Visualizza Versione Completa : Consigliatemi voi il primo telescopio della mia vita
Ciao a tutti. Da sempre sono attretto dai misteri dell'universo e mi piacerebbe ammirarlo un po. In particolare sono patito di marte e delle nebulose. Sono quasi completamente profano in tema di telescopi. Ho un buget di 400 euro circa euro piu euro meno. Vi ringrazio già per il futuro aiuto.
Prova a dare un'occhiata dettagliata qui (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili%20VADEMECUM%20PER%20GLI%20ASTROFILI) e qui (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio), così potrai fornire indicazioni più specifiche di modo che il forum possa indirizzarti verso una scelta adatta alle tue esigenze.
etruscastro
10-11-2015, 16:28
è gradita anche una presentazione al forum qua: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento ;)
presentato :D scusate per il ritardo :D
allora ho letto un pò ma sinceramente non ci ho capito molto :p
ho guardato le categoria sotto gli 800€ e avevo paura che fosse troppo fuori dal mio buget iniziale. ma ho visto che alcuni sono sui 400 e andrebbero bene. per ora ho guardato:
MAHK 90 ADVANCED
ORBITER 40 ADVANCED
ORBITER 35 ADVANCED
COSMO 1 ADVANCED
AR-90 EXOS 1
NT-130 EXOS 1
CELESTRON LCM 114
skywatcher 130/900 EQ2
skywatcher DOBSON 203MM.
come detto prima io vorrei vedere bene e in modo nitido marte e vedere bene qualche nebulosa e qualche nebulosa. :p poche richieste ahaha. una cosa per me importante è la possibilità di scattare e poi naturalmente portare su pc delle foto.
Grazie a tutti :D
Angeloma
10-11-2015, 21:45
Per l'ultima parte, quella sulle foto... ripassa fra 3.000 Euro.
Ora che abbiamo escluso questo punto, vediamo il resto.
Di tutti i telescopi citati, il Dobson 203mm/F1200mm ha l'apertura maggiore ed una lunghezza focale adeguata; questo significa che è adatto sia per osservazioni di oggetti deep sky che di oggetti planetari.
Però porta con sé tutte le problematiche di un Newton messo su una montatura altazimutale con puntamento ed inseguimento manuali.
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4716420.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4750127-1.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4730107-1.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4702108-1.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4790907-1.html
Sono in ordine decrescente di prestazioni. Si tratta di oggetti con minimi difetti estetici che assolutamente non implicano dfetti ottici né meccanici.
Per l'ultima parte, quella sulle foto... ripassa fra 3.000 Euro.
Ora che abbiamo escluso questo punto, vediamo il resto.[...]
Ciao grazie mille dei consigli. Ma scusami perché dici che ci vogliono 3000€ per quelli con le foto?? Stavo leggendo le caratteristiche del COSMO 1 ADVANCED e c'è scritto attacco per foto in parallelo. Non vuol dire che si possono far anche le foto???
Angeloma
11-11-2015, 00:31
Certo che si possono fare, se non t'importa del risultato ottenuto. Insomma, non esce fuori niente di buono.
Anche per le foto in parallelo con l'obiettivo della fotocamera, serve una montatura motorizzata ben posizionata.
E non serve neanche il telescopio, basta un astroinseguitore, che è stato concepito per questo uso.
etruscastro
11-11-2015, 08:37
400€ è il costo di una reflex usata...
lascia stare l'approccio fotografico almeno inizialmente e dedicati ad imparare ad usare uno strumento e a orientarti nel cielo, poi magari qualche fotina ci scappa pure in afocale ma non è per ora.
un bel dobson 8" e fra un anno conosci il cielo come le vie di casa tua!
p.s. non quotare il messaggio immediatamente al tuo, usa il -Rispondi alla discussione- anziché il -Rispondi citando-!;)
Okok. Peccato :-( speravo di poterci attaccare la mia nikon d3300 e fare delle belle foto :-(. Se oltre all'elenco già fornitomi pensate che per quella cifra ci sia qualcosa di meglio ditemelo pure :-p
Grazie ancora a tutti
Domani lo compro anche se sono ancora indeciso tra
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/4716420.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4750127-1.html
quale mi consigliate?? p.s. se c'è qualcosa di meglio a pari buget ditemi pure.
qui ho visto che siamo sui 320 posso arrivare in caso anche a 400
grazie ancora
Angeloma
11-11-2015, 16:47
Links a vuoto.
Però qualche fotina a Luna e pianeti col cellulare la potresti fare. Vedi i posts di cherubino e altri.
ci riprovo :)
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/4716420.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4750127-1.html
ma non c'è possibilità di attaccare la mia reflex ad un telescopio??
Scusate, ma prima di partire in quarta con un dobson 8" sarebbe almeno opportuno chiedere a pefo89:
- da dove osserveresti?
- hai spazio sufficiente per muovere/puntare il telescopio?
- com'è il cielo dalle tue parti? Si vede la via lattea? Hai luci dirette nelle immediate vicinanze?
- sei disposto a muoverti o osserverai quasi esclusivamente da casa?
insomma, tutte le domande poste nel questionario linkato prima da bertupg
Senza avere queste risposte, rischiamo di consigliare qualcosa di non pertinente.
Ad esempio, se il nostro amico intende osservare da casa, in una cittadina, su un balcone abbastanza stretto (l'esempio descrive alla perfezione la mia situazione se osservassi da casa:D), ci penserei due volte a consigliargli un dobson 8" ;)
cherubino
11-11-2015, 18:59
Leggo con simpatia l'idea di un "telescopio della vita", e per scherno ma semplicemente per esperienza.
Potremmo parlare a lungo di ciò che in teoria potrebbe essere il miglior "primo strumento" ma non faremmo altro che portare le nostre personalissime idee, convinzioni e simpatie.
La realtà è che il primo strumento dovrebbe essere soprattutto semplice da usare, perché ciò che è immediato e intuitivo ci permette di non scoraggiarci, di dedicare alla nostra passione anche scampoli di tempo e non costringerci a un "secondo lavoro".
Per quanto possa sforzarmi non so trovare altro che un rifrattore su montatura altazimutale o equatoriale. Qualcosa di diametro prossimo ai 90 millimetri con un filtro solare in astrologar (oggi costano "niente") e 4 oculari. Nel budget (e ci stai con quanto dichiarato) devi inserire un atlante stellare plastificato (lo Sky Atlas 2000 è perfetto ad esempio).
Avrai modo e tempo di comprendere meglio i tuoi interessi particolari vagabondando per il cielo.
Paolo
Angeloma
11-11-2015, 19:17
ma non c'è possibilità di attaccare la mia reflex ad un telescopio??
Certamente, per usarlo come teleobiettivo ad esposizione manuale. Foto terrestri e lunari. Ma solo se è possibile arrivare a mettere a fuoco. Con molti Newton non è possibile se non con qualche espediente.
Per foto decenti di nebulose e galassie, solo per la montatura meno costosa ci vogliono un migliaio di Euro.
Allora d'estate abito in una villa isolata in liguria e non ho fastidio di luci. Mentre in inverno abito in montagna 1500 metri anche li senza fastidi. Ho molto spazio per muovermi e due ampissimi balconi. Posso muovermi con facilità anche con la macchina. La via lattea si dovrebbe vedere bene.. io vorrei già uno strumenti piu bello perche vorrei gia un bel telescopio che prenderne uno a meno e poi cambiarlo dopo pochi anni
Angeloma
11-11-2015, 20:45
Ragionamento corretto e legittimo.
Una volta per tutte, voglio sfatare il mito del Dobson inutilizzabile in terrazza: si può tranquillamente usare senza pericolo di cadere giù. E se ci sta il mio 300/1500, a maggior ragione ci sta un 200/1200, ché tanto si osservano meglio gli oggetti alti sopra l'orizzonte piuttosto che quelli bassi.
La finestra d'osservazione sarà anche limitata ma non inaccetabilmente più che con altri tipi di telescopio.
Buono il Dobson da 200mm, ancora relativamente compatto e trasportabile eppure potente, pronto per l'uso in pochi istanti.
Mai detto che si cada giù dal balcone!
Permetti però che se hai un balcone stretto, un dobson 200/1200 che è "seduto per terra" è molto scomodo da utilizzare. Comunque non è il caso di perfo89, quindi transit.
Se il cielo è buono, lo spazio non manca, c'è pure la disponibilità eventualmente a spostarsi, nihil obstat al dobson.👍
Perciò mi confermate che è migliore ildobson 8 rispettoal 200mm. Semi confermate il tutto domani mando l'ordine. Sapete quanto tempo dovrò aspettare per la consegna?
L'unica cosa che mi piace di più del200mm che nelle foto fanno vedere che si puo attaccare la reflex come la mia mentre nel dobson 8 non lo mostrano. Sapete se è possibile
Angeloma
12-11-2015, 00:02
L'unica cosa che mi piace di più del200mm che nelle foto fanno vedere che si puo attaccare la reflex come la mia mentre nel dobson 8 non lo mostrano. Sapete se è possibile
Tanto sarebbe inutile, niente foto se non è possibile mantenere l'oggetto fermo nel campo per fare lunghe esposizioni.
Ok perciò alla fine il dobson 8 è migliore rispetto al 200mm:-) domani lo ordino :-) :-) :-)
Angeloma
12-11-2015, 00:14
Il Dobson 8 è 200mm, per la precisione 203...:)
Forse volevi dire che è meglio del 150mm... è diverso, non migliore. E sono entrambi Newton.
Cancella i messaggi vecchi o non potrai riceverne di nuovi
Sisi 150. Sto andando in confusione domani mattina vorrei fare l'ordine ma sono indeciso. Il dobson 8 mi piace ma il 150 di più per via del 3piedi che essendo un novellino mi sembra piu facile da montare. Dai tra i 2 quale prendo???
Angeloma
12-11-2015, 00:32
Per la verità è l'esatto opposto contrario. Una montatura equatoriale è scomoda per essere usata con Newton, il tubo va messo in equilibrio, la montatura va livellata e puntata correttamente con precisione.
Allora il dobson 8 si monta più facilmente????? Tu tra i 2 quale preferisci e quale prenderesti???
Angeloma
12-11-2015, 07:52
Io il Dobson ce l'ho e lo uso ogniqualvolta possibile. Non è però necessariamente vero che ciò che è buono per me lo sia anche per te. È facile ed intuitivo da usare e, con un buon puntatore ed una mappa, insieme a un paio di oculari "giusti", si riesce a trovare ed osservare centinaia e centinaia di oggetti del profondo cielo, oltre alla Luna e ai pianeti.
Se un giorno ne avrai la possibilità, potrai riciclare il tubo ottico su una buona montatura equatoriale e cominciare a fare foto.
etruscastro
12-11-2015, 08:53
io ti consiglio di frenare un attimo gli entusiasmi, ad acquistare si fa sempre in tempo e di merce oggi giorno te ne tirano dietro a iosa.
se ancora hai il dubbio di quale si possa montare più semplicemente significa che ancora non hai un minimo di chiarezza sulle varie tipologie di strumenti oggi a disposizione.
è vero che un dobson si può usare anche dal terrazzo senza cadere (chi l'ha mai detto poi che si cade dal terrazzo!! :D) ma è anche poco serio non ricordare tutte le condizioni avverse che si hanno in quel tipo di osservazione avendo a maggior ragione lo specchio primario a pochi cm dal suolo.... non vogliamo farci caso? va bene, ma almeno avvisiamo il "navigante" che in talune situazioni il suo 8" potrebbe non rendere come ci si aspetterebbe!
con la collimazione pensi di cavartela?
perché un newton va collimato (si va bene, alcuni dicono anche non tutte le sere [io invece dico di si:rolleyes:]) mentre un rifrattore ad esempio quasi mai (se non mai, o se non si prende un'esemplare particolarmente sfigato dalla nascita)....
io non ti consiglio questo o quello, ti dico soltanto di prendertela calma con l'acquisto e di seguire per qualche sera un'associazione astrofila e vedere e toccare (toccare poco) con mano gli strumenti dei soci, vedere le differenze pratiche tra una configurazione e l'altra, e vedrai che le idee poi saranno moolto più chiare....
vedrai che con 2 minuti in internet trovi un'associazione vicino a te...
GRAZIE per l'aiuto. Volevo ringraziarvi dei consigli. ho ordinato il Drobson 8.
Occhio, ti è già stato detto una volta (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13086-ballottaggio) da etruscastro di non creare nuove discussioni e di proseguire su quella originale (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13068-Consigliatemi-voi-il-primo-telescopio-della-mia-vita).
e la mado... ho solo ringraziato tutti
etruscastro
12-11-2015, 12:16
tranquillo! ;)
sposto i messaggi nel thread originale, comunque evitate di aprire thread cloni sul forum, creano confusione a chi vuole aiutarvi!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.