Visualizza Versione Completa : ISS, forse ho fatto un piccolo passo avanti
turi lo vecchio
25-12-2015, 12:03
Io fin tanto che non sono completamente soddisfatto non mollo mai un soggetto.
Questo è il transito del 23 poco prima delle 18.
Sempre il rifrattore da 6" a 4,8mt di focale e la dfk21.
Prima o poi tenterò una ripresa a 6mt di focale, ma con la camera monocromatica.
All'immagine ho applicato un resize del 120%
Saluti e buone feste a tutti
15185
Marcos64
25-12-2015, 17:52
Splendida davvero! Complimenti.
Giuseppe Petricca
25-12-2015, 17:53
Ancora ottimo lavoro, il risultato è semplicemente grandioso!
Complimenti! :)
nicola66
25-12-2015, 17:57
Bellissimo lavoro turi lo vecchio
paperbike
25-12-2015, 17:59
Bravissimo
Sbalorditiva!
Avrei mille domande ma, visto che è Natale e dovremmo essere tutti più buoni, te ne faccio solo 3:
Perché 4 immagini? Come mai dall'immagine in alto a destra sino a quella in basso a sinistra (che sembra essere anche la più definita) l'ISS appare decisamente più grande? Per ultimo, come ha fatto l'inseguimento??
Veramente bravo, Auguri specialissimi!
Direi che rispetto a quella del 6 dicembre il passo avanti è notevole
turi lo vecchio
25-12-2015, 20:49
Intanto grazie mille a tutti,
rispetto a quella precedente ho raggiunto una precisione del fuoco ed una
calibrazione del colore decisamente migliori.
Ma ancora c'è un margine di miglioramento, secondo me.
Sono quattro immagini perchè ho fatto quattro filmati, sarebbero stati
di più se come sempre non avessi perso tempo prezioso nel regolare
i parametri di cattura e la messa a fuoco, ma vi racconterò i dettagli.
Le dimensioni cambiano perchè viaggiando a 0,9° al secondo si allontana
molto rapidamente dalla postazione di ripresa, e poi più si allontana e più si
avvicina all'orizzonte dell'osservatore.
Ecco perchè cambiano le dimensioni ed anche la nitidezza dell'immagine.
Dell'inseguimento se ne occupa interamente la GM1000, è sufficiente aggiornare
i TLE del satellite che si intende osservare e sincronizzare l'orologio della montatura,
cosa che comunque faccio raramente in quanto dispone di un orologio estremamente preciso,
siamo sull'ordine dei +/-2" all'anno di errore.
Visto che c'è un certo interesse per i dettagli racconterò quello che ho fatto.
Come mio solito decido all'ultimo momento se fare la ripresa o meno, la ISS non è
certamente un soggetto astronomico, è un puro capriccio, quindi bisogna anche averne voglia.
Comunque esco la montatura e la posiziono sul suo posto predefinito con dei segni
sul pavimento, aggiorno i TLE ed aspetto, o meglio la montatura si posiziona nel punto
in cui dovrebbe sorgere la stazione, nell'istante esatto in cui sorge la montatura
parte avvisando con un beep.
Purtroppo cercare di mettere a fuoco mentre sorge è improponibile, quindi aspetto
che si alzi un po' e a questo punto inizio a far partire le riprese di breve durata,
sperando di aver fatto una buona messa a fuoco che comunque necessita di
continui piccoli aggiustamenti.
In particolare, la sera del 23 ho perso talmente tanto tempo che la ISS ha oltrepassato il
meridiano, quindi ho dovuto aspettare che la montatura eseguisse l'inversione, anche a 15°
al secondo il tempo d'attesa sembra interminabile, ma me la ritrovo subito nel campo e quindi
partono le riprese vere e proprie.
Tutto sommato è andata bene.
Come sempre per questo tipo di riprese non faccio nessun allineamento, la montatura dispone
al suo interno di una mappatura del cielo che periodicamente faccio fare in modo totalmente automatico
prima di iniziare le riprese per il profondo cielo, sembra incredibile ma è così.
Saluti e grazie ancora.
Marcos64
25-12-2015, 21:32
Il racconto di cosa sta dietro a questo risultato, rende questa immagine addirittura migliore, sei un grande e grazie delle perle che ci regali!
Giuseppe Petricca
25-12-2015, 21:37
Concordo in toto con Marcos64!
Ottimo lavoro, e il racconto è sicuramente complementare allo scatto!
Huniseth
25-12-2015, 23:20
Incredibile..... questa è arte.
Cioè, la montatura insegue alla velocità della ISS?
turi lo vecchio
26-12-2015, 08:07
Grazie,
ma ribadisco, sono io che ringrazio voi per l'interesse che ogni volta mostrate.
Inseguire la ISS non è certamente una passeggiata, anche perchè è una combinazione
di movimentazione sui due assi, ma ormai molte montature riescono a farlo.
Del resto con l'elettronica ormai si riesce a fare tutto.
Saluti
Stupende :shock: e grazie per i dettagli di ripresa ;)
MIKEMINE
10-01-2016, 21:58
Magnifica vista. Me la ero persa!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.