Ogu
19-12-2015, 18:26
La nottata del 5-12-2015 al Passo del Sempione si rivela fin da subito un tuor de force per il mio “traballante” dobson 12” RP-astro. Il vento che soffia costante a 25-30 km preme conto il telo e la cella del focheggiatore, inducendo uno moto oscillatorio che la piccola base non riesce a smorzare. La mia concentrazione ne risentirà sugli oggetti che ho intenzione di osservare: saranno pochi e studiati per lunghi periodi di tempo, in cerca del giusto equilibrio tra visione e percezione al limite.
Strumento: Dobson 300/1500 RP-astro
Oculari: Televue Panoptic 24mm/68° (64x) Nagler 13mm/82° (115x) Nagler 9mm/82° (165x)
Filtri UHC-E Astronomik OIII Thousand Oaks
M52
Osservato come test del cielo. Il seeing impasta le deboli componenti, limiterò la visione a 64x per la maggior parte degli oggetti osservati.
Ottimo contrasto: AA formato da una densificazione centrale triangolare, compatta a mo’ di cuneo, stelle di circa 12 mag., sovrapposta ad uno sviluppo granuloso anch’esso triangolare di stelline per circa 5’ che si apre in distolta verso SO. Su bordo Ovest brilla una luminosa stella rossiccia di 8 mag. L’AA ha una netto calo di densità lineare sul lato Est, come una separazione. Da qui si protendono quattro ramificazioni parallele in direzione E-NE, granulose in distolta.
Cz 43
Poco sotto a M52, AA che si confonde tra le stelline e la granulazione di fondo. Osservo 5-6 stelline di 12 mag disposte in un aperto archetto, come la Corona Boreale. Nessuna concentrazione. Nulla di più. Si posiziona al bordo Nord di una macchia scura povera di stelle, dalla forma a fagiolo.
King20
Non sono sciuro di averlo osservato: vedo 4 stelline deboli 12 mag disposte in un vago trapezio puntato verso AR Cass, nel campo oculare, sul bordo di un fondo granuloso e indefinito, molto debole ma esteso e aperto in raggiere.
Maffei 1
Grande ma difficile Galassia in Cassiopea, già tentata la scorsa uscita all’Armà, dove avevo osservato solo un confuso raggruppamento di deboli stelle, ma niente alone galattico. Questa volta confermo la visione della galassia, grazie all’ottima trasparenza e dettagliata mappa.
A 64x il campo è punteggiato da decine di stelle, alcune di discreta luminosità bianco-azzurra di 9-10 mag, disposte in raggruppamenti popolosi. In una zona di stelline di fondo, ecco apparire la sagoma ellittica e sfumata della galassia, di grandi dimensioni, circa 3’. Si proiettano 3-4 stelline ravvicinate raggruppate in trapezio. Assomiglia vagamente alla NGC 7331, più tonteggiante, con i due bordi dell’asse maggiore più contrastati. Sfuma alle anse.
A 115X le stelline si sovrappongono sopra la galassia: danno molto fastidio! La forma pare più tondeggiante.
Maffei 2
Molto difficile, oltre il limite. Forse ho colto un debole nucleo grigione, ma pare al di là del 12”.
NGC 7708
In Cefeo, grande famiglia stellare. Il campo è ricco di stelline sul quale brillano distinte una 20ina di componenti luminose, circa 9 mag, sparse in modo indistinto in vaga disposizione a X allungata E-O, con un “uncino” terminale in direzione S. In distolta compare a partire dall’incrocio delle catenelle un’area granulata, elongata a S-SE, si direbbe un fondo ricco.
King 11
Non visto
PMH 791
Piccolo asterisma, al cercatore pare una cometina!
Una 20ina di stelline di 10-11 mag raggruppate in una sagoma a piramide di circa 10’. La base si allunga in catenina di stelle, mi pare la figura del cappello di mago Merlino, con alla punta una piccola concentrazione stellare. Nella base brilla una doppia bianca-bianca gemella, circa 8 mag.
NGC 7160
Piccolo ma brillante AA, in campo ricco e granuloso, molto suggestivo.
20ina di stelle super compatte che circondano due bianche stelle di 7-8 mag come fossero due occhi. Sviluppa una coda con 3-4 stelline di 9-10 mag. sembra un girino. Il fondo è granuloso e grigiato. Direi un AA compatto e denso, ricco di stelline di 12-13 mag.
NGC 6951
Galassia dalle discrete dimensioni, già a 64x visibile come una sagoma lattea ovale con una stellina proprio a contatto sul bordo Est [12 mag]. Aumento di luminosità sup. nella regione nucleare, globulare, leggermente più contrastata: forse ha una stellina sovrapposta in zona centrale, oppure nucleo quasi puntiforme ma estremamente debole. Deboli contrasti interni, forse altre stelline sovrapposte? Noto una lieve struttura lineare lungo l’asse maggiore.
NGC 7055
AA estremamente condensato e piccolo, molto debole: appare dopo un’attenta ricerca come una piccola macchia grigiata di forma vagamente triangolare, con 5-6 stelline che ricordano la sagoma delle Iadi, con una concentrazione al vertice.
115x : il gruppetto rimane confuso e grigiato, dal quale ora emergono 4 stelline… pessimo seeing.
[classificato come asterisma]
NGC 7127
Curioso asterisma di 5 stelline super compatte di 11-12 mag. Forma esattamente quadrata con le 5 brillanti stelle disposte a X: sembra la faccia di un dado! Interno della figura dal fondo leggermente grigiato: fondo stellare? Il campo è comunque ricco di famiglie e gruppi stellari, larghi e dispersi.
NGC 7128
1° a Sud del 7127, un altro AA simile, piccolissimo, super compatto e dalle brillanti stelline, molto più ricco e decisamente interessante. 6-7 stelline di 11 mag ravvicinate in figura ovale, come una corona di perle: ad un vertice spicca una stellina dalla tinta arancio. L’AA circonda un piccolo foro centrale scuro, come un buco. L’anello di stelle si sovrappone a un’area lattiginosa, sviluppata verso a N-O, alone o altro ricco fondo?
NGC 7419
Piccolo AA, debole e dalla curiosa forma a ventaglio asimmetrico. Granuloso e grigiato, irrisolto (molto ricco), concentrato in forma elongata a goccia dai bordi definiti. Assomiglia alla variabile di Hubble! O a una chioma di cometa.
IC 1454
Come suggerito da etruscastro, cerco questa planetaria nel Cefeo.
A ridosso di una luminosa stella di 7 mag. che disturba parecchio, colgo a tratti (in diretta è invisibile) un piccolo e delicato tondino lievemente schiacciato dai bordi leggermente sfumati. Densità uniforme, o lieve contrasto dei bordi, quasi un anellino.
115x: decisamente contrastata dal fondo cielo, ora è visibile anche in diretta. Forma lievemente ellittica, ricorda M57 ma risulta piena: lievissimo calo centrale con anello tozzo da totano. il bordo Nord-Est pare debolmente più contrastato (non netto, ma poco sfumato): ha a lato un grumo di densità notevolmente nebuloso tipo bernoccolo [in fase di report vedo essere due stelline quasi sovrapposte al bordo esterno]. L’OIII appiattisce la densità, omogeneizzando l’interno.
IC 1470 + Bergeron 1
Altro consiglio di etruscastro, nebulosità in zona M52
In campo variamente stellato, a fianco di V387 (stella bianca di circa 7 mag) due oggetti separati da meno di ¼°. IC 1470 è un fiocchetto nebuloso che ingloba nel suo margine interno una stellina di 13 mag. come una chioma cometaria. Dimensioni stimate 20” o meno. Forma a ventaglio, angoli tondeggianti, alta densità interna che sfuma velocemente nel cielo.
Nello stesso campo a Sud, Berg 1 è un concentrato AA piccolissimo e composto da astri finissimi. Emergono solo 4 stelline, il resto è una piccola nuvoletta nebulare a forma di pistola, di 20”.
165x: IC 1470 non mostra chiaroscuri (??) ma aumenta il contrasto dei bordi. La parte più densa sembra in 3D, ricorda la Holmes in outbrust! Ottima risposta con OIII, evidenzia un core triangolare. Berg 1 diventa molto profondo, con decine di astri che emergono da un’area incredibilmente compatta: sembra un fuoco d’artificio appena esploso.
-fine prima parte-
Strumento: Dobson 300/1500 RP-astro
Oculari: Televue Panoptic 24mm/68° (64x) Nagler 13mm/82° (115x) Nagler 9mm/82° (165x)
Filtri UHC-E Astronomik OIII Thousand Oaks
M52
Osservato come test del cielo. Il seeing impasta le deboli componenti, limiterò la visione a 64x per la maggior parte degli oggetti osservati.
Ottimo contrasto: AA formato da una densificazione centrale triangolare, compatta a mo’ di cuneo, stelle di circa 12 mag., sovrapposta ad uno sviluppo granuloso anch’esso triangolare di stelline per circa 5’ che si apre in distolta verso SO. Su bordo Ovest brilla una luminosa stella rossiccia di 8 mag. L’AA ha una netto calo di densità lineare sul lato Est, come una separazione. Da qui si protendono quattro ramificazioni parallele in direzione E-NE, granulose in distolta.
Cz 43
Poco sotto a M52, AA che si confonde tra le stelline e la granulazione di fondo. Osservo 5-6 stelline di 12 mag disposte in un aperto archetto, come la Corona Boreale. Nessuna concentrazione. Nulla di più. Si posiziona al bordo Nord di una macchia scura povera di stelle, dalla forma a fagiolo.
King20
Non sono sciuro di averlo osservato: vedo 4 stelline deboli 12 mag disposte in un vago trapezio puntato verso AR Cass, nel campo oculare, sul bordo di un fondo granuloso e indefinito, molto debole ma esteso e aperto in raggiere.
Maffei 1
Grande ma difficile Galassia in Cassiopea, già tentata la scorsa uscita all’Armà, dove avevo osservato solo un confuso raggruppamento di deboli stelle, ma niente alone galattico. Questa volta confermo la visione della galassia, grazie all’ottima trasparenza e dettagliata mappa.
A 64x il campo è punteggiato da decine di stelle, alcune di discreta luminosità bianco-azzurra di 9-10 mag, disposte in raggruppamenti popolosi. In una zona di stelline di fondo, ecco apparire la sagoma ellittica e sfumata della galassia, di grandi dimensioni, circa 3’. Si proiettano 3-4 stelline ravvicinate raggruppate in trapezio. Assomiglia vagamente alla NGC 7331, più tonteggiante, con i due bordi dell’asse maggiore più contrastati. Sfuma alle anse.
A 115X le stelline si sovrappongono sopra la galassia: danno molto fastidio! La forma pare più tondeggiante.
Maffei 2
Molto difficile, oltre il limite. Forse ho colto un debole nucleo grigione, ma pare al di là del 12”.
NGC 7708
In Cefeo, grande famiglia stellare. Il campo è ricco di stelline sul quale brillano distinte una 20ina di componenti luminose, circa 9 mag, sparse in modo indistinto in vaga disposizione a X allungata E-O, con un “uncino” terminale in direzione S. In distolta compare a partire dall’incrocio delle catenelle un’area granulata, elongata a S-SE, si direbbe un fondo ricco.
King 11
Non visto
PMH 791
Piccolo asterisma, al cercatore pare una cometina!
Una 20ina di stelline di 10-11 mag raggruppate in una sagoma a piramide di circa 10’. La base si allunga in catenina di stelle, mi pare la figura del cappello di mago Merlino, con alla punta una piccola concentrazione stellare. Nella base brilla una doppia bianca-bianca gemella, circa 8 mag.
NGC 7160
Piccolo ma brillante AA, in campo ricco e granuloso, molto suggestivo.
20ina di stelle super compatte che circondano due bianche stelle di 7-8 mag come fossero due occhi. Sviluppa una coda con 3-4 stelline di 9-10 mag. sembra un girino. Il fondo è granuloso e grigiato. Direi un AA compatto e denso, ricco di stelline di 12-13 mag.
NGC 6951
Galassia dalle discrete dimensioni, già a 64x visibile come una sagoma lattea ovale con una stellina proprio a contatto sul bordo Est [12 mag]. Aumento di luminosità sup. nella regione nucleare, globulare, leggermente più contrastata: forse ha una stellina sovrapposta in zona centrale, oppure nucleo quasi puntiforme ma estremamente debole. Deboli contrasti interni, forse altre stelline sovrapposte? Noto una lieve struttura lineare lungo l’asse maggiore.
NGC 7055
AA estremamente condensato e piccolo, molto debole: appare dopo un’attenta ricerca come una piccola macchia grigiata di forma vagamente triangolare, con 5-6 stelline che ricordano la sagoma delle Iadi, con una concentrazione al vertice.
115x : il gruppetto rimane confuso e grigiato, dal quale ora emergono 4 stelline… pessimo seeing.
[classificato come asterisma]
NGC 7127
Curioso asterisma di 5 stelline super compatte di 11-12 mag. Forma esattamente quadrata con le 5 brillanti stelle disposte a X: sembra la faccia di un dado! Interno della figura dal fondo leggermente grigiato: fondo stellare? Il campo è comunque ricco di famiglie e gruppi stellari, larghi e dispersi.
NGC 7128
1° a Sud del 7127, un altro AA simile, piccolissimo, super compatto e dalle brillanti stelline, molto più ricco e decisamente interessante. 6-7 stelline di 11 mag ravvicinate in figura ovale, come una corona di perle: ad un vertice spicca una stellina dalla tinta arancio. L’AA circonda un piccolo foro centrale scuro, come un buco. L’anello di stelle si sovrappone a un’area lattiginosa, sviluppata verso a N-O, alone o altro ricco fondo?
NGC 7419
Piccolo AA, debole e dalla curiosa forma a ventaglio asimmetrico. Granuloso e grigiato, irrisolto (molto ricco), concentrato in forma elongata a goccia dai bordi definiti. Assomiglia alla variabile di Hubble! O a una chioma di cometa.
IC 1454
Come suggerito da etruscastro, cerco questa planetaria nel Cefeo.
A ridosso di una luminosa stella di 7 mag. che disturba parecchio, colgo a tratti (in diretta è invisibile) un piccolo e delicato tondino lievemente schiacciato dai bordi leggermente sfumati. Densità uniforme, o lieve contrasto dei bordi, quasi un anellino.
115x: decisamente contrastata dal fondo cielo, ora è visibile anche in diretta. Forma lievemente ellittica, ricorda M57 ma risulta piena: lievissimo calo centrale con anello tozzo da totano. il bordo Nord-Est pare debolmente più contrastato (non netto, ma poco sfumato): ha a lato un grumo di densità notevolmente nebuloso tipo bernoccolo [in fase di report vedo essere due stelline quasi sovrapposte al bordo esterno]. L’OIII appiattisce la densità, omogeneizzando l’interno.
IC 1470 + Bergeron 1
Altro consiglio di etruscastro, nebulosità in zona M52
In campo variamente stellato, a fianco di V387 (stella bianca di circa 7 mag) due oggetti separati da meno di ¼°. IC 1470 è un fiocchetto nebuloso che ingloba nel suo margine interno una stellina di 13 mag. come una chioma cometaria. Dimensioni stimate 20” o meno. Forma a ventaglio, angoli tondeggianti, alta densità interna che sfuma velocemente nel cielo.
Nello stesso campo a Sud, Berg 1 è un concentrato AA piccolissimo e composto da astri finissimi. Emergono solo 4 stelline, il resto è una piccola nuvoletta nebulare a forma di pistola, di 20”.
165x: IC 1470 non mostra chiaroscuri (??) ma aumenta il contrasto dei bordi. La parte più densa sembra in 3D, ricorda la Holmes in outbrust! Ottima risposta con OIII, evidenzia un core triangolare. Berg 1 diventa molto profondo, con decine di astri che emergono da un’area incredibilmente compatta: sembra un fuoco d’artificio appena esploso.
-fine prima parte-