si mette a fuoco. La prolunga ha una forma diversa rispetto al focheggiatore e ha delle scalanatura per avvitarla da qualche parte.
Marcos64
15-11-2015, 10:43
Mi sembra di capire dalle foto, che sotto l'adattatore, ci sia un anello avvitato al focheggiatore. Lo devi svitare ed al suo posto avviti la prolunga, la quale dal lato oculare ha un filetto femmina, li devi riavvitare l'anello tolto prima. Almeno credo.
salvo983
15-11-2015, 10:53
Si c'è un anello che attraverso le 3 viti va a stringere l'adattatore. Provo allora.
salvo983
15-11-2015, 11:03
Marcos64 ti devo fare una statua. Ho svitato il supporto attraverso una piccola vite montato la prolunga puntato il palo e subito messo a fuoco! :sbav:
3 giorni di patimenti, a voglia di smanettare vicino al focheggiatore!!!!
Angeloma
15-11-2015, 11:10
Un fogliettino esplicativo potevano pure metterlo, noh? :mad:
salvo983
15-11-2015, 11:16
Sul foglio spiegava solo come montare il supporto, mi sono chiesto più volte sto pezzo a che servisse.
Evidentemente non è stato montato in quanto, forse, dava fastidio nell'imballaggio.
Però cacchio potevano scrivere due righe...
Ragazzi vi ringrazio tutti!!!
A stasera per le prime impressioni!!!
Angeloma
15-11-2015, 11:34
Pure io mi trovai una prolunga di 35mm tra gli accessori a corredo del Dobson. Dopo un anno, ho scperto che serve per mettere a fuoco con la lente di Barlow inserendola fra questa e l'oculare... perchè la lente di Barlow porta il fuoco all'esterno.
Bene sono contento che si sia riusciti ad aiutarti
Marcos64
15-11-2015, 12:30
Benissimo, contentissimo per te, adesso divertiti e poi impara a usare quelle tre viti di cui parlavi, prima o poi collimare si deve.
Valerio Ricciardi
15-11-2015, 15:28
Marcos64 in effetti mi avanza un tubetto nero, ma non riesco proprio a capire dove si possa avvitare.
(...) 14495
Valerio Ricciardi
Non le ho proprio toccate quelle viti.
PS. L'oculare uscito in dotazione è un Super Plossl da 25mm marchiato Bresser.
bene, se da un lato ha una filettatura esterna maschio e dall'altro una interna femmina identiche, è lui.
Tu hai un oculare da 31,75. Il focheggiatore termina con un pezzo che stringe esso medesimo lui l'oculare, riducendo l'uscita del focheggiatore da 50,8 (passo 2") a 31,75. Sviti con delicatezza quello, avviti al suo posto quello che chiami tubetto ma è una prolunga, sopra ci riavviti il portaoculare e focheggi.
Augh! :rolleyes:
EDIT: ho scritto questo prima di vedere i messaggi successivi...
meno male che non mi ero sbagliato, almeno :oops:
[MENTION=3393]
Ho svitato il supporto attraverso una piccola vite montato la prolunga puntato il palo e subito messo a fuoco!
menomale...mi stava venendo l'angoscia
salvo983
15-11-2015, 21:26
Stasera quella piccola scorzetta di limone (la luna) mi ha tenuto attaccato al telescopio almeno 1 ora.
Il Dobson, a parte la prolunga del focheggiatore che mi ha fatto penare, non lo trovo così scomodo, per fortuna non mi è faticoso spostarlo nel giardino, nell'osservare con una sedia si sta abbastanza comodi.
Ho osservato sia con l'oculare da 10mm che con quello da 25mm, l'unica cosa che ho notato, non so se sia normale, è che osservando un punto preciso della luna l'immagine inizia a "vibrare" o "friggere".
Poi ho puntato anche qualche stella (vega e capella) ma mi sono perso con tutto quello che c'è intorno!!!
Esordio positivo.
Per ora contento della scelta!
l'unica cosa che ho notato, non so se sia normale, è che osservando un punto preciso della luna l'immagine inizia a "vibrare" o "friggere".
È normale... si chiama seeing
Angeloma
15-11-2015, 21:43
Hai fatto conoscenza con uno dei nemici dell'astrofilo: la turbolenza atmosferica. :colbert:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.