PDA

Visualizza Versione Completa : attrezzatura per iniziare



marcomas
12-11-2015, 19:45
salve a tutti e grazie anticipatamente per l'attenzione..sono un visualista...ma mi sta venendo la scimmia e da qualche tempo in testa mi frulla l'idea di organizzarmi per "cercare" di fare qualche fotografia deepsky..ho molti dubbi e mi rendo conto che mi sto cimentando in qualcosa che potrebbe darmi una forte delusione, per cui vorrei partire pian pianino anche guardando sull'usato e comprarmi l'attrezzatura a me necessaria per intraprendere questa attività, tenendo anche conto di quella che già possiedo e che comunque come tutti vorrei risparmiare negli acquisti..allora prima di tutto vi dico cosa possiedo
montatura az eq6
ota c11 starbright (no xtl) e c6 xlt
fuocheggiatore esterno per sc
poi va bene oculari diagonali ecc ma come vi dicevo sono un visualista..mi rendo conto che le focali spinte dei miei strumenti non sono tanto idonee sopratutto per uno che inizia..DIlemma..CCD o dslr?? bho io pensavo a una dslr usata (deve necessariamente essere modificata?) poi guida fuori asse o telescopio guida??visto che pensavo di usare il C6 con riduttore di focale( f6.3), leggendo di qua e di la su internet, mi è sembrato di capire che per gli strumenti a focale lunga sia meglio il telescopio in parallelo..che camera guida associargli? so che molti storceranno il naso e mi consiglieranno di prendermi un rifrattorino apocromatico aperto e iniziare con quello: potrei valutarne l'acquisto, ma in questo caso potrei usare il c6 come telescopio guida?...che ulteriori raccordi staffe accessori potrebbero servirmi?? grazie 1000 per l'attenzione e per le eventuali risposte
cieli sereni

ten
12-11-2015, 23:27
Non hai detto quanto puoi spendere. Hai un'ottima montatura e questo è già tanto: sei a posto con il pezzo principale di tutta la catena. Il C11 chiaramente non è adatto (salvo utilizzarlo con l'Hyperstar + CCD --> godimento totale). Il C6 per guidare lo vedo un po' buio. Su astrosell potresti cercare una piccola camera planetaria per la guida da abbinare ad un rifrattorino 80/400. Puoi montare tutto su una doppia barra geoptik o simile ed utilizzare il C6 ridotto come ottica di ripresa. Io partirei con una reflex usata poco (tipo Canon 1100D / 500D o simili) prima liscia e successivamente fare la modifica. Per le galassie e gli ammassi va bene anche in versione normale. Per le nebulose il discorso cambia parecchio... Se il C6 non ti soddisfa, allora vai di apo...

etruscastro
13-11-2015, 08:08
ti sposto in strumenti di ripresa.

marcomas
13-11-2015, 19:46
ciao e grazi eper la risposta....il mio c11 non è compatibile fastar, per cui non posso montare l'hyperstar...comunque buono a sapersi...
per quanto riguarda la spesa...bho pensavo sui 800/1000 euro...
ricapitolando
1) rifratorino 80/400: puo essere anche un acromatico?
2) la camera planetaria: su che marca e modello? ho sentito che a volte è difficile trovare la stellina guida..
3) per la reflex ero orientato su una canon: leggevo che è utile una funzione che ti permette di di programmare numero e tempo di pose.. restando sui 200/250 euro (sull'usato) su quali modelli dovrei puntqare?? ? inoltre...per il rosso...quale modifica dovrò fare? a che prezzo??
inoltre mi viene un dubbio sulla doppia barra su cui montare i 2 telescopi: essendo montati i 2 OTA a dx e sx dell'asse polare il sistema delle cordinate equatoriali, non sarà sfalsato, avendo quindi il go to sfalsato?? giusto???mi sfugge qualcosa??:colbert:
grazie mille!

Huniseth
13-11-2015, 22:17
Non so le capacità di guida della eq6 con sopra il C11... e poi focale eccessiva, non impossibile con buona volontà.
Io al tuo posta comincerei con il c6 con guida fuori asse, ma come costo euivale ad un rifrattore 80/400 (meglio 80/500) (80-100 euro)
Camera guida magzero st4 - (130-180 euro) reflex Canon da 350 in su (150 - 300 euro) - modifica da fare solo in secondo tempo se ti appassioni. Necessita sempre pc per guida e scaricamento immagini - le regolazioni della reflex le fai dal pc - intervallometro esterno per lo scatto, molto semplice da usare. (15/25 euro)
Direi che te la cavi a buon mercato... :biggrin::biggrin:

ten
13-11-2015, 22:38
1) rifratorino 80/400: puo essere anche un acromatico?

Per la guida va benissimo acromatico. 400 di focale non è molto ma essendo abbastanza luminoso, se è il caso, una Barlow può salvare la vita...


2) la camera planetaria: su che marca e modello? ho sentito che a volte è difficile trovare la stellina guida..

Io utilizzo una ASI120MM-S (quella in b/n) che, oltre che Luna e pianeti col C8, si comporta dignitosamente anche come camera di guida. Naturalmente c'è anche di meglio.


3) per la reflex ero orientato su una canon

Su astrosell vendevano un paio di EOS già modificate. Per iniziare potrebbero andare. Puoi anche partire con una 1200D liscia acquistabile a poco più di 200 euro. Per la doppia barra, se sotto ci metti una barretta dritta a fare da appoggio...

blackstrat
13-11-2015, 22:59
Ma anche le vecchie EOS 600D e 650D vanno benissimo, e chiaramente non devi per forza cercarle su AstroSell. Basta andare sui classici siti di annunci dell'usato, e te le tirano letteralmente dietro. Pensa che stai comprando una macchina fotografica che puoi usare ogni giorno, in occasione di viaggi e feste con amici, e che usi ANCHE come camera di acquisizione del tuo telescopio.

La modifica "astro" della reflex, che potresti fare in seguito e che in definitiva consiste nella rimozione del filtro IR, è un pò delicata perchè va a interessare direttamente il sensore APS-C, ma non è cosa impossibile da fare a casa. Avevo visto un video su Youtube dove veniva spiegato passo passo come smontare una Canon EOS, togliere il filtro IR e rimontarla correttamente. Se non te la senti, Teleskop fornisce un servizio di rimozione del filtro: gli spedisci a tue spese la macchina, e loro te la rispediscono indietro con dentro un nuovo filtro che aumenta la risposta sulle lunghezze d'onda del rosso (il cosiddetto H-alpha), quindi dai 650 nm in su.
Chiaramente in questo modo la tua reflex diventa inutilizzabile in modalità Auto, perchè togliendo il filtro IR davanti al sensore, il bilanciamento automatico del bianco se ne va ad escort, per dirla in modo pulito e moderno :D Potrai continuare a usarla anche di giorno, ma in modalità manuale.

marcomas
13-11-2015, 23:51
Per la doppia barra, se sotto ci metti una barretta dritta a fare da appoggio...
scusami...cosa intendi?...
una cosa molto importante...il cielo come deve essere?? io sto in periferia dell'hinterland di cagliari...non è il deserto di hatakama certo..ora non so valutare il grado di inquinamento..però c'è chi sta peggio..ovviamente terrò conto di andare in trasferta, ma questo già mi capita di farlo da visualista...però non so quali possono essere i risultati ottenibili da sito dove farò le mie prime prove..(non tenendo conto dei miei possibili sbagli errori)..

MIKEMINE
14-11-2015, 00:34
Ciao Marcomas, tanto per iniziare proverei a trovare una reflex usata con sensore APS-C tipo Canon EOS, ed un raccordo per innesto sui tuoi due tubi. La montatura in tuo possesso è già buona e ti potrebbe permettere qualche scatto anche con la focale maggiore (C11) senza sistema di guida. Bilanciata l'attrezzatura, dopo aver raggiunto una buona messa a fuoco, ed eseguito un maniacale allineamento polare, anche con il C11 si possono ottenere scatti che per 30-45 secondi risultano adeguatamente fermi. Il trucco consiste nel fare tantissimi scatti quindi sovrapporre i medesimi con programmi free come DeepSkyStacker.
Un esempio di ciò che si può fare senza un sistema di guida puoi trovarlo qui http://www.astrobin.com/users/ObservatorioJuPiTeR/ e se poi ti renderai conto che la passione per la fotografia del profondo andrà a crescere potrai abbinare un vero e proprio sistema di guida. A questo proposito mi sono trovato magnificamente con sistema Lacerta MGEN che peraltro si può abbinare anche ad un semplice 50mm da inserire a posto dello stesso puntatore. Questo sistema di guida non necessita di PC a seguito, si interfaccia direttamente con camere Canon per un totale controllo anche della medesima ed impostazione dei parametri e sequenze di scatto.

marcomas
14-11-2015, 16:08
ciao MIKEMINE grazie per la risposta..ricapitolando: allineamento polare perfetto messa a fuoco precisa (quindi mi servirà una maschera di bathinov) e anche con pose di una 30ina di secondi col c11 (immagino ridotto a f6.3), posso ottenere quache risultato?? mi servira un cercatore più serio o mi posso affidare completamente al synscan??? però dico io...se è possibile ottenere risultati senza sistema di guida...a maggior ragione vorrei organizzarmi in tal senso..o dici che mi complico la vita???

Angeloma
14-11-2015, 16:59
Ci sono alcuni astrofili che affermano di eseguire riprese senza mosso della durata di 5 o 6 minuti, perfino di 10! :shock:
Perfezioni il posizionamento della montatura con il metodo Bigourdan, curi il livellamento della stessa, il puntamento della Polare e bilanci il tubo ottico alla perfezione.
Se nel frattempo non si è ancora levato il Sole, cominci a fotografare... no, sto scherzando! :biggrin:
Riuscirai sicuramente a fare lunghe pose ben riuscite. Sinceramente, preferisco fare molti scatti brevi più alcuni scatti con esposizioni di durata variabile.

ten
14-11-2015, 17:27
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo, ma l'esempio con le immagini che ti è stato linkato, riguarda Juan Pablo Trapero Revert, che in Spagna non è certo l'ultimo arrivato! Ti auguro di arrivare al più presto al suo livello ma non vorrei che le musate che prenderai sortiscano l'effetto contrario, cioè farti allontanare dal mondo della fotografia. Io procederei a piccoli passi...

blackstrat
14-11-2015, 17:28
ciao MIKEMINE grazie per la risposta..ricapitolando: allineamento polare perfetto messa a fuoco precisa (quindi mi servirà una maschera di bathinov) e anche con pose di una 30ina di secondi col c11 (immagino ridotto a f6.3), posso ottenere quache risultato?? mi servira un cercatore più serio o mi posso affidare completamente al synscan??? però dico io...se è possibile ottenere risultati senza sistema di guida...a maggior ragione vorrei organizzarmi in tal senso..o dici che mi complico la vita???

Il sistema di guida è una finezza, se puoi permettertelo prendilo, ma puoi ottenere belle foto anche senza.
In fondo stiamo sempre parlando di un hobby, le nostre foto al massimo finiranno su Astrobin, non su Nature o su Science ;)
Forse prima di pensare ad una autoguida, penserei ad uno spianatore di campo per correggere il coma....non so il tuo C11 come è messo da questo punto di vista.


PS: prendi sempre con le pinze le immagini che vedi su Astrobin o su altri siti. Il risultato finale dipende da tante variabili (seeing durante la serata, vento, vibrazioni accidentali, corretto allineamento alla polare, bilanciamento della montatura, post-produzione su PC delle foto), non solo dal tipo di telescopio o dalla presenza o meno dell'autoguida.

Angeloma
14-11-2015, 18:59
Io risparmierei sul correttore di coma: perché il coma sta ai bordi, il soggetto sta al centro e con una sforbiciatina si elimina il coma e il campo curvo. :colbert:

MIKEMINE
14-11-2015, 20:22
Hello marcomas, ho visto che hai riflettuto su alcuni imput che ho lanciato. Sono dell'idea che prima di passare ad altra attrezzatura da aggiungere alla strumentazione già posseduta si dovrebbe cercare di sfruttare la medesima al massimo delle proprie possibilità. La macchina fotografica digitale (DSLR) ed un connettore T2 le reputerei la spesa di base, per la maschera di Batinov puoi fartela da solo (ieri sera ne ho fatta una altra) o comunque con pochi € risulta facilmente reperibile. Aggiungerei una APP per cellulare, tra parentesi freeware, che si chiama DSLR Remote che ti permette di impostare il numero degli scatti, il tempo di recupero temperatura sensore tra uno scatto e l'altro nonché la durata in secondi dei singoli scatti. Il sistema di puntamento polare assistito è già discreto e comunque prima di iniziare una sessione fotografica andrebbe testato con qualche scatto di prova il tempo massimo di esposizione prima di rilevare il "mosso". Inizi con scatti di 20sec di esposizione a 800ISO quindi progressivamente aumenti di 5 sec in 5 sec sino a percepire il mosso. Stabilito il tempo massimo imposti la sequenza ed inizi la sessione.
Personalmente posso linkarti la mia esperienza: http://www.astrobin.com/183471/ questo è il frutto di una serata dove ho raccolto 200 scatti dei quali diversi li ho dovuti cestinare per mosso (ovviamente ci sono piccole folate di vento, vibrazioni del terreno, imperfezioni della vite senza fine...) e comunque tutti rigorosamente senza alcun sistema di guida. Il passo successivo verrà spontaneamente. La cosa fondamentale è non scoraggiarsi su eventuali primi fallimenti.

blackstrat
15-11-2015, 09:03
Ma a quanti ISO hai tirato la Nikon? Perché mi sembra piuttosto rumorosa come foto.

MIKEMINE
15-11-2015, 12:49
Dovrebbero essere 800 ISO ma l'errore sta nel fatto che non ho aggiunto un adeguato numero di Dark, Bias e Flat. Anzi proprio nessuno. Altro errore è che allora non usavo maschera di Batinov per corretta messa a fuoco

blackstrat
15-11-2015, 12:58
Mettendo dark, bias e flat, l'immagine diventa meno rumorosa? Servono a questo?

MIKEMINE
15-11-2015, 13:05
Con i Dark ed i Bias si sottrae il rumore di fondo del sensore (Dark rimuove il rumore per quel tempo di esposizione a quegli ISO ed a quella temperatura; Bias il rumore specifico del sensore: la sua impronta digitale; con i Flat si rimuove eventuale interferenza di polvere e sporcizia presente sul treno ottico e sopra il sensore in quel particolare momento )

marcomas
15-11-2015, 17:24
ciao e grazie ancora per i suggerimenti MIKEMINE cercherò di farne tesoro..mi sto guardando un po' in giro per l'attrezzatura.. avrei un sacco di domande però purtroppo ho acceso un attimo il pc e non posso trattenermi qua al pc..piuttosto un consiglio per la dslr tra una canon 350d modificata baader e una canon 500d non modificata...quale andrebbe meglio?? della 350 un po' mi perplime che non ha il live view..per cui mi domando come potrò mettere a fuoco..inoltre su questa reflex potro impostare numero di scatti esposizione manualmente o col programmino che tu dicevi??? grazie ancora!
ciao

MIKEMINE
15-11-2015, 18:23
ciao e grazie ancora per i suggerimenti MIKEMINE cercherò di farne tesoro....

A parità di spesa sarei orientato per la 500D; Più giovane di età; Stessa dimensione sensore (APS-C) ma 15Megapixel contro gli 8 della 350D; Processore di immagine Digic-4 (che è ancora usato in alcuni modelli come la 1200D) contro il Digic-2 dell'altra (non più usato dai primi del 2008); Presenza di LiveView che ti permette di mettere a fuoco direttamente senza la necessità di un PC con programmi dedicati; Sensore non modificato (modifica Baader) quindi con possibilità di essere usata anche per foto di tutti i giorni (in un secondo tempo la modifica la potrai comunque fare). Per quanto riguarda il controllo remoto da cellulare non ci dovrebbero essere problemi entrambe mi risultano fornite di sensore IR per comando a distanza. Chiedi comunque a chi ha uma esperienza diretta con macchine Canon, io personalmente ho uma Nikon D5100 ed ho avuto diversi problemi per interfacciarla a programmi astronomici per controllo da PC.

MIKEMINE
15-11-2015, 18:29
Per la APP gratuita che avevo segnalato posto il link della descrizione: https://play.google.com/store/apps/details?id=de.dslrremote&hl=it
spero cosa gradita a molti

marcomas
16-11-2015, 12:30
adesso sono in crisi: tra una 500d modificata Baader e una 1000d a cui è stato rimosso il filtro LPF2....la prima su 370 (la modifica la farebbe fare chi me la vende da noto centro specializzato)..e la seconda a circa 200 euro...il prezzo certo è alletante...mi sfuggge qualcosa?? qualche consiglio??? grazie!!

MIKEMINE
16-11-2015, 17:35
La 500D risulta come camera amatoriale, la 1000D come entrylevel. Processore di immagine DIGIC4 contro DIGIC3. http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/4fd1a08ed0f8601e659e2fc786afb360.jpg Spero si veda! Certo il prezzo risulta veramente allettante e su questo non si può discutere (c'è ne prendi quasi due)