Giuseppe Petricca
02-01-2016, 17:56
Come vi avevo anticipato lo scorso Gennaio, quasi un anno fa, ecco il risultato finale del mio 'Progetto Analemma!' di cui ho parlato in questo topic: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8976-Progetto-Analemma-!
15313 15314
L'analemma è dovuto, come le stagioni, all'inclinazione dell'asse della Terra, insieme al fatto che la Terra percorre un'orbita ellittica. Da questo possiamo facilmente notare come la sua elevazione sull'orizzonte non sia costante, e durante tutto un anno va a creare la forma caratteristica.
Se la Terra percorresse un orbita circolare e il suo asse fosse perfettamente verticale non avremmo un analemma, dato che il Sole sarebbe sempre nello stesso punto alla stessa ora. Se invece l'orbita fosse circolare ma l'asse come nella nostra realtà, allora i due lobi sarebbero di uguali dimensioni; se invece poniamo l'orbita ellittica come la conosciamo, ma l'asse perpendicolare, la sua forma sarebbe quella di un segmento che va da est ad ovest.
Nikon Coolpix P90 Bridge - Astrosolar - Photoshop CC
15313 15314
L'analemma è dovuto, come le stagioni, all'inclinazione dell'asse della Terra, insieme al fatto che la Terra percorre un'orbita ellittica. Da questo possiamo facilmente notare come la sua elevazione sull'orizzonte non sia costante, e durante tutto un anno va a creare la forma caratteristica.
Se la Terra percorresse un orbita circolare e il suo asse fosse perfettamente verticale non avremmo un analemma, dato che il Sole sarebbe sempre nello stesso punto alla stessa ora. Se invece l'orbita fosse circolare ma l'asse come nella nostra realtà, allora i due lobi sarebbero di uguali dimensioni; se invece poniamo l'orbita ellittica come la conosciamo, ma l'asse perpendicolare, la sua forma sarebbe quella di un segmento che va da est ad ovest.
Nikon Coolpix P90 Bridge - Astrosolar - Photoshop CC