Accedi

Visualizza Versione Completa : 3-12 Io Vs nebbia



bluehydra
04-12-2015, 16:12
Allora, premetto che questa sessione ha avuto luogo per due motivi, la nuova e costantemente rinnovata passione per le doppie e il puro interesse nel vedere cosa ero in grado di osservare con una serata non di nebbia, ma di estrema foschia.
Inizio alle 18:30, 7°C, 45% di umidità, 3.6-4.5 di trasparenza, II seeing (Antoniadi), cortile.
Finisco alle 20:00, 3°C, 72% di umidità.
Il seeing l'ho stimato un po a occhio (dallo scintillio delle stelle allo zenith), sfocando l'immagine della stella fino ad ottenere un dischetto che rassomigliasse a una delle illustrazioni della scala di Antoniadi. Ora, non so se è corretto questo metodo, ho letto diversi articoli sul portale riguardo alla diffrazione e al disco di Airy, ma non mi è ancora capitato di distinguere nessuna delle immagini riportate nell'illustrazione sopracitata e visto che non mi costava niente, ho giocato di fantasia. Inoltre mi era stato suggerito qui che dati gli ingrandimenti non fosse possibile rilevare una di quelle figure, ma non so più dove sbattere la testa per determinare bene il seeing, poi non ho capito bene la storia degli ingrandimenti :confused:. Osservo con un Dobson 150/1200 con oculare da 25 mm a 48X.


CIGNO

Omicron1-2: Premetto che mi sento un po babbo visto che avevo, erratamente, dedotto che se una determinata stella avesse i numerini 1 e 2 fossero rispettivamente una e l'altra doppia :blush:. In ogni caso le descrivo comunque, stelle molto luminose, oro luminosa, blu fioca, facili da trovare in distolta anche con un brutto cielo.


CASSIOPEA

Eta cas: Risolta a fatica, noto due stelle molto vicine, bianca luminosa, rosso/dorata fioca.
Ipsilon cas1-2: Anche qui stessa storia di prima :biggrin:. Bianche/dorate, luminose, trovate con star hopping.


CEFEO

Epsilon cep: Anche questa risolta a fatica, noto una lucente stella bianca con un gibbone bluastro , praticamente attaccato, il tutto trovato tramite star hopping.


FINE

Segue una disperata quanto infruttuosa ricerca della costellazione Lacerta, conclusa con il ritiro del telescopio e i migliori auguri ai riflettori del campo sportivo+umidità :).

etruscastro
04-12-2015, 16:18
ma hai solo un oculare?

bluehydra
04-12-2015, 16:19
esatto.

etruscastro
04-12-2015, 16:24
ti occorrerebbe almeno un 10mm da poter usare anche sul planetario e globulari.....

bluehydra
04-12-2015, 16:32
Eh guarda, ci avevo pensato, solo che devo aspettare un pò per "ricaricare" i soldi :biggrin:.
Ma quindi dici che mi conviene andare su un diametro più piccolo, piuttosto che uno più grande tipo il 40 mm?
Perché avevo scoperto con un'app, Telescope Calc, che con l'oculare che ho adesso raccolgo solo il 19% della SBr e quindi avevo fatto questo ragionamento per il deep sky...:hm:

Gitt
04-12-2015, 16:36
Bravo, complimenti per l'occhio di lince (anche se non hai scorto la costellazione omonima;)), eta-Cas ha una separazione di 12", non proprio facile a soli 48x.

Per orientarti cosa usi, un atlante stellare, un'app?

Mi sembra che ormai hai preso la mano anche con lo star-hopping, quindi potrebbe essere il momento di pensare di acquistare un paio di oculari, uno sui 12-14mm e uno intorno agli 8, per iniziare ad avere una scalatura delle PU e degli ingrandimenti.

Un 40mm in quelle condizioni di cielo sarebbe poco gratificante, avresti un fondo cielo chiarissimo: potrebbe servire al massimo come cercatore, per fare star-hopping.

Salvatore
04-12-2015, 16:37
Scusa hai Ragione.

Mi pare che hai un 150?Per riuscire a vedere il famoso Disco di Airy,dovresti usare ingrandimenti 1,5 superiore al tuo diametro(questo a patto di un seeing buono)Come appunto avrai capito dalle imaggini della Scala di Antoniadi.
Quindi da 200 in su.;)

etruscastro
04-12-2015, 16:41
Perché avevo scoperto con un'app, Telescope Calc, che con l'oculare che ho adesso raccolgo solo il 19% della SBr e quindi avevo fatto questo ragionamento per il deep sky...:hm:

mmhh, seppure è l'esatto contrario, la luminosità superficiale va a braccetto con la Pupilla di Uscita e con il contrasto di soglia, prova a leggere qua:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1743-Calcolo-Magnitudine-Limite-Teorica
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine!
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?801-Pupilla-di-Uscita&p=9596#post9596

bluehydra
04-12-2015, 16:51
Gitt, per orientarmi uso Deep Map 600 della Orion, davvero ben fatta ;) e la illumino con la torcetta doppio led rosso con dimmer sempre Orion (mi faranno testimonial :biggrin:).
L'anno scorso usavo Skeye su Android, ma poi, sebbene in modalità notturna nero/rosso, ogni volta che andava in blocco schermo si illuminava tutto, inoltre servono le dita scoperte per il touch :hm:.

Gitt
04-12-2015, 17:06
Ottimo, allora sei già un provetto visualista deep!

Ci sono anche guanti per usare il touch, giusto per fare un esempio:
guanti touchscreen (http://www.amazon.it/GUANTI-TOUCHSCREEN-CAPACITIVI-IPHONE-SMARTPHONE/dp/B00A4QJQFA)

comunque anch'io condivido la tua idea, per lo meno io non sono ancora stato in grado di trovare un modo soddisfacente per tenere sotto controllo la luminosità, oltre al problema della durata della batteria per tante ore al freddo.

Marcos64
04-12-2015, 17:15
A 48x ci sono due miliardi di cose da osservare, a100x altrettante, a 200x altri due miliardi, insomma, qualche oculare lo devi mettere in conto ma non esagerare, troppi non va bene altrimenti ogni osservazione diventa un test di oculari! :) Preso dal delirio degli acquisti, ne ho comprati troppi, di fatto ne uso tre. Fatti ben consigliare in base allo strumento quali siano i piu' adatti, pero' almeno un'altro che ti porti sui 100/150x lo devi avere, secondo me.

jkj
04-12-2015, 22:06
Eta cas: Risolta a fatica......

Epsilon cep: Anche questa risolta a fatica......



Ragazzo mio, tu fatichi troppo, cerca di rimediare un oculare che ti rilasci 120x / 150x