Andrea01
06-12-2015, 22:37
Ciao a tutti,
Come già detto nella mia presentazione io sono un neofita, e come tale la mia curiosità mi ha spinto a cercare risposte alle mie domande forse banali ma che hanno bisogno di risposte.
Chiedo venia se vi farò sorridere in qualche modo, ma bisogna pur partire dal fondo per imparare.
1) si parla tanto di materia oscura per "riempire" gli spazi vuoti del cosmo, voi cosa ne pensate? Non è possibile che ci sia solo vuoto e basta?
2) cosa ne pensate sulla reale possibilità di passare (essere vivente) le fasce di Van Allen? Ho visto l'intervista fatta dall'astronauta della iss Scott Kelly, il quale affermava (forse erroneamente) che il problema principale delle missioni umane fosse l'oltrepassare le fasce di Van Allen, questo mi ha incoriusito molto.
3) scientificamente mi spiegate di nuovo il motivo per cui nelle foto e riprese dalla luna non sono visibili le stelle o la via lattea?
4) la non probabilità da parte di una sonda in missione di incontrare lungo il suo decennale percorso un qualsiasi detrito, ciò mi ha veramente incuriosito, anche consapevole che per mandare e ricevere un segnale si impiegano giorni. E quale sistema usano per orientarsi nello spazio profondo e riuscire ad eseguire dei fly-by così precisi ma pericolosi? (vedi new horizon e plutone)
Queste prime 4 domande, per saziare la mia curiosità di neofita.
Grazie a chiunque voglia gentilmente rispondere,
Andrea.
Come già detto nella mia presentazione io sono un neofita, e come tale la mia curiosità mi ha spinto a cercare risposte alle mie domande forse banali ma che hanno bisogno di risposte.
Chiedo venia se vi farò sorridere in qualche modo, ma bisogna pur partire dal fondo per imparare.
1) si parla tanto di materia oscura per "riempire" gli spazi vuoti del cosmo, voi cosa ne pensate? Non è possibile che ci sia solo vuoto e basta?
2) cosa ne pensate sulla reale possibilità di passare (essere vivente) le fasce di Van Allen? Ho visto l'intervista fatta dall'astronauta della iss Scott Kelly, il quale affermava (forse erroneamente) che il problema principale delle missioni umane fosse l'oltrepassare le fasce di Van Allen, questo mi ha incoriusito molto.
3) scientificamente mi spiegate di nuovo il motivo per cui nelle foto e riprese dalla luna non sono visibili le stelle o la via lattea?
4) la non probabilità da parte di una sonda in missione di incontrare lungo il suo decennale percorso un qualsiasi detrito, ciò mi ha veramente incuriosito, anche consapevole che per mandare e ricevere un segnale si impiegano giorni. E quale sistema usano per orientarsi nello spazio profondo e riuscire ad eseguire dei fly-by così precisi ma pericolosi? (vedi new horizon e plutone)
Queste prime 4 domande, per saziare la mia curiosità di neofita.
Grazie a chiunque voglia gentilmente rispondere,
Andrea.