PDA

Visualizza Versione Completa : Newbie telescope low bugget :D



Oasis
27-11-2015, 12:36
Buongiorno a tutti

la farò breve visto che sarà l'ennesimo thread uguale a tutti gli altri :)
vorrei regalare un telescopio a mio padre, siamo entrambi appassionati ma non abbiamo mai approfondito la materia, piu che altro per i prezzi stratosferici in rapporto al tempo libero che avevamo.

Budget: 180 € (massimo 50 € in piu)
Ora, l'obiettivo sarebbe una visualizzazione dei pianeti, per il deep sky vedremo avanti
Però una buona visualizzazione, non nel senso che vedo perfettamente la luna ma giove è un puntino luminoso di 5 cm :D

ho letto un po in giro in ste settimane ed ero orientato sui 114/900 celestron. che stava a 185 € e anche se l'EQ non era il massimo era un buon compromesso.
oggi me lo trovo a 210 :| , e se devo spendere 210 € x un 114/900, ne spendo 230 e punto uno sky-watcher 130/1000, no? :thinking:

il problema è sempre l'EQ.anche lo sky-w ha un'EQ troppo bassa, e ho letto che il tremolio dura anche 10 secondi.nelle offerte le EQ sono troppo basse per il telescopio che offrono in assemblaggio, ovviamente sui low budget.

qualcuno ha suggerimenti in merito? cosa posso puntare?

perchè altrimenti vado proprio piu basso, e prendo un 70/?, risparmio, inizia a vedere un po e poi al massimo si passa al successivo (erò anche un 70 mi viene sui 150 €)

è solo che non vorrei regalargli(ci) qualcosa con cui si impariamo, ma poi mi trovo cmq strozzato.

help me pls! :D

etruscastro
27-11-2015, 12:44
oasis, per prima cosa ti invito a presentarti qua: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
seconda cosa apprezziamo leggere post senza stili abbreviati come lo SMS, è scritto nel regolamento.

per tutto il resto il budget è troppo limitato per puntare ad uno strumento ragionevolmente soddisfacente e una montatura solida.

io ti consiglierei questo:
http://www.astrottica.it/Starscope809_TS_Rifrattori_Acromatici_1116_lit_v.h tml

Oasis
27-11-2015, 12:52
Scusa, avevo dimenticato la presentazione.

chiedo scusa anche per le abbreviazioni, purtroppo lavorando nell' IT con inglesi ci si abitua e viene tutto automatico.
provvederò.

riguardo al telescopio, che ha un 'ottima EQ ed anche il prezzo è molto buono, cosa realmente si riesce a vedere?
e soprattutto è upgradabile? nel senso che se voglio avanzare di livello nell'esplorazione, posso investire su questo o devo comunque comprarne un'altro?

ps: le osservazioni verrebbero fatte in zone di periferia, dove c'è si luce ma non come in città.

grazie

etruscastro
27-11-2015, 12:59
8 centimetri sono già sufficienti per osservare con profitto il planetario, Luna e col giusto filtro anche il Sole.
non disdegna neanche i sistemi doppi e gli oggetti del profondo cielo più "luminosi", ma qua entra in gioco anche il tuo cielo, più sarà buio e più ti permetterà di osservare oggetti al limite.

per quanto riguarda l'up grade dipende da cosa intendi, come detto è buon strumento per iniziare ma non possiamo chiedergli quello che non può regalare.

diciamo che puoi aggiungerci altri oculari o filtri, almeno rimanendo su cose alla sua portata....

Oasis
27-11-2015, 13:08
nel senso, si riuscirebbe a vedere giove e distinguere le fasce , le zone cicloniche o la grande macchia rossa?
o riuscirei solo a vedere il pianeta luminoso e i satelliti, senza un dettaglio maggiore?

Oppure riuscirei a distinguere saturno e le varie colorazioni degli anelli, o vedrei semplicemente il pianeta a dimensioni ridotte e a malapena riuscirei a distinguere gli anelli?

piu che altro per capire la proofondità visiva che potrei avere (che ovvio dipende anche dalla zona di luce da cui osservo).

immagino che per avere tutto gio bisognerebbe salire almeno sui 300 €, no?

bertupg
27-11-2015, 14:38
Se riesci a fare lo sforzo, anche questo è già uno strumentino che riesce a dare le sue soddisfazioni ad un prezzo in linea con il tuo budget.
http://www.astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml

Con l'80 non lo so, perché non ne ho mai usati, ma il 90 ce l'ho, e la divisione di Cassini degli anelli di Saturno così come qualche dettaglio della superficie di Giove, seeing permettendo, sono assicurati ;)
Inoltre la maggiore luminosità dovuta a quel centimetro in più, è sicuramente un aiuto per eventuali osservazioni deep (sempre degli oggetti più luminosi, ovviamente).

Angeloma
27-11-2015, 14:44
Sarebbe meglio salire a 3000, più che a 300... metri, non Euro!

Un cielo veramente buio permette osservazioni meravigliose anche con strumenti di soli 80mm, specialmente se si tratta di pianeti. Ho osservato i miei migliori Giove, Saturno e Marte con un 77/910 acromatico; fino verso la fine del XX secolo, poi la pacchia è finita. :mad:

Osservazioni non più eguagliate, neanche con strumenti di apertura ben superiore.

Oasis
27-11-2015, 15:42
ok grazie mille :)

ora vedo quale prendere

etruscastro
27-11-2015, 15:50
nel senso, si riuscirebbe a vedere giove e distinguere le fasce , le zone cicloniche o la grande macchia rossa?
o riuscirei solo a vedere il pianeta luminoso e i satelliti, senza un dettaglio maggiore?

Oppure riuscirei a distinguere saturno e le varie colorazioni degli anelli, o vedrei semplicemente il pianeta a dimensioni ridotte e a malapena riuscirei a distinguere gli anelli?
come ti hanno già detto non sempre il dettaglio è figlio di un diametro maggiore, a volte si, ma molto spesso no..... è più una cosa legata al seeing (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?813-Il-Seeing&p=9773#post9773 Il Seeing) della singola serata, per me 80 mm a f11.2 sono già sufficienti per avere il giusto diametro e poco cromatismo.


piu che altro per capire la proofondità visiva che potrei avere (che ovvio dipende anche dalla zona di luce da cui osservo).
mmhh non so se interpreto bene questo tuo passaggio.... non fare l'errore di voler vedere Giove o saturno "grosso" come una moneta da 1€ anziché da 0.5€, se c'è dettaglio lo vedi nel "giusto" ingrandimento che si potrebbe definire compreso tra i 100 e i 250x nelle serate medie italiane, e non nelle dimensioni grosse e dai dettagli spappolate dalla turbolenza. ricordiamoci che quell'80 mm ha 1.44 sec d'arco di separazione, il seeing medio italiano è 1"! :rolleyes:


immagino che per avere tutto gio bisognerebbe salire almeno sui 300 €, no?
300€ no, ma 1000€ per lo strumento ed altri 1000€ per la montatura inizi ad avere una strumentazione di tutto rispetto, fermo restando che qua sul forum, la stragrande maggioranza degli utenti hanno iniziato con 60-70mm anche se i cieli "all'epoca" erano decisamente migliori.


seeing permettendo, sono assicurati
esatto, 80 o 90 non ci passa una grande differenza anche se meglio un 1 cm in più che uno in meno, ma è il seeing che comanda nell'osservazione planetaria!;)

etruscastro
27-11-2015, 15:51
prova a dare un'occhiata a questi link:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio
;)

Oasis
27-11-2015, 16:02
prova a dare un'occhiata a questi link:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio
;)

sisi questi me li sono gia spulciati tutti per benino in ste settimane.

chiaramente non posso avere le immagini dell'hubble, però gia il poter riconoscere le fasce colorate di giove sarebbe ottimo :)

come dite ovviamente conta molto il seeing, e sicuramente 90 è meglio di 80. ma non so se c'è sta grande differenza.
nel senso se a parità di seeing, col 90 vedo la distinzione degli anelli di saturno e con l'80 no. potrebbe essere?

nel 90 però vedi che non è specificato l' EQ.

e il problema poi rimane li, se spendo 200 posso spenderne 250 per qualcosa di meglio e cosi via :D
penso che resterò sull'80. credo che per cominciare possa andare bene.

etruscastro
27-11-2015, 16:15
guarda.... a me risulta che il 90/900 è equipaggiato con una eq2, mentre l'80/900 con eq 3.1, non capisco perché abbiano fatto questa scelta quando sarebbe stato molto più logico fare, al massimo, il contrario.
comunque il fattore stabilità è importante in un telescopio, soprattutto per i rifrattori che hanno una leva lunga.
io ti consiglio l'80mm con l'aggiunta di questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3828_TS-8mm-EDGE-ON-Flatfield-Okular---1-25----60--Feld.html
dato che il 10mm dato in dotazione non è un granché! ;)

Oasis
27-11-2015, 16:19
si infatti l'importanza dell ' EQ mi interessava proprio per quello.

vado di 80 :)

e mi tengo l'accessorio linkato come primo upgrade dopo averci preso un po la mano :)

grazie!!

etruscastro
27-11-2015, 16:34
non te ne pentirai e posso assicurarti che se un giorno farai un up grade strumentale quello te lo lascerai come strumento grab&go! ;)

Angeloma
27-11-2015, 17:11
e sicuramente 90 è meglio di 80. ma non so se c'è sta grande differenza.
nel senso se a parità di seeing, col 90 vedo la distinzione degli anelli di saturno e con l'80 no. potrebbe essere?

Senti, se per distinzione degli anelli di Saturno intendi la Divisione di Cassini, ti assicuro che talvolta mi è capitato di NON vederla neanche col Mak 127 e col Newton 300. Però mi è anche capitato personalmentr di vederla con un 70mm.

Una volta (molto "una volta") erano diffusissimi i "sessantini"; parlo degli anni '60. Le bande e la Grande Macchia Rossa di Giove, la Divisione di Cassini, si potevano osservare agevolmente.

Oasis
02-12-2015, 12:42
Senti, se per distinzione degli anelli di Saturno intendi la Divisione di Cassini, ti assicuro che talvolta mi è capitato di NON vederla neanche col Mak 127 e col Newton 300. Però mi è anche capitato personalmentr di vederla con un 70mm.

Una volta (molto "una volta") erano diffusissimi i "sessantini"; parlo degli anni '60. Le bande e la Grande Macchia Rossa di Giove, la Divisione di Cassini, si potevano osservare agevolmente.

ah interessante. grazie


comunque con astrottica va cosi cosi.
i soldi li han presi subito venerdi... ieri mi han scritto che sarebbe partito in mattinata... ad oggi ancora nulla. :|
vi tengo aggiornati per un feedback sul negozio.

Angeloma
02-12-2015, 13:07
Eh, ci vuol pazienza... da quando il corriere ritira il pacco, ci vogliono almeno 2-3 giorni lavorativi per la consegna. C'è corriere e corriere.

Oasis
02-12-2015, 13:49
Eh, ci vuol pazienza... da quando il corriere ritira il pacco, ci vogliono almeno 2-3 giorni lavorativi per la consegna. C'è corriere e corriere.

no non per quanto ci mette il corriere a consegnare.

ma almeno sapere che è partito. non ho nemmeno un numero di tracking ancora.

Angeloma
02-12-2015, 13:52
Ho fatto tre acquisti lì e il corriere, da quando ha ritirato a quando ha consegnato, s'è preso tre giorni se non quattro e non parlo per sentito dire.

Oasis
02-12-2015, 13:59
quindi non hai mai ricevuto un tracking o una mail che confermasse la spedizione?

Angeloma
02-12-2015, 14:53
Ho sì! È proprio grazie al tracking, che ho ricostruito il (lungo) percorso del pacco!

È BRT, che è un fulmine: consegna nel giro di H24! Due giorni se qualcosa va storto.