PDA

Visualizza Versione Completa : Avvistamento di diversi bolidi



zeppo
10-11-2015, 13:11
Non ne ho mai visti (anche perchè non è molto che osservo il cielo) ora nel giro di 2 giorni ne ho visti ben 3!

L'ultimo ieri intorno alle 19:30, ero in auto e proprio nella direzione in cui mi dirigevo (sud-ovest) vedo qualcosa di luminoso muoversi verso il basso e penso subito ad un aereo... neanche il tempo di rendermene conto e fa una bella sfiammata con scia e rimango sbalordito!

L'altro ieri stavo cercando (invano) di fare qualche foto all'M42 e proprio sulla sinistra di quest'ultima (intorno all'1 di notte) vedo un'altro bel bolide attraversare la volta! Dopo qualche minuto, prima di impacchettare tutta l'attrezzatura e rientrare, stavo valutando l'ottimo seeing della serata guardando in direzione dell'orsa maggiore e tac! Un'altro bel bolide!

Il migliore in assoluto comunque l'ho visto alle Dolomiti quest'estate mentre stavo fotografando la galassia di Andromeda...
14411

Mi ero disteso a contemplare la via Lattea (che a 2000mt era ben visibile) e tutto d'un tratto un colpo di flash alluccinante che ha rischiarato la vallata e dopo essersi consumato è rimasta la scia visibile per diversi secondi! Non era la solita piccola e lineare ma tutta contorta e veramente ampia come quella d'un razzo!
E' stata un'esperienza incredibile! E pensare che qualche minuto prima stato proprio fotografando la via Lattea in quella direzione, accidenti!!!

SVelo
10-11-2015, 13:15
Forse erano le

Tauridi http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2012/10/tauridi-250x250.jpg (http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2012/10/tauridi.jpg)tauridi

Dal 5 al 12 novembre sarà possibile osservare lo sciame meteorico delle Tauridi, sciame generato dal passaggio orbitale terrestre sui residui della cometa (http://www.astronomia.com/glossario/#cometa) Encke. Come suggerisce il nome, il radiante (http://www.astronomia.com/glossario/#radiante) dello sciame proviene dalla costellazione del Toro. Le Tauridi non sono numerose (circa 5 per ora), ma hanno la caratteristica di avere quasi sempre un intenso colore arancio e una lentezza fuori dal comune.
Quest’anno l’osservazione della componente meridionale risulterà disturbata dal chiarore della Luna nella seconda parte della notte, quella settentrionale sarà invece interamente favorevole.


http://www.astronomia.com/2015/10/31/il-cielo-nel-mese-di-novembre-2015/

paperbike
10-11-2015, 13:16
Beh, ogni tanto quando osservo mi vedo passare nell'oculare qualche "missile",quest'estate uno era davvero bello scia bianca che all'improvviso diventa rosso fuoco al contatto con l'atmosfera.sono comunque belle esperienze;)