Accedi

Visualizza Versione Completa : Messier m 27



nicola66
28-11-2015, 23:32
14677
Stasera ho eseguita questa ripresa frutto di una singola esposizione di 60 secondi a ISO 800 eseguita con canon 40 D modificata
telescopio C 8 ridotto a f/6.3
su C GEM

ho eseguito ulteriori foto che a breve rielaborerò con DSS

Angeloma
29-11-2015, 00:54
Hai fatto di meglio. Sembra che il sensore sia sporco, l'immagine pare vignettata, fondo cielo "bruciato" e rossastro, rumore notevole e c'è un po' di mosso. Rifare senza riduttore di focale, penso venga fuori meglio.
Di' la verità: hai buttato giù un paio di grappini contro il freddo...:biggrin:

nicola66
29-11-2015, 09:51
Hai fatto di meglio. Sembra che il sensore sia sporco, l'immagine pare vignettata, fondo cielo "bruciato" e rossastro, rumore notevole e c'è un po' di mosso. Rifare senza riduttore di focale, penso venga fuori meglio.
Di' la verità: hai buttato giù un paio di grappini contro il freddo...:biggrin:


Mi hai massacrato :biggrin:
Hai evidenziato tutti i difetti della foto, oggi proverò a rielaborarla con calma e vediamo cosa esce fuori

GALASSIA60
29-11-2015, 12:22
Diciamo che è una foto forse fatta svogliatamente ? O era troppo freddo per stare fuori....:biggrin: A parte gli scherzi i problemi evidenziati da Angeloma ci stanno tutti. Il sensore indubbiamente è molto sporco, se non hai modo di pulirlo subito, puoi evitare le macchie facendo almeno una quindicina di flat e relativi darkflat. In questo modo ridurrai parecchio anche la vignettatura. Altro consiglio: mi sembra che usi il naso da 31,8 per attaccare la canon al C8. Mi sbaglio ( anche io ho il C8 e avevo lo stesso problema....). ? Ti consiglio caldamente di usare un naso da due pollici e vedrai come si riduce drasticamente la vignettatura. Inoltre per tirar fuori almeno un poco di segnale ti consiglio di fare almeno un'oretta di integrazione ( una 50ina di scatti anche da un minuto se non hai l'autoguida), con i relativi dark.... Si lo so, non c'è sempre la voglia o la costanza di fare tutto questo, ma è necessario per fare qualcosa di buono.... Poi un grappino tra uno scatto e l'altro ci sta pure bene....:biggrin::biggrin:

nicola66
29-11-2015, 12:53
No la voglia c'è , forse l'elaborazione è stata fatta in fretta e furia .
L'attacco alla reflex e da due .
Ho eseguito 10 scatti da 50 secondi con relativi dark che a breve cercherò di elaborarli .
Per quanto riguarda i Flat non li ho mai fatti , perché ancora oggi non ho capito come vengono eseguiti .

GALASSIA60
29-11-2015, 13:46
Dai una letta a questo articolo, può esserti di aiuto, ma non è difficile eseguire dei flat:
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm
CIELI SERENI

nicola66
29-11-2015, 15:19
questa mi sembra decisamente meglio14685

garmau
29-11-2015, 17:39
anche a me.

Angeloma
29-11-2015, 18:00
A Nico'! Tanto per perdere un po' di tempo, prova a fare una cosa: togli il riduttore, regoli la sensibilità a 800 ISO, metti in posizione la montatura come Dio comanda e scatti una singola posa di 60 secondi, poi una di 2 minuti ed una di quattro.

Poi aumenti a 1600 ISO, poi a3200 ISO semore rioetendo la procedura e Infine, fai la stessa cosa a 6400 ISO.

Niente dark, flat e bias. Però, così facendo, vedrai i limiti e ti serviranno di riferimento per azzeccare i parametri per realizzare le pose multiple da integrare.

Huniseth
29-11-2015, 18:59
.. . Da qualche parte una ostruzione c'è, oppure è il campo troppo piccolo per fare una vignettatura del genere, secondo me se toglie il riduttore le cose peggiorano. Perchè dite di toglierlo?
Quel rosso, suppongo una ripresa senza filtri, può essere causato dal cielo luminoso e dall'umidità.
Se togli ancora un po di rumore di fondo non ti resta più la manubrio... :biggrin:
60 secondi e hai l'immagine così, se la fai più lunga diventa tutto rosso.
Motivo per fare esposizioni ancora più lunghe? Chiedo eh, per capire anch'io. a meno di cambiare qualche situazione di ripresa, allo stato attuale c'è bisogno solo di un bel cielo. M27 adesso non è in una gran bella posizione (almeno per quanto riguarda la mia location)

Angeloma
29-11-2015, 19:22
Visti i risultati ottenuti con un C8 senza riduttore con pose singole di 30" a 6400 ISO e integrazioni di più pose con le stesse impostazioni, senza vignettature visibili e viste le foto con qualche minuto (3-5) di esposizione, ottenute con Newton 200mm f6 e rifrattore cromatico 90/500, ripeto quello che ho detto nel mio intervento precedente.

nicola66
29-11-2015, 23:17
Sicuramente la foto può essere migliorata con PS , però tutto sommato maluccia non è venuta , anche in considerazione che è stata fatta dal balcone di casa .

Huniseth
30-11-2015, 00:29
Non è venuta male infatti, io avevo fatto dei tentativi ma roba impresentabile.
E' da capire la accenda della vignettatura e del cielo rosso - domanda ad Angeloma: ma se fa pose da 5 minuti in quelle condizioni brucia tutto.. non me lo spiego. Ci saranno state condizioni diverse nei casi che citi tu, infatti per M27 io usavo tempi di quell'ordine, ma con un 80ed

Cespe
30-11-2015, 01:02
Come effetto sembra molto simile alla mia foto, e questa è troppa umidità sulla lente :( Possibile che possa essere questo il tuo problema ?? serata umida ??

14696

Angeloma
30-11-2015, 01:42
Sarebbe molto più semplice provare, anziché pontificare.

Huniseth
30-11-2015, 15:44
Aspettiamo prove allora http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png

SVelo
30-11-2015, 16:30
Come effetto sembra molto simile alla mia foto, e questa è troppa umidità sulla lente :( Possibile che possa essere questo il tuo problema ?? serata umida ??

14696

Anziché i cerchi nel grano i cerchi nel cielo... :razz:

Max13
10-12-2015, 09:47
Nicola la foto non è male
, ma effettivamente come ti ha detto anche qualche altro amico del forum, c'è qualche restrizione nel percorso che porta alla reflex, lo si nota dalla evidente vignettatura.

Non mollare....;)