PDA

Visualizza Versione Completa : NGC 891 veloce con c11



ciclociano
09-11-2015, 18:59
Ripresa mordi e fuggi con il C11 recentemente modif.
Questa splendida galassia elittica distante 39-45 milioni a.l. nella costellazione di Andromeda, magnitudine 10,8, con soli 37 minuti di integrazione rivela parte della sua maestosa bellezza.

14401

Dati di ripresa: Somma di 36 scatti non guidati a iso 800 + dark e bias con C11 ridotto f7
motatura CGEM. camera di ripresa Nikon d5100 non mod.
Elaborazione DSS e Gimp2


La foto vuole riprodurre, aumentando il dettaglio e la luminosità, quanto visto all'oculare Pan 19.
Ciao!

garmau
09-11-2015, 19:05
NGC 891 (Gal. 10.1; 15mm) ; Galassia di discrete dimensioni , allungata in senso E/O con un notevole rigonfiamento centrale. Di non facile individuazione con un nucleo decisamente spento. In distolta sembra di notare una leggera banda scura attraversare in senso longitudinale la galassia. Nonostante la debolezza è una visione decisamente appagante.



​Queste le note della mia osservazione di sabato scorso....pare perfetta.

crusca
09-11-2015, 20:17
Bellissima per me la foto!
Con le note di Garmau sembra di averla vista dal vivo.
Bravissimi e grazie.

etruscastro
10-11-2015, 07:38
bellissima foto, complimenti...
ma correggi, perché è una spirale (anche ben evidente mi pare) forse barrata!

ciclociano
10-11-2015, 07:47
Già, acc. a me, la stanchezza di una giornata di lavoro gioca brutti scherzi! :blush:
Ngc 891 È senz'altro una Galassia.a Spirale messa "di taglio".

nicola66
10-11-2015, 08:34
Bella
Fatta con il C 11 senza guida rende il lavoro ancora più appagante

Marcos64
10-11-2015, 23:19
Molto bella!

ciclociano
11-11-2015, 17:39
Grazie a tutti per l'apprezzamento, aggiungo una nuova elaborazione con qualche minuto in meno di integrazione e con elaborazione forse un pò piu spinta, che mette in evidenza altri due oggetti in alto a sinistra!
La foto è risultante di 33 pose per un tot. di 34,40 min a iso 800+11dark e 5 bias.
Elaboraz. DDS e Gimp2.8

14432

Aguzzate la vista! :sneaky:
Ciao.

Salvatore
11-11-2015, 19:38
öapotenza del C11;)

Bella mi sembra anche molto naturale,questo gli da quel tocco speciale!

nicola66
11-11-2015, 21:26
Grazie a tutti per l'apprezzamento, aggiungo una nuova elaborazione con qualche minuto in meno di integrazione e con elaborazione forse un pò piu spinta, che mette in evidenza altri due oggetti in alto a sinistra!
La foto è risultante di 33 pose per un tot. di 34,40 min a iso 800+11dark e 5 bias.
Elaboraz. DDS e Gimp2.8

14432

Aguzzate la vista! :sneaky:
Ciao.

Appena sopra sulla sinistra due piccole galassie ;)

Gitt
12-11-2015, 08:21
Grazie a tutti per l'apprezzamento, aggiungo una nuova elaborazione con qualche minuto in meno di integrazione e con elaborazione forse un pò piu spinta, che mette in evidenza altri due oggetti in alto a sinistra!

Aguzzate la vista! :sneaky:
Ciao.

Complimenti per la foto splendida.
La galassia più vicina a NGC891 è PGC9042; quella più distante invece è PGC2192261.

PGC9042 m.15,7 (banda m_p) size 32"x24" (dati NED)

PGC2192261 di cui stranamente non ho trovato dati.

etruscastro
12-11-2015, 08:36
Aguzzate la vista! :sneaky:
se la formattazione del forum non mi inganna io ne vedo altre 2 oltre a quelle.....
ora sta a voi aguzzare la vista!! :cool:

Gitt
12-11-2015, 08:46
Una la vedo: in alto, oltre la coppia di stelline.
Dovrebbe essere PGC9101

etruscastro
12-11-2015, 08:51
e l'altra??
dai che ci sei!!! ;)

nicola66
12-11-2015, 09:18
e l'altra??
dai che ci sei!!! ;)

Se la vista non mi inganna ne vedo una vicino alle due stelline in alto al centro è appena un po' più sopra a destra un'altra .
Poi visto che si parla di aguzzare la vista io ne vedo una appena sopra la la NGC891 anche abbastanza grande , chiaramente oltre alle due già citate prima che si trovano a sinistra .

Sembra che per il momento siamo arrivati a cinque

etruscastro
12-11-2015, 11:21
eccellente nicola66, hai ragione, siamo già a 5. :cool:

ciclociano
12-11-2015, 19:26
Ragazzi, siete dei veri segugi! :cool:
Siete riusciti a scovare sul file compresso più oggetti PGC di quelli che io stesso sono riuscito a trovare sul file Tiff non compresso!
Questo piccolo esercizio, nato per scherzo, ci ha fatto "toccare con mano" il vero senso della condivisione di questo splendido forum.
Una condivisione per così dire attiva, che al di là del mero esercizio oftalmico ha il pregio di arricchire la foto proposta con delle nozioni e con dei dati, aumentado la cultura astronomica di tutti.

Inoltre, penso siate daccordo con me nello sdoganare il C11 quale strumento sufficientemente accurato nella foto Deep Sky, chiaramente per i soggetti poco estesi come ad esempio NGC891 proposta nella foto.

Troppe volte è stato relegato a priori nella sua dimensione di ottica per alta risoluzione planetaria, magari da chi non è stato abbastanza caparbio da provare con la sufficiente ostinazione.
Il segreto sta nell'attenzione ai particolari in fase di stazionamento e ripresa.

Ciao.












infatti mi sono fermato a quattro che Inoltre mi piace che Sono piacevolmente sorpreso

Marcos64
13-11-2015, 06:33
Ne ho viste con certezza tre, una quarta forse, la quinta proprio non la vedo. Comunque mi ritengo gia' soddisfatto! :) In ogni caso, le foto con tanti oggetti sono splendide!

nicola66
13-11-2015, 14:30
Non mi prendete per pazzo , ma oggi stavo facendo vedere la foto ad un amico , per vedere se lui riusciva a individuare le 5 già citate , e ne ho scovate altre tre .
Guardando la NGC 891 alla fine della spirale sulla destra in basso c'è una stella cicciotella in senso circolare si intravedono tre galassie appena percettibili.
Che dire me lo confermate ?

etruscastro
13-11-2015, 15:21
potrebbe essere, il problema è che ingrandendo si perde troppa definizione essendo un file compresso.
se ingrandisco a me sembra di vederne almeno una 15ina..... chissà, se il nostro amico ciclociano trova il tempo di mettere il file in alta risoluzione.... :whistling:

ciclociano
13-11-2015, 17:42
Eila' gente, sono qua.
Potrei, anzi, posso fornire il file tiff esteso, il fatto è che non ho mai postato su Astrobin, e dovrei fare la registrazione.
Ci sono altri modi?
Ragazzi il file compresso sgrana parecchio, mi sa che c'è qualche "falso positivo" !:ninja:

pool187
14-11-2015, 08:45
l'unica soluzione è fargli fare la soluione astrometrica a pixisight , li si possono arrivare a magnitudini importanti, una volta sono arrivato alla 19 esima con una foto monstre da città.

se vuoi mandami il tiff in privato e ti ci guardo appena ho tempo.