Sergio75
11-01-2016, 15:36
Eccomi a condividere con voi l’ultima osservazione…
Luogo: balcone della casa in montagna (con lampioni sparsi, ahimè)
Data: notte tra il 5 e il 6 gennaio (luna calante, pochi giorni dalla nuova del 10)
Seeing: molto scarso a inizio serata, sufficiente a lla fine
Bortle stimato: tra il 5 e il 6
Orario osservazioni: tra mezzanotte e le 3…
Strumentazione: vedi firma…
Temperature: pochi ° sottozero all’inizio, TROPPI ° sottozero alla fine:ninja:
Allineamento con red dot , scegliamo la prima stella e…:sowsuser:AAAARRRRGGGGHHH!!!!!!!...avevo lasciato il led acceso l’ultima volta e la batteria ha capitolato…un paio di imprecazioni degne di un vecchio marinaio che ha scoperto di aver finito il Rum e tento di trovare, ad occhio, almeno Sirio, riuscendoci in un paio di minuti (quel faro da discoteca a 8,6 a.l. è inconfondibile per fortuna). Faccio l’allineamento ad una stella e chiedo al goto di portarmi su Rigel, grazie al quale perfeziono l’allineamento. Tutto ok, si può partire!
Vado a descrivere gli oggetti che ho visto (vado per costellazione perché non ricordo quale era l’ordine…); Ho usato prevalentemente l’Hyperion 24/68° (se non specifico nulla ho usato solo questo), più raramente lo zoom per cercare di “entrare” negli oggetti con dimensione angolare minore
ORIONE
M42-43: bellissime, appena un dito peggio di quanto ho osservato un mese fa (non cercate il report, non l’ho fatto!) comunque con UHC-S M42 si presenta decisamente più grande di quello che riesco a vedere dalla pianura. Per intenderci: mentre dalla pianura la vedo simile ad un’aquila con le ali spiegate (con le punte in basso) qui l’ho vista con lo spazio tra le “ali” quasi completamente riempito. In compenso nel trapezio si vedevano solo 3 stelline con la 4° che saltava fuori solo sporadicamente a causa del cattivissimo seeing; giudico inutile quindi salire con gli ingrandimenti e cerco di cogliere qualche dettaglio della nube oscura che avanza nei pressi del trapezio (qualcuno sa se ha un nome?), ma con poco successo . M43 invece è un po’ scialba, quasi tondeggiante e praticamente priva di particolari; si nota giusto un calo di luce verso ovest.
Ngc 1981
Ammasso aperto a N di M42-43, decisamente largo, composto da stelle parecchio luminose. La parte centrale dell’ammasso forma un asterismo simile ad una corona vista di profilo (almeno secondo me, qualcun altro ha notato questa cosa?). Attorno alla corona si notato altre sparute stelle brillanti; difficile capire se appartengano tutte all’ammasso comunque.
Ngc 1980
Ammasso aperto a S di M42-43, meno largo di Ngc 1981, ma comunque ancora ampio. Lo trovo più piacevole per l’occhio del suo precedente, un po’ per la maggiore compattezza, un pò per il contrasto fra la sua stella più brillante e le altre. Anche questo ammasso forma una figura che descriverei come una specie di siluro. Sia questo ammasso che il precedente li avevo già osservati dalla pianura, nel complesso si nota un leggero guadagno dalla montagna per via del fondo cielo più scuro, ma non così marcato come per gli oggetti diffusi.
M78
Questa nebulosa si presenta di forma sub tondeggiante perché schiacciata da un lato (mi sembra sul lato est). Risulta interessante perché sul lato schiacciato sono presenti due stelline ben visibili proprio sul bordo. Salgo leggermente a ingrandimenti medi con lo zoom intorno ai 70-80x, e il contrasto aumenta leggermente. Oggetto carino nel complesso, che dalla pianura risulta pressoché invisibile (a parità di diametro).
Ngc 2024
Tentativo infruttuoso:hm:. La nebulosa Fiamma non si lascia vedere (va bè, immaginavo fosse fuori portata di un 5” ma perché non provare?). Tuttavia qualcosa che lascia intuire che lo spazio non è proprio uniforme sembra emergere. In particolare sembra (visione distolta) di intuire quella che potrebbe essere la “lineona” centrale scura che si vede nelle foto, ma solo a tratti. Sarà stata solo un’impressione:confused:?
LEPRE
M79
Provo l’unico globulare della serata, sapendo già cosa aspettarmi…esso si vede come un batuffolo abbastanza brillante ma assolutamente non risolto situato in una zona non troppo ricca di stelline di campo. Aumentando gli ingrandimenti con tutto il range che mi permette lo zoom la visione non migliora. Non ci passo troppo tempo, lo farò quando avrò un diametro migliore (dannata strumentite!:angel:)
CANE MAGGIORE
Dopo un’occhiata a Sirio che ribolle vistosamente…poi
M41
Bellissimo ammasso aperto, formato da parecchie stelle luminose. Si tratta di un altro ammasso con grande dimensione angolare che però guadagna molto rispetto alla visione urbana poiché compaiono alla vista un buon numero di stelline deboli a coprire gli spazi tra quelle più brillanti; inoltre si comincia a notare qualche contrasto di colore tra le stelle principali (ce ne sono un paio che appaiono di colore crema-giallo e contrastano con la maggior parte delle altre , che appaiono azzurre). L’ammasso appare debolmente concentrato al centro.
NGC 2360
Avendolo visto descritto sul libro di Albano ("l'osservazione visuale del cielo profondo") decido di provare quest’oggetto che non avevo mai puntato, non aspettandomi un granchè…e invece mi si presenta un bellissimo ammasso aperto di medio-piccole dimensioni angolari ma condensatissimo e in un campo stellare già di per sé piuttosto ricco. Tale ammasso è composto da qualche decina di stelle (una quarantina?) finissime che fanno tanto effetto “polvere di stelle” un po’ come altri ammassi più conosciuti (M37 ,M52 e M11 su tutti). In realtà scopro più tardi che questo è addirittura un oggetto Caldwell (C58 per la precisione)…quindi…ho fatto una scoperta dell’acqua caldwell!:biggrin: Provo anche a salire con gli ingandimenti; l’effetto non è male (anche se non mi sembra di ricordare che saltino fuori altre componenti deboli), ma secondo me questo oggetto si gusta di più con il contorno di stelline di campo.
NGC 2362
Altro ammasso bellissimo, questo l’avevo già puntato dalla pianura dove ricordavo il contrasto tra una stella brillantissima e 6-7 altre di piccoline. Dalla pianura lo trovavo abbastanza piacevole, qui però guadagna molto…le stelle deboli triplicano almeno! Sfortunatamente lo osservo per pochissimo tempo perché è già a ridosso di una montagna…peccato perché mi sembra di vedere del chiarore di fondo fra le stelline…come se ce ne fossero ancora di irrisolte li in mezzo… Scopro solo dopo che è un oggetto Caldwell anche questo (C64).
…continua…
Luogo: balcone della casa in montagna (con lampioni sparsi, ahimè)
Data: notte tra il 5 e il 6 gennaio (luna calante, pochi giorni dalla nuova del 10)
Seeing: molto scarso a inizio serata, sufficiente a lla fine
Bortle stimato: tra il 5 e il 6
Orario osservazioni: tra mezzanotte e le 3…
Strumentazione: vedi firma…
Temperature: pochi ° sottozero all’inizio, TROPPI ° sottozero alla fine:ninja:
Allineamento con red dot , scegliamo la prima stella e…:sowsuser:AAAARRRRGGGGHHH!!!!!!!...avevo lasciato il led acceso l’ultima volta e la batteria ha capitolato…un paio di imprecazioni degne di un vecchio marinaio che ha scoperto di aver finito il Rum e tento di trovare, ad occhio, almeno Sirio, riuscendoci in un paio di minuti (quel faro da discoteca a 8,6 a.l. è inconfondibile per fortuna). Faccio l’allineamento ad una stella e chiedo al goto di portarmi su Rigel, grazie al quale perfeziono l’allineamento. Tutto ok, si può partire!
Vado a descrivere gli oggetti che ho visto (vado per costellazione perché non ricordo quale era l’ordine…); Ho usato prevalentemente l’Hyperion 24/68° (se non specifico nulla ho usato solo questo), più raramente lo zoom per cercare di “entrare” negli oggetti con dimensione angolare minore
ORIONE
M42-43: bellissime, appena un dito peggio di quanto ho osservato un mese fa (non cercate il report, non l’ho fatto!) comunque con UHC-S M42 si presenta decisamente più grande di quello che riesco a vedere dalla pianura. Per intenderci: mentre dalla pianura la vedo simile ad un’aquila con le ali spiegate (con le punte in basso) qui l’ho vista con lo spazio tra le “ali” quasi completamente riempito. In compenso nel trapezio si vedevano solo 3 stelline con la 4° che saltava fuori solo sporadicamente a causa del cattivissimo seeing; giudico inutile quindi salire con gli ingrandimenti e cerco di cogliere qualche dettaglio della nube oscura che avanza nei pressi del trapezio (qualcuno sa se ha un nome?), ma con poco successo . M43 invece è un po’ scialba, quasi tondeggiante e praticamente priva di particolari; si nota giusto un calo di luce verso ovest.
Ngc 1981
Ammasso aperto a N di M42-43, decisamente largo, composto da stelle parecchio luminose. La parte centrale dell’ammasso forma un asterismo simile ad una corona vista di profilo (almeno secondo me, qualcun altro ha notato questa cosa?). Attorno alla corona si notato altre sparute stelle brillanti; difficile capire se appartengano tutte all’ammasso comunque.
Ngc 1980
Ammasso aperto a S di M42-43, meno largo di Ngc 1981, ma comunque ancora ampio. Lo trovo più piacevole per l’occhio del suo precedente, un po’ per la maggiore compattezza, un pò per il contrasto fra la sua stella più brillante e le altre. Anche questo ammasso forma una figura che descriverei come una specie di siluro. Sia questo ammasso che il precedente li avevo già osservati dalla pianura, nel complesso si nota un leggero guadagno dalla montagna per via del fondo cielo più scuro, ma non così marcato come per gli oggetti diffusi.
M78
Questa nebulosa si presenta di forma sub tondeggiante perché schiacciata da un lato (mi sembra sul lato est). Risulta interessante perché sul lato schiacciato sono presenti due stelline ben visibili proprio sul bordo. Salgo leggermente a ingrandimenti medi con lo zoom intorno ai 70-80x, e il contrasto aumenta leggermente. Oggetto carino nel complesso, che dalla pianura risulta pressoché invisibile (a parità di diametro).
Ngc 2024
Tentativo infruttuoso:hm:. La nebulosa Fiamma non si lascia vedere (va bè, immaginavo fosse fuori portata di un 5” ma perché non provare?). Tuttavia qualcosa che lascia intuire che lo spazio non è proprio uniforme sembra emergere. In particolare sembra (visione distolta) di intuire quella che potrebbe essere la “lineona” centrale scura che si vede nelle foto, ma solo a tratti. Sarà stata solo un’impressione:confused:?
LEPRE
M79
Provo l’unico globulare della serata, sapendo già cosa aspettarmi…esso si vede come un batuffolo abbastanza brillante ma assolutamente non risolto situato in una zona non troppo ricca di stelline di campo. Aumentando gli ingrandimenti con tutto il range che mi permette lo zoom la visione non migliora. Non ci passo troppo tempo, lo farò quando avrò un diametro migliore (dannata strumentite!:angel:)
CANE MAGGIORE
Dopo un’occhiata a Sirio che ribolle vistosamente…poi
M41
Bellissimo ammasso aperto, formato da parecchie stelle luminose. Si tratta di un altro ammasso con grande dimensione angolare che però guadagna molto rispetto alla visione urbana poiché compaiono alla vista un buon numero di stelline deboli a coprire gli spazi tra quelle più brillanti; inoltre si comincia a notare qualche contrasto di colore tra le stelle principali (ce ne sono un paio che appaiono di colore crema-giallo e contrastano con la maggior parte delle altre , che appaiono azzurre). L’ammasso appare debolmente concentrato al centro.
NGC 2360
Avendolo visto descritto sul libro di Albano ("l'osservazione visuale del cielo profondo") decido di provare quest’oggetto che non avevo mai puntato, non aspettandomi un granchè…e invece mi si presenta un bellissimo ammasso aperto di medio-piccole dimensioni angolari ma condensatissimo e in un campo stellare già di per sé piuttosto ricco. Tale ammasso è composto da qualche decina di stelle (una quarantina?) finissime che fanno tanto effetto “polvere di stelle” un po’ come altri ammassi più conosciuti (M37 ,M52 e M11 su tutti). In realtà scopro più tardi che questo è addirittura un oggetto Caldwell (C58 per la precisione)…quindi…ho fatto una scoperta dell’acqua caldwell!:biggrin: Provo anche a salire con gli ingandimenti; l’effetto non è male (anche se non mi sembra di ricordare che saltino fuori altre componenti deboli), ma secondo me questo oggetto si gusta di più con il contorno di stelline di campo.
NGC 2362
Altro ammasso bellissimo, questo l’avevo già puntato dalla pianura dove ricordavo il contrasto tra una stella brillantissima e 6-7 altre di piccoline. Dalla pianura lo trovavo abbastanza piacevole, qui però guadagna molto…le stelle deboli triplicano almeno! Sfortunatamente lo osservo per pochissimo tempo perché è già a ridosso di una montagna…peccato perché mi sembra di vedere del chiarore di fondo fra le stelline…come se ce ne fossero ancora di irrisolte li in mezzo… Scopro solo dopo che è un oggetto Caldwell anche questo (C64).
…continua…