Visualizza Versione Completa : un vecchio Giove con rifrattore da niente RDN 70/900 - afocale
cherubino
28-12-2015, 16:50
Stavo spulciando alcune vecchie foto e ho trovato questa, così l'ho sistemata e la posto, "così", en-passant..
E' un vecchio Giove (di un po' di mesi fa) eseguita in afocale su telefonino Samsung S4.
Rifrattore acromatico 70/900 realizzato in povertà (il famoso "RDN = rifrattore da niente)
Costo del rifrattore circa 44 euro fatto con pezzi vari assemblati e slitta in legno.
Ho scritto seeing 7/10 ma poi, recuperando i dati della serata, ho visto che era più basso: tra 5 e 6/10 circa.
Paolo
15247
Marcos64
28-12-2015, 16:55
Si commenta da sola! :)
Andrea86
28-12-2015, 17:17
Bravo Paolo. In visuale come lo vedevi?cromatismo?
Winnygrey
28-12-2015, 17:56
Bello, bello!
cherubino
28-12-2015, 18:32
... Andrea...
chi si ricorda?!?! :angel:
Però sì, un po' di cromatismo sicuramente c'è.
Però l'immagine risulta anche più "chiara" e più "fredda".
In poche parole "viva" mentre in immagine è smortina...
Però.. insomma.. con un telefonino, un telescopio da 7 cm. SIMIL-LIDL e un oculare cinese non si possono fare miracoli.
;)
Paolo
Salvatore
28-12-2015, 18:36
Morale della favola con poco e niente si possono ottenere risultati incredibili....
Grazie Paolo;) e complimenti.
cherubino
28-12-2015, 18:46
Forse "incredibili" no, però sicuramente incoraggianti per chi non ha mezzi.
Oppure per chi non ha mai voglia di usarli (io).
Ma poi.. chissà perché?
Mistero! (cantava Enrico Ruggeri).
Paolo
Epperò, è Bellino assai ed è pure dettagliato :)
nicola66
28-12-2015, 18:54
a volte alcune foto ci sembrano brutte , poi andiamo con calma a riprenderle e ad elaborarle ed esce fuori qualcosa che in un primo momento ci era sfuggito .
cherubino
28-12-2015, 18:58
Si.
Però non la ho rielaborata.
Non ho nemmeno più il filmato.
La ho solo ritrovata e messo a posto due valori sulle dominanti. E ho scritto il testo.
Paolo
Salvatore
28-12-2015, 19:03
Forse "incredibili" no, però sicuramente incoraggianti per chi non ha mezzi.
Oppure per chi non ha mai voglia di usarli (io).
Ma poi.. chissà perché?
Mistero! (cantava Enrico Ruggeri).
Paolo
Permettimi l'incredibile,per lo strumento,e per il metodo di ripresa.
sicuramente sono risultati incoraggianti appunto per chi non ha i mezzi...
Sono risultati frustranti per chi spende cifre assurde....
..il perche...a questo non ti so rispondere.Noi esseri umani siamo una specie alquanto stramba:colbert:
Marcos64
28-12-2015, 19:30
Vuoi mettere aprire una via in neve fresca, un unico vergine manto di neve, rispetto al seguire la traccia di altri saliti prima! Forse in questo risiede il perche', o almeno una parte.
cherubino
28-12-2015, 19:33
sì.. è vero.
E' proprio per questo credo, o forse anche e soprattutto perché mi piace vedere dove si arriva con poco. Anche se, sono certo, un vero "imager" otterrebbe di più.
Paolo
wow che risultato per l'attrezzatura usata :shock::shock: Complimenti!!
Huniseth
28-12-2015, 19:40
Certo che ad averli.. i 44 euro ... :biggrin: , non tutti possono permetterseli, sono risultato inavvicinabili, qui c'è gente che al massimo si può permettere telescopi da poche migliaia di euro per risultati appena appena somiglianti, dove le uniche macchie su Giove sono quelle di unto :wub:
Ora però ti mettiamo davvero alle prova, sospendi le prove con questa strumentazione di alto livello e mostraci dei risultati con roba di bassa lega, tipo quei così.. i Takahasci e con sensori vintage del 2015... :biggrin:
Parlando seriamente, il segreto stà nel fotografo, la classe non è acqua e si vede.
Comunque questa riscoperta di una astronomia alla portata di tutti è molto utile, in molti non la praticano per paura dei costi eccessivi e delle complicazioni tecniche.
cherubino
28-12-2015, 20:07
Non li uso mai, Huni...
Il problema è questo, quindi "non ho su la mano" sugli strumenti belli che ho applicati alla fotografia.
Ti posso mettere due immagini (tra le pochissime.. saranno meno di 10) effettuate con il CN-212 (21 cm. newton cassegrain Takahashi).
1524915250
La definizione è bassa perché sono andato a riprendermele da FACEBOOK (non ho sul portatile le immagini originali).
In più sono riprese con una camerina a colori economica come la QHY5L-II
Mi spiace.
Paolo
Winnygrey
28-12-2015, 20:17
Eh, non si possono proprio vedere... mi sa che le stampo poi le appiccico sul tetto del palazzo di fronte e le illumino con un led da 1 euro... almeno riesco a vedere un Giove decente :biggrin:
cherubino
28-12-2015, 21:24
forse un led da 1 euro non produrrebbe luce sufficiente.
Paolo
Andrea86
28-12-2015, 22:00
... Andrea...
chi si ricorda?!?! :insomma.. con un telefonino, un telescopio da 7 cm. SIMIL-LIDL e un oculare cinese non si possono fare miracoli.
;)
Paolo
Mi sembra invece che li fai [emoji6]
Sei un mago con questa tecnica di ripresa
Winnygrey
28-12-2015, 22:05
cherubino, hai ragione ma devo stare attento sennò arriva Valerio Ricciardi con la fionda :biggrin:
cherubino
28-12-2015, 22:14
la vera soddisfazione è vedere che la TeleVue ha proposto un supporto per telefonini che è sicuramente molto più caro di quello che ho inventato un anno fa ma soprattutto molto meno funzionale, e anche preciso.
Inoltre sembra la brutta copia.
Sono arrivati con un po' di ritardo e non hanno ancora capito a mio avviso.
Mah...
Paolo
Scusami cherubino dove posso vedere una foto del tuo supporto ? Grazie ;)
Valerio Ricciardi
28-12-2015, 22:44
E ho scritto il testo.
E' vero. Quello che quoto è un testo.
cherubino
28-12-2015, 23:08
È un segreto da angioletto...:angel:
Paolo
Hehehe era solo curiosità e se ne valeva la pena potevo prototipartelo in CNC :)
cherubino
28-12-2015, 23:18
Ti ringrazio molto ma non serve in realtà.
Lo abbiamo già tutti.
Ma nessuno sembra essersene accorto.
O forse è come il cannocchiale al tempo dei navigatori, tutti lo avevano per avvistare terre e navi lontane ma nessuno aveva pensato di puntarlo verso le stelle...
Paolo
hehehe adesso si che mi hai incuriosito :shock::sad:;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.