PDA

Visualizza Versione Completa : Ripresa senza pretese deep...



Disnomia
09-01-2016, 10:42
Premesso che abitando a Roma città non ho velleità di spettacolari foto deep....ma vorrei spaziare sull'osservazione/ripresa/misurazione delle doppie (magari anche deboli :angel:) e sulla ripresa/studio
della spettroscopia a bassa definizione con Star Analyzer 100 , volevo chiedere se è consigliabile magari
acquistare un ccd "dei poveri" tipo Meade DSI Pro (usati si trovano oramai a poco più di 100 euro anche
i monocromatici con annesso portafiltri e filtri) o puntare direttamente su una "vecchia" ma ancora
attualissima reflex Canon tipo 350D o 400D (baaderizzate ovvio).

Grazie dei consigli...

Angeloma
09-01-2016, 11:45
Ho di recente fatto visita ad un osservatorio qui vicino che si occupa di fotometria e spettroscopia. A parte il telescopio Cassegrain da 60cm con ottica adattiva e il telescopione guida APO, il tutto comandato e controllato in remoto, la camera di ripresa usata è una SBIG raffreddata che non oso immaginare quanto sia costata.

Ora, se il sensore non è raffreddato, il rumore presente nell'immagine sale vertiginosamente e di sicuro influisce negativamente.
Tutto questo preambolo per dirti di non tirare troppo al risparmio e privilegiare un prodotto che possa essere usato proficuamente anche per altri soggetti. Sicuramente meglio una monocromatica, che ha maggior sensibilità.

Disnomia
09-01-2016, 12:28
Quindi già ci orientiamo sul ccd piuttosto che su una reflex. Il monocromatico oltre a maggiore sensibilità ha anche maggiore definizione il che è tutto.....certo le immagini spettrali a colori hanno il loro fascino. Prima di Natale ho approfittato di fare prove con lo Star Analyzer su stelle molto luminose (Vega, Polare, doppia Castore) e sulle singole stelline delle Pleiadi facendo foto direttamente sull'oculare con una reflex automatica di queste andanti.....i risultati sono incoraggianti.