Accedi

Visualizza Versione Completa : 6 Novembre Sternenberg



Salvatore
07-11-2015, 18:01
Quella di ieri notte é stata senza dubbio quella con il cielo piu scarso che mi sia mai capitato in questo sito.
Purtroppo divesi banchi di nuvole riflettevano la Luce della città di Zurigo da una parte(ovest)e dall'altra Winterthur (Nord-Est)che illuminavano il sito a "giorno"
Infatti i dati SQM sono andati da 20,25 a picchi massimi di 20,75 e non oltre.
Devo anche aggiungere che mi sono dovuto fermare o perche a Volte il cielo si chiudeva,o dovevo puntare qualche altra zona.
Inizio serata alle 18:00,fine alle 24:00 circa aspettando M42.
Umidita 50-60%;seeing 7/10;
Telescopio Rifrattore 130/860
Oculari usati: Nagler 31 e 6 mm; Delos 17,3 , 10 , 8 mm; Hyperion 21mm; NLV 4mm.

Date le prospettive della serata ne ho approfitto per testare i nuovi oculari,che non Hanno tradito le mie aspettative...anzi:wub:

Inizio con alcune stelle doppie,cosi vado puntare la bella 17 Cygnus che mostra la principale molto azzura e la compagna di un bellissimo arancio,il sistema forma un triangolo isoscele data la presenza di un altra stella nelle vicinanze.
Anche la 61 Cygnus da bella mostra di se,con due soggetti di colore giallo,poco sopra la secondaria si vede una debolissima stellina di Color arancio.
Molto bella la 30 Aries,composta da due astri (quello a sinistra pare quello principale) la secondaria sembra di Color arancione ,mentre la Primaria mi lascia un po di confusione.
Bellissima invece la 95 Hercules che mi mostra 2 astri appena sdoppiati.
Mentre che ero in zona Ho dato un occhiatina al grande ammaso(M13).Anche se il cielo non è il Massimo,riesco a risolvere parte dell alone(osservazione fatta col 10mm con cui ne ho la visione migliore)..inutile spingere oltre gli ingrandimenti.
Durante la serata ho osservato anche Almach,prendendo spunto da Etruscastro e Zanzao.Il sistema é molto bello composto dalla principale Arancio e la secondaria di un bel blu.Molto bella un po a tutti gli ingrandimenti ma mettendo su il 4mm conla Barlow 2x ne ho una visione fantastica,molto bella la visione die 2 dischi di Airy puliti.Nessuna presenza della componente C.

Mi fermo un po per via di nubi che Hanno offuscato il cielo,ma mi accorgo che la zona del Cigno é libera.Cosi inserisco il 31mm e punto la 7000(Nord America) che ci crediate o no,la nebulosa oscura che la divide dalla pellicano si mostrava timidamente.Ho inserito quindi il filtro OIII e un leggero sbiadito golfo del Messico Ha fatto la sua comparsa.Questa impressione é stata conformata da altre 2 persone,mentre un altra non é riuscita a vedere niente a parte le stelle del campo.

Vedo che la zona dei Pesci é libera e vado a puntare M74(9,2),Galassia non ancora osservata.Malgrado il cielo non sia scuro a dovere,la Galassia é molto facile.É Vista di piatto e mostra una regione nucleare luminosa,dove guardando con attenzione vi si proietta un bulge di origine stellare.Il tutto é avvolto da un tenue alone che non é regolare,e dove vi si proiettano 2 deboli stelle.
Punto anche alcuni NGC in questa costellazione che sono due Galassie:
la 488(mv 10,2) é posta a sud_est della parte finale di un asterismo formato da 3 stelle.É praticamente un batuffolo luminoso.Mentre invece la 524(mv 10,6) appare piu brillante come una stella fuori fuoco.

Su Cassiopea incontro l'ammasso stellare NGC 146(mv 9,1)osservato col17,3mm. Non é concentrato al centro,anzi é sparso un po qua e la,.Le sue componenti pare formino una stella sparsa su un Pentagono.
Davvero appagante invece il 457(mv 6,4) che al contrario del precedente invece é concentrato verso il centro,molto evidentî 2 stelle brillanti in posizione sud ovest.

Osservati anche altri NGC in Perseo,1444;1496;1491;1545;1605;1342, perfettamente descritti da Zanzao nel suo ultimo Report.
Devo dire che anche gli ammassi aperti non mi Hanno dato soddisfazione in questa serata,forse perche ho in ricordo ancora le visioni della scorsa settimana.Anche il doppio ammasso,non stupisce...

Punto a questo punto Urano,che che nel Delos da 8mm si presenta di un bel verde smeraldo e bello tondo,e fermo.Sul 4mm forse é ancora piu bello,anche se di colore grigio,mostra delle sfumatur nel lato nord-est.
Rispetto al C11,anche se il pianeta é piu Piccolo,si deve dire che é molto piu pulito e godibile.

Scambio alcune chiacchere con gli astrofili che sono li con me,per poi trovare dimora fissa in un gruppo di astrofotografi:ninja:..Qualcosa ho imparato...nel frattempo ho aspettato che si alzasse M42.

Con il delos 17;3 mm ne ho una visione davvero molto bella.
Le ali sono molto ampie e incredibilmente secche filamentose,tanto che il complesso pare tridimensionale.Il trapezio mostra solo 4 componenti immerso in una bolla oscura,da qui parte la nebulosa che mostra evidenti e delicati chiaro scuri.

Fatto questo smonto,carico il tutto in macchina e me ne torno a casa....

Andrea86
07-11-2015, 18:26
Bel bottino Salvatore. Non vedo l'ora di vedere l'apo in uso fotografico

Salvatore
07-11-2015, 18:29
Ho piazzato ora tutto sul balcone e stasera comodo provo M42.
Ieri ho sbagliato a non portare l attrezzatura per fotografare.

Andrea86
07-11-2015, 18:30
Ottimo. ricorda anche di fare pose corte per il nucleo

zanzao
07-11-2015, 19:55
Be nonostante il cielo non ottimale, direi che la serata è stata ben ricca: stelle doppie, ammassi aperti, ammassi globulari, nebulose, galassie, pianeti, e chiacchierate astrofotografiche. Mi sembra completa ;)

nicola66
08-11-2015, 00:46
Concordo con Zanzao hai ottimizzato al meglio la serata

Salvatore
08-11-2015, 02:05
Grazie ho cercato di rattoppare un po qua e la.Magari se avrei avuto una bella lista di stelle doppie e multiple mi sarei divertito ancor di piu,dato il buon seeing.
Sono serate che capitano,purtroppo,scelte sbagliate....magari sarei andato oggi,sarebbe stato meglio.
Ma ci sono anche altri impegni,e piu importanti;)

etruscastro
08-11-2015, 09:00
ottimo Salvatore, i miei complimenti, le serate dove si raggiunge il massimo possibile in rapporto alla serata mi esaltano sempre molto....

fra poco non puoi esimerti di fare una bella recensione sull'apo e sui Televue, mi raccomando.....

Salvatore
08-11-2015, 09:09
Grazie Antonio,mi fa molto piacere.
Devo raccogliera ancora un altro po di informazioni,e poi ci scrivo su.

Ieri notte hai fatto caccia grossa?

etruscastro
08-11-2015, 09:14
si... a letto con 38.4 di febbre..... :hm:

Marcos64
08-11-2015, 14:09
etruscastro, sara' mica una indigestione di galassie?! A parte gli scherzi, buona guarigione.
Salvatore bel report, bello da leggere!

Salvatore
08-11-2015, 16:25
si... a letto con 38.4 di febbre..... :hm:

Be mi dispiace,soero che guarirai presto...tanto c è ancora il prossimo weekend;)

Salvatore
08-11-2015, 16:27
etruscastro, sara' mica una indigestione di galassie?! A parte gli scherzi, buona guarigione.
Salvatore bel report, bello da leggere!

Ora pero ne voglio leggere uno tuo;)
Come è stato a Pian dell Armá?
Hai risolto i piccoli problemi tecnici con il 10"?

PHIL53
08-11-2015, 17:17
Ora pero ne voglio leggere uno tuo;)
Come è stato a Pian dell Armá?
Hai risolto i piccoli problemi tecnici con il 10"?

Problemi tecnici con un Dobson ?? Non esistono, esistono solo soluzioni in attesa di essere applicate !! :biggrin:

A parte gli scherzi, mi raccomando Marcos64 apri eventualmente discussione dedicata !

Marcos64
08-11-2015, 17:46
Come dice giustamente PHIL53, non esistono problemi che riguardano i Dobson, solo piccoli e ripetuti interventi per l'affinamento delle gia' esagerate potenzialita'! :)
A parte gli scherzi Salvatore si, ho risolto parecchio e lo strumento non e' piu' quello che hai conosciuto, ancora un paio di piccole modifiche di nessun costo poi sono piu' che a posto, di certo sono esageratamente soddisfatto della scelta fatta, mi diverto parecchio poi si sa, sono valutazioni strettamente personali. Appena riesco non manchero' di raccontarti di Pian dell'Arma', aspetto solo che mi passi l'entusiasmo altrimenti straparlo! :)

Salvatore
08-11-2015, 18:11
Problemi tecnici con un Dobson ?? Non esistono, esistono solo soluzioni in attesa di essere applicate !! :biggrin:

A parte gli scherzi, mi raccomando Marcos64 apri eventualmente discussione dedicata !

Bene lo prendo quindi come uno spunto per il futuro.;)

Sono contento Marcos64 che hai risolto.Attendo le vostre impressioni,e anche quelle di Gitt e di Ogu..che spero di conoscere.

Gitt
11-11-2015, 10:37
Complimenti, Salvatore, report interessante e ricco di spunti sulle stelle doppie, che spesso ingiustamente trascuro.

Anche in condizioni di cielo per il tuo sito scarse, si confermano le prestazioni di rilievo sugli oggetti diffusi: Nord America, NGC488 (che è sì una m.10, ma è anche ampia 5'x4', quindi con una bassa l.s.) ecc...

Interessante la descrizione di NGC146, non l'ho ancora osservato.
Hai fatto caso se campo dell'oculare era visibile anche NGC133, che si trova 10'W di NGC146?

Hai osservato NGC1496 e NGC1605? Caspita, un bel risultato, mi sembrano due ammassi piccoli e composti da stelline molto deboli! Com'erano? A quanti ingrandimenti li hai osservati?

NGC1491 è una EN sempre in quella zona del Perseo: hai osservato anche quella o è un refuso?

Scusa se rispondo solo ora, ma come hai letto ho avuto un bel daffare a stilare il mio report ;)

Salvatore
11-11-2015, 13:03
Ciao Gitt posso comprendere lo "stress"di questi giorni...caspita sarebbe bello averlo ogni settimana;)

La visione della 7000 era una visione al limite,infatti un osservatore non è riuscito a veder niente.
La 133 non l ho vista perche non ci ho fatto caso e perche non ne ero a conoscenza...grazie.

Gli oggetti osservati da Zanzao,che non ho descritto,purtroppo sono da rivedere,gli ho si osservati usando diversi ingrandimenti 40,86,qualcuno anche 110 ,ma sono tutti da rivedere.

Scusa scrivo di fratta.. buona giornata;)

Salvatore
11-11-2015, 17:53
Comunque in tutta onesta,mi manca un po il diametro,i campi larghi sono spettacolari ma al costo di osservare sotto cieli decenti se no per i miei gusti perdono tanto.
Spero anche che Zen faccia presto inizio a sentire bisogno di luce:biggrin:

Vega1971
14-11-2015, 12:44
interessante report anche perché riporta l'osservazione di oggetti di classi molto diverse; anch'io amo divagare su doppie e ammassi aperti nel corso delle serate prevalentemente dedite alla ricerca di remote galassie, isolate o in gruppo che siano.