alextar
22-12-2015, 11:59
Un campano doc come il sottoscritto non poteva non provarci: il Praesepe, al secolo M44.
Sono 20 pose da 2,5 sec. Iso 1600, Canon 500d e Carl Zeiss Jena Sonnar 135mm f4...ultimi scatti con quest'obiettivo, venduto con un pò di rammarico.
Questo stupendo ammasso aperto non sarebbe tanto facile da individuare siccome si trova in una regione alquanto povera di stelle di riferimento: per fortuna soccorrono Procione e Polluce.
Basta unirli idealmente e calcolare una pari distanza da Polluce a scendere verso il basso, a formare un ideale triangolo, il cui terzo vertice ricade proprio nel Cancro.
Ritrovarsi il Praesepe nell'oculare è impressionante, sembra finito lì per caso, quasi fosse una manciata di polvere di stella caduta da un buco della tasca del Creatore...
Sono 20 pose da 2,5 sec. Iso 1600, Canon 500d e Carl Zeiss Jena Sonnar 135mm f4...ultimi scatti con quest'obiettivo, venduto con un pò di rammarico.
Questo stupendo ammasso aperto non sarebbe tanto facile da individuare siccome si trova in una regione alquanto povera di stelle di riferimento: per fortuna soccorrono Procione e Polluce.
Basta unirli idealmente e calcolare una pari distanza da Polluce a scendere verso il basso, a formare un ideale triangolo, il cui terzo vertice ricade proprio nel Cancro.
Ritrovarsi il Praesepe nell'oculare è impressionante, sembra finito lì per caso, quasi fosse una manciata di polvere di stella caduta da un buco della tasca del Creatore...