Visualizza Versione Completa : Luna 25 gennaio 2016
corrado973
25-01-2016, 22:23
Ciao a tutti,
vi posto la Luna di oggi 25 gennaio.
Panasonic Fz72 su treppiede Amazon
http://s11.postimg.org/lcyrtm28z/P1030456_25ge_e.png
un caro saluto a tutti
Federico_ms
25-01-2016, 22:48
Mi piacciono i colori ma mi sembra leggermente sfocata..ma magari mi sbaglio..
Che obiettivo hai usato?
corrado973
25-01-2016, 22:55
È una bridge con un fisso 20 1200 equivalente
Ho zoomato a 40 x ma ho dovuto usare l' af
Federico_ms
25-01-2016, 23:04
Chiedo scusa non sapevo fosse una bridge quel modello.. non conosco le Panasonic.
Per essere un singolo scatto hai ripreso veramente dei bei colori!
corrado973
25-01-2016, 23:06
Grazie Federico, ho sempre difficoltà col fuoco manuale ma imparerò
Federico_ms
25-01-2016, 23:12
Io sto imparando.
Grazie a Valerio Ricciardi che mi ha consigliato di utilizzare ottiche manuali (che già possedevo ma non avevo una reflex digitale) ora riesco amche ad essere abbastanza veloce quando scatto. Con la luna in generale mett a fuoco all infinito e passa la paura
corrado973
25-01-2016, 23:15
Massimo f8
Huniseth
26-01-2016, 11:40
Metti una foto della bridge... siamo molto curiosi ..... gli fai un selfie.. http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Va bè, è uin po sfocata ma non è agevole usare quel sistema. Magari se gli da una tiratina con registax migliora anche.
concordo, bei colori, quella è una bridge di classe, con un obiettivo mostruoso 20-1200 equivalente in termini di ingrandimento a 60X!
Hai leggermente cannato il fuoco o piu' semplicemente hai scattato a mano e c'è del micromosso :)
corrado973
26-01-2016, 11:54
Grazie Huniseth , Grazie [MENTION=2259]alextar delle risposte. Registax6 ho iniziato a smanettarlo e quando arrivo alla funzione Wavelet ( a proposito ho letto il post del tuo tutorial smart) mi perdo perchè la foto risultante si modifica a zone. Le foto ieri le ho scattate usando l'autoscatto. Forse non premo delicatamente e la macchina subisce micromovimenti. Oppure l'errore è stato voler tenere sempre il soggetto al centro e quindi tra un gruppo di scatti e l'altro dovevo necessariamente inquadrare di nuovo.
corrado973
26-01-2016, 11:55
Metti una foto della bridge... siamo molto curiosi ..... gli fai un selfie.. http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Va bè, è uin po sfocata ma non è agevole usare quel sistema. Magari se gli da una tiratina con registax migliora anche.
15666
dopo aver applicato i wavelet devi premere "do all" per permettere al software di applicarli a tutta l'immagine
corrado973
26-01-2016, 13:10
Dunque, non so se questa è peggio o meglio dell'altra ma grazie a voi sto iniziando a capire come muovermi. Ad ogni modo mi diletta.
http://s10.postimg.org/u1xzzarqx/P1030456_26_fine_e.png
corrado973
27-01-2016, 12:05
Mi fa piacere, è meglio della prima?
A mio parere un bel po' ;)
Federico_ms
27-01-2016, 12:58
Decisamente meglio! !!
Mammamia quant'è bella! :wub:
corrado973
29-01-2016, 18:41
concordo, bei colori, quella è una bridge di classe, con un obiettivo mostruoso 20-1200 equivalente in termini di ingrandimento a 60X!
Hai leggermente cannato il fuoco o piu' semplicemente hai scattato a mano e c'è del micromosso :)
C'è comunque un aspetto (forse anche più di uno) di questa macchina che non riesco a capire:può scattare foto in jpg oppure nel formato raw. Quest'ultimo viene etichettato Rw2 che i programmi di elaborazione (Registax6 e DSS) non riconoscono. :confused:
IL formato Jpg e fortemente compresso con immancabile perdita di dati, è sempre meglio scattare in Raw, se hai Photoshop o Gimp le convertire facilmente in Tif e poi le elabori :)
corrado973
29-01-2016, 21:00
Quindi scatto in raw (rw2) ,converto gli scatti con gimp e poi passo tutto a registax. Corretto?
si e convertili in tif ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.