Visualizza Versione Completa : Primo strumento bambina 9 anni
asalvado
08-12-2015, 17:47
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono il fiero padre di una bambina di 9 anni.
Volendo tenere duro ancora per un po' all'acquisto del primo smartphone, pensavo piuttosto ad un telescopio.
Il rischio "dimenticato nell'armadio" è molto forte, quindi non ritengo opportuno spendere più di 150 euro. Se la ragazza si appassiona sarò ben contento di spendere di più, ora mi sembra esagerato.
Purtroppo ho già letto che a queste cifre si comprano giocattoli, è davvero così?
Ho visto degli omegon a cifre ragionevoli. Sono davvero buttati?
Un'altra di cui ho letto discretamente è questo http://www.amazon.it/Telescopio-rifrattore-altazimutale-Observer-Orion/dp/B0000XMT5G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1449592975&sr=8-2&keywords=telescopio+orion+70
Qualcuno ha qualche dritta veloce? Purtroppo devo decidere oggi, domani, considerati i tempi stretti.
Grazie ancora
etruscastro
08-12-2015, 17:51
questo è molto meglio: http://www.astrottica.it/Starscope809_TS_Rifrattori_Acromatici_1116_lit_v.h tml
p.s. presentati anche nell'area di benvenuto! ;)
Angeloma
08-12-2015, 19:02
Meglio regalarle uno smartphone.
Per una persona completamente a digiuno di queste cose, è valido il seguente assioma: telescopio da poco, delusione garantita.
asalvado
08-12-2015, 20:16
Rimediato qui.
Grazie per le prime risposte, inclusa quella di Angeloma :sad:
Andrea86
08-12-2015, 20:51
È vero quello che dice Angelo ma è anche vero che con un piccolo telescopio si può cominciare a divertirsi. L'importante è spiegare alle bambina cosa può vedere e stargli vicino. Spiegarli qualche aneddoto intanto che si osserva. Coinvolgerla insomma. Io ho fatto così con mio nipote di 10 anni. Una soddisfazione quando ti chiedono : stasera quando torni da lavoro osserviamo assieme? [emoji4]
Giuseppe Petricca
08-12-2015, 20:58
L'importante è spiegare alle bambina cosa può vedere e stargli vicino. Spiegarli qualche aneddoto intanto che si osserva. Coinvolgerla insomma.
Esattamente, mio padre ha fatto lo stesso con me, e mi è stato regalato il telescopio quando avevo 5 anni. Con un attimo di seguire il bambino e di invogliarlo sempre più a vedere cose nuove ci sono buone possibilità che si appassioni, anche moderatamente, ma comunque si appassioni :)
E per far appassionare i bambini ci vuole davvero molto poco :)
Angeloma
08-12-2015, 21:12
Potrei anche essere d'accordo con voi, però... asalvado non ha un telescopio e con tutta probabilità non ne ha mai avuto né usato uno in precedenza. Posso ritenere che non abbia una grande conoscenza dell'astronomia, tantomeno sappia cosa e come osservare. Non voglio sminuire le capacità di una persona, però viste le premesse... insomma, se uno deve fare per sé partendo da zero o quasi è un conto; ma se deve anche essere di guida ad un bambino, la vedo dura.
Giuseppe Petricca
08-12-2015, 21:15
Mio padre ne sapeva tanto quanto me, praticamente zero. Siamo partiti insieme, a volte si aggiungeva anche mia madre alle nostre serate osservative... abbiamo investito tempo e comprato libri al riguardo (ho ancora il famoso Costellazioni recuperato da una bancarella)... all'inizio si osservava solo Giove o la Luna, o Venere, poi siamo riusciti una sera a gran fatica a trovare Andromeda, una cosa fantastica!
Se ci si mette insieme, il tutto si può fare benissimo ;) Certo non è immediato, occorre del lavoro, ma non è impossibile.
Angeloma
08-12-2015, 21:31
Io ho cominciato a 8-9 anni ad osservare col telescopio; ma già da un anno studiavo geografia astronomica, leggevo testi e manuali ed osservavo con un binocolo 15x50. E il cielo rurale d'una cinquantina d'anni fa non era quello di oggi.
Ora, capisco che non si voglia spendere più di tanto... ma visto il quadro generale, continuo a nutrire delle perplessità. Si trattasse di avere a disposizione un budget di 700 Euro, sarei d'accordo; ma con 150 Euro e utenti inesperti... :hm:
MIKEMINE
08-12-2015, 22:41
asalvado Per iniziare potrebbe essere istruttivo e più facile un binocolo. Al limite rimane un oggetto sempre sfruttabile per osservazione naturalistica
Angeloma
08-12-2015, 23:17
Un binocolo? Sotto un cielo suburbano?
Sarebbero soldi buttati, purtroppo; inoltre, l'apertura sarebbe scarsa e gli ingrandimenti bassi... e poi ci vuole il cavalletto con la staffa per sostenerlo e si sfora il budget.
paperbike
09-12-2015, 07:39
Perché no? Io ho iniziato proprio così non sapevo nulla di astronomia, a parte le cose basilari, e con mio figlio ci siamo e ci divertiamo un mondo, è uno spettacolo vederlo montare il suo 80/400 e lo sa gestire alla grande, certo bisogna avere tanta pazienza ma se gli piace il risultato è garantito, acquistalo e non te ne pentirai:D
asalvado
09-12-2015, 08:11
mamma mia, ho scatenato una bella discussione! dal pessimismo di Angeloma in sù ;-)
mi dò ancora un giorno per decidere, poi devo procedere, altrimenti rischio di lasciare l'albero vuoto.
aggiungo un particolare, credo irrilevante, sono in possesso di un cavalletto per macchine fotografiche, nulla di chè, abbastanza basic e senza teste particolari. qualche volta ho provato a fotografare la luna con dei vetracci... :-)
etruscastro
09-12-2015, 08:32
ragazzi... ma scherziamo???? :wtf:
ma dico io... un utente si iscrive al forum di Astronomia.com e apre una discussione per acquistare un telescopio alla figlia al posto di uno smartphone e cosa gli si propone?? uno smartphone????? :vomit:
no scusate, non me ne voglia Angeloma che rispetto e non ho intenzione di offendere lui e nessun altro, ma questa è la più grande scemenza scritta sul forum .... da sempre....
cioè, sostanzialmente gli stiamo dicendo che se non spende 700€ non vede nulla o che l'astronomia la può praticare solo chi ha un'infarinatura generale?
la mia idea è che 3/4 degli astrofili di "lunga data" abbiano iniziato con un 60-70mm acromatici non sapendo nulla o quasi di astronomia, sono cresciuti, si sono informati, hanno letto libri, magari hanno visto anche qualche programma di Piero Angela (quando erano davvero ben fatti!) e si sono fatti la loro personale esperienza.....
va bene che i cieli 20 anni fa erano senza dubbio migliori, ma volete mettere avere un telescopio come l'80/900 e puntarlo su Luna-Giove o Saturno?
il telescopio deve essere prima di tutto propedeutico, accrescere il rapporto padre/figlia, fare come giustamente ha detto di raccontargli l'astronomia con aneddoti (mica deve insegnargli la meccanica celeste!) e passare qualche ora insieme, tanto è ovvio che lo smartphone arriverà comunque quanto prima, ma volete mettere muovere i primi passi della conoscenza con un genitore?
no no, scusate lo "sfogo", ma anche secondo me un binocolo per quanto utile NON è un telescopio, neanche nell'immaginario del pargolo..... volete mettere vedere sotto mano la Luna con un telescopio simile a quello di Galileo???
e poi, un 80mm parliamo di 169€ ....... neanche soldi buttati.....
Marcos64
09-12-2015, 08:41
Un binocolo per cominciare mi pareva una delle scelte possibili, pero' hai ragione, non ho pensato alla inevitabile delusione del pargolo :rolleyes: Circa l'apprendimento, se qualcosa ho imparato io con due neuroni a disposizione! :)
Giuseppe Petricca
09-12-2015, 09:44
Sottoscrivo in toto quanto detto da etruscastro. Non sarei riuscito a porlo meglio.
Angeloma
09-12-2015, 10:38
Ho espresso la mia opinione per il caso specifico e qualcuno che faccia l'avvocato del diavolo aiuta ad alimentare la discussione.
D'altra parte ho due figli, un maschio ed una femmina; nonostante io abbia più volte tentato, nel corso degli anni, di introdurli all'astronomia fornendo loro libri e manuali adatti via via alla loro età del momento ed invitandoli alle mie sedute osservative, hanno entrambi preferito lo smartphone (rigorosamente connessi ad Internet) ed il PC. È l'influenza degli amici, dei compagni di scuola, della moda di questi tempi e dei social network: o sei "IN" o sei "OUT".
Se ho sbagliato nel mio giudizio, non posso che rallegrarmene, il premio più grande per un pessimista è essere smentito.
Le mie prime osservazioni le ho fatte verso gli 8-9 anni insieme a mio padre con un rifrattore da supermercato, e guardavamo solo la luna e qualche volta Saturno (più per botta di c... che per altro) perché non ci capivamo niente, ma per me era bellissimo lo stesso! Poi pochi mesi dopo il tele si è rotto (impatto sfortunato) e non ne ha comprati altri fino a pochi anni fa, evidentemente lui si era stufato, e io da bambina ho trovato presto altri interessi... ma se avesse continuato a seguirmi, o avessi avuto uno strumento a disposizione, penso che non mi sarei disinteressata. Poi dipende anche da bambino a bambino, ci sono bambini che se si appassionano a una cosa restano abbastanza costanti e altri più ondivaghi, alcuni che sentono più importante sentirsi parte di un gruppo di altri bambini con gli stessi interessi e altri più "individualisti"... non ho figli, ma mi sa che un genitore un po' si rende conto di che tipo è il bambino, anche se la sicurezza che un interesse venga proseguito a quest'età non c'è mai, e forse neanche dopo :)
Angeloma
09-12-2015, 11:30
Giuste osservazioni. Lascerei alla bambina la scelta del regalo, mi sembra la cosa più giusta da fare.
Purché non sia come il mio Damiano. In occasione di un suo compleanno, lo sguizagliai all'INCABA, che è un grande magazzino con buon assortimento di giocattoli; poteva scegliere quelo che voleva. È tornato a mani vuote.
asalvado
11-12-2015, 11:16
grazie a tutti dei consigli, alla fine ho comprato su astrottica il modello consigliato da etruscastro
si accettano anche consigli su libri formativi e/o app
grazie ancora
a.
Marcos64
11-12-2015, 11:37
L'app che moltissimi usano e' Stellarium, fatta benissimo e non costa nulla, con quella puoi cominciare a studiare le costellazioni ed individuare quanto cerchi. Come libro, se lo trovi, "Le costellazioni al binocolo" di Bojan Kambic, in ogni caso se vai in una libreria fornita troverai parecchie possibilita'.
In bocca al lupo per il nuovo strumento!
Valerio Ricciardi
12-12-2015, 12:20
asalvado, hai fatto benissimo.
Un 80/900 ben usato è uno strumento piuttosto potente, molto più di quanto ci si immaginerebbe.
etruscastro uno lo vede così e si d'amblé preoccupa seriamente :biggrin:, però vedi, stavolta ti ha dato un ottimo consiglio.
Quando ti arriverà faccelo sapere, probabilmente la sua dotazione di oculari non sarà qualitativamente entusiasmante (di solito meno sono, migliori sono), con ogni probabilità potrò regalartene io un paio di almeno decorosi. Se anche a parte tele e montatura fosse tutto repellente, non conta nulla.
Gli accessorietti mal che vada si sostituiscono.
La montatura con cui ti arriverà può essere anche regolata in modo da funzionare per i primi tempi con la logica molto più immediata ed istintiva "alto/basso, destra/sinistra" come se fosse la forcella di quell'altro telescopio che hai visto su Amazon.
Se mi giri in PM una mail, ti spedisco uno per volta in .pdf alcuni validi libri (niente paura, non algidi :shock: tomi di analisi matematica per i calcoli orbitali!) introduttivi.
Valerio Ricciardi
12-12-2015, 12:21
Purché non sia come il mio Damiano.
:shock:
Vado un attimo di là a verificare se il MIO Damiano è in camera sua :confused:
Angeloma
12-12-2015, 12:24
Non preoccuparti, il mio è un classe '98...:)
Valerio Ricciardi
12-12-2015, 12:27
(...) il telescopio deve essere prima di tutto propedeutico, accrescere il rapporto padre/figlia, fare come giustamente ha detto di raccontargli l'astronomia con aneddoti (mica deve insegnargli la meccanica celeste!)
:wtf: No? Io a Damiano se mi sbaglia prima della terza decimale i conti nel problema dei tre corpi giù bacchettate sul dorso delle dita e sulla schiena con la canna palustre seccata (metodo vittoriano) :mad:
vedeste come si applica... :biggrin:
asalvado
23-12-2015, 13:34
Ciao a tutti scusate l'assenza ma è un periodo un po' così. Il tele è arrivato ma è ancora chiuso, visto che a Natale mancano ancora due giorni. Purtroppo con questi nebbioni non potrò nemmeno puntare il lampione vicino a casa.
Magari nel frattempo la faccio studiare ;-)
Vi tengo aggiornati. Grazie a tutti ancora
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.