bluehydra
30-11-2015, 18:38
Allora, a distanza di un anno riprendo a fare osservazioni.
Nel frattempo i vicini si sono dotati di luci "anti-ladro" inutili che non fanno che rendere il mio giardino una luminaria. Fortunatamente ho trovato un angolino dove il massimo di luce che arriva è il riflesso di un lampione su un muro: inizio a osservare ieri alle 22:30 con cielo sereno, -2°C, con trasparenza iniziale 4.6-5.5 diventata verso la fine (mezzanotte) 3.6-4.5, seeing buono e utilizzo il nuovo filtro skyglow della orion (per inquinamento luminoso). Osservo con Dobson Orion skyquest xt6 150/1200 con ottica 25mm 48x Super-Plossl con filtro Skyglow.
CASSIOPEA
M103: indistinguibile dal fondo
Tr1: idem, forse troppo piccolo e buio per il mio telescopio e/o la serata
NGC654: Uguale
NGC663: medesimo
CASSIOPEA-PERSEO
Stk2: Tante stelline piccole collegate come da ragnatele, non mi stava tutto nell'ottica, 50/70 stelle e molto sparpagliate.
NGC884-869: Doppio ammasso, molto vicini, stanno entrambi nel fov, uno da 30 stelle ,l'altro da 50, molto fitti al centro e ramificati. Per vedere bene è stato necessario focheggiare , dare piccole pacche al tubo e ovviamente la visione distolta.
ANDROMEDA
M31 e M110: Aspetto lattiginoso, a insistere in distolta e muovendo leggermente in telescopio si nota il centro più biancastro della galassia di Andromeda.
Dulcis in fundo, alle 00:02 stavo staccando, vedo un bolide verde/azzurrognolo sfrecciare nel cielo in direzione ovest per poi svanire prima di raggiungere l'orizzonte. Premetto che se qualcuno grida "all'ufo" chiamo i vigili:meh: , comunque aveva una scia dello stesso colore ed era molto più luminoso delle stelle cadenti di S.Lorenzo. Idee?:)
Nel frattempo i vicini si sono dotati di luci "anti-ladro" inutili che non fanno che rendere il mio giardino una luminaria. Fortunatamente ho trovato un angolino dove il massimo di luce che arriva è il riflesso di un lampione su un muro: inizio a osservare ieri alle 22:30 con cielo sereno, -2°C, con trasparenza iniziale 4.6-5.5 diventata verso la fine (mezzanotte) 3.6-4.5, seeing buono e utilizzo il nuovo filtro skyglow della orion (per inquinamento luminoso). Osservo con Dobson Orion skyquest xt6 150/1200 con ottica 25mm 48x Super-Plossl con filtro Skyglow.
CASSIOPEA
M103: indistinguibile dal fondo
Tr1: idem, forse troppo piccolo e buio per il mio telescopio e/o la serata
NGC654: Uguale
NGC663: medesimo
CASSIOPEA-PERSEO
Stk2: Tante stelline piccole collegate come da ragnatele, non mi stava tutto nell'ottica, 50/70 stelle e molto sparpagliate.
NGC884-869: Doppio ammasso, molto vicini, stanno entrambi nel fov, uno da 30 stelle ,l'altro da 50, molto fitti al centro e ramificati. Per vedere bene è stato necessario focheggiare , dare piccole pacche al tubo e ovviamente la visione distolta.
ANDROMEDA
M31 e M110: Aspetto lattiginoso, a insistere in distolta e muovendo leggermente in telescopio si nota il centro più biancastro della galassia di Andromeda.
Dulcis in fundo, alle 00:02 stavo staccando, vedo un bolide verde/azzurrognolo sfrecciare nel cielo in direzione ovest per poi svanire prima di raggiungere l'orizzonte. Premetto che se qualcuno grida "all'ufo" chiamo i vigili:meh: , comunque aveva una scia dello stesso colore ed era molto più luminoso delle stelle cadenti di S.Lorenzo. Idee?:)