PDA

Visualizza Versione Completa : ...per aspera ad astra...il nostro primo telescopio!



falstaff
11-12-2015, 11:46
Buongiorno a tutti. Vorrei regalare un telescopio a mia moglie per natale. Parto con alcune premesse. Siamo assolutamente privi di ogni abilità manuale, siamo dei totali principianti. Non abbiamo neanche mai posseduto un binocolo non abbiamo la minima idea su come cercare ed identificare pianeti, stelle e costellazioni.
Abbiamo un bel balcone sul golfo di Napoli quindi con una buona visibilità, viviamo però al centro del Vomero zona notevolmente antropizzata. Ho però una casa sull'appennino decisamente più al "buio" anche se prevalentemente (80%) sarà un'osservazione cittadina
Di seguito il questionario compilato.
Attendo da voi un aiuto.

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg
b- 20 kg


8) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!

9) Quando sono sul posto:

a- Voglio iniziare a guardare subito!

10) Per trovare il bersaglio:

c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

vorrei spendere non più di 400 euro per tutto


Sono stato troppo pretenzioso? Vorrei comprarlo su amazon.
Grazie mille

Pierluigi

CapitanFred
11-12-2015, 13:10
1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti

10) Per trovare il bersaglio:

c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

vorrei spendere non più di 400 euro per tutto



Ciao Pierluigi!
Beh diciamo che sei stato un pò troppo pretenzioso per il tuo budget che è un pò limitato. Ti spiego subito.
Al primo punto hai detto che vorresti osservare Luna e pianeti. Bene. Per te è necessario avere una focale lunga, il diametro conta meno (è pur sempre importante perchè comunque vivi in una zona molto abitata, il ché darà molti problemi...). Al punto 10 dici "Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l'oggetto". Quindi per te è necessaria una montatura GoTo. Cioè una montatura computerizzata che ti porta automaticamente a un qualsiasi oggetto celeste cliccando un paio di tasti. E il punto 11 è la conseguenza del punto 10. Infatti il GoTo è capace di mantenere fisso l'oggetto nel campo visivo il più tempo possibile. Il problema sorge al punto 12. :biggrin:
Per avere una montatura Goto, il budget è un pò limitato. Se potessi spendere qualcosa di più, avresti accesso a telescopi che ti toglieranno moltissime soddisfazioni! ;)
Comunque non affrettarti e aspetta che qualche altro si presenti a rispondere per aiutarti. Sicuramente sapranno consigliarti di meglio!

Cieli sereni

falstaff
11-12-2015, 14:01
Grazie mille per la risposta...diciamo che un po' di margine economico c'è... ;)

Angeloma
11-12-2015, 14:12
Per osservare Luna e pianeti non serve certo il "go to", sono oggetti ben visibili in cielo.

Viste le premesse, mi permetto di suggerire un Maksutov-Cassegrain da 102mm di apertura su montatura preferibilmente equatoriale per la comodità di inseguire un solo asse.

Questo è un po' fuori budget, non di molto comunque ed è computerizzato, anche se, tubo a parte, la testa della montatura è un tantino plasticosa:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/479-mak-102-az-goto.html

Questo è il tubo ottico, può essere posizionato anche su un robusto cavalletto video ma può risultare scomodo per un utente inesperto:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/471-maksutow-skymax-1021300.html

E questa è la montatura equatoriale (che può essere motorizzata successivamente):
http://apuliaottiche.com/negozio/it/mon/315-montatura-sw-eq32.html

Gitt
11-12-2015, 15:04
In alternativa a quanto giustamente suggerito da Angeloma, una buona montatura equatoriale accoppiata a un rifrattore acromatico con un rapporto focale lungo, ad esempio:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/4702108-1.html
cui va però aggiunto a parte il motorino in AR, quindi si esce di un 100€ dal budget indicato:hm:

falstaff
14-12-2015, 08:33
Grazie mille a tutti, valuterò le vs info!