Visualizza Versione Completa : CONSIGLIO per il primo TELESCOPIO
Nenytartaglia
23-11-2015, 17:18
Salve a tutti, devo confessare che mi sono un po' infiltrata in questo forum perché ho bisogno di un buon consiglio da dei buoni intenditori. Mi è venuta l'idea di regalare al mio ragazzo un telescopio, lui studia astrofisica all'università e è sempre stato interessato all'osservazione del cielo. Sarebbe il suo primo telescopio. Ora, con tutta sincerità, io sono veramente ignorante in materia, quindi nonostante abbia fatto ricerche in internet sui dispositivi in vendita, quando vado a leggere le descrizioni del prodotto non capisco niente, per questo chiedo aiuto a voi. Il fatto è che il mio budjet è molto limitato perché si aggira intorno ai 100euro... per questo volevo chiedervi: rischio di non trovare niente? rischio di comprare una cosa che sia solo "giocattolo" e di scarsa qualità? ho visto su alcuni siti che a buon prezzo si vendono telescopi di marche celestron e seben... ma non capendo le descrizioni non so proprio cosa pensare.
Ho guardato il questionario sulla scelta del telescopio e riguardo questo posso dirvi che: - lui vorrebbe osservare luna, pianeti e stelle (credo XD ); - uso del telescopio per osservazione; - osserva dal balcone, ma può anche spostarsi; - come ho detto, il budjet intorno ai 100. Penso che queste siano le cose più salienti.
Aspetto i vostri consigli... grazie mille mille a chi mi risponderà!!
PS: mi è stato consigliato anche un "Telescopio Celestron PowerSeeker 70AZ", voi cosa dite?
etruscastro
23-11-2015, 17:23
dovresti alzare un minimo il budget, già questo ci si può togliere delle belle soddisfazioni: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5000_TS-Starscope-80-900mm-Refraktor-Teleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
p.s. evita i Seben! :angel:
Angeloma
23-11-2015, 17:35
100 Euro sono un po' pochini. Se si trattasse del solo tubo ottico, qualcosa di presentabile si potrebbe anche trovare. Il problema è la montatura che, se non è stabile, anche un super-mega apocromatico da 3.000 Euro ssrà un vomito.
Se tu e il tuo ragazzo abbisognate, posso organizzare una dimostrazione con varii strumentini...
manumilian
24-11-2015, 09:50
Ciao! sono novizio anche io..
Riguardo al Celestron che menzioni ti posso dire che, in quanto possessore di un Bresser 60/700 (presto in upgrade :) ) che, apertura a parte, tutto sommato è abbastanza simile (se non erro sono prodotti dalla stessa azienda cinese), a parte la qualità del tubo ottico che per il prezzo potrebbe anche andare, la montatura è una cosa oscena..
Fino a 70x ancora ancora si riesce a gestire, oltre diventa una pena..
Proprio ieri sera guardavo la luna con un oculare da 6mm quindi 116x, faticavo la messa a fuoco perchè appena toccavo la manopola vibrava tutto (e l'avevo anche ammorbidita mollando un poco le viti di fissaggio).
Non so se magari appesantendola si riesce a mitigare un poco.:confused:
Angeloma
24-11-2015, 13:14
Non è solo perchè la montatura è "leggerina", che vibra ogni cosa. La leva relativamente lunga ci mette del suo. Stringi bene dadi, viti e bulloni e irrigidisci quanto più puoi gambe e testa.
In alternativa, un bel fuocheggiatore elettrico...:biggrin:
manumilian
24-11-2015, 16:49
In alternativa, un bel fuocheggiatore elettrico...:biggrin:
Quello lo riservo, se serve, sul nuovo mezzo.. ;)
Angeloma
24-11-2015, 17:26
Si può realizzare "fai da te" con poco.
Nenytartaglia
28-11-2015, 19:20
Ciao ragazzi, grazie mille per la nostra gentilezza..io sto continuando a raccogliere i vostri consigli e anche a cercare su internet!
Cosa mi sapreste dire di questo? "Telescopio Lightfox reflector" con caratteristiche: Leggero e regolabile Apertura: 76 millimetri (3’’)
Lunghezza focale:700 millimetri
Zoom (normale): Due lenti oculare SR4 175x; 6 millimetri 117x; 12,5 millimetri 56x Zoom (lenti Barlow): due lenti oculare: 350x; 6 millimetri 234x; 12,5 millimetri 112x; 20 millimetri 70x Materiale: alluminio e ferro Accessori inclusi Peso: 3,3 kg Dimensioni: 72 x 87 x 127 centimet
Valerio Ricciardi
28-11-2015, 19:30
No, no, il diametro minimo per un riflettore perché funzioni è 114 laddove un rifrattore ben fatto da 70 già fa vedere benino tante cose.
Per forza tutto nuovo?
Angeloma
28-11-2015, 19:50
Tutti gli anni, la catena LIDL, in occasione delle feste natalizie, mette in vendita il ben noto Lidlscopio, ossia un rifrattore Bresser 70/700 con montatura quasi sufficiente e accessori orripilanti. Ma costa solo un'ottantina di Euro.
Questo, montatura a parte, è simile:
http://astrottica.it/Starscope707_TS_Rifrattori_Acromatici_1120_lit_v.h tml
Riccardo_1
30-11-2015, 10:35
Senti, sul nuovo mimimo mimimo ci vogliono 180€ per prendere qualcosa di appena decente come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p684_TS-Newtonian-114-900mm-EQ3-1-complete-telescope-for-Beginners-8-.html
Oppure questo che, a differenza di tanti altri rifrattori economici, sembra avere una montatura decente (e quindi non vibra quando osservi)
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4780900.html
Tieni conto però che se riesci ad aggiungere altri 100€ ti prendi un qualcosa di decisamente meglio e in grado di dare soddisfazione per molto tempo come questo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=2CB382A7-C8ED-4B16-A1AA-34EDC85F3429&GetInfo=GSD150&AddScore=GSD150&Score=1
Alternativa: c'è un sito piuttosto frequentato di compravendita di materiale astronomico. Prova a mettere un annuncio dicendo cosa cerchi e il budget e vedi che ti offrono. Il sito è Astrosell.it
Angeloma
30-11-2015, 11:48
Due note:
1 - Un rifrattore anche di soli 700mm di focale vibrerà sempre, per il solo fatto di ruotare le manopole della messa a fuoco.
2 - Se la ragazza può permettersi di spendere 100€, è inutile proporre oggetti dal costo molto superiore.
Sconsiglio ad un novellino che propone un Newton da 76mm l'acquisto di un piccolo strumento usato. È evidente che non conosce il settore; ed inoltre, ho visto chiedere cifre di poco inferiori al nuovo per strumenti perfino senza oculari.
Nenytartaglia
02-12-2015, 21:31
E di questo cosa sapreste dirmi? ;)
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
- Rifrattore acromatico diametro 70mm, focale 900mm (f/13)
- Montatura altazimutale con testa fluida
- Oculari 20mm (45x) e 10mm (90x) diam. 31,8mm, diagonale 90° diam.31,8mm con immagine raddrizzata (adatto all'utilizzo terrestre)
- Cercatore Star-Pointer integrato
Angeloma
02-12-2015, 22:06
A parla' schietti, direi che c'è poco da fa'...
'Un si possino ave' grosse pretese, per quel che poi spende'. Ndu' l'hai trovato? In vetrina di valche ottico o fotografo di vì? Vanto gosta?
Apparte tutto, vi ci potete diverti' a guarda' un po' di tutto, specie se andate a Trescolli. Se n'avessite voglia, tre quarti d'ora di machina per anda' a Passo Croce (+1100 metri) son ben spesi.
CapitanFred
02-12-2015, 22:53
Senti, sul nuovo mimimo mimimo ci vogliono 180€ per prendere qualcosa di appena decente come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p684_TS-Newtonian-114-900mm-EQ3-1-complete-telescope-for-Beginners-8-.html
Oppure questo che, a differenza di tanti altri rifrattori economici, sembra avere una montatura decente (e quindi non vibra quando osservi)
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4780900.html
Tieni conto però che se riesci ad aggiungere altri 100€ ti prendi un qualcosa di decisamente meglio e in grado di dare soddisfazione per molto tempo come questo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=2CB382A7-C8ED-4B16-A1AA-34EDC85F3429&GetInfo=GSD150&AddScore=GSD150&Score=1
Alternativa: c'è un sito piuttosto frequentato di compravendita di materiale astronomico. Prova a mettere un annuncio dicendo cosa cerchi e il budget e vedi che ti offrono. Il sito è Astrosell.it
Beh diciamo che il primo, il Bresser, sembra avere una montatura eq-1. Quindi le vibrazioni ci saranno, eccome, magari anche con un soffio di vento. Però il telescopio ha un decente diametro e sembrerebbe dare qualche soddisfazione nel planetario. (Io ho iniziato con un 70 mm da si e no 50 euro su una montatura az ed è stata un'esperienza indimenticabile).
Con il Dobson si cambia di livello. 100 Eur(i) in più li vale, diametro maggiore, di sicurò vibrerà molto meno data la sua montatura "unica" e diversa dal resto dei telescopi in circolazione.
Cieli sereni :D
Riccardo_1
03-12-2015, 09:08
Bresser, sembra avere una montatura eq-1
No, dovrebbe essere molto migliore di una EQ1 come montatura e ha i tubolari in acciaio. Credo sia una via di mezzo tra una EQ2 e una EQ3.2 (tieni conto che il bresser costerebbe a prezzo pieno 250, c'è un singolo esemplare in sconto perchè da esposizione).
Eccola qua, la montatura è questa:
14749
Valerio Ricciardi
03-12-2015, 09:37
Si, a quel prezzo quell'80/900 può andare. La montatura io la chiamo "EQ3.0", è appena appena appena inferiore alla Seben Astro3 detta anche EQ3.1 da altri dealer.
Motorizzabile solo in AR, decorosa persino con un 127/1540 Mak (in visuale).
Più stabile di una EQ2 perché ha "sbracci" inferiori, è più compatta e lo strumento che porta sopra genera minori momenti.
Angeloma
03-12-2015, 09:50
Allora, c'è anche il trito e ritrito Starscope di TS, costa un po' meno (copre la spedizione) e (forse) la montatura è un pelino migliore:
http://astrottica.it/Starscope809_TS_Rifrattori_Acromatici_1116_lit_v.h tml
Che poi è possibilissimo che abbiano le stesse ottiche.
etruscastro
03-12-2015, 12:29
quindi si è ritornati al primo consiglio!! :D
Angeloma
03-12-2015, 13:16
Sai com'è... se non è zuppa, è pan bagnato!
Un conto è stare sui 100 Euro, se si può salire un po', tanto meglio.
CapitanFred
12-12-2015, 15:49
No, dovrebbe essere molto migliore di una EQ1 come montatura e ha i tubolari in acciaio. Credo sia una via di mezzo tra una EQ2 e una EQ3.2 (tieni conto che il bresser costerebbe a prezzo pieno 250, c'è un singolo esemplare in sconto perchè da esposizione).
Eccola qua, la montatura è questa:
14749
Mea culpa. :biggrin:
Valerio Ricciardi
12-12-2015, 18:21
Mea culpa. :biggrin:
:wtf: E no, troppo facile...
adesso dovrà riunirsi la Commissione :rolleyes:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.