Salvatore
02-11-2015, 22:23
Sconfitto ed umiliato dal Venerdi precedente,come quei Muli con il para occhi che vanno sempre dritto,ieri sera mi ritrovo al solito posto....ma questa volta la nebbia la lascio 400 metri piu a basso.Sono solo io,insieme ai soliti Lama e pecorelle.
Cielo sgombero e pulito,solo un po di umidita:cool:,60/70% e temperatura sui 4 ° circa.
Finalmente per la prima volta riesco a montare il nuovo strumento sulla montagna delle stelle.
Oculari usati 32mm; 21mm e 9 mm inzuppato a meta serata. seeing 6/10 Valore SQM Massimo 21,08.
Inizio serata ore 18:00 fine 20:30
Piu che un Report faccio un Remake visto che la maggior parte sono tutti oggetti gia osservati,ma con nuovo occhio.
Non ho preso appunti,perche ero molto preso dalla situazione,quindi vado per ricordi.
Per scaldare gli occhi ho iniziato a puntare alcune doppie e stelle multiple,tra cui Albireo e eta Aquilae,lasciandomi guidare dalla tastiera nexstar.Inutile descrivere il piacere di questa pratica osservativa,a cui dovro iniziare a dare uno spazio obbligatorio e serata dedicate.
Arrivato su Pegaso mi butto subito su M15,il globulare é li bello luminoso,anche se risolto solo in parte nell'alone ne ho una bellissima visione.
Mi dirigo su due galassie la NGC 7332 e 7339 che sul 21mm appaiono nello stesso campo dell'oculare,sono entrambe di forma allungata e anche se deboli,le due galassiete sono li che si staccano abbastanza bene dal fondo del cielo unain orizzontale e l'altra in verticale.
Bella e luminosa invece la 7331 anch'essa di forma elongata ma piu panciuta e luminosa al centro.É molto piu facile delle due precedenti.
Per curiosita punto il goto sul famigerato Quintetto di Stephan.Col 21mm vedo un campo moderatamente ricco ma vuoto verso il centro delFov,mi concentro in quella zona,ho avuto la sensazione di aver visto due macchiette nebulose,ma forse é piu un impressione che una certezza,infilo il 9mm e mi accorgo che non vedo niente,oculare appannato.Lascio perdere e lascio questo compito a diametri piu generosi,perche é troppo cavaocchi.
Passo in Aquario e mi lancio su M2,ed M72 purtroppo gli osservo a bassi ingrandimenti,anche se la visione che ne ho é molto bella.Ho un obbiettivo comunque la NGC 7009 finora sempre sfuggita via,ma stavolta riesco a beccarla.A bassi ingrandimenti é una stellina fuori fuoco ma che mostra una forma elongata,essendo curioso tiro fuori la Barlow2x,in questo modo ne ho una visione migliore,ora riesco a staccarla meglio dal cielo,é di Color azzurro e i suoi manici sono piu netti.
Passo alla mistica Helix ngc 7293,oggetto che alle mie latitudini non é molto alto.Senza filtro usando il 21mm la nebulosa si stacca,debole ma evidente come una nubecola tonda di grandi dimensioni.Metto il filtro OIII e la nebulosa viene fuori in quasi tutta la sua grazia,é sempre rotonda con una luminosita omogenea tranne che hai bordi che risultano essere piu marcati , nella zona sud/est ,se ricordo bene,esce fuori un un filamento.
Vado incontro al Perseo e come non osservare il favoloso doppio ammasso che mi regala una visione d'insieme senza pari.Ricordo benissimo 869 che verso il suo centro aveva un asterismo di stelle gialle e blu che formavano un cerchio davvero molto grazioso.
Do un occhiata anche ad M76 la piccola dumbell che a bassi ingrandimenti mostra palesemente la sua forma di caramella,oggetto molto bello da osservare secondo me.
L'oggetto piu bello lo trovo in Cassiopea,M52 un ammasso aperto che guardato a bassi ingrandimenti toglie il fiato,dato che si trova incastonato dentro un campo Ultra ricco di stelle,chi lo ha osservato a bassi ingrandimenti sa bene di Cosa sto parlando.
Gioia per gli occhi é anche M103 che non finisce mai di stupire con le sue componenti di diversi colori.
Prima di chiudere mi lascio rapire dalle Pleadi,di cui alcune delle componenti principali pare che siano avvolte da tenue nebulosita,molto vistosa con filtro UHC.
Per finire La grande nebulosa di Andromeda che mi rapisce con la sua visione quasi per intero,insieme a M110 ed M32 ed una leggera banda oscura nell'alone al limite osservativo.
I vetri delle macchina sono inzuppati ed anche tutta la mia atrezzatura,a parte l'obbiettivo del telescopio che pare non essere stanco,anzi affamato di oggetti estesi....
Smonto tutto e ritorno a caso col cuore sereno e l'anima in pace...e appagato!
Cielo sgombero e pulito,solo un po di umidita:cool:,60/70% e temperatura sui 4 ° circa.
Finalmente per la prima volta riesco a montare il nuovo strumento sulla montagna delle stelle.
Oculari usati 32mm; 21mm e 9 mm inzuppato a meta serata. seeing 6/10 Valore SQM Massimo 21,08.
Inizio serata ore 18:00 fine 20:30
Piu che un Report faccio un Remake visto che la maggior parte sono tutti oggetti gia osservati,ma con nuovo occhio.
Non ho preso appunti,perche ero molto preso dalla situazione,quindi vado per ricordi.
Per scaldare gli occhi ho iniziato a puntare alcune doppie e stelle multiple,tra cui Albireo e eta Aquilae,lasciandomi guidare dalla tastiera nexstar.Inutile descrivere il piacere di questa pratica osservativa,a cui dovro iniziare a dare uno spazio obbligatorio e serata dedicate.
Arrivato su Pegaso mi butto subito su M15,il globulare é li bello luminoso,anche se risolto solo in parte nell'alone ne ho una bellissima visione.
Mi dirigo su due galassie la NGC 7332 e 7339 che sul 21mm appaiono nello stesso campo dell'oculare,sono entrambe di forma allungata e anche se deboli,le due galassiete sono li che si staccano abbastanza bene dal fondo del cielo unain orizzontale e l'altra in verticale.
Bella e luminosa invece la 7331 anch'essa di forma elongata ma piu panciuta e luminosa al centro.É molto piu facile delle due precedenti.
Per curiosita punto il goto sul famigerato Quintetto di Stephan.Col 21mm vedo un campo moderatamente ricco ma vuoto verso il centro delFov,mi concentro in quella zona,ho avuto la sensazione di aver visto due macchiette nebulose,ma forse é piu un impressione che una certezza,infilo il 9mm e mi accorgo che non vedo niente,oculare appannato.Lascio perdere e lascio questo compito a diametri piu generosi,perche é troppo cavaocchi.
Passo in Aquario e mi lancio su M2,ed M72 purtroppo gli osservo a bassi ingrandimenti,anche se la visione che ne ho é molto bella.Ho un obbiettivo comunque la NGC 7009 finora sempre sfuggita via,ma stavolta riesco a beccarla.A bassi ingrandimenti é una stellina fuori fuoco ma che mostra una forma elongata,essendo curioso tiro fuori la Barlow2x,in questo modo ne ho una visione migliore,ora riesco a staccarla meglio dal cielo,é di Color azzurro e i suoi manici sono piu netti.
Passo alla mistica Helix ngc 7293,oggetto che alle mie latitudini non é molto alto.Senza filtro usando il 21mm la nebulosa si stacca,debole ma evidente come una nubecola tonda di grandi dimensioni.Metto il filtro OIII e la nebulosa viene fuori in quasi tutta la sua grazia,é sempre rotonda con una luminosita omogenea tranne che hai bordi che risultano essere piu marcati , nella zona sud/est ,se ricordo bene,esce fuori un un filamento.
Vado incontro al Perseo e come non osservare il favoloso doppio ammasso che mi regala una visione d'insieme senza pari.Ricordo benissimo 869 che verso il suo centro aveva un asterismo di stelle gialle e blu che formavano un cerchio davvero molto grazioso.
Do un occhiata anche ad M76 la piccola dumbell che a bassi ingrandimenti mostra palesemente la sua forma di caramella,oggetto molto bello da osservare secondo me.
L'oggetto piu bello lo trovo in Cassiopea,M52 un ammasso aperto che guardato a bassi ingrandimenti toglie il fiato,dato che si trova incastonato dentro un campo Ultra ricco di stelle,chi lo ha osservato a bassi ingrandimenti sa bene di Cosa sto parlando.
Gioia per gli occhi é anche M103 che non finisce mai di stupire con le sue componenti di diversi colori.
Prima di chiudere mi lascio rapire dalle Pleadi,di cui alcune delle componenti principali pare che siano avvolte da tenue nebulosita,molto vistosa con filtro UHC.
Per finire La grande nebulosa di Andromeda che mi rapisce con la sua visione quasi per intero,insieme a M110 ed M32 ed una leggera banda oscura nell'alone al limite osservativo.
I vetri delle macchina sono inzuppati ed anche tutta la mia atrezzatura,a parte l'obbiettivo del telescopio che pare non essere stanco,anzi affamato di oggetti estesi....
Smonto tutto e ritorno a caso col cuore sereno e l'anima in pace...e appagato!