Accedi

Visualizza Versione Completa : Telescopio: cosa come quando e perchè.



G.T.
21-01-2016, 16:24
Salve a tutti,
come accennato nell'area di benvenuto questo è il mio primo post, quindi chiedo venia per eventuali errori.

La mia domanda riguarda non tanto il "primo telescopio", ma i "primi telescopi".

Ricordo bene con quello che per me è stato il primo, rifrattore Meade 60/700 montatura AZ motorizzata con Autostar, dopo pochi mesi di osservazione intensa e soddisfacente.. ha cominciato a non bastare più.

Per non bastare intendo ciò: la prima volta che prendi in mano un telescopio, lo punti nella seconda stellina della spada di Orione e scopri che in realtà è una nuvoletta, beh.. wow!

Poi la tua mamma ti regala un manuale di astronomia e capisci che si chiama M42, che è una nebulosa ad emissione nonchè una regione H II (alla domanda come nascono i bambini mia madre ha risposto eloquentemente, per quanto riguarda la nascita delle stelle ha preferito regalarmi un manuale).
Poi ci fu Giove, che all'epoca era molto vicino a Saturno, la Luna che a mio avviso non stanca mai.

Quindi impari che M42 ha un sacco di amici sparsi per il cosmo, e armato di pazienza, SkyMap 4.0 e the caldo ti metti a cercare NGC2392 (motivazione: perché è bella)... ad ogni modo, non sono sicuro se sono riuscito a distinguere qualcosa o se era solo frutto della mia immaginazione.
Naturalmente lo stesso discorso vale per molti altri oggetti (i più).

Infine, capisci che esiste il concetto magnitudine e che tu non hai un Hubble sul terrazzo.

Tutto questo preambolo per dire ciò:

-primo telescopio, gavetta, fare pratica, d'accordo. Tuttavia vista la più o meno rapida necessità di cambiare lo strumento e la notevole svalutazione ritengo che orientarsi su modelli troppo basic possa rivelarsi controproducente: nel mio caso ho capito successivamente che risparmiando un po' di più avrei potuto premettermi qualche strumentino niente male nell'ordine dei 150mm che, oltre alla maggiore soddisfazione, in caso di necessità o cessato interesse avrei potuto rivendere ad una cifra più simile a quella di acquisto.

-secondo telescopio, situazione attuale: naturalmente necessito ancora di esperienza, ma confido nella mia caparbietà quindi sono sicuro che riuscirò ad imparare ad utilizzare qualunque tipo di strumento con il dovuto tempo.

In pochi minuti in auto posso spostarmi in zone con un seeing discretamente buono, ma preferirei non optare per un Dobson perchè mi sembra un tantino ingombrante.

Vorrei imparare le basi dell'astrofotografia in quanto non ne so assolutamente nulla. Sono in possesso di una Eos Mark II, quindi preferirei al momento sfruttare quella collegata ad un telescopio senza acquistare un CCD. Un domani si vedrà.

Ormai ho trent'anni ed è giunta l'ora che anch'io impari ad usare una montatura equatoriale, non nego che se ci fosse un sistema "GoTo" mi semplificherebbe la vita, sono ancora un po' una zappa a trovare gli oggetti celesti a vista, ma prima o poi imparerò, promesso!

Cosa vorrei vedere: oltre alla vicina che si fa la doccia posso sicuramente affermare che la mia curiosità verte più sul deep sky, poi se incappo in qualche pianeta non disdegno.

Prezzo: mi piacerebbe stare nell'ordine dei 1500, tuttavia la cosa che ritengo più importante è la qualità dell'investimento. Mi spiego meglio: ritengo più saggio spendere 4000 euro per un Ritchey Chretien molto quotato sul mercato e che tiene il valore che spendere 500 euro per una cinesata che nessuno mi ricompra in caso di necessità, il primo è un salvadanaio, il secondo è pura perdita. Aspettare qualche mese in più per comprare non è un problema, le stelle non scappano. Diciamo che vorrei uno strumento da poter utilizzare con soddisfazione per i prossimi dieci anni.

Il punto: sono ignorante. Ovvero ignoro il mercato dei telescopi. Non saprei attribuire il giusto prezzo ad un usato ne saprei scegliere il modello ottico più adatto alle mie esigenze (potenza e versatilità).
Un'idea me la sto facendo, ho capito che dovrei stare su un f/6 - f/9, tuttavia in caso di diverse esigenze non conosco la validità dell'utilizzo di riduttori/moltiplicatori di focale.
Ho capito che la montatura sarà necessariamente equatoriale, ma non ho la minima idea di quale modello porta X peso in caso dovessi acquistare un tubo ottico separatamente.
Ho capito che c'è differenza tra uno specchio sferico di un Newton e un parabolico di un RC in quanto ad aberrazioni ma non ho capito cosa è meglio per cosa. Oppure ho capito che un rifrattore apocromatico da 150 è fighissimo, ma non ho capito perchè dovrebbe essere meglio di un SC da 300mm.

Insomma, penso di essermi spiegato e spero di aver espresso i dubbi di una grossa fetta di aspiranti astrofili.

Naturalmente, se la risposta a questo post dovesse risultarvi faticosamente prolissa, sentitevi liberi di linkare ad altre pagine!

Spero in una vostra illuminazione!

Buona giornata

Gabriele

PHIL53
21-01-2016, 16:39
Nella mia qualità di Dobsoniano convinto (e leggermente allergico all'astrofotografia) non posso esserti di aiuto, ma tenevo a farti i miei complimenti per la chiara e dettagliata prima richiesta di informazioni.

Unico punto sul quale mi sento di dissentire è quando temi l'ingombro di un Dobson rispetto ad un tubo su montatura equatoriale (per giunta motorizzata !!)....

G.T.
21-01-2016, 16:45
Ti ringrazio Phil!

Due domande:

-quanto è lungo circa un Dobson da 300mm di diametro?
-le gambe di una montatura equatoriale sono richiudibili?

alextar
21-01-2016, 17:09
Aggiungo i miei complimenti a quelli di Phil, hai le idee abbastanza chiare e questo ti aiuterà ad evitare scelte infelici. Aggiungo ancora che pure io sono dobsoniano convinto e che un dobson è assai meno ingombrante e scomodo di quel che curiosamente si pensa. Un 300mm si aggira sul metro e mezzo o giù di li

PHIL53
21-01-2016, 17:09
Non mi chiedere nulla dell'equatoriale così evito di dire sciocchezze (ma penso che in effetti le "gambe" siano ripiegabili a ombrello).

Per quanto riguarda i Dobson esistono 2 grandi famiglie: quelli "solid tube" (http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/553-skdob10-skywatcher.html) per i quali, soprattutto se ci si deve muovere per trovare cieli migliori, è opportuno non superare i 10" (250mm) per ragioni di ingombro e peso.

Poi ci sono quelli "truss" più o meno smontabili in pezzi, come i Lightbridge (http://www.astroshop.it/telescopi/10/m,Meade/a,Teleskope.Allgemein.Serie=LightBridge) o "valigiabili" (http://www.sumerianoptics.com/products/alkaid/) come il mio.

Cliccando sui vari modelli suindicati, puoi cominciare a farti un'idea....tieni presente però che non sono assolutamente adatti per fare foto, salvo qualche scatto elementare alla Luna e poco più...

Angeloma
21-01-2016, 17:10
Il punto saliente è che un Dobson così com'è non è adatto a fare astrofotografia, servono ulteriori attrezzature; in ogni caso, questo Dobson (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1881&famId=2) è molto trasportabile e si mette in funzione rapidamente. Poi ci sono i Dobson versione Truss, che sono completamente smontabili.

Le gambe delle montature sono ripiegabili.

Gli specchi dei Newton sono parabolici, gli RC sono spesso un mix parabolico/iperbolico, se non ricordo male.

giovanni73
21-01-2016, 17:13
Un dobson da 300 di solito e f 5 o 4 quindi circa 140/150 centimetri,a spanne ,(non ho mai avuto dobson).Sì il cavalletto della montatura equatoriale è richiudibile e regolabile in altezza.Le montature eq più vendute e commerciabili sono le skywatcher heq5,neq6 e celestron avx (gruppo synta)che possono reggere bene un sc 200 f10 (ben rivendibile)che con un riduttore f6,3 ti permette qualche foto,se poi sei votato unicamente alla astrofotografia puoi andare su apo da 80/100 e non hai che l'imbarazzo della scelta.

etruscastro
21-01-2016, 17:19
un RC è una configurazione ottica prettamente (o principalmente) fotografica, francamente, lo sconsiglio ad un semi-principiante per via di saperlo "mettere a punto" come si deve.

la mia domanda invece è......: quanto è importante per te la fotografia?

premesso questo hai un buon budget, io inizierei a pensare prima di tutto ad una montatura stabile, che sia almeno la eq6 o di classe simile di altre marche (Celestron-ioptron ecc), i tubi ottici si trovano in eccellenti condizioni anche nell'usato.....

Marcos64
21-01-2016, 17:21
Dobsoniano anch'io, pero' una equatoriale l'avevo, una AZEQ5, il cavalletto di norma e' accorciabile e chiudibile. la testa la imballi a parte. Certo e' che se ti interessa la fotografia e, come mi par di capire, ti interessa un diametro importante, la montatura deve essere piu' che seria e costano parecchio, specie se motorizzate.

G.T.
21-01-2016, 18:09
Intanto grazie a tutti per le risposte, prima volta che provo un forum e ne sono proprio contento!
Ho notato che effettivamente i Dobson vantano un rapporto apertura/prezzo imbattibile, detto ciò da quello che ho capito non sono adatti alla fotografia come dice Angeloma. Comunque un metro e mezzo è un bell'ingombro considerato che non ho un macchinone.
Non ho mai provato a fotografare, però mi piacerebbe imparare. Credo che con un po' di abilità si riescano a cogliere dettagli non visibili da un'osservazione diretta (correggetemi se sbaglio).
Etruscaro, devo dire che gli RC mi attirano più per il nome e perché sono belli :) , accetto il tuo consiglio.
Giovanni73 e Marco64, grazie per le dritte sulla montatura.
Riepilogando, stando a quello che dice Giovanni73 gli SC hanno un buon mercato e sono un po' adatti alla fotografia, buon prezzo dell'usato per i tubi ottici, prezzi alti per delle buone eq. I Dobson esistono anche accorciabili quindi il problema dello spazio in auto non si pone, ma niente foto.
Tenendo per un momento in sospeso i Dobson, sorgono altre domande:
-se un catadiottrico (non mak perché f/15), quale diametro minimo per un buon compromesso tra foto e osservazione?
-ho trovato su ebay uno "shmidt newton" meade ldx55 250mm. Non l'ho comprato perché non ero sicuro. Cosa mi dite a riguardo?
-Le marche sono importanti? Un noto meade o celestron mi dà maggiori vantaggi di un bresser o slywatcher? Anche in termini di rivendibilità ovviamente.
-se faccio troppe domande ditelo pure

etruscastro
21-01-2016, 18:19
un diametro "giusto" potrebbe essere 200mm e le marche si somigliano tutte se a volte addirittura non sono proprio le stesse, mi riferisco a Celestron,Skywatcher,Orion,Bresser,GSO,Konus, TS.......

Angeloma
21-01-2016, 20:12
Andiamo punto per punto:

- non è del tutto vero, che i Dobson non sono adatti per l'astrofotografia: basta metterci sotto una base equatoriale motorizzata, volendo c'è anche con computer go-to. Se il Dobson è di quelli con sufficiente escursione focale per poter usare una camera da ripresa.

- i Maksutov-Cassegrain non sono tutti f15. I Vixen (ne ho uno f9,8) e qualche Intes Micro sono f10 come la maggior parte degli Schmidt-Cassegrain.

- hai fatto bene a non prendere lo Schmidt-Newton. Ne sa qualcosa Salvatore che ci sta impazzendo con la collimazione.

Se vuoi uno strumento adatto alla fotografia e all'osservazione, visto che non ti piacciono i Mak (:biggrin:) non rimane che lo Schmidt-Cassegrain e nell'apertura tra gli 8 e i 10 pollici.

G.T.
21-01-2016, 21:09
Grazie mille Angeloma, e complimenti per l'arsenale!

Salvatore
21-01-2016, 21:14
G.T. ti faccio i complimenti anche io per la completa lista di nformazioni che ci hai dato.
Preferisco non darti consigli,perche la scelta del telescopio é una decisione personale,mirata sulle esigenze e sulle possibilita che si Hanno ed anche alla volonta che uno é disposto a metterci.
Credimi non esiste uno strumento per tutto,c'é ne sono tanti specializzati per una determinata Cosa.

Te lo dice uno che strumenti in questo tempo ne sta usando parecchi!

Valuta bene,pensa in fondo,le Idee chiare c'é le hai.

Buttandola cosi:razz:Mi vien da dire C8 su equatoriale,Visuale cielo profondo e pianeti,molto buono per riprese dei pianeti in hires con web-cam(ci fotografi la Luna con la Reflex),dopo aver fatto un po di pratica aquisti un piccolo apetto(80) e lo metti sopra in parallelo,ci fai i grandi campi in visuale e lo sfrutti per le astrofoto.
Ma qui ci devi considerare una buona equatoriale,CGEM,EQ6....
Buona fortuna;)

ps.. sono soddisfatto di esser riuscito a collimare l'intes mn68.In realta lo ho dovuto smontare(non so neanche se fosse necessario) comunque ora é collimato,e se si deve collimare solo il primario é una Cosa molto facile da fare:razz:

G.T.
21-01-2016, 21:19
Grazie Salvatore!
Attorno a quale cifra e dove trovo una eq6 o equivalente usata?
Naturalmente ho già guardato su astrosell.

Salvatore
21-01-2016, 21:30
Una Eq 6 pro nuova Costa circa 1600 euro,quindi usata la trovi per di meno,poi c'é il C8 altri 1100 nuovo..
Forse con 1500 nell'usato ci riesci.
Purtroppo dove trovarla non te lo so dire... magari qualcuno ti puo aiutare meglio di me.

Angeloma
21-01-2016, 21:49
Non ho una grandissims cultura per le montature... ma questa eq6 (http://www.teleskop-express.it/montature-equatoriali/591-eq6-synscan-skywatcher.html) non va bene?

G.T.
21-01-2016, 22:54
@angeloma (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2533), di questa mi salvo il link!
Visto e considerato che sugli 800 si trovano OTA usati più che dignitosi direi che stando sui 2k avrei una buonissima base di telescopio!

Mi piace l'idea di @Salvatore (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2417), un domani se sarà necessario magari ci mettero in parallelo un APO da fotografia!

Tanto da quello che ho visto 20kg li regge.

Angeloma
21-01-2016, 23:01
La portata è di 25Kg ma i veterani consigliano di stare sui 15 - 17 per un uso fotografico. Ci si rientra alla grande lo stesso.

G.T.
21-01-2016, 23:04
Capito!

Parlando di OTA, che ne pensi di questo?

http://www.ebay.it/itm/8-Ritchey-Chretien-Telescopio-telescope-203-1624-f-8-GSRC8M/390523589241?_trksid=p2045573.c100033.m2042&_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1% 26asc%3D20140423084956%26meid%3De772623f2ebd4c0fb3 a5b5514cb612c5%26pid%3D100033%26rk%3D1%26rkt%3D4%2 6sd%3D390523589241

Huniseth
22-01-2016, 00:44
Premesso che il punto uno non è malvagio(vicina che fa la doccia..) - io ti consiglio quello che fa al caso tuo, non quello che piace agli altri.. :biggrin::biggrin: - Per me sei uno da eq6 con sopra un bel newton da 200mm - in alternativa un po meno costosa una heq5 con un buon newton 150mm, le focali a scelta, meglio f6
Sono newton come i dobson, ma più sfruttabili anche per fotografia e un po di tutto. Il treppiede si accorcia e chiude come i fotografici, la testa si smonta e il tutto si sbatte nel baule facilmente.
Le trasferte anche brevi considerale fino ad un certo punto, il più delle volte non ne avrai voglia o ti manca il tempo, quindi prendi qualcosa di più sfruttabile di un mostro da 300mm alto un metro e mezzo.

Salvatore
22-01-2016, 07:07
Capito!

Parlando di OTA, che ne pensi di questo?

http://www.ebay.it/itm/8-Ritchey-Chretien-Telescopio-telescope-203-1624-f-8-GSRC8M/390523589241?_trksid=p2045573.c100033.m2042&_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1% 26asc%3D20140423084956%26meid%3De772623f2ebd4c0fb3 a5b5514cb612c5%26pid%3D100033%26rk%3D1%26rkt%3D4%2 6sd%3D390523589241

Onestamente,con quel RC almeno per sentito dire ti precludi il visuale...Gli RC sono astrografi!

Angeloma
22-01-2016, 07:43
Non è che ti precludi il visuale tout-court: l'ostruzione data dallo specchio secondario si fa consistente e l'osservazione visuale ne risente pesantemente; poi c'è la collimazione che su quasi tutti i modelli avviene su tre punti: specchio secondario, specchio primario e fuocheggiatore. Non è roba da novellini.

etruscastro
22-01-2016, 08:36
se ti arriva un RC scollimato bestemmi in aramaico se non hai pratica di strumenti, e anche chi lo ha fatica a farla in quei strumenti di fascia medio/bassa per via della costruzione superficiale di alcuni componenti meccanici.
te l'ho detto, un RC nasce per la fotografia, ma per la fotografia evoluta dato che devi avere già fatto esperienza (tanta) con sensori e software di elaborazione per tirare fuori il vero vantaggio di un RC, ricordiamoci che viaggia intorno al 40% di ostruzione!!
l'idea di Huniseth non è malvagia, una eq6 nuova e poi cerchi un OTA a spender poco e a farci esperienza, ma non per questo meno prestazionale.... ci sono diversi newton da 8" usati come nuovi a spender una scemenza!

G.T.
22-01-2016, 13:55
Molto bene!
Huniseth , appena disponibili posterò foto della vicina :D
Ho trovato questo della Bresser, che monta una Exos-2 (ignoro). Che ne pensi?

http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/Bresser-Messier-NT-203-1000-EXOS-2-GoTo-Teleskop.html

e lo stavo comparando con questo: http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-AR-152S-760-EXOS-2-GoTo-Telescope.html
Tuttavia leggendo nei thread mi spaventa un f/5 non Apo, mi pare di aver capito che si sono luminosi ma soffrono di alcune aberrazioni

E ho visto un Mak f/12.5, sempre loro. Ma da quel che ho letto pare meno adatto al deep rispetto ad un newton o un rifrattore di f/ simile.



etruscastro , afferrato il concetto! Mai collimato nulla quindi non saprei nemmeno da dove iniziare.
...ma un giorno inizierò ;)

Intanto stasera inizio col fare una cosa molto saggia: mi iscrivo all'associazione astrofili veronesi qui nella mia città così comincio a tastare con mano!

etruscastro
22-01-2016, 15:49
il primo è un newtoniano, e non soffre di cromatismo, magari coma, ma per quello si può ovviare.
il secondo è un gran bello strumento, adatto molto a "spazzolare" il cielo.

giovanni73
22-01-2016, 18:45
Se pensi di fare anche fotografia lascia stare gli acromatici specialmente a corta focale,un newton a corta focale non ha cromatismo ,ma soffre di coma cioè le immagini si allungano verso i bordi ,ci sono gli spianatori ma in visuale te lo becchi,oltretutto montato su una equatoriale è enormemente scomodo ,almeno questa è la mia opinione,perchè ti troveresti l'oculare nei posti più assurdi e saresti costretto a smollare gli anelli e girare il tubo.C'è da considerare poi che con una corta focale devi acquistare oculari ben corretti specialmente se grandangolari,quindi più costosi.

Angeloma
22-01-2016, 19:39
Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge, un po' di cromatismo non ha mai ucciso nessuno e con buoni oculari Plössl o Ortoscopici si riesce a contenerla. Un rifrattore f5 non è fatto per osservare Luna e Pianeti né stelle doppie; va usato per osservazioni rich field e deep sky, cosa per cui è stato progettato e in questo campo eccelle con buona pace degli equivalenti APO da 8-10.000 Euro.

giovanni73
22-01-2016, 20:57
Uso con grande soddisfazione rifrattori acro (vedi firma)ma per la fotografia specialmente quelli corta focale non sono indicati a parte il sole ,perchè ciò che può essere tollerato in visuale diventa un obbrobrio di cromatismo su ccd.A proposito anche i newton vanno collimati con una certa frequenza

Angeloma
22-01-2016, 22:00
Il mio super-cromatico 90/500 è stato provato per un paio di foto così tanto per fare e proprio schifose non sono...

Huniseth
22-01-2016, 22:13
Sulla Pleiadi stendiamo un velo pietoso, Orione in realtà era ripreso con filtro rosso per fare pendant col cromatismo... :biggrin::biggrin:
Scherzo eh .. comunque un ed/apo è sempre meglio.
Per me ti ci va un bel newton, si collima ma è meno problematico. Ovviamente tutti i tubi con focheggiatore laterale sono scomodi, si sa in partenza e ci si regola.

Quando vedo i newton da 200 sulle eq5 e cloni mi ricordano Atlante che regge il globo del mondo... :biggrin:

Angeloma
22-01-2016, 22:32
ED o APO saranno anche meglio, però a vedere i risultati dell'integrazione di varî scatti non mi sembra che questo Orione a posa singola di tre minuti tra il serio e il faceto fatta con un acro da 100€ e con guida manuale sia poi tanto diversa...

Huniseth
22-01-2016, 22:36
Infatti è buona

G.T.
22-01-2016, 22:41
Grazie a tutti per le informazioni!
Effettivamente capisco che la scelta è veramete soggettiva e dipende da ciò che uno vuole fare.

Per ora il newton sembra la soluzione migliore... tutta via ho anche gli SC che mi ronzano per la testa.. ho trovato degli usati 8" apparentemente in buono stato nell'ordine dei 1k euro..

Comunque, stasera mi sono iscritto al circolo astrofili della mia città, i primi di Febbraio andiamo su qualche monte ad osservare così avrò modo di vederne effettivamente le differenze sul campo!

Chissà, magari va a finire che divento dobsoniano pure io.. oppure smonto la parabola di sky e costruisco un radiotelescopio.

Si vedrà, per il momento grazie delle risposte! Continuerò a farvi domande, sperando di non annoiarvi :D

Ad esempio... SC f/10 250mm oltre ai prezzi notevoli, sono effettivamente performanti?

Cosa intendete con "ostruzione"?

G.T.
22-01-2016, 22:43
PS: belli gli APO, ma non sono ancora sicurissimo che quello che mi offrano collimi con la cifra necessaria per acquistarli.

Ne vorrei provare uno per saggiare la differenza da un normale acro, più che altro non capisco se la differenza a parità di apertura sia abissale o se sia una cosa che si nota solo in determinati frangenti (es. foto).

Angeloma
22-01-2016, 22:55
Infatti è buona

E la cosa mi ha sorpreso non poco, credimi, soprattutto per i colori; Posa singola anche per la cometa Lovejoy.
E pensare che prima del digitale ci volevano decine e decine di minuti di posa.


Un SC da 8" nuovo (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/375-c8-a-xlt-attacco-vixen.html) costa poco più di 1100 Euro, chi è che ha il coraggio di chiederne un migliaio per uno usato? Ma forse è compresa anche la montatura, è così vero? In tal caso, bada che non sia altazimutale perché per le foto non va bene.

Certo, che un SC da 250mm è performante, ma ha pure due metri e mezzo di lunghezza focale!

L'ostruzione è la superficie dell'apertura oscurata dalla presenza dello specchio secondario.

G.T.
22-01-2016, 23:10
Grazie Angeloma,
si mi riferivo montatura e tutto.

Di interessante avrei trovato questo: http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/2010-nexstar-evolution-9-25-ts-optics.html

E' un aggeggio valido per il prezzo?

Con una montatura del genere escludo completamente l'astrofotografia o un qualcosina con una reflex (non in parallelo) riesco a fare?

Grazie

Huniseth
23-01-2016, 01:02
:vomit:

Huniseth
23-01-2016, 01:08
Il diametro è quasi tutto .. quindi con un ed/apo da 120 si vede come in un acro da 120 - un po meglio, con cromatismo minimo, stelle più puntiformi - più o meno. La vera grande enorme differenza... è il costo. Non giustificato dalle prestazioni. Assolutamente non giustificato. Mia opinione personalissima, sono arrivato al punto di guardare persino con simpatia i dobson ..... :biggrin:

Angeloma
23-01-2016, 04:04
Grazie Angeloma
Di interessante avrei trovato questo: http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/2010-nexstar-evolution-9-25-ts-optics.html

E' un aggeggio valido per il prezzo?

Il prezzo è buono, il tubo da 9,25 dicono sia quello meglio riuscito, eccetera eccetera. Qualcuno storce il naso per la montatura monobraccio che dicono sia instabile e abbia flessioni. Sicuramente il CPC con montatura a forcella sarà più stabile, ma affermare che la monobraccio flette per forza di cose perché è di plastica e la plastica flette per forza... insomma, dai! Sarebbe meglio dare ascolto a chi ce l'ha. Dopotutto, anche l'acciaio flette...

salvatore70
23-01-2016, 07:47
Il diametro è quasi tutto .. quindi con un ed/apo da 120 si vede come in un acro da 120 - un po meglio, con cromatismo minimo, stelle più puntiformi - più o meno. La vera grande enorme differenza... è il costo. Non giustificato dalle prestazioni. Assolutamente non giustificato.........

Ho letto una prova di Cherubino molto interessante su un acro da 127,su dark star,che riporta piú o meno le tue consiferazioni.
E le sue foto mi sembrano molto buone

G.T.
25-01-2016, 01:31
Ragazzi, infine ho trovato un lx10 della Meade su montatura Vixen GP a 650 euro.
Ci sta come rapposto qualità prezzo?

Inoltre.. ha una guarnizione che si sta staccando. E' facilmente risolvibile?

Provo a postare la foto15631

G.T.
25-01-2016, 01:32
PS: lo specchio è stato rialluminato quest'estate

etruscastro
25-01-2016, 08:26
io sono dell'opinione che gli scarti degli altri non li prendo.... 650€ se li spendi bene ci trovi fuori un buon set up.....