Accedi

Visualizza Versione Completa : ... consiglio secondo acquisto



Enry61
26-01-2016, 01:09
Dopo avervi ammorbato per il regalo di Natale ai miei figli di 10 anni ed avere scelto fortemente un Celestron Evolution 8 più per me che per loro e contro molti vostri consigli sono stato punito: la cui montatura è finita già in assistenza perché non ricaricava!

Intanto sono di nuovo qui con una nuova idea ...
acquistare anche un piccolo rifrattore da 80/90 con montatura equatoriale senza motorizzazioni per avere qualcosa di più agile e forse con un approccio più tradizionale per tutti noi per fare esperienza.

3 domande:

1) Quali mi consigliate con un budget di 200 Euro anche se mi sembra che vadano per la maggiore i TS 80 e 90 o Astromaster 90?

2) La montatura equatoriale senza motorizzazione ha tutte le problematiche di cui ho letto nei vari post di taratura oppure non dovendo inseguire si usa semplicemente?

3) Qual è la differenza tra eq2 e eq3-1?

Grazie in anticipo.

etruscastro
26-01-2016, 08:20
risposte:
1- praticamente sono le scelte "obbligate"
2- visto la precisione richiesta da quel set up in visuale puoi posizionare la montatura semplicemente alla polare e regolare la latitudine, poi usi i movimenti micrometrici di AR/DEC
3- sostanzialmente la stabilità del sistema dovuta ad una testa un poco più robusta

Enry61
26-01-2016, 10:57
Dovendo scegliere tra le 3 opzioni di cui parlavo 3 domande ancora:

1) tra 80 e 90 é sicuro meglio la maggiore prezzo a parte comunque oppure come leggevo nella discussione primo telescopio ... qualcuno diceva che la definizione poteva essere migliore con 80.
Vero?

2) i TS usano eq2 mentre Astromaster eq3-1.
Aggiungo ho visto Astromaster con CG-3

Oppure ciascun prodotto può uscire con l'una o con l'altra?
Può essere determinante per la scelta preferendo eq3-1 per una maggiore stabilità oppure?

3) ho visto i link per gli acquisti e ci sono siti tedeschi ed italiani.
Avendo voi sicuramente già fatto acquisti online conviene orientarsi su quelli italiani, penso alla garanzia e alle spese di spedizione, a parità dì disponibilità del prodotto scelto?

Grazie.
Enrico

etruscastro
26-01-2016, 11:40
1)l'80mm è un f11.2 il 90mm è un f10, c'è una lieve correzione cromatica a favore dell'80ino , spiccioli ma la differenza c'è

2) non tutti i TS usano le eq2 , l'80ino appunto utilizza la eq3.1, la cg3 è un clone della eq3.1


Oppure ciascun prodotto può uscire con l'una o con l'altra?
in realtà puoi acquistare il tubo separatamente dalla montatura, di cui quest'ultima la scegli stabile come vuoi, il problema è che facendo così ti mangi il vantaggio del prezzo proposto....


Può essere determinante per la scelta preferendo eq3-1 per una maggiore stabilità oppure?
certo, la stabilità della montatura è molto importante, soprattutto nell'osservazione planetaria e lunaria, ieri, aiutando un neofita, ho utilizzato uno SW 90/900 su eq2 e si stava al limite della stabilità!

3) in Italia, all'occorrenza sei avvantaggiato dalla lingua per le comunicazioni di eventuali problemi, per quello che posso dirti io, vista la semplicità del sistema, acquistalo dove lo paghi meno e ti arriva prima!

Enry61
26-01-2016, 11:59
È il caso di domandare espressamente al venditore se il prodotto avrà eq2 o eq3 senza fidarsi della foto come ho appena letto in un post per il TS 80 che avrei scelto tra il venditore italiano e quello tedesco?

etruscastro
26-01-2016, 12:08
certo, è sempre meglio avere una tracciabilità scritta del venditore come forma di un'ulteriore "garanzia" del prodotto!

Enry61
26-01-2016, 23:15
Grazie per le informazioni .
Acquistato il TS 80/900 su Apulia Ottiche.

Angeloma
26-01-2016, 23:29
Vedi il lato positivo: ti arriverà un telescopio con una lunghezza focale né troppo corta, né troppo lunga e che è meno sensibile al seeing dell'SC.
Col rifrattorino potrete osservare gli ammassi aperti in tutta la loro gloria maestosa ed altro.

Enry61
26-01-2016, 23:46
Sono contento della scelta perché spero di mettere così un po' le cose a posto rispetto alla partenza ed avere un oggetto più fruibile anche per i bambini.

Così posso procedere in parallelo con esperienze diverse tra il refrattorino in equatoriale e manuale ed il C8 molto tecnologico e in altazimutale.

Poi vi dirò ..

Huniseth
27-01-2016, 22:32
Qualcuno dovrebbe anche spiegare che i mitici "ammassi aperti" altro non sono che gruppi di stelle un po più concentrate del solito, cosa ci sai da vedere, ancora non lo ho capito, come non ho capito la faccenda dei "campi stellari"... :biggrin: Un cielo scuro dopo una giornata ventosa è molto più bello da osservare, e tutto intero.

Marcos64
27-01-2016, 22:39
Sara', pero' quando osservo il doppio in Perseo, alcuni ammassi di Auriga e tanti altri che ora non ricordo, provo un irrefrenabile piacere. Magari a vederli per tanti anni, si perde il piacere. Oppure, almeno spero, e' come le montagne che vedo fin da quando ero bimbo, non ho mai smesso di amarle e di godere della loro presenza.

Enry61
27-01-2016, 22:41
L'ho imparato ieri sera con il binocolo, che ad oggi è l'unica cosa mi è rimasta per osservare, osservando un gruppo di stelle vicino a Aldeberan e devo dire che in un cielo solo discreto per un neofita rimane un bello spettacolo!

Angeloma
27-01-2016, 23:13
Dai, dai! Non ascoltate Huniseth... :biggrin:
Per lui, esistono soltanto la Luna e i pianeti e non riesce a comprendere come sia possibile che altri possano avere gusti diversi...:D

Io osservo gli ammassi aperti con il Dobson da 30cm... è tutto un fiorire di zaffiri, rubini, topazi, diamanti, acquamarine... :)

Enry61
28-01-2016, 00:01
Solo ancora una cosa: per la montatura mi hanno risposto
"La montatura è una EQ3.1 TS che è diversa dalla EQ3.2 skywatcher"

Io chiedevo che fosse una eq3-1 e non una eq2.
Questa risposta cosa significa?

Angeloma
28-01-2016, 00:07
Prendila alla lettera: non è una eq2 e neanche una eq3.2. È una eq3.1.

Enry61
28-01-2016, 00:21
Può andare bene per quel tubo?

Angeloma
28-01-2016, 00:50
Non vedo alternative per quella cifra.

Enry61
28-01-2016, 10:44
Immaginavo. Comunque meglio eq3-1 che eq2 suppongo

etruscastro
28-01-2016, 10:46
sicuro.... poi è meglio una eq3.2 ad una 3.1, ma se ci pensi bene una eq5 è meglio di una 3.2 .... insomma, bisogna trovare la quadratura del cerchio tra quello che si vorrebbe fare e quanto si è disposti a spendere.... per questo i rifrattori TS sono spesso venduti su montature sottodimensionate, per tenere bassi i prezzi di vendita!

Huniseth
28-01-2016, 12:16
Angeloma è un eterno sognatore.....
I Celti temevano che il cielo crollasse su di loro .. ma se è pieno di topazi - acquamarine - rubini - diamanti .. ma che cada pure, stiamo coperti e quando è cascato tutto passiamo alla raccolta... :biggrin:http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png