etruscastro
13-12-2015, 09:32
giovedì 10 dicembre, il meteo sembra regalare 3 giorni di meteo ottimale per fare astronomia con la sera del venerdì migliore di tutte, io, purtroppo (ma poi si è rivelata per fortuna!) ho sfruttato quella del giovedì la sera seguente la grande abbuffata della cena sociale del GrAG.
sul terreno dell'associazione a Lasco di Picio, le premesse sono ottime già dalle 17, nessuna nuvola all'orizzonte e una brezzetta da Nord che spazza via l'umidità e alza la trasparenza del cielo, infatti, per quanto riguarda il buio, già alle 18 l'SQM segna 21.05 schizzando subito dopo a 21.18 e rimanendoci per tutta la serata.
seeing drammatico, stimato in 5-6/10 ma tant'è che facendo deep sky inficia meno del dovuto, strumento CPC1100 con oculare ES 100° 20mm.....
ANDROMEDA:
NGC 43 (+12.7): non facile, una stella prospettica attaccata alla galassia ostacola non poco la visione,anche la L.S. non è accentuata (+13.5), in V.D. esce una spirale marcata direzione NW/SE con un bulge puntiforme, ma la struttura galattica ha continui cali di luce. Interessante!
NGC 573 (+12.8): molto interessante,posta a fianco di un sistema doppio e sotto una stella luminosa, la galassia mostra una direzionalità afona ma percettibile in verticale dove in V.D. appare inclinata di ¼
NGC 668 (+12.8): bastarda ma bellissima… bassissima l.s. posta sopra una stella luminosa,spirale direzionata NW/SE ampia circa 2’, inclinata di ¾ con un bulge puntiforme ma ci vuole pazienza e v.d. a far uscire nella sua complessità questa galassia.
NGC 911/909/CGCG 539.018 (+12.8/+13.4/14.5): tutte molto difficili, la 911 è posta a fianco di una stella che la offusca letteralmente,è un’ellittica direzionata NNE/SSW con un’inclinazione di 2/4, bassissima l.s., la 909 si trova sopra un quadrilatero di stelle, posta sul piano orizzontale con una buona l.s. , solo con l’occhio lacrimante discerno la CGCG che non è altro che una figura stellare, l’unico indizio traditore è una leggera “granulosità” intorno al bulge, ma è molto difficile soprattutto se non si dispone di una buona l.s. nei dintorni c’è una ricca famiglia di galassie che se cercate in manuale regalano grande soddisfazione!
NGC 513 (+12.9): piccola (0.7’x0.3’) ma dalla buona l.s., spirale direzionata NW/SE tozza e granulosa, a prima vista appare quasi di natura stellare ma in v.d. è netta la sua natura.
NGC 551 (+12.9): una stella luminosa nel FOV per poco non combina un disastro…. Spirale enorme (1.8’) posta sotto un sistema doppio e con una stellina prospettica, bassa l.s. con un bulge effimero e spirali direzionate NE/SW , con il tempo e v.d. esce una galassia di tutto rispetto!
NGC 801/797 (+12.9/12.7): ostica, vista subito nel FOV sgombro ma difficile nei dettagli, spirale magnifica, purtroppo ha una bassa l.s., situata a fianco di un sistema doppio. A NNW ne intravedo un’altra che scopro in fase di report essere la 797 piccola e tozza quasi al centro di una retta congiungente tra 2 stelle luminose.
NGC 620 (+12.9): bassissima l.s. spirale vista completamente di piatto, perfettamente circolare e avara di dettagli, a fianco di 3 stelline tenui anch’esse
NGC 712 (+12.9): difficile ma interessante, spirale posta tra 2 stelline che compongono insieme ad altre una “T”, la spirale è piccola e direzionata NW/SE con un’inclinazione di ¼, un’ottimo banco di prova per la vista…
NGC 413 (+13): mediocre l.s., spirale posta a fianco di 2 stelle che in parte la offuscano, direzionata NW/SE con un’inclinazione di ¼ , il braccio “S” è molto più marcato e netto.
NGC 76 (+13): difficile, posta a fianco di un sistema doppio, la galassia è diafana e al limite osservativo,nonostante il nucleo puntiforme, ci vuole esperienza e tempo all’oculare per cavarne qualcosa, alla fine esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾
NGC 523 o 537 (+13): da ACCADEMIA,FANTASTICA, spirale che è una vera staffilata di luce nel cielo,taglio perfetto direzionata NW/SE di ben 2.5’, in v.d. infatti è enorme e intravedo anche cali di luce interno alla galassia, visione perfettamente confermata in foto in fase di report.
NGC 605 (+13): nel FOV un gruppo di stelle che ricordano la costellazione di Orione in miniatura, la galassia è una spirale vista di ¾ direzionata EENE/WWSW con una discreta L.S.
NGC 7831 [IC 1530] (+13): la cercavo quando mi sono accorto di averla sotto il naso, SPETTACOLARE galassia spirale vista di taglio direzionata N/S a fianco di una stella che in parte la offusca, in v.d. è netta nel braccio “S” con un calo prepotente di luce.
NGC 80/81/82/83/85/IC1546(+12.5/15.7/14/13/14.8/15.5): SPETTACOLARE cascata di galassie, nel FOV insieme a 5 stelle di cui 3 a formare un triangolo vedo la IC 1546 che è l’unica ad avere una forma ben definita (spirale) vista forse di ¾ con la NGC 85 poco a fianco che dovrebbe essere di ¾ anch’essa o ellittica addirittura, nel FOV spiccano comunque la NGC 80-83 “luminose “ ma senza dettagli, chiaramente di aspetto circolare, la NGC 82 la scopro solo in fase di report evidentemente scambiata per una stella prospettica!
NGC67/68/69/70/71/72/74 (+14.8/13/14.4/13.7/13.5/14/15.3): denominate anche ARP 113 queste sono cose che si osservano raramente in cielo,ben 7 galassie nello stesso FOV dove trovo difficoltà a riconoscerle singolarmente senza una mappa precedentemente preparata, l’ammasso si confonde con svariate stelline di fondo ma nonostante tutto le NGC 68-69-70-71-72 sono evidentissime e riempiono l’anima e gli occhi,vedo distintamente anche la NGC 74 che è l’unica di cui traccio la sua natura (spirale), la NGC 67 è di aspetto pressoché stellare,solo una certa ovalità potrebbe tradire la sua natura galattica…..
sul terreno dell'associazione a Lasco di Picio, le premesse sono ottime già dalle 17, nessuna nuvola all'orizzonte e una brezzetta da Nord che spazza via l'umidità e alza la trasparenza del cielo, infatti, per quanto riguarda il buio, già alle 18 l'SQM segna 21.05 schizzando subito dopo a 21.18 e rimanendoci per tutta la serata.
seeing drammatico, stimato in 5-6/10 ma tant'è che facendo deep sky inficia meno del dovuto, strumento CPC1100 con oculare ES 100° 20mm.....
ANDROMEDA:
NGC 43 (+12.7): non facile, una stella prospettica attaccata alla galassia ostacola non poco la visione,anche la L.S. non è accentuata (+13.5), in V.D. esce una spirale marcata direzione NW/SE con un bulge puntiforme, ma la struttura galattica ha continui cali di luce. Interessante!
NGC 573 (+12.8): molto interessante,posta a fianco di un sistema doppio e sotto una stella luminosa, la galassia mostra una direzionalità afona ma percettibile in verticale dove in V.D. appare inclinata di ¼
NGC 668 (+12.8): bastarda ma bellissima… bassissima l.s. posta sopra una stella luminosa,spirale direzionata NW/SE ampia circa 2’, inclinata di ¾ con un bulge puntiforme ma ci vuole pazienza e v.d. a far uscire nella sua complessità questa galassia.
NGC 911/909/CGCG 539.018 (+12.8/+13.4/14.5): tutte molto difficili, la 911 è posta a fianco di una stella che la offusca letteralmente,è un’ellittica direzionata NNE/SSW con un’inclinazione di 2/4, bassissima l.s., la 909 si trova sopra un quadrilatero di stelle, posta sul piano orizzontale con una buona l.s. , solo con l’occhio lacrimante discerno la CGCG che non è altro che una figura stellare, l’unico indizio traditore è una leggera “granulosità” intorno al bulge, ma è molto difficile soprattutto se non si dispone di una buona l.s. nei dintorni c’è una ricca famiglia di galassie che se cercate in manuale regalano grande soddisfazione!
NGC 513 (+12.9): piccola (0.7’x0.3’) ma dalla buona l.s., spirale direzionata NW/SE tozza e granulosa, a prima vista appare quasi di natura stellare ma in v.d. è netta la sua natura.
NGC 551 (+12.9): una stella luminosa nel FOV per poco non combina un disastro…. Spirale enorme (1.8’) posta sotto un sistema doppio e con una stellina prospettica, bassa l.s. con un bulge effimero e spirali direzionate NE/SW , con il tempo e v.d. esce una galassia di tutto rispetto!
NGC 801/797 (+12.9/12.7): ostica, vista subito nel FOV sgombro ma difficile nei dettagli, spirale magnifica, purtroppo ha una bassa l.s., situata a fianco di un sistema doppio. A NNW ne intravedo un’altra che scopro in fase di report essere la 797 piccola e tozza quasi al centro di una retta congiungente tra 2 stelle luminose.
NGC 620 (+12.9): bassissima l.s. spirale vista completamente di piatto, perfettamente circolare e avara di dettagli, a fianco di 3 stelline tenui anch’esse
NGC 712 (+12.9): difficile ma interessante, spirale posta tra 2 stelline che compongono insieme ad altre una “T”, la spirale è piccola e direzionata NW/SE con un’inclinazione di ¼, un’ottimo banco di prova per la vista…
NGC 413 (+13): mediocre l.s., spirale posta a fianco di 2 stelle che in parte la offuscano, direzionata NW/SE con un’inclinazione di ¼ , il braccio “S” è molto più marcato e netto.
NGC 76 (+13): difficile, posta a fianco di un sistema doppio, la galassia è diafana e al limite osservativo,nonostante il nucleo puntiforme, ci vuole esperienza e tempo all’oculare per cavarne qualcosa, alla fine esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾
NGC 523 o 537 (+13): da ACCADEMIA,FANTASTICA, spirale che è una vera staffilata di luce nel cielo,taglio perfetto direzionata NW/SE di ben 2.5’, in v.d. infatti è enorme e intravedo anche cali di luce interno alla galassia, visione perfettamente confermata in foto in fase di report.
NGC 605 (+13): nel FOV un gruppo di stelle che ricordano la costellazione di Orione in miniatura, la galassia è una spirale vista di ¾ direzionata EENE/WWSW con una discreta L.S.
NGC 7831 [IC 1530] (+13): la cercavo quando mi sono accorto di averla sotto il naso, SPETTACOLARE galassia spirale vista di taglio direzionata N/S a fianco di una stella che in parte la offusca, in v.d. è netta nel braccio “S” con un calo prepotente di luce.
NGC 80/81/82/83/85/IC1546(+12.5/15.7/14/13/14.8/15.5): SPETTACOLARE cascata di galassie, nel FOV insieme a 5 stelle di cui 3 a formare un triangolo vedo la IC 1546 che è l’unica ad avere una forma ben definita (spirale) vista forse di ¾ con la NGC 85 poco a fianco che dovrebbe essere di ¾ anch’essa o ellittica addirittura, nel FOV spiccano comunque la NGC 80-83 “luminose “ ma senza dettagli, chiaramente di aspetto circolare, la NGC 82 la scopro solo in fase di report evidentemente scambiata per una stella prospettica!
NGC67/68/69/70/71/72/74 (+14.8/13/14.4/13.7/13.5/14/15.3): denominate anche ARP 113 queste sono cose che si osservano raramente in cielo,ben 7 galassie nello stesso FOV dove trovo difficoltà a riconoscerle singolarmente senza una mappa precedentemente preparata, l’ammasso si confonde con svariate stelline di fondo ma nonostante tutto le NGC 68-69-70-71-72 sono evidentissime e riempiono l’anima e gli occhi,vedo distintamente anche la NGC 74 che è l’unica di cui traccio la sua natura (spirale), la NGC 67 è di aspetto pressoché stellare,solo una certa ovalità potrebbe tradire la sua natura galattica…..