Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli come usare telescopio



Il nuovo
25-12-2015, 02:34
Salve io da qualche ora ho acquistato un telescopio della skylux 70/700, dopo aver montato il tele( gente non c'è doppio senso qui) con una diagonale a specchi,un'oculare da 20mm e una lente di barlow 3×, non sono riuscito a vedere una ceppa, perche la luna mi stava in testa e il telescopio non si poteva ruotare piu di quello e non si vedeva nulla,e poi c'era qualche lucina di case vicine accese, apparte tutto ciò la combinazione diagonale+oculare 20mm+barloe 3× secondo voi e buona o dovrei togliere qualcosa?avevo letto da qualche parte che la diagonale a specchio di questa marca era da togliere perche non buona secondo voi e giusto? e poi dovrei osservare la luna quando sta piu a orizonte sulle montagne? e non ho capito a cosa serve lente di inversione 1,5x che sulla scatola mi consiglia di usarla di giorno per vedute terresti.E un'ultima cosa con il cercatore la luna la vedo la miro e poi dovrei vederla nel telescopio, ma pianeti come marte, venere etc etc come si fa visto che non li vedo a occhio nudo...io sapevo di carte stellari sapete dirmi dove posso trovarle e come usarle o se esistono applicazioni per smartphone?grazie a coloro che tenteranno di rispondermi.😆

Angeloma
25-12-2015, 08:58
Gli accessori a corredo del telescopio sono di infima qualità, tuttavia sufficienti a muovere i primi passi. Il tubo ottico ha delle buone lenti, nonostante tutto.
La lente di Barlow è da mettere nel cassetto insieme all'oculare da 4mm che ha un campo visivo ridottissimo ed è pure scarsino.
Il gruppo ottico 1,5x serve a raddrizzare l'immagine per osservazioni terrestri e lo specchio diagonale è in linea con tutto il resto ma tant'è; si salva per un pelo l'oculare da 20mm, appena appena (ma proprio appena) utilizzabile.
Il cannocchiale cercatore deve essere allineato col telescopio: si punta un oggetto di riferimento ben lontano al centro del campo visivo del tele e regolando le viti del sostegno del cercatore si porta l'oggetto al centro del crocicchio senza spostare il telescopio.

Considerando la spesa di 89 Euro per un tubo ottico decoroso ed una montatura pur sempre più stabile e comoda di un cavalletto foto/video, è un affarone. Va da sé che bisogna poi aggiungere degli accessori decenti che migliorino l'esperienza osservativa... ma questo succede nella quasi totalità dei casi.

PHIL53
25-12-2015, 09:15
Il cannocchiale cercatore deve essere allineato col telescopio: si punta un oggetto di riferimento ben lontano al centro del campo visivo del tele e regolando le viti del sostegno del cercatore si porta l'oggetto al centro del crocicchio senza spostare il telescopio.


D'accordo con tutto quanto esposto da Angeloma, magari preciserei:

si punta un oggetto lontano, tipo traliccio, punta di campanile, vetta montana, ecc. guardando nell'oculare 20mm.

Una volta centrato nell'oculare, verifichi il cercatore e lo regoli mettendo il bersaglio al centro della croce regolando le vitine del cercatore...

Infine consiglio caldamente di scaricarti questo programma (http://www.stellarium.org/it/) gratuito per iniziare ad orientarti nel cielo...

alextar
25-12-2015, 09:22
Direi che se non sei riuscito a puntare la luna il discorso Marte, Giove Saturno e company è decisamente prematuro, io non me ne preoccuperei. Piuttosto, si tende a credere che basti acquistare un telescopio per poi poterlo ANCHE utilizzare... Ma ahimè non è così, il consiglio che cerchi è presto dato: leggere, leggere e ancora leggere. Segui il forum, leggiti le vecchie discussioni e poi riprendi il telescopio quando avrai più cognizione di causa... E riuscirai a puntare la luna;)

Il nuovo
25-12-2015, 10:26
Grazie mille dei consigli, io purtroppo adesso non ho un computer perche quello che avevo sta nel cestino😢. Quindi per adesso niente stellarium, che non ci manchera occasioni di usarlo perche da quando capito e utile. Vi auguro un felice natale a tutti.

Huniseth
25-12-2015, 12:24
Centrare la Luna non è poi così immediato come sembra, con quel cercatore e anche non allineato è una impresa.si fa prima senza, il tele lungo fa da mira. Usa i due oculari da 20 e da 12,5 che bastano e avanzano per il momento. Per Marte, a parte l'ora improba per osservarlo, hai qualche chance appena fai un po di pratica . Giove un po più facile. Guarda che non sono sempre tutti presenti, anzi, al momento in ore accessibili ci sono solo i più piccini (visibilmente parlando.. )

Angeloma
25-12-2015, 12:31
L'oculare da 12,5mm non viene fornito a corredo da almeno due anni...

Il nuovo
25-12-2015, 12:33
In questa offerta della lidl hanno dato solo il 20mm e il 4mm, comunque quella sbarra in metallo la regolazione della latitudine la devo usare? o lascio piatto senza impostarla?

Il nuovo
25-12-2015, 13:19
Direi che se non sei riuscito a puntare la luna il discorso Marte, Giove Saturno e company è decisamente prematuro, io non me ne preoccuperei. Piuttosto, si tende a credere che basti acquistare un telescopio per poi poterlo ANCHE utilizzare... Ma ahimè non è così, il consiglio che cerchi è presto dato: leggere, leggere e ancora leggere. Segui il forum, leggiti le vecchie discussioni e poi riprendi il telescopio quando avrai più cognizione di causa... E riuscirai a puntare la luna;)

Sai sono molto pigro, mica potresti reindirizzarmi tu a qualche vecchia discussione così me le spulcio un po e almeno sarò un pò piu pronto? Sempre se ti và...😆

Annapan
25-12-2015, 20:51
Ciao, quest'anno mi hanno regalato (come mia super felicità) il telescopio della lidl.. e ho trovato delle difficoltà immense per poter vedere la Luna (infatti ancora non riesco a vedere nulla).. pensavo che fosse un difetto del telescopio (qualche tappo nascosto o carta o le lenti che non erano buone) ma, a quanto ho capito, se non ci riesco è perchè non sono in grado di utilizzarlo. Qualcuno sarebbe così gentile da potermi dire cosa fare, devo mettere la lente da 20mm?.... Grazie in anticipo per le vostre risposte, e sono contenta di far parte del blog.. e Buon Natale a tutti :):)

Angeloma
25-12-2015, 22:07
Leggi questa discussione dall'inizio e avrai tutte le risposte.

Huniseth
25-12-2015, 22:27
Angeloma .. ma non hai letto che è molto pigro?

Il nuovo
25-12-2015, 22:36
Ciao, quest'anno mi hanno regalato (come mia super felicità) il telescopio della lidl.. e ho trovato delle difficoltà immense per poter vedere la Luna (infatti ancora non riesco a vedere nulla).. pensavo che fosse un difetto del telescopio (qualche tappo nascosto o carta o le lenti che non erano buone) ma, a quanto ho capito, se non ci riesco è perchè non sono in grado di utilizzarlo. Qualcuno sarebbe così gentile da potermi dire cosa fare, devo mettere la lente da 20mm?.... Grazie in anticipo per le vostre risposte, e sono contenta di far parte del blog.. e Buon Natale a tutti :):)

Da quanto ho capito devi mettere la diagonale a specchio e poi quella da 20mm, poi di giorno devi calibrare quel mini telescopio montato sul tuo telescopio come hanno descritto gli altri sopra.

Il nuovo
25-12-2015, 23:02
Angeloma .. ma non hai letto che è molto pigro?

Annapan ha riposto la domanda se potete rispondergli in modo esauriente anche a lei.io avevo chiesto solo se potevate reindirizzarmi a una vecchia conversazione del forum dove spiegava un po tutto ai primi neofiti...credo si dica così neofiti. Comunque credo di aver trovato guardate e ditemi se e giusto http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili

Red Hanuman
25-12-2015, 23:14
Ciao, quest'anno mi hanno regalato (come mia super felicità) il telescopio della lidl.. e ho trovato delle difficoltà immense per poter vedere la Luna (infatti ancora non riesco a vedere nulla).. pensavo che fosse un difetto del telescopio (qualche tappo nascosto o carta o le lenti che non erano buone) ma, a quanto ho capito, se non ci riesco è perchè non sono in grado di utilizzarlo. Qualcuno sarebbe così gentile da potermi dire cosa fare, devo mettere la lente da 20mm?.... Grazie in anticipo per le vostre risposte, e sono contenta di far parte del blog.. e Buon Natale a tutti :):)
Se non ti spiace, sarebbe gradita una presentazione, ovviamente nella sezione "Mi presento (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento)"... :whistling:

alextar
26-12-2015, 09:23
Il piccolo telescopietto montato sopra si chiama cercatore ottico e grazie all'ampio campo inquadrato funge appunto da cercatore: per poterlo utilizzare però va allineato con quello che "vede" il tubo principale.
Fatelo di giorno, anche se in questo periodo con luna piena si potrebbe tranquillamente fare di notte, puntando un oggetto lontano, tipo un campanile o un'antenna.
Quando l'antenna sarà contemporaneamente nel cercatore e nell'oculare, e questo lo si ottiene regolando le vitine poste sul cercatore, allora sarà utilizzabile per puntare anche la Luna.
Fatto questo, siete pronti per rincorrere tutti gli oggetti che volete, unico limite, l'Universo :biggrin:...e il lidlscopio;)

Huniseth
26-12-2015, 11:30
E poichè l'Universo sembra non av ere limiti, l'unica limitazione resta il lidlscopio. :biggrin:
Ce l'ho anch'io... va benino.

Angeloma
26-12-2015, 12:20
Con quello di alextar, fanno ben tre gli interventi per spiegare come si allinea il cercatore al telescopio.
Annapan però, col termine lente, intende indicare l'oculare, in questo caso il 20mm.

Se però avesse letto tutta la discussione, non avrebbe avuto bisogno di chiedere alcunché.

Il nuovo
26-12-2015, 23:31
Con quello di alextar, fanno ben tre gli interventi per spiegare come si allinea il cercatore al telescopio.
Annapan però, col termine lente, intende indicare l'oculare, in questo caso il 20mm.

Se però avesse letto tutta la discussione, non avrebbe avuto bisogno di chiedere alcunché.

Io già alla prima spiegazione avevo capito e mi bastava e avanzava infatti siete stati utilissimi, vuol dire che qualche altro inesperto come me,se non capisce alla prima ha altre 2 spiegazioni per capire il concetto. Comunque sono felice di far parte del vostro forum nel campo teorico e anche pratico mi state aprendo un mondo che mai avrei immaginato fin ad ora.

paperbike
27-12-2015, 08:54
E la strada anzi l'universo che vorrai vedere è ancora lungo, quindi ai voglia ad osservare, noi tutti abbiamo ogni giorno qualcosa da vedere e da dire qui al forum, ci vogliamo bene tutti anche se a volte ci prendiamo a capelli o ci diciamo parolacce, ma sempre con educazione e poi amici come prima, quasi sempre:biggrin:, quindi di corsa a fare esperienza su via che il tempo scorre veloce.
mi sa che tra un po piazzo il tele e prendo di mira il sole:biggrin:

etruscastro
27-12-2015, 09:40
Il nuovo la tua posizione su Astronomia.com è gravemente fuori regolamento, questa utenza viene bannata e aspetto entro prestissimo spiegazioni anche sull'altra utenza, a cui avevi dimostrato nei vari messaggi ben più esperienza.

Marcos64
27-12-2015, 10:00
Non finiro' ma di stupirmi per queste cose, robe da matti!

paperbike
27-12-2015, 10:06
Wow non me ne ero neanche accorto:shock:

etruscastro
27-12-2015, 10:10
probabilmente c'è una chiara spiegazione al tutto, spero sempre nella buona fede, comunque il regolamento (ed il rispetto) parla chiaro, NO a doppie utenze.

per il resto non lanciamoci in giudizi e lasciamo il thread almeno a disposizione di annapan che ne aveva bisogno.

etruscastro
28-12-2015, 10:36
l'utente dopo controlli approfonditi da parte dell'amministratore risulta in buona fede:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13645-Moderatori-leggete!!!-Leggete-tutta-la-mail-grazie

sono sicuro che Il nuovo capisca perfettamente la situazione in cui lo staff si è trovato per evitare situazioni di disagio e di non osservanza del regolamento, questo dimostra anzi, che tutto lo staff è sempre attento al proseguo chiaro e disciplinato del nostro forum.

si può tornare in tema con il thread.

Il nuovo
28-12-2015, 12:09
l'utente dopo controlli approfonditi da parte dell'amministratore risulta in buona fede:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13645-Moderatori-leggete!!!-Leggete-tutta-la-mail-grazie

sono sicuro che Il nuovo capisca perfettamente la situazione in cui lo staff si è trovato per evitare situazioni di disagio e di non osservanza del regolamento, questo dimostra anzi, che tutto lo staff è sempre attento al proseguo chiaro e disciplinato del nostro forum.

si può tornare in tema con il thread.

Non c'è bisogno che vi scusiate, anzi mi scuso io perche mi sono comportato da bambino ma non sapevo se le mail di spiegazioni che non ero io se vi erano arrivate perciò.scusate

Annapan
28-12-2015, 18:39
Con quello di alextar, fanno ben tre gli interventi per spiegare come si allinea il cercatore al telescopio.
Annapan però, col termine lente, intende indicare l'oculare, in questo caso il 20mm.

Se però avesse letto tutta la discussione, non avrebbe avuto bisogno di chiedere alcunché.

avevo già letto la discussione ma non avevo capito..poi non mi sono più potuta collegare e quindi ho lasciato la conversazione a metà. Grazie per i 3 interventi, non volevo chiedere informazioni inutili, semplicemente non mi era chiaro ciò che stavate dicendo. In ogni caso sono riuscita a vedere la Luna, quindi grazie a tutti

Annapan
28-12-2015, 18:44
Se non ti spiace, sarebbe gradita una presentazione, ovviamente nella sezione "Mi presento (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento)"... :whistling:

si certo, con molto piacere :)