PDA

Visualizza Versione Completa : 1 Novembre 2015 Sternenberg



Salvatore
02-11-2015, 22:23
Sconfitto ed umiliato dal Venerdi precedente,come quei Muli con il para occhi che vanno sempre dritto,ieri sera mi ritrovo al solito posto....ma questa volta la nebbia la lascio 400 metri piu a basso.Sono solo io,insieme ai soliti Lama e pecorelle.
Cielo sgombero e pulito,solo un po di umidita:cool:,60/70% e temperatura sui 4 ° circa.
Finalmente per la prima volta riesco a montare il nuovo strumento sulla montagna delle stelle.
Oculari usati 32mm; 21mm e 9 mm inzuppato a meta serata. seeing 6/10 Valore SQM Massimo 21,08.
Inizio serata ore 18:00 fine 20:30

Piu che un Report faccio un Remake visto che la maggior parte sono tutti oggetti gia osservati,ma con nuovo occhio.
Non ho preso appunti,perche ero molto preso dalla situazione,quindi vado per ricordi.
Per scaldare gli occhi ho iniziato a puntare alcune doppie e stelle multiple,tra cui Albireo e eta Aquilae,lasciandomi guidare dalla tastiera nexstar.Inutile descrivere il piacere di questa pratica osservativa,a cui dovro iniziare a dare uno spazio obbligatorio e serata dedicate.
Arrivato su Pegaso mi butto subito su M15,il globulare é li bello luminoso,anche se risolto solo in parte nell'alone ne ho una bellissima visione.
Mi dirigo su due galassie la NGC 7332 e 7339 che sul 21mm appaiono nello stesso campo dell'oculare,sono entrambe di forma allungata e anche se deboli,le due galassiete sono li che si staccano abbastanza bene dal fondo del cielo unain orizzontale e l'altra in verticale.
Bella e luminosa invece la 7331 anch'essa di forma elongata ma piu panciuta e luminosa al centro.É molto piu facile delle due precedenti.
Per curiosita punto il goto sul famigerato Quintetto di Stephan.Col 21mm vedo un campo moderatamente ricco ma vuoto verso il centro delFov,mi concentro in quella zona,ho avuto la sensazione di aver visto due macchiette nebulose,ma forse é piu un impressione che una certezza,infilo il 9mm e mi accorgo che non vedo niente,oculare appannato.Lascio perdere e lascio questo compito a diametri piu generosi,perche é troppo cavaocchi.
Passo in Aquario e mi lancio su M2,ed M72 purtroppo gli osservo a bassi ingrandimenti,anche se la visione che ne ho é molto bella.Ho un obbiettivo comunque la NGC 7009 finora sempre sfuggita via,ma stavolta riesco a beccarla.A bassi ingrandimenti é una stellina fuori fuoco ma che mostra una forma elongata,essendo curioso tiro fuori la Barlow2x,in questo modo ne ho una visione migliore,ora riesco a staccarla meglio dal cielo,é di Color azzurro e i suoi manici sono piu netti.
Passo alla mistica Helix ngc 7293,oggetto che alle mie latitudini non é molto alto.Senza filtro usando il 21mm la nebulosa si stacca,debole ma evidente come una nubecola tonda di grandi dimensioni.Metto il filtro OIII e la nebulosa viene fuori in quasi tutta la sua grazia,é sempre rotonda con una luminosita omogenea tranne che hai bordi che risultano essere piu marcati , nella zona sud/est ,se ricordo bene,esce fuori un un filamento.

Vado incontro al Perseo e come non osservare il favoloso doppio ammasso che mi regala una visione d'insieme senza pari.Ricordo benissimo 869 che verso il suo centro aveva un asterismo di stelle gialle e blu che formavano un cerchio davvero molto grazioso.
Do un occhiata anche ad M76 la piccola dumbell che a bassi ingrandimenti mostra palesemente la sua forma di caramella,oggetto molto bello da osservare secondo me.

L'oggetto piu bello lo trovo in Cassiopea,M52 un ammasso aperto che guardato a bassi ingrandimenti toglie il fiato,dato che si trova incastonato dentro un campo Ultra ricco di stelle,chi lo ha osservato a bassi ingrandimenti sa bene di Cosa sto parlando.
Gioia per gli occhi é anche M103 che non finisce mai di stupire con le sue componenti di diversi colori.
Prima di chiudere mi lascio rapire dalle Pleadi,di cui alcune delle componenti principali pare che siano avvolte da tenue nebulosita,molto vistosa con filtro UHC.
Per finire La grande nebulosa di Andromeda che mi rapisce con la sua visione quasi per intero,insieme a M110 ed M32 ed una leggera banda oscura nell'alone al limite osservativo.

I vetri delle macchina sono inzuppati ed anche tutta la mia atrezzatura,a parte l'obbiettivo del telescopio che pare non essere stanco,anzi affamato di oggetti estesi....
Smonto tutto e ritorno a caso col cuore sereno e l'anima in pace...e appagato!

Checco Lauro
02-11-2015, 23:03
Bravo Salvatore, un ottimo report! Grazie per averlo condiviso con noi

nicola66
03-11-2015, 06:31
Ottimo bottino bravo , con quale strumento hai osservato

etruscastro
03-11-2015, 08:08
ottimo.... ma col 70% di umidità eri tutto inzuppato?

PHIL53
03-11-2015, 08:31
La prossima volta, dalle parti di M103 non ti perdere l'Ammasso Libellula NGC 457 (detto anche E.T. Cluster), un vero gioiello con due occhi strabici in quanto stelle di Mag. diversa tra di loro....

Sandrodhaka
03-11-2015, 09:12
Gran bella serata osservativa anche se un po' bagnata, complimenti.
Grazie per la condivisione :)
Domandina da principiante :oppi:
Ma come si fa a misurare il valore di SQM?

Gitt
03-11-2015, 10:09
Complimenti, Salvatore, sei riuscito a sconfiggere l'umidità;)

Notevole il risultato sulle galassie, forse hai usato una PU un po' altina, in rapporto alla qualità del cielo: il 21mm ti da una PU di circa 3mm, giusto?

Chissà che spettacolo tirare gli ingrandimenti con un apo sui globulari:sbav:

Tenendo l'oculare vicino al corpo (ad es. in una tasca interna della giacca a vento) non ti si è disappannato?

Come ti sei trovato sul campo col tuo nuovo strumento?
E' impegnativo dal punto di vista logistico?

Salvatore
03-11-2015, 11:22
etruscastro grazie,i dati riguardo l umidita li ho presi da akkuwheather.
In effetti ad inizio serata non era cosi bagnata l aria,ma a fine serata tutto anche il corpo del telescopio era bagnato.Certo non come al Novena ...
Gitt non sono riuscito a tirare gli ingrandimenti sui globulari,teamne che su M15.. ma si parla sempre di ingrandimenti medi.Secondo me un cielo piu scuro e cristallino d alta montagna rende ancor di piu.
Le due galassiette 7332 7339 sono di magnitude 11,5 e 12,4 se non ricorda male,quindi sono al limite oer il mio strumento..o sbaglio?
Si come Pu col 21 siamo li.
Non uso mettere oculari dentro le tasche perche si appiccica la polvere sulla lente,prossima volta meglio riporli sul porta oculari e mettere il tappo sopra,che funziona benissimo.
Sandrodhaka l SQM si misura con uno strumento che si chiama appunto SQM;)

Gitt
03-11-2015, 11:54
Le due galassiette 7332 7339 sono di magnitude 11,5 e 12,4 se non ricorda male,quindi sono al limite oer il mio strumento..o sbaglio?
Si come Pu col 21 siamo li.
Non uso mettere oculari dentro le tasche perche si appiccica la polvere sulla lente,prossima volta meglio riporli sul porta oculari e mettere il tappo sopra,che funziona benissimo.


Si, più o meno coincidono con i valori che ho io (presi dal NED per la banda V V_T) per la magnitudine integrata:
NGC7332 m.11,1
NGC7339 m.12,2

Se questo sia il limite non lo so, secondo me considerando che era la prima volta che lo portavi a caccia di galassie, che non hai potuto usare tutto il parco oculari, che c'era umido e che il cielo era SQM 21, credo che ci sia ancora da guadagnare parecchio.

Per l'oculare in tasca, intendevo come soluzione per disappannarlo: se ci va su della polvere, quando torni a casa la soffi via con una peretta (nuova) per bambini e successivo passaggio delicato con pennello di martora.

Salvatore
03-11-2015, 12:04
Ovviamente Graziano un apo da 130 non è uno strumento per le galassie,rende molto meglio con altri tipi di soggetti,quello piu che altro è stato quello di togliere alcuni dubbi.
Comunque lo ribadisco sotto un cielo buio le cose cambiano in maniera "esponenziale"

Ripulire gli oculari ę un operazione che faccio quasi sempre dopo ogni sessione.

Gitt
03-11-2015, 12:56
Ovviamente Graziano un apo da 130 non è uno strumento per le galassie.
Beh, mi sembra che il tuo report dimostri che si vedono bene anche quelle!
E sono convinto che lo porterai anche a raggiungere oggetti più difficili.

Salvatore
03-11-2015, 16:10
La prossima volta, dalle parti di M103 non ti perdere l'Ammasso Libellula NGC 457 (detto anche E.T. Cluster), un vero gioiello con due occhi strabici in quanto stelle di Mag. diversa tra di loro....

Grazie molto per la segnalazione..sicuramente daro un occhiata la prossima volta.

Salvatore
03-11-2015, 16:23
Beh, mi sembra che il tuo report dimostri che si vedono bene anche quelle!
E sono convinto che lo porterai anche a raggiungere oggetti più difficili.

Non dico che non si vedono,ma non sono cosi luminose come a
d esempio nel C11,questo è ovvio.Come del resto anche i GC anche se sono molto puliti e netti...come anche M57 che non ho citato a bassi ingrandimenti era netta,fa riuscire a vedere anche il foro..
Comunque devo provare aancora bene,non basta una serata per dare giudizi...ci metti anche l entusiasmo della prima volta...
Scusa avevo dimenticato di rispondere alla tua domanda sulla logistica dello strumento....
Intanto non si ha la rogna della collimazione.
Va velocemente in temperatura,praticamente dopo 30 minuti dal montaggio ho iniziato ad osservare senza grandi problemi.Ma valuta che non ho superato i 100x.Dopo in ora stava al massimo regime..
la lente non si è mai appannata.

Bisogna stirare i piedi del cavalletto ad una buona misura,se si punta allo Zenith l oculare sta davvero basso e occorre inchinarsi per osservare...

Appena riesco ad osservare qualche pianeta...ci scrivo una recensione.;)

Marcos64
03-11-2015, 20:36
Praticamente ti stai allenando con il nuovo cercatore! :)

Salvatore
03-11-2015, 20:39
Ah ah...mi hai fatto fare una grassa risata:biggrin:

Andrea86
04-11-2015, 12:16
Me lo stavo perdendo...ottimo bottino bravo

Gitt
04-11-2015, 15:51
Grazie, Salvatore, informazioni molto interessanti sull'utilizzo di un rifrattorone in montagna.
Non se ne leggono spesso. Anzi, quasi mai;)

Rispetto al C11 la CGEM come si comporta, tenendo conto che devi allungare le gambe del treppiede e che il tele ha un braccio di leva più lungo? Uguale, meglio, peggio...

Vedremo come andrà la prossima volta, l'accoppiata APO + oculari TeleVue: mi aspetto meraviglie:razz:

Salvatore
04-11-2015, 20:35
Grazie, Salvatore, informazioni molto interessanti sull'utilizzo di un rifrattorone in montagna.
Non se ne leggono spesso. Anzi, quasi mai;)

....perche per quello esistono i dobson/Newton e gli SC...
Be io per adesso questo ho e questo sfrutto.Ma vorrei anche sfruttarlo in futuro,e anche in alta montagna insieme al 18", e spero che ci entrino in macchina...se no devo comprarne una piu grande...(scherzo):biggrin:

Come si comporta la Cgem?
Be direi egregiamente,non mi serve piu il secondo Peso,ne basta uno solo, e per questo ne sono felice perche ho una Cosa in meno da trasportare.

Ho osservato una sola volta la Luna a 430 x,e le vibrazioni si sono smorzate molto in fretta direi entro 2 secondi.
Usando il micromovimento per mettere a fuoco le vibrazioni erano praticamente assenti.Pero devo anche dire che questa osservazione l'ho fatta dal mio balcone e li le Gambe del treppiedi non erano cosi estese.
Ovviamente lo strumento é molto piu pesante nella parte anteriore.Nel mio caso il primo anello di supporto é distante circa 4cm dal Paraluce esteso.
E per Fortuna che il tubo non é lungo.
Per metterlo in equilibrio all'inizio mi sembrava un po complicato rispetto al C11,per via del focheggiatore che si allunga,ma ora ci ho preso la mano.

Per i Televue,non voglio aspettarmi grandi cose,forse il nagler non andra bene,pero mi aspetto qualcosa dai delos.

Salvatore
04-11-2015, 21:03
L'oggetto piu bello lo trovo in Cassiopea,M52 un ammasso aperto che guardato a bassi ingrandimenti toglie il fiato,dato che si trova incastonato dentro un campo Ultra ricco di stelle,chi lo ha osservato a bassi ingrandimenti sa bene di Cosa sto parlando.

a bassi ingrandimenti e sotto un cielo buio

Gitt
04-11-2015, 21:50
A mio parere non credo che sia perchè "per quello ci sono i Newton e gli SC".
Secondo me è più una questione di pregiudizio, che impone la regola "il Newton si usa solo sul deep, il rifrattore Apo solo per l'high res".
Il tuo report conferma che si può fare del buon deep con un 130 sotto un cielo decente.
Due anni col dobson 8" mi hanno rassicurato che si può fare dell'osservazione planetaria soddisfacente con un Newton ben acclimatato e decentemente collimato.
Non sto dicendo che ogni tipologia di strumento vada bene per tutto, questo no.
E nemmeno che si possano ottenere prestazioni superlative in barba alle leggi dell'ottica.
Ma è anche riduttivo pensare che se non hai tot pollici non fai deep, oppure che se non hai il super-Apo non puoi osservare Giove:D
Penso che sia molto istruttivo fare come hai fatto tu, mettere alla prova lo strumento su target molto diversi nelle condizioni giuste.
Grazie per le informazioni sulla montatura, molto interessante il discorso sul bilanciamento.

etruscastro
05-11-2015, 08:08
infatti, senza Luna col mio 110mm che non è un super APO faccio tranquillamente deep sky dal cielo di casa (SQM max 19.5), certo non vedo i dettagli di una galassia di +10 per quello ci vuole diametro, ma ci tiro fuori sempre belle soddisfazioni nonostante il deep non è il suo campo preferito....
e poi 130mm non sono mica pochi!

Salvatore
05-11-2015, 19:11
Gitt ieri ti avevo inviato una risposta ma non so il perche non c'e.
Be volevo solo dirti che hai Ragione,si osserva con quel che si ha e dove si puo....e si possono ottenere soddisfazioni con qualsiasi tipo di strumento.
A questo mi rifaccio ad esempio ad una ossservazione di Giove fatta col SW 200/1000 fatta l'anno scorso,dove il pianeta era cosi bello da poterci fare tranquillamente uno sketch;)


etruscastro hai detto bene 130 non sono pochi no,pero paragonati ad un C11 sono molti di meno....Ma si fanno altri Tipi di osservazioni che appagano molto.

Che poi parlando di Galassie, anche se meno luminose,in questi Tipi di strumenti appaiono piu secche,se poi ci associo anche la visione di due galassie a bassi ingrandimenti nello stesso campo ad esempio...per me questa é soddisfazione allo stato puro.

zanzao
05-11-2015, 20:38
Altra bella lettura che rende l'attesa per il prossimo novilunio più dolce ;)

Unico appunto che faccio riguarda lo strumento! ... nel senso che manca dal report ;) Mentre leggevo mi sono chiesto più volte con cosa stavi osservando. Non tutti ricordiamo o abbiamo seguito altri post su cui magari se ne e' parlato quindi le descrizioni degli oggetti senza il riferimento allo strumento diventano un po' monche :wtf:... ho recuperato nei post successivi...no problems :razz:

Se ne hai la possibilità vorrei un ulteriore prova da parte tua sul quintetto di Stephan, curioso di sapere come si vede col 130 Apo.

Salvatore
05-11-2015, 22:11
zanzao giustissima osservazione,per essere precisi é un 130/860.

Senz altro sara una Cosa da accertare la prossima osservazione e magari in compagnia di qualcuno.
Anche perche ero a bassi ingrandimenti! (40x) Comunque l'impressione di due chiazze nebulose deboli e strette vive ancora nei miei pensieri... ti faccio sapere;)

Salvatore
07-11-2015, 19:26
.. zanzao il 6 novembre ho fatto un altra osservazione del quintetto di Stephan.Purtroppo le condizioni erano veramente pessime per poterne fare un altra osservazione.
Comunque ci ho provato lo stesso e stavolta nel punto dove intravedevo le macchioline nebulose non ho visto niente.
Ieri sera a all oculare ho preparato uno schizzo del campo stellare che vedevo nel fov del mio oculare (hyperion 21).
Oggi ho fatto la bella copia aggiungendo le nubecole viste lo scorso 1 novembre.
Anche se non erano cosi marcate come nello schizzo ma meno evidenti.
Spero di aver fatto cosa gradita;)
14357