Accedi

Visualizza Versione Completa : ...e torniamo nell'angolino del cortile!



bluehydra
02-12-2015, 21:41
Allora, forte dei consigli ricevuti dal forum ho dedicato le osservazioni di ieri alle stelle doppie;).
Inizio verso le 18:30, 4°C, 60% umidità, seeing più no che si, cielo sereno, trasparenza 3.6-4.5, no filtro.


CIGNO

Albireo: Due stelline oro/blu, la prima più luminosa della seconda, ma entrambe molto luminose. facile.


LIRA

Zeta lyr: Coppia di stelle azzurro/blu mediamente vicine, la una più luminosa dell'altra ma non di molto. anche questa facile.

Epsilon lyr: Coppia azzurrina, molto staccate, media luminosità e uguali tra di loro.

Beta lyr: Penso optical double visto che sulla carta non me la segna come doppia, ma nell'oculare vedo due stelle una molto debole, l'altra molto forte e vicinissime.

M57 Ring nebula: Nebulosa planetaria trovata per caso mentre cercavo Omicron Sigma 525 (nome che sembra uscito da futurama:biggrin:), Piccola sfera biancastra, più scura al centro e bianca al margine, in distolta si nota nettamente il contorno. Monto il filtro e noto un leggero cambiamento riguardo la definizione del "buco" centrale, ma anche un peggioramento del contorno. Smonto il filtro.

Omicron Sigma 525: Eccoci, trovo due stelline mediamente distanti, una dorata/bianca molto luminosa, l'altra azzurrognola e fioca. Le riconosco grazie alla dicitura dietro la cartina, visto che il cielo in quel punto è "costellato"(passatemi il termine :weeabooface:) di finte doppie.


CEFEO

Delta cep: Coppia di stelle, la prima bianca lumonosa, la seconda azzurro/bianca fioca, distanza nella media, forse poco più.

Sigma 2816: Questa era difficile, punto su Herschel's Garnet Star (visibile in distolta) e dopo vari tentativi trovo questa doppia con nebulosa associata, che non vedo. Vedo tre stelline disposte ad angolo ottuso che formano un triangolo, La prima è dorata e mediamente luminosa, la seconda è bianca e molto luminosa e la terza è azzurra e fioca. Le prime due sono molto vicine e la terza molto più distante.


CONCLUSIONI

Serata proficua, un'ora e mezza, confesso di esser stato scettico nei confronti delle doppie fino a ieri, però devo dire che la scelta è stata davvero soddisfacente. Nel complesso ho fatto poca fatica a trovare questi oggetti, ma comunque sono contento.

Salvatore
02-12-2015, 22:36
Ottimo,quell'angolino del tuo cortile mi sembra che sia un angolo di paradiso.

Anch'io ero scettico riguardo le doppie,ma come te mi sono ricreduto.

Per seeing piu si che no,Cosa intendi,riuscivi a distinguere la figura di diffrazione o no?

Grazie per la condivisione;)

bluehydra
02-12-2015, 22:50
riuscivi a distinguere la figura di diffrazione o no?

Cos'è la figura di diffrazione? comunque le stelle luccicavano/brillavano anche allo zenith, intendo.;)

PHIL53
03-12-2015, 08:30
Per me, dal terrazzo condominiale, tra .I.L. e umidità in sospensione, la caccia alle doppie è quasi una scelta obbligata (in assenza di Luna e pianeti) e le mie preferite sono le bi-colori (come Albireo, Almach o Gamma Delphini), oppure le sorprese come Iota Cassiopea che credevo doppia e in realtà è tripla !

Se ti capita guarda meglio Epsilon Lyrae (che gli anglofoni chiamano Double Double): la coppia che tu definisci "molto staccate"....in realtà ciascun elemento della coppia è una doppia, e anche strettina !

etruscastro
03-12-2015, 08:30
le doppie sono spesso bistrattate, ma hanno un fascino e una difficoltà intrinseca nei sistemi più stretti che va al di là delle aspettative, poi, in certi casi, come se si osserva in città, sono un toccasana per rinvigorire lo spirito astrofilo.

Gitt
03-12-2015, 10:44
Bravo bluehydra, bel report, ben scritto, dettagliato, preciso, mi piace!!!
Mi ricordo che osservi con un dobson 150/1200, ma non ricordo che oculari hai in dotazione: considerando che dici

Delta cep: ...distanza nella media, forse poco più.
e sapendo che delta-Cep è una doppia con separazione circa 41", mi vien da dire che stai osservando a bassi ingrandimenti, tipo 50x, o sbaglio?

Per quanto riguarda M57, la tua impressione nell'uso del filtro è generale e condivisibile: un filtro "toglie" sempre qualcosa, ma in genere aumenta il contrasto, perchè toglie più al fondo cielo che all'oggetto.

Il gruppo di Struve 2816, cluster che a sua volta è chiamato Trumpler 37, è immerso nella nebulosa IC1396, molto ampia (circa 3°x2°) e molto debole. E' famosa per contenere al suo interno una nebulosa oscura nota come "Elephant Trunk" cioè proboscide dell'elefante.

bluehydra
03-12-2015, 11:22
Bravo bluehydra tipo 50x, o sbaglio?

Osservo con un oculare da 25 mm Plössl a 48 X[emoji6]

nicola66
03-12-2015, 11:30
Anche io da casa mi diletto con sistemi multipli stelle doppie , sono una fonte immensa di colori e dettagli .
Ti faccio i miei complimenti per il tuo report , sono in pochi a essere così pignoli e precisi a dettagliare per bene le prime serate osservative , ti meriti un doppio bravo .

bluehydra
03-12-2015, 11:37
nicola66 è che sono già un pò pignolo di mio :biggrin: ,comunque grazie.

bluehydra
03-12-2015, 15:32
Mi correggo! Beta lyr non è Optical Double come pensavo, bensì una doppia vera e propria! Qui però devo dividermi la colpa con la cartina della Orion che bensì ottima non è esente da errori, infatti leggendo il libro di astronomia che mi ha regalato la mia ragazza ho scoperto l'arcano :surprised:. Che sia di lezione prima di fidarmi ciecamente di un unico punto di vista ;).

Gitt
03-12-2015, 16:33
Si, ma è una binaria spettroscopica, risolta tramite interferometria;)
Quella che hai visto tu è effettivamente una binaria prospettica di m.7,2 e distante 45" dalla principale:Beta_Lyrae (https://it.wikipedia.org/wiki/Beta_Lyrae)

bluehydra
03-12-2015, 17:00
Aaaah ok[emoji28].

Salvatore
03-12-2015, 22:18
Cos'è la figura di diffrazione? comunque le stelle luccicavano/brillavano anche allo zenith, intendo.;)

Be allora il seeing non ti assisteva prorpio.

Per diffrazione intendevo il Disco di Airy,ma visto gli ingrandiemti usati,dubito che sei riuscito a vederlo.
;)