Visualizza Versione Completa : Sternenberg 15/16 novembre 2015,quando le luci si spengono...
Salvatore
16-11-2015, 11:21
Condivido con voi le mie impressioni riguardo la seguente serata/nottata,trascorsa nel mio solito sito in compagnia del rifrattore 130.
Era da una settimana che meditavo a questa "impresa" e destino ha voluto che accadesse.
Infatti avevo chiesto un giorno Libero(cioe oggi lunedi) per poter compensare gli sforzi della lunga notte.
Una serata molto ma molto buona,iniziata male e finita pero in modo splendido,non credevo che il sito potesse spingersi cosi in fondo.
Ero presente gia sul posto intorno alle 17:00,ma la serata é iniziata alle 18:00,per finire alle 4:00 del mattino seguente.Mi sono immedesimato cosi tanto che le ore sono trascorse velocemente.
il misuratore SQM ha iniziato a segnare 20,54 ad inizio serata ,per arrivare a picchi massimi di 21,34 allo zenith (questo é successo dopo la mezzanotte quando Hanno staccato l'illuminazione stradale che porta alla montagna).Per poi assestarsi a valori di 21,25 per tutta la notte.
Seeing non tanto buono stimato su 5/10 con lieve miglioramento a fine sessione.Trasparenza buona e umidita intorno al 60%.La serata é iniziata con forti raffiche di vento ma che si sono attenuate dopo un po .
Ho osservato un po di tutto,parecchi ammassi aperti ,qualche globulare,diverse nebulose planetarie e anche qualche Nebulosa e anche alcune galassie per finire con Giove.
(ho fatto anche una pausa di un oretta per fotografare M42 intorno la mezza notte, circa 20 minuti di esposizioni,il resto per mangiare un boccone e per riprendere l'adattamento al buio)
Ma la sorpresa piu grande e anche la soddisfazione Maggiore l'ho avuto con questo insieme di oggetti....
Visione ottenuta con il Nagler 31mm senza ausilio di nessun filtro,da Notare la testa equina,che sbucava a tratti,mentre la fiamma era piu ferma.Lo schizzo é cosi come é stato fatto stando all'oculare.
14514
to be continued...
Complimenti, Salvatore: hai visto la Horsehead con un 130 da un cielo 21,2-21,3 senza filtri e con una PU di quasi 5mm senza filtri :shock:
Risultato veramente notevole: mediamente, si legge in rete che servano almeno 12", un filtro H-Beta e una PU intorno ai 4mm.
Avevo già avuto il sospetto che tu avessi un occhio di falco quando abbiamo osservato al Novena nel 10" di Marco la M1: io vedevo la solita patch tutta grigia, tu ci vedevi anche i filamenti!
Se tanto mi da tanto, chissà cosa conterrà il resto del report:sbav:
Salvatore
16-11-2015, 13:34
Prima di postarla questa Gitt ci ho pensato molto:biggrin:
Pero questo Vale anche come metodo di comparazione,stamane ho guardato sui vari siti per confrontare lo schizzo,e a parte qualche stelle un po fuori posto l'immagine compacia.
In verita ci sono tornato 2 Volte su questa osservazione,per essere davvero sicuro,ho battuto anche piccoli colpi al telescopio,la visione non era alquanto facile,anzi direi molto impegnativa,in estrema visione distolta.
Ho usato OIII che esaltava un po piu la fiamma,ma spegneva del tutto la lattescenza in cui si insinua la IC 434.
Quando a tratti emergeva la testa non puoi capire l'emozione,:sbav::wub:
Sono al Corrente che per vedere questi oggetti occorrono grandi diametri e cieli cristallini,vuol dire che a Volte non bisogna tener sempre conto della teoria.
Allora posso ritenermi fortunato ad avere questa Vista aguzza.
Stavolta questo Report mi dara filo da torcere,ieri ne ho viste tante di cose...
Ho usato OIII che esaltava un po piu la fiamma,ma spegneva del tutto la lattescenza in cui si insinua la IC 434.
Quando a tratti emergeva la testa non puoi capire l'emozione,:sbav::wub:
Posso capire benissimo, invece:D
L'ho cercata molte volte, ma vuoi per la mia inesperienza, vuoi per le condizioni mai ottimali (al Novena Orione era molto basso), non sono ancora riuscito nell'intento.:mad:
Secondo me l'O-III non è che esaltasse la Fiamma, è solo che ammazza di brutto Alnitak e quindi la rende meno annegata nel riflesso della stella.
Per inquadrare meglio le condizioni osservative e per sapere cosa aspettarmi quando osserverò la zona, se non ti dispiace ho una serie di domande da porti:
- la Fiamma presentava la classica parte oscura interna ramificata?
- la nebulosa a riflessione NGC2023 era visibile? Non la vedo nel tuo schizzo.
- com'era l'aspetto di IC434? Intendo appena percettibile, netta da una parte e sfumata da un'altra, ecc.
Scusa se ti ho bombardato di domande, ma ne approfitto per chiarirmi alcuni dubbi che mi porto dietro dalle letture in rete.
Wow che colpaccio Salvatore !!!
Non tenerci sulle spine, Ci devi dire tutto :D
Soprattutto le condizioni al contorno, per capire in quali condizioni si può tentare la B33: hai notato miglioramenti in termini di inquinamento luminoso a sud dall'ultima volta che hai osservato? (qui in pianura c'era il nebbione, un'ottima opportunità osservativa per voi Alpini!).
Riuscivi a percepire la Fiamma in distolta senza filtri anche con Alnitak nel campo?
Salvatore
16-11-2015, 15:35
Oculari usati:Nagler 31 e 5mm,Delos 17,3 e 8 e anche il nlv da 4mm piu barlow.Filtri uhc e OIII
Telescopio APO 130/860.
Sono le 18:00,dopo aver fatto l'allineamento faccio una puntatina sulla Luna,che presenta una fase del 15/20%
osservata con il Delos 8mm ci sta tutta ampiamente comoda,si osservano parrecchie strutture con minuziosi dettagli fini al loro interno.Dopo questa piccola meditazione del nostro satellite,parto con alcune stelle doppie.
Si parte con la costellazione di Cassiopea.
Eta Cassiopea é formata da due componeti:la Primaria di Color giallo e la secondaria di un bel rosso,sotto di queste si osservano altre due stelle che formano insieme un triangolo equilatero(escludendo la secondaria)
Osservato anche col 4mm.
Sigma Cassiopea, con l 8mm pare che inizino a dividersi,inserendo il 4mm avviene la magia e si riesce a distinguere il Disco di Airy della Primaria di Color giallo,inserendo la barlow x2 la secondaria mi appare di un debole arancio.
Purtroppo in questa fase iniziale ci sono delle forti raffiche di vento,che rendono difficile questo tipo di osservazione specialmente ad ingrandimenti spinti.Quindi lascio perdere.
Dato che sono in Cassiopea riosservo M52,Con tutti gli oculari a disposizione,resta un oggetto davvero appagante per i miei Gusti,cosi come anche M103
14515
Sono le 18:52 SQM 20,63 Luna ancora presente.
Inizio con qualche NGC sempre in questa costellazione.
103 mv 9,8 D 10x10' OC
Con il 17,3 si nota un batuffoletto allungato da cui emergono 3 stelline,col 8mm l'ammasso inizia a prendere corpo e adesso e circoscritto.Inserendo il 5mm emergono 6 stelle disposte a falce adagiate su un sottofondo granuloso.
110 mv / D 30' OC
Col 17,3 sembra un ammasso vasto,non risulta neanche concentrato verso il centro...onestamente non mi dice niente.
129 mv 6,5 D 40x40' OC
Decisamente piu carino dell ammasso precedente col 31mm si osservano 3 stelle disposte a triangolo con quella al vertice di Color rosso,l'insieme e ricamato su un mantice bianco irregolare.
Col 17,3 iniziano ad emergere decine di stelline in sottofondo,adesso le stelle pare formino un asterismo a forma di S.
Con 8mm l'ammasso si accende,con la S evidente ma adesso é avvolta da ancora piu stelline di sottofondo.Lo trovo molto appagante.
133 mv 9,4 D 20x20' OC
Molto vicino al sopracitato trovo questo ammasso osservato direttamente col 8 m.Le componenti principali gli danno la forma di Y direzionata est/ovest.Non mi pare molto addensanto.Diventa piu appagante col 17,3 mm perche é immerso in un campo molto ricco.
7635 (Bubble Nebula) Stella eccitatrice Mv 7 D 15x8' EN
Osservata col 31mm piu filtro OIII.Nel campo si osserva una regione buia e povera di stelle,con attenzione nella pate nord si osserva un arco nebuloso,appena intuibile,mentre a sud est si osserva una regione a forma di goccia piu brillante.
7789 mv 6,7 D 16' OC
bellissimo ammasso aperto,delicato e minuzioso di particolari.
17,3 mm é una bella Macchia lattiginosa(strizzando l'occhio si notano tantissime stelle fitte)di forma elicoidale.
Con l 8mm decine e decine di stelle iniziano a saltare fuori e si spargono su uno sfondo a tratti granuloso.Al suo interno si mostrano delle regioni oscure che danno all'ammasso l'aspetto di un "vortice".
Anche col 5mm si perde la visione d'insieme ma dal fondo continuano ad emergere stelle,mamma mia quanto é ricco e le regioni oscure risaltano ancor di piu.Oggetto da osservare sotto cieli eccellenti;)
Non annoto piu l'ora SQM 20,79
Mi sposto verso Andromeda,dopo aver contemplato M31,M32 e M110 che sono un must mi dirigo verso altri oggetti di questa costellazione.
752 mv 5,7 D 50' OC
Questo é un oggetto da osservare agli ingrandimenti piu bassi che si Hanno a disposizione,o al meglio con un bel binocolo.
Osservato col Nagler 31mm:wub:(che ottica)si nota questo ammasso di notevoli dimensioni ed abbastanza sparso,é molto bello da l'impressione che 2 occhi (stile quelli di topolino della Walt Disney) ti stanno ad osservare.
Nell'occhio sinistro in basso si osserva un minuzioso e grazioso triangolo di stelle,di cui una é verde.
Nell'occhio destro in basso si osserva una regione piu condensata di stelle.Al di fuori dell'ammasso due stellle gialle illuminano il tutto.
404 mv 10 D 4,2' GAL
Per osservare questa galassia posta vicino la beta Andromeda bisogna tener lontano questa dal fov dell'oculare.
Quindi la punto col 5mm e la stacco subito.
É di forma ellittica con regione nucleare abbastanza brillante da cui esce un bel bulge,il tutto é avvolto da un alone molto delicato.La galassia é direzionata N/E-S/O.Bella visione.
891 mv 10 D 13,5x2,8' GAL
Col 31mm é un Piccolo sbuffetto di luce,immerso in un campo moderatamente ricco,direzionata Nordest/sudovest.Col 17,3 ma ancor di piu con l 8mm la galassi adiventa sempre piu netta.La regione nucleare é rigonfia ma non luminosissima, e in visione distolta si nota nettamente una linea di polveri che la taglia a meta.Mi pare che 2 stelle si proiettano nell'alone.
7640 mv 11,4 D 10,7x2,5' GAL
La si nota in visione distolta,meno luminosa della compagna precedente ma questa presenta un bel bulge puntiforme,anche lei é una bellissima lama di luce ma disposta quasi in verticale direzione nordest.
7662 Palla di neve blu Mv 9,2 D 32" PN
Planetaria gia osservata ma che ha bisogno sempre di attenzioni.Molto bella con il 17,3 é un bel dischetto Color verde acqua.
Col Nagler 5mm non é piu sferica ma pare piu oblunga in direzione Nord/Sud,il suo interno é sempre omogeneo.ma basta inserire il filtro UHC per avere l'impressione di Notare la stella eccitatrice.
SQM 20,85..... Continua
nicola66
16-11-2015, 15:36
Aspettiamo con ansia il tuo report
Per quando riguarda la nebulosa fiamma ,
In alcune serate vista con il filtro UHC mi è sembrata di vedere un faro in lontananza.
nicola66
16-11-2015, 15:42
Abbiamo mandato contemporaneamente io e te i nostri post :biggrin:
Bel report complimenti
Salvatore
16-11-2015, 15:57
Aspettiamo con ansia il tuo report
Per quando riguarda la nebulosa fiamma ,
In alcune serate vista con il filtro UHC mi è sembrata di vedere un faro in lontananza.
É davvero una faticaccia scrivere questi Report...comunque ne Vale la Pena.Credo che per oggi mi fermo perche la lista é ancora molto lunga.Pensa che sono stato fuori 10 ore.A me lo ha fatto realizzare mia moglie stamane...:shock::biggrin:
Salvatore
16-11-2015, 16:18
Wow che colpaccio Salvatore !!!
Non tenerci sulle spine, Ci devi dire tutto :D
Soprattutto le condizioni al contorno, per capire in quali condizioni si può tentare la B33: hai notato miglioramenti in termini di inquinamento luminoso a sud dall'ultima volta che hai osservato? (qui in pianura c'era il nebbione, un'ottima opportunità osservativa per voi Alpini!).
Riuscivi a percepire la Fiamma in distolta senza filtri anche con Alnitak nel campo?
Grazie Ogu devi aspettare un altro po e arriva anche la descrizione di questi oggetti..sono ancora molto stanco,oggi ho dormito solo 3 ore.Vado a pisolini intermedi:razz:
Il cielo ieri nel Cantone Zurigo era perfetto,a parte la presenza di cirri qua e la.
In cima ad inizio serata c'erano forti raffiche di venti,ad inizio serata, mentre in seguito unvento debole ma costante si é proteso per tutta la notte.
Be la chiamiamo montagna,ma non supera i 950 slm.Valuta che in questo posto l SQM non ha mai superato il 21,19 se non ricordo male.Sapevo gia che da queste parti(ma anche dove abito io)dopo una certa ora staccano l'illuminazione stradale,infatti il cambiamento é stato a colpo d'occhio e abbastanza notevole.
La fiamma si riusciva a vedere anche con Alnitak nel campo,bastava evitarla e concentrarsi nei punti prescelti.
Questa per Gitt,la visione della fiamma era al quanto lontana da quella osservata al Novena che li era palese in visione diretta,mentre ieri solo per brevi tratti ne ho avuto una visione netta e pulita (sempre in distolta) ed anche della nebulosa oscura,ma in quei brevi tratti non sono riusciti a vedere i tre rami oscuri,erano confusi.
Non conosco la 2023 me la vado a guardare grazie;)
La ic 434 era appena percepipile in visione distolta,anche di questa ne ho avuto una visione a tratti e non consecutiva anche per via del seeing.Se parli della testa,si ti dico che si vedeva come una zona scura sovraesposta alla "striscia lattescente".Comunque ribadisco che la visione non era per niente facile.
Marcos64
16-11-2015, 16:18
Grande, caro occhio di falco, d'ora in avanti ti chiamo cosi', non oso immaginare il tuo occhio con il Dob in arrivo! Aspetto con grande interesse il resto, gia' la prima parte e' molto interessante e, mi piace sempre come descrivi gli oggetti, per non parlare del colore delle stelle, ho piu' volte notato che cogli sempre anche le minime differenze cromatiche.
Salvatore
16-11-2015, 16:28
grazie Marcos64,in effetti non vedo l'ora di buttarci l'occhio dentro,ed ora che ho scoperto che il sito promette il meglio durante la notte,col nuovo strumento in arrivo mi sa che ci passero tante notti e cosi potro prenderci la mano.
be col rifrattore le diversita dei colori riesco a percepirle molto meglio rispetto al C11 ;)
Salvatore
22-11-2015, 14:58
Dopo aver riscritto il resto del report per due volte consecutive, che é andato perso mentre lo inviavo,lo ripropongo per l'ennesima volta cosciente del fatto che stavolta non andra perso.
Ecco il continuo...
Mi sposto nel Toro,e la prima puntata va su M45,oggetto che non delude mai per la sua bellezza.Cosi come anche M1(osservata pero in un altro spazio della serata) che si é meno luminosa,ma si stacca incredibilmente dal fondo come se si potesse prendere per mano.
Proseguo quindi con alcuni Ngc
1514mv 10 d 1,9' NP
Una planetaria tosta,nel campo si vedeno svariate stelle,bisogna alzare intanto gli ingrandimenti perche é una planetaria con nebulosa "nascosta".Si osserva sotto una catena di stelle,é una stella avvolta da un bagliore.Usando uhc si riesce a vedere in parte l'alone che é di aspetto sferico.
1647 mv6,4 d 45' OC
Ammasso grandissimo ,che si contiene nel 31mm,si vedono gia tante stelle.l'aspetto sembra sferico.Col 17,3 le stelle si accendono e ne sbucano altre ancora meno luminose,é leggermente decentrato verso ovest dove li le stelle pare formino un 8.Bell' ammasso ricco.
1807/1817 mv 7/7,7 d 17'/16' OC
Il primo non é un ammasso ricco,composto da una ventina di stelle di cui 5 di disposte a catena curva.Si contempla molto meglio a bassi ingrandimenti e ora ha un aspetto a croce,si vede anche il 1817 che é di aspetto sferico,questo guardato ad ingrandimenti piu elevati appare abbastanza ricco,gli ammassi sono come divisi da una barriera di stelle luminose.Molto belli visti insieme anche grazie al fov molto ricco.
Mi sposto in Auriga e osservo M36,37 e 38,osservati nei vari Delos che ne danno visioni davvero fantastiche. M37 é meraviglioso,si riescono a contare piu di 60 stelle e mi fermo li,é una fitta maglia di argento,dove si intrecciano numerosi filamenti oscuri.
1857 7 d 6' OC
É un piccolo ammasso che assomiglia ad un globulare,a bassi ingrandimenti non é risolto.Aumentando gli ingrandimenti iniziano a spuntare diverse stelline dalla nebulosita.Vicino si proietta una bella stella arancione abbastanza luminosa.
Passo su Orione e osservo subito M42.Non é che sia ancora alta ma in questa sera la trasparenza é ottima,é buono quando soffia il vento,L SQM si alza gia a 21,03.M42 é gia impressionante,e ricca di dettagli ancor piu fini della scorsa volta.Lo poi riosservata circa un ora dopo ed era fantastica,in M43 era palese la sua forma a goccia.
2194 mv 8,5 d 10'
Un bel ammasso di modeste dimensioni,nel 31mm appare sferico e concentrato al suo interno,diverse stelle spiaccano disposte in una strana forma.Nel 17,3 é gia piu evidente,mi da l'impressione di un manubrio da bodybuilding.É anche molto delicato,e ricco.Col 8mm si contano una ventina di stelle principali e diversi astri piu deboli in sottofondo.Ora pare meno concetrato verso il suo centro
Mi sono fermato per circa un ora,e In questo tempo ho fotograto M42,messo qualcosa nello stomaco e ripreso il feeling col buio.
SQM 21,24
Quando le luci si spengono..si perche in quell'ora si sono staccate le luci stradali,mentre ero li a a fotografare ho visto che c'é stato un netto calo della luminosita del cielo.Quasi istantaneo.Bellissimo.Ricordo che appena ho spento il pc non riuscivo a distinguere le cime degli alberi dal fondo del cielo.Da quel momento la serata é diventata fantastica e ricca di sorprese.
NGC 1999 d 16'x12' EN
Questa dovevo ripassarla meglio,infatti lo osservata soltanto con il 17,3mm.Il campo é molto ricco,ci sono parecchie stelle che formano come un asterismo.Sono 2 archi opposti.In quello di sinistra si nota una regione lattiginosa.
Punto a questo punto per pura curiosita Alnitak.Ho ancora il 17,3 inserito,bellissima stella di color azzuro nelle vicinanze c'é una bella stella rosso/arancio.Provo con la 2024 nebulosa Fiamma.In distolta si nota una zona nebulosa posta sotto Alnitak ,che é interrotta a meta da una zona scura e ripresa ma con un altro aspetto come se fosse spezzetata.Anche la stella stessa sembra avvolta da nebulosita.Incredibile é lei non ci sono dubbi.Inserisco il 31mm per disporre del filtro OIII.Si riesce a vedere in visione diretta,ma sempre debole.A tratti sembra di vederla bene con una linea scura che la taglia in mezzo.Sono al settimo cielo.Non si puo nemmeno paragonare alla visione che ne abbiamo avuto al Novena,che era almeno 2 spanne sopra,ma é grande la soddisfazione di averla coltain questo sito.
Quindi a questo punto voglio vedere dove si puo arrivare,e cerco di scovare la famosa testa ci cavallo.Attenzione.... Mi concentro sulla parte destra di Alnitak.Mi sembra che riesca a distinguere un tratto di luminosita,una scia..é debole,debolissima ma c'é .non la faccio lunga in quella sera ho visto la testa di cavallo.E cosi mene son convinto.
..E chi ci dorme piu,dopo l'euforia del Lunedi mattino,ho iniziato a riflettere,qualcosa di debole ho visto doveva essere per forza lei mi ripetevo tra me.Troppi contro pero,Cielo non eccellente,diametro ridotto,la mancanza di un filtro H-beta.Dopo tanti pensieri fatti su ,sono venuto alla conclusione che ho preso un grosso abbaglio.Ho osservato con il diagonale...visione inversa.. ho detto tutto.La prossima volta comunque prima di fare brutte figuaraccie ci pensero due volte.Comunque ad ogni errore si impara una cosa nuova.
SQM 21,34
Mi sposto verso il Monoceros.É punto immediatamente Ngc 2244 mv 4,8 d 24' Ammasso dentro la Rosetta.Sono col 31mm l'ammasso si mostra di buone dimensioni,composto da astri luminosi,si vede piu condensato al centro dove spiccanno due stelle accompagnate da un sottofondo di astri meno brillanti finissimi .A questo punto inserisco il filtro OIII,la rosetta viene fuori come per magia.Si nota un foro centrale,dove sta l'ammasso.Si vede molto bene la nebulosita della Rosetta che é davvero enorme e sta tutta nel fov dell'oculare.La nebulosa é addirittura granulosa,riesco anche senza troppe difficolta a notare alcuni filamnti oscuri che si ramificano appena sopra il foro.Il perimentro della nebulosa e circolare mostra alcune frastagliature in alcune parti Sembra davvero una rosa vista dall'alto.É davvero affascinante.Anche l'ammasso visto ad ingrandimenti superiori mostra astri semprepiu deboli.
2301 mv 6 d 12' OC
Bellissimo ammasso immerso in campo abbastanza ricco.Col 17,3 ne ho una visione davvero bella dove l'oggetto e contornato da tantissime stelle,mi ricorda incredibilmente la nebulosa di Orione,gli astri hanno colori diversi.Con l 8 mm emergono ancora piu stelle e l'oggetto pare essere diviso in due condensazioni non molto concentrate.
2324 mv 8,4 d 8' OC
questo ammaso visto col 17,3 é uno spettacolo divino,é risolto in una piccola parte ,immerso in un bellissimo campo stelle é una delizia per le pupille.Aumentando gli ingrandimenti si spulciano ancora piu stelle ne conto piu di venti.Sembra piu concetrato verso la parte superiore.
2346 mv 10,1 d 55" NP
Planetaria difficile,che inizio a cogliere con l'8mm ma che si apprezza piu col 5mm.Ha l'aspetto di una stella fuori fuoco avvolta da un alone informe.Se non si sa che é una planetaria potrebbe essere scambiata per una galassia.
Basta ora é arrivato il momento di guardare alcune galassie.
In Eridiano c èrano alcuni oggetti che volevo osservare,ormai purtroppo sono bassi,ma che provo lo stesso:sono due galassie.
1084 mv 10,60 D 2,9x1,5' G
É una galassia davvero molto luminosa ,col 8mm riesco a vedere bene la sua regione nucleare di aspetto puntiforme,avvolta da un leggero alone di aspetto ellittico non proprio uniforme.
1232 mv 9,8 d 7,4x6,4' G
É troppa bassa tuttavia riesco a percepirla col 8m come una regione nucleare senza bulge piu brillante avvolta da un debole alone visto in VD.
Decido di lasciarmi trasportare dalla bellezza di M81 e M82 in Orsa maggiore.Sono nettissime gia a bassi ingrandimenti immerse in un campo ricchissimo.M81 é un un piccolo faro panciuto posto in basso a est,mentre a nord ovest appare una finissima lama di luce che é m82.La prima ad ingrandimenti maggiori sfodera un bulge luminoso e puntiforme , due netti bracci di spirale a forma di S il tutto contenuto dall'alone di forma ellittica .M82 invece mostra nettamente la sua linea oscura che la divide a meta,i due segmenti tagliati appaiono come due noduli che degradano verso la fine della struttura.Bellissima davvero.
Continua...
Salvatore
22-11-2015, 23:15
.....
SQM 21,28 calato un po inspiegabilmetne,comunque sempre di ottimo valore si tratta.
2261 Variabile di Hubble mv 10 d 2x1'
É un oggetto sempre bello da osservare gia visibile col 17,3 dall'aspetto di una cometa.Con 8 mm é molto bella,la chioma é molto luminosa e la coda é piu ampia rispetto l'anno scorso,vi ritorna?Si nota che la coda della cometa é piu corposa nella zona bassa.
2264 mv 3,9 d 20' OC
Bell'ammasso a forma di triangolo composto da astri veramente brillanti ne spicca sopratutti una di color bianco/azzurro.Molto bello sopratutto a bassi ingrandimenti.La Cono non é visibile,ma si nota come una zona lattiginosa poca luminosa nella parte nord dell'ammasso.Ho provato con il filtro uhc,e dopo con il 31mm con OIII ma niente da fare.Quella zona lattescente é l'unico dettaglio visibile di questa nebulosa che riesco a vedere.
Passo sui Gemelli dove avevo in sospeso due osservazioni di due oggetti,prima ancora bassi.Parlo di M35 un ammasso che é a dir poco incredibile,per la sua bellazza,per la sua concentrazione e per la sua ricchezza.Ricco di zone scure al suo interno.Una meraviglia osservato anche il suo compagno 2158.Meravigliosi.
2329 Eskimo mv 9,9 d 13x44" NP
É visibile gia nel 31mm é molto luminosa,si riconosce subito in mezzo ad un bel campo prolifero di stelle.All'aumentare degli ingrandimenti diventa sempre piu bella.Col 5 mm la stella centrale é perfettamente visibile,l'alone mostra evidenti chiaroscuri,sembra di vedere un altro alone attorno la stella.Direi una visione quasi fotografica di questo oggetto.
La Poppa ha qualcosa da offrire
Una occhiatina veloce ad M47,per poi passare a M46 un bel ammasso ricco é appariscente senza condensazione centrale.Il mio obbiettivo é cercare la Nebulosa planetaria che si nasconde nella parte superiore dell'ammasso ngc 2438 mv10,1 d 2,1 .In realta non é per niente difficile osservarla si vede gia a bassi ingrandimenti come un alone di forma circolare leggermente decentrato vicino ad una stella.A parte questo nessun altro dettaglio.Il filtro uhc ne risalta la visione.
Osservo un attimo M79 mv 7,7 d 8,7' GC sulla Lepre
Oggetto che mancava alla mia collezione.É un bel globulare luminoso visibile gia a bassi ingrandimenti.Con 8mm riesco a risolvere parte del suo alone esterno,il resto rimane granuloso,ed il centro pare molto concentrato.
ed anche la 1744 mv11,2 d 6,8x4,1' G
Bassina la riesco a vedere in visione diretta come un debole fuso allungato direzione est/ovest.
SQM 21,25
Mi sento un po stanco,faccio una pausa e contemplo un po le costellazioni,Vedo il cancro che si eleva sempre di piu e il Leone.Davvero appariscente M44 ammasso del presepe visto ad occhio nudo,direi bellissimo,rimango a guardalo per molto tempo,sorseggiando un the verde.Che spettacolo non l'avevo visto mai cosi.Lo punto anche anche al telescopio,pero non é cosi piacevole come ad occhio nudo.
Osservo l'ultimo OC della serata,M 67 e mi fermo li.Alcune galassie per finre.
2672 mv 12,6 d 2,6x2,4' G
Debole galassia che si riesce a staccare comunque bene posta in un fov poco affollato.Ha forma circolare leggermente direzionata verso nord/est.Nessun altro dettaglio.
2775 mv11,2 d 4,5'x3,5' G
immersa in un campo povero la galassia é subito evidente.Di forma ovale mostra un aregione centrale luminosa con nucleo stellare.É direzionata sud/est.Molto intrigante.
Leone....
2903 mv 9,6 d 12,6x6,6' G
Una bellissima e luminosa galassia a spirale visibile gia a bassi ingrandimenti di forma ovale disposta in orizzontale leggermente inclinata..con8 mm si presenta con un nucleo luminoso e puntiforme avvolto da un alone che fa indovinare la natura di questo oggetto.
3187/3190/3193 mv 13,6;12;11,8 d 3,3 4,6 2,8' G
Sono tre galassie vicine ,Col17,3 si nota gia una regione brillante al centro del campo molto ricco di stelle.Bisogna comunque inserire l 8mm per discernere il gruppo.Nel fov ora appare un bel fuso allungato discretamente luminoso(si vede senza problemi senza VD) deve essere la 3190 vicino a questa si riescere a staccare un altro fusetto allungato di dimesione minori e di luminosita minore,che segue lo stesso andamento della principale,questa é la 3187 che non dovrebbe essere alla portata del mio strumento ma che si mostra bene in visione distolta.Trovo invece difficoltoso trovare la 3193,solo dopo mi accorgo che é posta vicino ad una stella ,é di aspetto sferico.Visione molto,molto appagante...
Ultimo obbiettivo della serata il mio caro Giove.
Il pianeta e circondato dai i suoi satelliti.Io ed Europa da una e Callisto e Ganimede dall'altra.Si nota subito l'ombra di Ganimede proiettata sul pianeta.Si nota una rima sottile appena sopra le Neb,mentre la Seb appare divisa da una linea chiara.Nella neb riesco ad osservare una piccolra regione "vuota" al suo interno.
Guardo a questo punto l'ora sono le 4 passate.Senza accorgemene ho osservato per 10 ore,solo soletto.Che soddisfazione.
nicola66
23-11-2015, 06:43
Dopo una serata del genere , la soddisfazione sarà stata grandissima .
Marcos64
23-11-2015, 07:12
Bellissimo report, grazie!
Salvatore
23-11-2015, 11:48
Dopo una serata del genere , la soddisfazione sarà stata grandissima .
Certamente,magari sarebbero tutte cosi le serata...peccato sol per la horsehead.. sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Grazie Salvatore, bellissimo report, hai colto un numero di oggetti veramente notevole, tutti ricchi di dettagli, osservati a molteplici ingrandimenti, con e senza filtri. Bravo, veramente bravo.
NGC1999 è la cosiddetta "Keyhole", buco della serrratura: la prossima volta, prova a salire con gli ingrandimenti, per ricercare la piccola macchia oscura al centro della RN.
Provo con la 2024 nebulosa Fiamma.In distolta si nota una zona nebulosa posta sotto Alnitak ,che é interrotta a meta da una zona scura e ripresa ma con un altro aspetto come se fosse spezzetata.
Anche la stella stessa sembra avvolta da nebulosita.
Non mi è chiaro se ti riferisci alla Fiamma o a IC434:
la Fiamma si trova a NE di Alnitak, IC434 a S.
Inserisco il 31mm per disporre del filtro OIII.Si riesce a vedere in visione diretta,ma sempre debole.A tratti sembra di vederla bene con una linea scura che la taglia in mezzo.Sono al settimo cielo.Non si puo nemmeno paragonare alla visione che ne abbiamo avuto al Novena,che era almeno 2 spanne sopra,ma é grande la soddisfazione di averla coltain questo sito.
Qui ti riferisci alla Fiamma, giusto?
Perchè O-III e non UHC? Mi sembra che sia composta prevalentemente da idrogeno ionizzato, non ossigeno.
Quindi a questo punto voglio vedere dove si puo arrivare,e cerco di scovare la famosa testa ci cavallo.Attenzione.... Mi concentro sulla parte destra di Alnitak.Mi sembra che riesca a distinguere un tratto di luminosita,una scia..é debole,debolissima ma c'é .non la faccio lunga in quella sera ho visto la testa di cavallo.E cosi mene son convinto.
Cosa intendi con "parte destra di Alnitak"?
La scia, se è visibile, è IC434, non la Horsehead.
Dopo tanti pensieri fatti su ,sono venuto alla conclusione che ho preso un grosso abbaglio.Ho osservato con il diagonale...visione inversa.. ho detto tutto.La prossima volta comunque prima di fare brutte figuaraccie ci pensero due volte.Comunque ad ogni errore si impara una cosa nuova.
Ma quali figuracce, solo per averci provato meriti un applauso!
Mi permetto di suggerirti questo link per la ricerca della Horsehead:
http://observing.skyhound.com/archives/jan/IC_434.html
Andando avanti nel tuo report leggo che hai osservato la Rosetta per intero nel campo del 31mm: deve essere stata una visione mozzafiato!
Non conoscevo NGC2324, grazie per averlo segnalato, lo metto in lista.
Per quanto riguarda NGC2264 Christmas Tree e relativa nebulosa (che è una parte di Sh2-273), dopo le descrizioni della Fiamma e della Rosetta, mi aspettavo qualcosa di più: strano che sia risultata così difficile, ma del resto ogni oggetto è un'avventura a sè stante;)
A me ha dato buoni risultati il filtro UHC. La parte più visibile era la "cima" dell'albero, cioè a Sud, e in misura minore ma pur sempre evidente verso "i rami bassi" dell'albero, a Nord.
Per la Cono (propriamente detta, cioè la Dark Nebula), aspettiamo il tuo Leviatano :D
Caspita, NGC1744, bella tosta, di bassa l.s., ampia ma impegnativa: la aggiungo alla lista, non l'avevo presa in considerazione perchè credevo richiedesse un'apertura maggiore.
Per non parlare poi di Hickson 44: sei un mito, complimenti!:)
Salvatore
23-11-2015, 12:08
Gitt ti rispondo stasera con piu calma.Con il cellulare è un impresa a scrivere.
Grazie per le informazioni.
Mi guardo adesso il link su come osservare la testa di cavallo.
Salvatore
23-11-2015, 12:42
Gitt un link illuminante grazie.
Certo che mi riferivo alla fiamma,la horsehead o preferito non descriverla visto che è stata un osservazione errata.
Bene ti confermo(anche se per questo ne ero sicuro al 100 per cento) che quello che ho visto era la 2024.Si vedeva essattamente come nell imagine.
Nel fov dell oculare si vedeva cosi,quando si osserva con diagonale basta ruotare questo,o osservare in modo non retto con l obbiettivo del telescopio per stravolgere tutto.Per questo la fiamma la vedevo a sud.
Quindi io ho cercato ic 434 nel lato opposto anche per questo non ho visto la 2023.
Ho usato il31mm perche è da 2" come del resto il filtro OIII.
L UHC è da 1,25".Non ho pensato minimamente a provarlo sul 17,3.
È tutto da riprovare a questo punto.
Caspita non sapevo di aver osservato un Hickson.
Sono rimasto perplesso quando ho visto la mv di 3187.
In VD usciva pulita pulita.
Salvatore,
ho letto in lungo e in largo riguardo alla Horsehead in visuale, ne ho dedotto alcune "regole" empiriche che secondo me val la pena tenere in conto:
- trasparenza e cielo buio sono fondamentali
- come test visivo,
a) osservare la Fiamma: se non si vede la nebulosa oscura che la divide in due, inutile cercare la Horsehead
b) se si vede bene la Fiamma, passare alla NGC2023: se non si vede, inutile cercare la Horsehead
c) se si vede bene la NGC2023, allora passare alla IC434 e alla Horsehead
- ingrandimenti e campo: l'ostacolo più grande è rappresentato da Alnitak, quindi se si riesce a tenerla fuori dal campo, si guadagna notevolmente in contrasto.
La PU più adatta sembra essere 4mm, quindi sul tuo f/6,6 qualcosa intorno al 26mm.
Un oculare con un campo ristretto (kellner, plossl, ortoscopico), poche lenti e grande trasparenza sarebbe l'ideale.
- filtri: la DN si staglia sopra una EN, quindi l'ideale sarebbe il filtro H-Beta. In mancanza di questo, dovrebbe funzionare anche UHC, ma escluderei l'O-III, perchè non corrisponde allo spettro di emissione della IC434.
- dimensioni: nota che la Horsehead è abbastanza ampia, leggermente più grande di M1.
Buona caccia;)
Salvatore
23-11-2015, 21:12
Gitt Dopo questa esaustiva spiegazione,la prossima volta che mi capitera nuovamente un cielo cosi scuro,non avro piu scuse;)Sapro come dovermi comportare.Grazie per la perla di saggezza.;)
Comunque é davvero incredibile come quel disegno assomigli incredibilmente allo schizzo da me fatto,sembra che io l abbia copiato:wtf: non vorrei davvero averla Vista e combinato qualche pastrocchio.:razz: Troppo tardi comunque,come ho detto é tutto da rivedere.Chissa quando capitera un altra serata del genere.Prevedo nuovo aquisto,filtro H Beta.
Per la 1999 grazie per il consiglio.Voglio vederlo questo buco della serratura.
Si la Rosetta era davvero bella,é stato un bel colpo poterla osservare forse la piu bella osservazione della serata,Mentre invece della Cono non sono riuscito a vedere quasi niente della nebulosa puo essere anche colpa mia,stanchezza non saprei dirti.Stai sicuro che provero ancora.Se non daro il compito a strumenti di forza maggiore;)
Salvatore, macchè perla, sono un condensato di quello che ho letto in giro, soprattutto su CloudyNights.
Tutto da verificare sul campo, tra l'altro;)
Per quanto riguarda il tuo disegno, anche a me, come ti avevo scritto a caldo, sembrava che avessi visto molto bene sia IC434 sia la HH. Mah... Poi ti sei ricreduto:shock:
Eh, lH-beta è proprio un filtro ultra specializzato che rende su un numero veramente ridotto di oggetti.
Ma fammi capire la Rosetta: la osservavi col 31mm/82 gradi? Quindi 28x con quasi 3 gradi di C.R. Spettacolo!:sbav:
La Cono mi è sembrata decisamente più debole della Rosetta, risponde molto meno ai filtri, forse perchè è maggiore la componente a riflessione rispetto a quella ad emissione. Spero di rivederla nei mesi prossimi in una nottata di buona trasparenza.
Ah,prima non tifo fatto i complimenti per i dettagli che hai riportato nel l'osservazione di Giove: leggendoti, sembrava di avere sott'occhio una foto in alta risoluzione:razz:
Grande Salvatore!
Report bellissimo.
Complimenti anche a Gitt, insieme avete duettato a meraviglia!!!
Grazie.
Salvatore
23-11-2015, 22:19
Mi sono ricreduto perche ricordo benissimo che ho osservato la IC 434 nel lato destro... e non é possibile che era li.
Esattamente la Rosetta era tutta dentro,come detto sembrava una rosa Vista dall'alto.
Si ho letto che questo filtro ha un Numero Ristretto di soggetti,e per questo l'altra volta ho lasciato perdere,seno sarebbe arrivato col pacco dei TV.Ma sai come é.
Si Giove era molto piacevole,ho ottenuto questa visione col NLV da 4mm.Ho dedicato un buon 20 minuti di osservazione.Devo dire che tra balcone e Ambiente adatto c'é un mare di differenza per quanto riguarda la qualita dell'osservazione planetaria.
Grazie ancora
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.