Visualizza Versione Completa : Oculare o barlow??
MarcoAstronomia
05-12-2015, 14:20
Ciao ragazzi, scusate il periodo di inattività.
Ho comprato da poco un dobson 250/1200 ed è fantastico, solo che mentre osservavo giove si vedevano solo le 2 bande centrali( ho usato un oculare da 6 mm). Sono indeciso se comprare una barlow 2x o un oculare più potente per vedere meglio giove e la luna. Secondo voi è meglio una barlow o un oculare più potente? Sono più convinto per la barlow però gli oculari in dotazione col telescopio non sono dei miglio...
etruscastro
05-12-2015, 14:40
200x non sono pochi da usare sul planetario, ce ne fosse il seeing che permette di usarli con profitto spesso....
la barlow se la vuoi acquistare deve essere APOcromatica, io preferirei prendere comunque un oculare anche a scotto di avere un'estrazione pupillare più corta, se non porti gli occhiali ovvio!
MarcoAstronomia
05-12-2015, 14:55
Secondo te va bene quella della televue? Inoltre con i miei oculari la sfrutto tutta?
Angeloma
05-12-2015, 16:12
La Barlow Televue è reputata essere una delle migliori sul mercato.
In effetti, 200x non sono pochi, di rado si può arrivare a 300x,, una volta sola nell'arco di un anno sono stati possibili 600x.
Il problema è che gli oculari più indicati per l'osservazione di oggetti planetari hanno un campo ridotto assai ed il loro uso con un Dobson, nelle focali corte, è difficoltoso: una rincorsa continua dell'oggetto interessato.
Avendo un 6mm per 200x, ti servirebbe un 5mm da 240x o un 4mm da 300x e campo apparente di almeno 70°; però gli oculari con tali caratteristiche sono più indicati per l'osservazione dei DSO, che dei pianeti.
Con una Barlow 2x, dovresti avere un oculare da 8mm e con una 3x un 12mm, per arrivare a 300x.
Ma... quali sarebbero, i tuoi oculari?
MarcoAstronomia
05-12-2015, 16:23
200 non sono pochi ma la luna la vedo quasi uguale al vecchio telescopio ( era un 130/1000)... Comunque ho un celestron omni da 6 mm e altri 2 da 25 e 10 che stavano col telescopio
etruscastro
05-12-2015, 16:27
la Televue è annoverata tra le migliori insieme alla Celestron Ultima ;)
Angeloma
05-12-2015, 16:38
Capito. Meglio acquistare dei buoni oculari adatti al Dobson (non solo, è ovvio) dalla visione più rilassante, vedo che non ne hai...
Il tuo Dobson è uno Sky Watcher e l'oculare da 25mm è forse denominato "Super"?
MarcoAstronomia
05-12-2015, 16:47
Capito. Meglio acquistare dei buoni oculari adatti al Dobson (non solo, è ovvio) dalla visione più rilassante, vedo che non ne hai...
Il tuo Dobson è uno Sky Watcher e l'oculare da 25mm è forse denominato "Super"?
Esatto
Angeloma
05-12-2015, 17:46
Ahio! Come sospettavo.
Un telescopio Newton su una montatura altazimutale minimale come la rocker box, senza movimenti micrometrici, ha bisogno di essere usato con oculari di grande campo apparente, tanto più grande quanto più è corta la focale.
Sono strutturati principalmente per l'osservazione di oggetti dello spazio profondo e sono relativamente semplici da autocostruire con pezzi recuperati nelle discariche. Così sono nati, affinché l'astronomia fosse alla portata di tutti.
Tornando a noi, al momento lascerei stare gli oculari che già possiedi e... e qui bisogna farsi i conti in tasca. Gli oculari a grande campo sono relativamente costosi, attestandosi come minimo su cifre comprese tra i cento e i centocinquanta Euro, sia per esemplari da 2" che da 1,25 con campo apparente tra i 68 e gli 82 gradi.
Ecco degli esempi:
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/715-antares-speers-walter-5-mm-antares.html
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/679-ts-uwa-4-ts-optics.html
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/109-exp5-ts-optics.html
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/718-anw43-antares.html
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/1646-oculare-hyperion-5-mm-baader-planetarium.html
MarcoAstronomia
05-12-2015, 17:52
Ahio! Come sospettavo.[...]
Ok grazie. Possono andar bene invece i planetary ed?
Angeloma
05-12-2015, 18:18
Hanno un campo apparente di almeno 68°?
Poi, per carità! Uno,può anche usare un Kellner da 30°....
MarcoAstronomia
05-12-2015, 18:24
Ho letto che ce l'hanno di 60°, comunque che cambia campo apparante grande o piccolo?
etruscastro
05-12-2015, 18:30
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?805-Campo-reale-e-Campo-apparente&p=9643#post9643 Campo reale e Campo apparente
Angeloma
05-12-2015, 18:31
Cambia il tempo di transito di un oggetto da un estremo all'altro del campo visivo.
È più agevole mantenere il puntamento, visto che non ci sono movimenti micrometrici.
Ti assicuro che un Planetary ED da 5mm (ce l'ho) su 1500 di focale è una continua rincorsa. E poi, mica lo regalano...
Huniseth
05-12-2015, 21:25
Sconsiglio la televue, non per la qualità che dicono essere ottima, ma per la lungheza, con un oculare mediamente pesante diventa un accrocchio poco gestibile con un dobson - meglio l'oculare fisso con grande campo apparente. La Luna la vedi come nel 130/1200? E come pensavi di vederla, le dimensioni dipendono dall'ingrandimeto - cambia la visione dei dettagli e la luminosità, ma se dici di vedere male Giove (ma dov'è?) allora sei scollimato.
Angeloma
05-12-2015, 21:45
Appunto: sia il 250mm che il 130mm hanno una lunghezza focale di 1.200mm. Con il medesimo oculare, si ottengono gli stessi ingrandimenti.
MarcoAstronomia
06-12-2015, 00:01
Se compro un oculare da pochi mm e grande campo apparente e 1 televue 2x come si vedranno luna e giove?
MarcoAstronomia
06-12-2015, 08:05
Sconsiglio la televue, non per la qualità che dicono essere ottima, ma per la lungheza, con un oculare mediamente pesante diventa un accrocchio poco gestibile con un dobson - meglio l'oculare fisso con grande campo apparente. La Luna la vedi come nel 130/1200? E come pensavi di vederla, le dimensioni dipendono dall'ingrandimeto - cambia la visione dei dettagli e la luminosità, ma se dici di vedere male Giove (ma dov'è?) allora sei scollimato.
Di Giove vedo solo le 2 bande centrali... Secondo te è scollimato?
Angeloma
06-12-2015, 10:31
Il massimo ingrandimento raggiungibile (leggi fruibile) con il seeing medio che abbiamo, veria da 150 a 300 a seconda della serata; in casi e luoghi eccezionali si può andare anche molto oltre. Regolati di conseguenza: inutile "pompare" all'eccesso.
Una verifica della collimazione va sempre fatta: ci sono tante guide in rete, basta cercare.
Vedi Giove come lo vedi probabilmente per il seeing non eccelso. I dettagli non sono facili da cogliere, in tali condizioni; di solito, si vedono 4 bande e la Grande Macchia Rossa (sbiadita) inoltre, la luminosità superficiale abbaglia.
MarcoAstronomia
06-12-2015, 10:42
Si si capito, però io al massimo sto con 200 x e vorrei arrivare almeno a 300, su giove o luna si notano le differenze di 100x?
Angeloma
06-12-2015, 14:38
Aumenti l'ingrandimento del 50%, è una bella percentuale: ovvio che si veda di più, se si riesce a vedere qualcosa; perché spesso capita di vedere peggio.
Di norma, non si riescono a sfruttare ingrandimenti superiori a 150-200x.
Marcos64
06-12-2015, 17:20
Per farla breve, a 300 per vedi molto meglio che a 200x, solo se il seeing te lo permette, altrimenti vedi molto peggio.
Huniseth
06-12-2015, 17:35
Secondo me, con una barlow lunga più oculare pesante vede sicuramente peggio perchè il treno ottico perde l'asse, tipo stelle comete. Posso sbagliarmi, non ho mai provato. L'unico 250 che ho provato era sicuramente sballato - ed era in un osservatorio. Prima di dare altre opinioni dovrebbe assicurarci di essere collimato.
Angeloma
06-12-2015, 18:16
La lente di Barlow non va usata, punto e basta. A meno che non si voglia usarla per mettere a fuoco con una reflex per scattare foto s fuoco diretto; cosa che reputo inutile.
Per avere le migliori prestazioni, non occorre soltanto accertarsi che la collimazione sia ottimale; bisogna anche curare l'equilibrio termico dello specchio primario. È anche importante fare attenzione alle influenze esterne tipo sorgenti di calore che creano turbolenza e luci anche distanti che creano diffrazione a causa dell'umidità in sospensione.
etruscastro
07-12-2015, 08:43
Per avere le migliori prestazioni, non occorre soltanto accertarsi che la collimazione sia ottimale; bisogna anche curare l'equilibrio termico dello specchio primario. È anche importante fare attenzione alle influenze esterne tipo sorgenti di calore che creano turbolenza e luci anche distanti che creano diffrazione a causa dell'umidità in sospensione.
quoto, spesso/sempre sono i dettagli che fanno la "prestazione" in uno strumento!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.